<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sondaggio scelta motorizzazione | Il Forum di Quattroruote

sondaggio scelta motorizzazione

Ragazzi, so che è un discorso trito e ritrito, ma vorrei un vostro parere:
Acquisto Punto evo. Dubbio tra 1.4bz 77cv e 1.3 mj 75cv. Km annui c.ca 15000. Delta prezzo tra i due 1500 euro (in più per il ds). Utilizzo misto urbano/extraurbano e poca(pochissima) autostrada.
Voi quale scegliereste e perchè?
Grazie.
 
Pochissima autostrada.. prevalentemente urbano/extraurbano.
Benza ;) il diesel in città non è il massimo anche se effettivamente percorri 15.000km/anno.. scelta difficile :!:
 
hewie ha scritto:
Ragazzi, so che è un discorso trito e ritrito, ma vorrei un vostro parere:
Acquisto Punto evo. Dubbio tra 1.4bz 77cv e 1.3 mj 75cv. Km annui c.ca 15000. Delta prezzo tra i due 1500 euro (in più per il ds). Utilizzo misto urbano/extraurbano e poca(pochissima) autostrada.
Voi quale scegliereste e perchè?
Grazie.
Benza. Quei 1500? te li ripaghi in 5-6 anni... e per il DPF del mj da 75cv la città non è il massimo.
 
Quando ho comprato la mia Punto Classic ho avuto lo stesso dubbio tuo...

Le condizioni erano simili: circa 15000 km/anno e percorsi prevalentemente cittadini...

Non ho esitato a prendere il 1.2 benzina...

I fattori che mi hanno spinto a scegliere il motore a benzina sono stati:

- prevalenza di percorsi urbani brevi (a volte anche solo 2 km)... Il motore diesel va in temperatura più lentamente e quindi nelle mie condizioni principali di utilizzo avrebbe sofferto di più...

- maggiore complessità del motore a gasolio: il chè avrebbe comportato costi maggiori di manutenzione ed eventuali costi maggiori in caso di riparazione...

- eventuale possibilità di conversione a gas in futuro per il motore a benzina...

- maggior costo iniziale (1400 euro) per il motore a gasolio...

Poi con l'uso mi sono reso conto che se da un lato il tempo trascorso dalla macchina in città è elevato, la maggior parte dei km ad oggi l'ho fatta in extra-urbano e devo dire che anche quì il motore Fire mi ha gratificato con consumi davvero bassi...

Dopo 4 anni credo di avere fatto la scelta giusta col benzina...
 
Ti consiglierei anch'io il 1.4 a benzina che oltre a costare meno e' sicuramente meno impegnativo come manutenzione. Il suo limite e' il consumo autostradale a perche' ha la 5° piuttosto corta.
Se hai ancora un po' di tempo per scegliere, fra poco la punto sara' disponibile con il twin air da 85cv e cambio a 6 marce. Dovrebbe avere prestazioni migliori e consumi un po' piu' bassi. Di contro il prezzo salira' tra i 500 e i 1000 euro.
 
hewie ha scritto:
Ragazzi, so che è un discorso trito e ritrito, ma vorrei un vostro parere:
Acquisto Punto evo. Dubbio tra 1.4bz 77cv e 1.3 mj 75cv. Km annui c.ca 15000. Delta prezzo tra i due 1500 euro (in più per il ds). Utilizzo misto urbano/extraurbano e poca(pochissima) autostrada.
Voi quale scegliereste e perchè?
Grazie.
Anche se il tuo chilometraggio non giustifica l'acquisto di un diesel avendolo guidato più volte e conoscendo i consumi di quel propulsore ti consiglio il 1.3 multijet 75 cv...in urbano siamo sui 16 km/l (forse il nuovo Euro 5 con lo Start&Stop consuma anche qualcosina in meno) e se fai parecchio extraurbano superi tranquillamente i 19-20 km/l...Se poi percorri strade collinari o ti capita di viaggiare spesso a pieno carico tra i due motori non c'è proprio paragone il multijet è nettamente migliore.
Calcolando poi che fai extra-urbano non dovresti neanche avere problemi col dpf...Unico neo: soffre di turbolag sotto i 2.000 giri, per il resto non posso che lodarlo.
 
Grazie ragazzi.
In realtà, ho già una mia idea: benzina. Però, dopo anni e anni di diesel, anche se mi rendo conto che a oggi sarebbe più logico il benzina...ho ancora qualche piccolo dubbio.
Per la percorrenza, convenienza, e utilizzo, non avrei dubbi sul bz; ma quello che mi fa esitare è il dover rinunciare alla coppia del diesel a cui, ormai, mi ci sono abituato e...non vorrei doverne sentire troppo la mancanza! Magari no...ma non so...
Per questo, volevo sentire un po di pareri...
 
hewie ha scritto:
Grazie ragazzi.
In realtà, ho già una mia idea: benzina. Però, dopo anni e anni di diesel, anche se mi rendo conto che a oggi sarebbe più logico il benzina...ho ancora qualche piccolo dubbio.
Per la percorrenza, convenienza, e utilizzo, non avrei dubbi sul bz; ma quello che mi fa esitare è il dover rinunciare alla coppia del diesel a cui, ormai, mi ci sono abituato e...non vorrei doverne sentire troppo la mancanza! Magari no...ma non so...
Per questo, volevo sentire un po di pareri...
Guarda io posso dirti solo che il 1.3 mjt 75 cv in certe situazioni (salite, ripresa) va meglio del 1.4 Starjet 95 cv che ha 18 cv in più del 1.4 8v 77 cv :XD: :XD: :XD:
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Grazie ragazzi.
In realtà, ho già una mia idea: benzina. Però, dopo anni e anni di diesel, anche se mi rendo conto che a oggi sarebbe più logico il benzina...ho ancora qualche piccolo dubbio.
Per la percorrenza, convenienza, e utilizzo, non avrei dubbi sul bz; ma quello che mi fa esitare è il dover rinunciare alla coppia del diesel a cui, ormai, mi ci sono abituato e...non vorrei doverne sentire troppo la mancanza! Magari no...ma non so...
Per questo, volevo sentire un po di pareri...
Guarda io posso dirti solo che il 1.3 mjt 75 cv in certe situazioni (salite, ripresa) va meglio del 1.4 Starjet 95 cv che ha 18 cv in più del 1.4 8v 77 cv :XD: :XD: :XD:

Beh, su questo non ho dubbi: lo starjet è stato il motore più fiasco di Fiat negli ultimi anni! Aveva una coppia scarsa e a un valore altissimo (oltre 4500 giri)...in ripresa era morto! Ne aveva sicuramente meno del 1.4 fire 8v.
Certo, il 1.3 mj, grazie alla turbina, è un altra storia...
Il punto è che considerando che è un auto "traghetto" (la tengo max 3 anni) e il tipo di utilizzo...non credo propio mi convenga il ds...però...ho dei dubbi per i motivi che dicevo...
Di solito, quando devo consigliare ad altri sono piuttosto sicuro, ma quando si tratta di me...mi vengono sempre dei dubbi! :XD:
E quindi...cerco pareri... ;)
 
La coppia del diesel ti manchera'.
In compenso avrai un po' piu' di allungo in alto con il benza.
Certo alla voce consumi e costo carburante calcola sempre quasi il 50% di differenza a favore del diesel. Qunidi considerando 15.000 km annui in 2 anni ammortizzi il maggior costo del mjt.
 
hewie ha scritto:
Il punto è che considerando che è un auto "traghetto" (la tengo max 3 anni) e il tipo di utilizzo...non credo propio mi convenga il ds...però...ho dei dubbi per i motivi che dicevo...

Eh lo so, a decidere per gli altri si fa presto... un po' come a fare i ct della nazionale dalla poltrona o gli amministratori delegati delle industrie automobilistiche seduti davanti alla tastiera...

Comunque se hai in progetto di tenerla circa 3 anni un parametro da tenere in considerazione può essere anche la tenuta dell'usato: se spendi di più per il diesel ma poi la quotazione ti ripaga ampiamente conviene senz'altro (ma non ho idea di quanto sia questa differenza). Per contro in tre anni non dovrebbero incidere molto le considerazioni relative a interventi di manutenzione di un certo peso (cinghia di distribuzione, che sul diesel non c'è, eventuali noie alla turbina, che invece non c'è sul benzina...).
Mah, alla fine dal punto di vista economico alla fine le scelte sono equivalenti: il diesel ti costa di più, ma consuma di meno e forse tiene meglio come usato e ha più coppia; il benzina costa meno (e i soldi che non tiri fuori subito ti restano in tasca, mentre per recuperarli dopo tre anni devi aspettare), consuma di più (ma il vero bagno di sangue c'è solo nell'utilizzo autostradale, dove diventa pittosto assetato), è più regolare e ha un'erogazione molto morbida. Probabilmente qualche chilo in meno sull'avantreno potrebbe anche rendere la guida più piacevole, ma che io ricordio si guidano bene entrambe.

Insomma, testa o croce? Io dico benzina, nonostante tutto.
 
hewie ha scritto:
Ragazzi, so che è un discorso trito e ritrito, ma vorrei un vostro parere:
Acquisto Punto evo. Dubbio tra 1.4bz 77cv e 1.3 mj 75cv. Km annui c.ca 15000. Delta prezzo tra i due 1500 euro (in più per il ds). Utilizzo misto urbano/extraurbano e poca(pochissima) autostrada.
Voi quale scegliereste e perchè?
Grazie.

Per quello che ho sperimentato sulla mia persona, anche per 15.000 km/anno, posso dirti che, se sei abituato ai bassi consumi e alla coppia di un motore a gasolio dotato di turbina, soffriresti come una bestia ferita ad ogni rifornimento di benzina (mooolto più frequente che con vettura a gasolio, soprattutto in caso di uso cittadino del veicolo, condizione d'uso in cui obiettivamente il Fire non eccelle) e alla prima salitina.
Eh, già, perchè, per rispettare la normativa Euro X allungando il rapporto finale del cambio, ho notato che sugli ultimi modelli dotati del Fire le marce sono lunghissime e si è costretti a cambiare marcia più spesso che ai tempi delle Punto 55, 60, 75, ecc.
 
entrambi i motori non sono fulmini di guerra...la scelta la puoi fare con criterio economico o no. Se segui l'economia d'esercizio benzina, punto: non c'è molto da discutere (se hai detto che tieni l'auto solo 3 anni). Se invece vuoi coppia ai bassi regimi puoi scegliere il diesel, ben sapendo che in 3 anni non ti ripaghi la differenza di prezzo iniziale (basta fare un pò di conticini) e che un eventuale guasto o la semplice manutenzione ordinaria ti costerebbe di più ;) con 15.000 km all'anno in città ed extraurbano benzina di sicuro perchè: il diesel ci mette parecchio ad entrare in temperatura e soffre i brevi tragitti urbani (e poi c'è la spada di damocle del dpf) mentre in extraurbano la differenza di consumi con il 1.4 c'è ma non è elevata come in autostrada
 
io voto a gasolio...paghi di più, ma hai una manutenzione con intervalli più lunghi, 15mila km all'anno consentono risparmi già sul medio termine, l'auto è più rivendibile....insomma non avrei dubbi
 
hewie ha scritto:
Ragazzi, so che è un discorso trito e ritrito, ma vorrei un vostro parere:
Acquisto Punto evo. Dubbio tra 1.4bz 77cv e 1.3 mj 75cv. Km annui c.ca 15000. Delta prezzo tra i due 1500 euro (in più per il ds). Utilizzo misto urbano/extraurbano e poca(pochissima) autostrada.
Voi quale scegliereste e perchè?
Grazie.
ti direi a benza ma 77 cv su una GP sono pochi, troppo pochi per il peso dell'auto. Con il clima acceso sorpassare diventa un problema.
 
Back
Alto