Maurizio XP ha scritto:dipende dalla città.. in una grossa città cambia parecchio
Infatti ho detto dalla mia personale esperienza(sto in provincia di Treviso)...
Maurizio XP ha scritto:dipende dalla città.. in una grossa città cambia parecchio
Maurizio XP ha scritto:...
Una cosa è certa il DSG è mille volte meglio del manuale, la qualità della vita a bordo cambia decisamente potrebbe quindi anche essere un affare una golf 6 2.0 TDI 140cv DSG km0 a trovarla.
M.BAGNI ha scritto:Ho un tragitto casa lavoro di 40 km andata e ritorno abbastanza extraurbano e poi il resto giri e viaggi. Poca citta'......per fortuna.aryan ha scritto:Fai soprattutto città o viceversa extraurbano. Perché nel primo caso prob un buon benzina recente può dire ancora la sua. Al contrario se come nel mio caso che faccio 22.000Km l'anno praticamente di extraurbano allora la scelta è solo diesel
Infatti tutte con tutte le Vw che ho avuto sono sempre stato sotto ai dati dichiarati di consumo!!!............ovvio che se faccio un viaggio lungo o voglio ogni tanto pestare un po'...........il consumo sale. Ma di media ogni pieno sto sotto.
Penso che con i dati che dichiarano oggi...........non sara' piu' possibile!!!!
Sono esageratamente ottimistici e .............falsi!!! servono solo come base per confrontare i vari modelli!
aryan ha scritto:Maurizio XP ha scritto:dipende dalla città.. in una grossa città cambia parecchio
Infatti ho detto dalla mia personale esperienza(sto in provincia di Treviso)...![]()
Maurizio XP ha scritto:io invece sono a Torino e sono passato da un 1.9 diesel ad un 1.4 benzina e la differenza di assicurazione era rilevante![]()
emanuelesello da che mondo e mondo proporzionalmente un benzina in città consuma meno rispetto al diesel(ribadisco proporzionalmente).
secondo me ti conviene prendere la 1.4 tsi 122 cv costa ben 2100 euro in meno del 1.6 tdi ed ha prestazione maggiori e alcuni costi di gestione minore come bollo, manutenzione e assicurazione: come consumi medi se non si esagera si sta nei 14 kml (citta e extraurbano)M.BAGNI ha scritto:Salve a tutti,
ebbene Golf, ma quale?
Sono molto indeciso tra la 2.0 tdi hl e la 1.6 tdi hl DSG
Come prezzo siamo li' ed e' il mio budget massimo....
diciamo con qualche accessorio siamo sui 29,5..... mica noccioline!!!!
Ma a parte questo..............voi quale prendereste tra le due?
Ho letto la prova su 4R del 2.0 tdi................ed e' entusiasmante...........
ma poi penso alle strade di tutti i giorni costellate di velox..........ai consumi......
Pero'......non vorrei che il 105cv fosse troppo fiacco..............DSG per non avere 5 marce.....dato che si rinuncia al multilink!!!
BOH...............
Consigli e Grazie.
secondo me non e' un polmone ma cio' lo rende poco appetibile e' il fatto che costa 2100 ? in piu' del 1.4 tsi 122... Secondo me troppi se si considera che nella versione manuale ha una marcia in meno, ha meno ripresa, non ha il multilink e ha la velocità max minore rispetto alla versione a benzina che e' anche di cubatura inferiore...husky71 ha scritto:Il 1.6 non e' assolutamente vero che e' un polmone.
Provalo, non ti costa nulla e poi ne riparliamo. E prendila con il dsg
Aggiungo che viste le consistenti differenze di prezzo, anche sull'incendio e furto ci dovrebbero essere differenze significative.Maurizio XP ha scritto:dipende dalla città.. in una grossa città cambia parecchioaryan ha scritto:Danilo sfatiamo il mito assicurazione. Con la mia online al massimo tra un 1.4 e un 2.0 passano 40/50?. Poi magari per altre cambia molto, ma non penso che ci siano cifre assurde di differenza...![]()
danilorse ha scritto:Aggiungo che viste le consistenti differenze di prezzo, anche sull'incendio e furto ci dovrebbero essere differenze significative.
Purtroppo c'è gente che non sa (o fa finta di non sapere) i vantaggi del TSI... per quello che sceglie sempre il 1.6 TDI il motore meno prestante fra tutti quelli delle golf... il bello è che te lo fanno pagare ben 2100 euro in più del 1.4 tsi 122.... è per questo che anche per chi fa 80 km al giorno conviene il benzina (il tsi in exraurbano fa tranquillamente i 18 kml) purtroppo la gente pensa che consumi come un aspirato con coppia a 3000 giri (invece ha la coppia già a 1500 girimin)emanuelesello ha scritto:aryan ha scritto:emanuelesello da che mondo e mondo proporzionalmente un benzina in città consuma meno rispetto al diesel(ribadisco proporzionalmente). Poi mi sembra ALQUANTO ovvio che i migliori risultati si ottengano in extraurbano!
La seconda differenza è che se "schiacci" un benzina diventa un pozzo senza fondo, anche un 1.2 da 60 cavalli. Il diesel invece i consumi ovviamente aumentano ma proporzionalmente molto meno.
Di contro d'inverno il diesel soffre nei consumi finché non si scalda più del benzina. Quindi se uno fa poca strada alla volta è un contro. Viceversa se come nel suo caso fa 40Km i consumi salgano ma non eccessivamente(2/3 Km in meno al litro)
Mi sembra di non aver detto nulla di diverso da quanto tu mi stai dicendo.
Quando acquistai la SCIROCCO optai per il benzina facendo un semplice calcolo matematico, tenendo in considerazione:
1. Differenza di prezzo tra benzina e diesel
2. Consumo medio delle due
3. Assicurazione
4 Prezzo al litro del benzina
5 Costi di gestione annuali (tagliando).
La matematica mi ha risposto con la parola benzina, a meno che la mia percorrenza non si aggirasse sui 30.000 Km annui.
In sostanza la differenza del listino l'avrei recuperata dopo 5 anni dall'acquisto.
Se poi vogliamo mettere in discussione la matematica...
Il nostro amico ci ha chiesto un consiglio, e io gliel'ho dato.
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa