La scritta sulla fiancata recita: il primo full hybrid diesel al mondo
Ma non era l'unica ibrida che consumava più di una normale?
Ma non era l'unica ibrida che consumava più di una normale?
G5 ha scritto:Non so se il messaggio sia corretto ......
capnord ha scritto:G5 ha scritto:Non so se il messaggio sia corretto ......
E' il '' full'' che non quaglia?
capnord ha scritto:La scritta sulla fiancata recita: il primo full hybrid diesel al mondo
Ma non era l'unica ibrida che consumava più di una normale?
capnord ha scritto:G5 ha scritto:Non so se il messaggio sia corretto ......
E' il '' full'' che non quaglia?
Luigigeo ha scritto:La Peugeot 3008 Hybrid4 non è assolutamente vero che consuma più di un'analoga versione a gasolio senza il motore elettrico. O meglio è vero solo in parte. Secondo il test della rivista Auto, i consumi reali di questa automobile, paragonati con la normale 3008 2.0 eHDI 163 cv sono i seguenti:
Luigigeo ha scritto:La Peugeot 3008 Hybrid4 non è assolutamente vero che consuma più di un'analoga versione a gasolio senza il motore elettrico. O meglio è vero solo in parte. Secondo il test della rivista Auto, i consumi reali di questa automobile, paragonati con la normale 3008 2.0 eHDI 163 cv sono i seguenti:
- CITTA':
19,289 km/l contro 12,210 km/l
-EXTRAURBANO:
17,701 km/l contro 15,217 km/l
-AUTOSTRADA:
12,283 km/l contro 14,207 km/l
In tutte le situazioni, tranne che in autostrada (per via del peso maggiore
e della maggiore altezza da terra), la hybrid4 è più conveniente.
Nella classifica generale dei consumi in città è preceduta soltanto dagli ibridi Toyota e da automobili piccole (utilitarie), questa la classifica secondo la rivista Auto:
- Toyota Prius HSD 27,83 km/l
- Toyota Auris HSD 25,81 km/l
- Lexus CT200 Hybrid 23,74 km/l
- Fiat Panda 1.3 Mjet 19,78 km/l
- Lancia Ypsilon 1.3 Mjet 19,75 km/l
- Honda Jazz 1.4 Hybrid 19,61 km/l
- Wv Polo 1.2 TDI Bluemotion 19,52 km/l
-Peugeot 3008 Hybrid4 19,29 km/l
In città non c'è alcuna automobile delle dimensioni, del peso e dell'altezza da terra della 3008 che tiene il confronto.
Da sottolineare le notevoli performance dell'ibirido-benzina Toyota, mentre quello di Honda non è altrettanto efficiente: la Honda Insighit consuma 17 km/l, quindi più della 3008 Hybrid. La Jazz fa un po meglio ma solo per le dimensioni e il peso contenuto. Va però specificato che i motori termici di questi case giapponesi sprigionano meno di 100 cv, mentre il 2.0 turbodiesel Peugeot, cui è abbinato il motore elettrico ne sprigiona 163 (che, sommati ai 37 dell'elettrico ne fanno 200).
Quindi a conti fatti la 3008 Hybrid4 è davvero conveniente in città (entrando nelle ZTL) e nell'extraurbano, consumando come un utilitaria nonostante i 200 cv di potenza complessiva e il peso di oltre 1800 kg e l'altezza da terra non certo indifferente e la trazione integrale.
Il punto debole rimane però sempre l'elevato prezzo d'acquisto rispetto alle versioni normali, troppo alto rispetto a quanto si riuscirà a consumare una volta acquistata l'auto (ci si potrebbe riuscire soltanto stando in città).
Io personalmente non acquisterei mai questa ibrido-diesel della 3008, anche perchè la 3008 non mi piace molto come automobile.
A mio modo di vedere la tecnologia ibrido-diesel potrebbe avere risultati nettamente migliori in termini di consumi e costi se fosse abbinata a modelli Peugeot più piccoli, meno pesanti e più aerodinamici, con motori diesel meno spinti e provvisti di un cambio efficiente, al contrario di quello robotizzato che montano le Peugeot che non favorisce i consumi vista la lentezza e la scarsa rapidità nell'inserimento dei rapporti.
Per esempio, scommetto che un ibrido-diesel abbinato alla nuova 208 con motore 1.6 eHDI 92 cv o 114 cv permetterebbe risultati di gran lunga migliori rispetto alle grosse e pesanti 3008 Hybrid4 e 508 RXH. In questo senso la tecnologia ibrido-diesel potrebbe far valere al massimo le sue doti.
Jambana ha scritto:Luigigeo ha scritto:La Peugeot 3008 Hybrid4 non è assolutamente vero che consuma più di un'analoga versione a gasolio senza il motore elettrico. O meglio è vero solo in parte. Secondo il test della rivista Auto, i consumi reali di questa automobile, paragonati con la normale 3008 2.0 eHDI 163 cv sono i seguenti:
- CITTA':
19,289 km/l contro 12,210 km/l
-EXTRAURBANO:
17,701 km/l contro 15,217 km/l
-AUTOSTRADA:
12,283 km/l contro 14,207 km/l
In tutte le situazioni, tranne che in autostrada (per via del peso maggiore
e della maggiore altezza da terra), la hybrid4 è più conveniente.
Nella classifica generale dei consumi in città è preceduta soltanto dagli ibridi Toyota e da automobili piccole (utilitarie), questa la classifica secondo la rivista Auto:
- Toyota Prius HSD 27,83 km/l
- Toyota Auris HSD 25,81 km/l
- Lexus CT200 Hybrid 23,74 km/l
- Fiat Panda 1.3 Mjet 19,78 km/l
- Lancia Ypsilon 1.3 Mjet 19,75 km/l
- Honda Jazz 1.4 Hybrid 19,61 km/l
- Wv Polo 1.2 TDI Bluemotion 19,52 km/l
-Peugeot 3008 Hybrid4 19,29 km/l
In città non c'è alcuna automobile delle dimensioni, del peso e dell'altezza da terra della 3008 che tiene il confronto.
Da sottolineare le notevoli performance dell'ibirido-benzina Toyota, mentre quello di Honda non è altrettanto efficiente: la Honda Insighit consuma 17 km/l, quindi più della 3008 Hybrid. La Jazz fa un po meglio ma solo per le dimensioni e il peso contenuto. Va però specificato che i motori termici di questi case giapponesi sprigionano meno di 100 cv, mentre il 2.0 turbodiesel Peugeot, cui è abbinato il motore elettrico ne sprigiona 163 (che, sommati ai 37 dell'elettrico ne fanno 200).
Quindi a conti fatti la 3008 Hybrid4 è davvero conveniente in città (entrando nelle ZTL) e nell'extraurbano, consumando come un utilitaria nonostante i 200 cv di potenza complessiva e il peso di oltre 1800 kg e l'altezza da terra non certo indifferente e la trazione integrale.
Il punto debole rimane però sempre l'elevato prezzo d'acquisto rispetto alle versioni normali, troppo alto rispetto a quanto si riuscirà a consumare una volta acquistata l'auto (ci si potrebbe riuscire soltanto stando in città).
Io personalmente non acquisterei mai questa ibrido-diesel della 3008, anche perchè la 3008 non mi piace molto come automobile.
A mio modo di vedere la tecnologia ibrido-diesel potrebbe avere risultati nettamente migliori in termini di consumi e costi se fosse abbinata a modelli Peugeot più piccoli, meno pesanti e più aerodinamici, con motori diesel meno spinti e provvisti di un cambio efficiente, al contrario di quello robotizzato che montano le Peugeot che non favorisce i consumi vista la lentezza e la scarsa rapidità nell'inserimento dei rapporti.
Per esempio, scommetto che un ibrido-diesel abbinato alla nuova 208 con motore 1.6 eHDI 92 cv o 114 cv permetterebbe risultati di gran lunga migliori rispetto alle grosse e pesanti 3008 Hybrid4 e 508 RXH. In questo senso la tecnologia ibrido-diesel potrebbe far valere al massimo le sue doti.
Quando si riportano dati di consumo rilevati, non bisognerebbe mai spacciarli per oro colato o verità assolute, a maggior ragione per le ibride, per le quali i test possono essere falsati dalle complesse logiche di carica-scarica delle batterie e dallo stato di carica della batteria stessa. Ci sono molte discrepanze tra rivista e rivista, e tra riviste e dati rilevati dagli utenti; comunque i test vengono effettuati su percorsi standard che talvolta sono poco significativi rispetto all'uso "vero" della vettura spalmato su decine di migliaia di km.
Personalmente, ritengo davvero indicativi rispetto alle percorrenze reali riscontrabili nell'uso normale, solo i dati statistici riportati da Spritmonitor, quando relativi ad un numero sufficientemente elevato di esemplari.
Aspettiamo quindi che sia censito un numero sufficiente di 3008 hybrid prima di trarre conclusioni.
p.s affermi che l'ibrido Honda della Insight è meno efficiente, ma l'Insight è un'auto da consumi VERI (cioè rilevati da pieno a pieno con i km effettivamente percorsi) che si attestano su medie complessive di poco più di 5l/100 km (dato spritmonitor: 5,48l/100 km) autostrada compresa, dove l'Insight a 130 km/h ha consumi che si attestano su valori simili a quelli della media complessiva (cioè sui 5l/100km). Gli utenti particolarmente attenti arrivano a medie complessive, cioè in tutte le condizioni, di poco più di 4l/100 km (25 km/l) : francamente le tue affermazioni mi sembrano molto azzardate.
Puoi andare a verificare personalmente i consumi reali dell'Insight, oltre che su Spritmonitor, su qualsiasi forum italiano o mondiale.
Sarei curioso poi di vedere anche come si comporterà la Peugeot in termini di affidabilità meccanica.
Aggiungo anche che non è facile "miniaturizzare" una tecnologia (che, non a caso, su Peugeot, e per tutti i costruttori europei, che sono arrivati all'ibrido in ritardo, ha esordito su vetture grosse, pesanti e molto care) su vetture piccole e leggere, dovendo sistemare motori e batterie, senza nessuna rinuncia in termini di spazio a bordo e bagagliaio, anzi con uno spazio per bagagliaio ai vertici del segmento più, sulla Jazz, i magic seats come propone Honda, e tutto questo a prezzi popolari, che per la Insight considerando dimensioni (4,40 m) ed equipaggiamento diventano prezzi stracciati.
Differenze, enormi, di know-how e filosofia progettuale.
Tanto per ricordarlo, quando Honda esordì con l'ibrido con la Insight 1, nel lontano 1999 (prima ibrida esportata fuori dal Giappone, ne è passata di acqua sotto i ponti..) lo fece con una vettura piccola, leggerissima, tutta in alluminio con particolari in magnesio, e dall'aerodinamica spinta, con consumi medi effettivi di circa 3.5l/100 km...
cuorern - 28 minuti fa
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa