<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio sistemi sicurezza.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio sistemi sicurezza....

ilnovi ha scritto:
massib67 ha scritto:
lnrd75 ha scritto:
Piango in cinese anche se l'assicurazione copre (ma mai il totale valore)

Veramente a me l'assicurazione aveva detto che nei primi sei mesi di vita la macchina era coperta al 100% a meno di una franchigia mi pare di circa 400~500 euro. Il bello e` che la copertura e` sul prezzo di listino, non quello fatto a noi grazie agli incentivi. Facendo due rapidi calcoli.... la macchina di listino costava 22.450 euro. Io l'ho pagata 17.000. Toglici 500 euro di franchigia. In caso di furto mi avrebbero rimborsato poco meno di 22.000 euro. Ci avrei guadagnato circa 5000 euro e ne avrei ordinata immediatamente un'altra. E magari mi sarebbe anche arrivata euro 5.
Speravo quasi che me la rubassero durante l'estate.... :D :D

La mia nei primi 6 mesi è totale su fattura, non su listino!

no ha ragione lui copre il prezzo di listino anche a me è stato detto così!
 
JMS ha scritto:
biasci ha scritto:
Anche io sulla laguna non ho messo altro.
Non mi risulta sia facile fregare l' easy access system 2

Scusate l'ignoranza ma cos'ha di così particolare per essere più difficile da fregare l'EAS2 rispetto ai classici sistemi? solo il fatto che è più difficile da intercettare dato che funziona vicino alla macchina o anche il sistema di codifica e elettronica varia? :rolleyes:

Tanto per cominciare il fatto che è un sistema passivo, se fatto funzionare in modalità automatica e non utilizzando i tasti come un sistema tradizionale: è come se fosse l'auto a dialogare on la chiave, e non la chiave a mandare un impulso all'auto, quindi all'interno di un flusso di dati continuo è molto più difficile isolare il codice chiave. Poi si basa tutto sulla continua presenza del segnale della chiave (almeno fino all'avviamento del motore!) all'interno dell'area di funzionamento, che è molto ristretta attorno al veicolo, e non di un singolo impulso per lo sblocco delle portiere. Inoltre bisogna sfatare la leggenda del ladro tecnologico che in un istante riesce a forzare un codice complesso: per un lavoro del genere ci vorrebbero ore, se non giorni, una posizione molto prossima all'auto, una serie di apparecchiature e conoscenze notevoli, quindi sarebbe molto più facile e pratico aggirare completamente l'elettronica bypassando la centralina... ma sono un po' scettico sul fatto che il gioco valga la candela per un veicolo di questo segmento.
 
Io da quando ho preso la mia meggy2 nel 2005, l'immobilizer di serie e minikasco, non mi costa moltissimo e mi sento tranquillo, c'è da dire che dalle mie parti i furti di auto sono rari, forse giusto quando gli servono per qualche rapina le rubano!
 
FSA ha scritto:
Poi si basa tutto sulla continua presenza del segnale della chiave (almeno fino all'avviamento del motore!) all'interno dell'area di funzionamento, che è molto ristretta attorno al veicolo, e non di un singolo impulso per lo sblocco delle portiere.

Tra l'altro, avete fatto caso che se la chiave resta fuori, anche vicino (tipo per aprire le porte), l'auto non si accende? Mi e` capitato piu` di una volta: la chiave nella borsa di mia moglie, ci avviciniamo entrambi alla macchina, apriamo le porte, io salgo lato guida e se lei non entra la macchina non si accende e lampeggia il quadro dicendo che la chiave non e` presente. Quindi ci sono due sensori... uno per aprire le porte e uno per l'avviamento. E` una figata!!!
 
massib67 ha scritto:
FSA ha scritto:
Poi si basa tutto sulla continua presenza del segnale della chiave (almeno fino all'avviamento del motore!) all'interno dell'area di funzionamento, che è molto ristretta attorno al veicolo, e non di un singolo impulso per lo sblocco delle portiere.

Tra l'altro, avete fatto caso che se la chiave resta fuori, anche vicino (tipo per aprire le porte), l'auto non si accende? Mi e` capitato piu` di una volta: la chiave nella borsa di mia moglie, ci avviciniamo entrambi alla macchina, apriamo le porte, io salgo lato guida e se lei non entra la macchina non si accende e lampeggia il quadro dicendo che la chiave non e` presente. Quindi ci sono due sensori... uno per aprire le porte e uno per l'avviamento. E` una figata!!!

Una volta avviata, invece, è possibile scendere dall'auto con la tessera senza che l'auto si spenga.
 
FSA ha scritto:
Una volta avviata, invece, è possibile scendere dall'auto con la tessera senza che l'auto si spenga.

Vero. Pero` non appena la chiave esce dalla portata dei sensori, lampeggia tutto il cruscotto. Impossibile non accorgersene....
 
Sulla mia Pea Meggy III ho l'assicurazione furto/indendio e in più ho montato il block shaft, lo avevo anche sul mio vecchio golf.
 
Non ho la megane III ma in quasi 7 anni di guida di due megane II con il sistema easy access system II (l'unica differenza rispetto alla Megane III è che l'auto non si chiude da sola appena ci si allontana) mai avuto un problema.
Il sitema di chiusura e avviamento basta e avanza per tutte le esigenze che riesce a soddisfare (comodità, praticità, mani libere, ecc.), inclusa anche la sicurezza. L'unico modo per portarsi via secondo me la Megane è il carro attrezzi!
Vi racconto un piccolo anedotto. Un'anno fa', dopo un mesetto dal ritiro della mia RS, qualche delinguente figlio di p. cercò di rubarmi l'auto (o forse voleva rubarmi l'impianto keenwood inglobato nella plancia dell'auto). Ebbene, non riuscendo ad aprire l'auto pensò di rompermi il finestrino della portiera posteriore destra. La cosa ridicola fu' che, avendo io chiusa l'auto con la chiusura globale (doppio click sul pulsante della maniglia), il figlio di p. non riuscì comunque ad aprire le portiere in quanto erano bloccate anche dall'interno e quindi pensò di entrare dal finestrino (trovai le pedate delle sue scarpe sul sedile posteriore). Poi non so' come fece riuscì comunque ad aprire la portiera posteriore destra ma non riuscì a fare altro, si diede a gambe ad un certo punto.
Questo per dirvi che secondo me se potete, risparmiatevi i soldi per l'antifurto, bastano per i primi anni di vita una buona assicurazione incendio e furto (magari venduta da Renault nel finanziamento d'acquisto per l'auto con la Renassic). Viva il sistema easy access II, non comprerò mai più auto in futuro che non abbiano tale meccanismo. E' un sistema questo di Renault che nessun mette in risalto più di tanto. Mi riferisco alle riviste che plaudono nelle loro prove le BMW, Mercedes e Porsche che offrono questo sistema (meno evoluto in quanto nel loro caso devono inserire la scheda nella plancia) come accessorio a caro prezzo!!
E poi secondo me le nostre/vostre megane non sono auto molto richieste dai ladri per fortuna, al contrario della Golf.

:D :D
 
Esatto!
Se vai a stipulare una polizza contro il furto, vedrai che nei tabulati delle assicurazioni c'è una specie di classifica dei furti. Le renault sono molto in basso e quindi anche la polizza costa meno.
 
Se leggete la prova comparativa di dicembre di "al volante" tra megane coupè e scirocco, noterete come la megane sia più avanti in parecchie cose, tra cui l'easy access, 44 stelle totali contro 42 per megane, rapporto qualità prezzo....megane 5 stelle, scirocco 3, vado a memoria......nonostante nella scirocco sia evidente la qualità più scarsa degli interni costa di più..........comunque è meglio leggere tutta la prova per farsi un idea completa!
 
Ernst? ha scritto:
vince la megane 44 a 42? :rolleyes:

Che motorizzazioni hanno provato per entrambe?

Per la Megane Coupè il motore 2.0 TCE 180 cv mentre per la scirocco il 1.6 TSI da 160 cv con cambio DSG.

Mi hanno stupito gli interni della Scirocco, non mi immaginavo che fossero quelli della vecchia Golf (la versione 5 per intenderci). Davvero poverissima. E pensare che costa più della megane non di poco e ha molto meno accessori di questa, tra cui l'indisponibilità dell'easy access system. Altra cosa, la megane ha 5 posti e la scirocco 4! Senza considerare che secondo me sulla megane forse potresti ottenerei più sconti sul prezzo di vendita della scirocco!!!

E' ora Ernst che te la compri la cuopè 2.0 tce se per te sembra irragiungibile la RS! :D :D
 
Minus_ex ha scritto:
Ernst? ha scritto:
vince la megane 44 a 42? :rolleyes:

Che motorizzazioni hanno provato per entrambe?

E' ora Ernst che te la compri la cuopè 2.0 tce se per te sembra irragiungibile la RS! :D :D

Ok... è la solita prova 1.4 tsi (non 1.6) contro 2litri tce... ne avrò lette 10! :D

Ormai son persuaso... porto alla morte la mia GTC (per morte intendo 4 anni, ovvero il momento della prova fumi, a fine aprile 2010) e poi si va di 2litri TCE! L'RS è troppo impegnativa, sia per il portafoglio che per la guida di tutti i giorni.
;)
 
Back
Alto