Non ho la megane III ma in quasi 7 anni di guida di due megane II con il sistema easy access system II (l'unica differenza rispetto alla Megane III è che l'auto non si chiude da sola appena ci si allontana) mai avuto un problema.
Il sitema di chiusura e avviamento basta e avanza per tutte le esigenze che riesce a soddisfare (comodità, praticità, mani libere, ecc.), inclusa anche la sicurezza. L'unico modo per portarsi via secondo me la Megane è il carro attrezzi!
Vi racconto un piccolo anedotto. Un'anno fa', dopo un mesetto dal ritiro della mia RS, qualche delinguente figlio di p. cercò di rubarmi l'auto (o forse voleva rubarmi l'impianto keenwood inglobato nella plancia dell'auto). Ebbene, non riuscendo ad aprire l'auto pensò di rompermi il finestrino della portiera posteriore destra. La cosa ridicola fu' che, avendo io chiusa l'auto con la chiusura globale (doppio click sul pulsante della maniglia), il figlio di p. non riuscì comunque ad aprire le portiere in quanto erano bloccate anche dall'interno e quindi pensò di entrare dal finestrino (trovai le pedate delle sue scarpe sul sedile posteriore). Poi non so' come fece riuscì comunque ad aprire la portiera posteriore destra ma non riuscì a fare altro, si diede a gambe ad un certo punto.
Questo per dirvi che secondo me se potete, risparmiatevi i soldi per l'antifurto, bastano per i primi anni di vita una buona assicurazione incendio e furto (magari venduta da Renault nel finanziamento d'acquisto per l'auto con la Renassic). Viva il sistema easy access II, non comprerò mai più auto in futuro che non abbiano tale meccanismo. E' un sistema questo di Renault che nessun mette in risalto più di tanto. Mi riferisco alle riviste che plaudono nelle loro prove le BMW, Mercedes e Porsche che offrono questo sistema (meno evoluto in quanto nel loro caso devono inserire la scheda nella plancia) come accessorio a caro prezzo!!
E poi secondo me le nostre/vostre megane non sono auto molto richieste dai ladri per fortuna, al contrario della Golf.
