<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio : Le usate le frecce secondo il codice nelle rotonde ? | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio : Le usate le frecce secondo il codice nelle rotonde ?

Usate le frecce in rotonda secondo il codice ?

  • SI

    Votes: 24 88,9%
  • NO

    Votes: 3 11,1%

  • Total voters
    27
Secondo il Codice Stradale, si dovrebbe inserire la freccia a sinistra non appena ci si immette all’interno della rotonda e la si dovrebbe mantenere al suo interno fino all’istante in cui non si decida di raggiungere l’uscita prescelta mettendo la freccia a destra.
Ditemi pure che sono "tamarro" ma non ho mai messo una freccia vita mia in una rotonda, e come me ne vedo moltissimi altri.
 
Solo se sono a 2 corsie oppure di diametro elevato, alcune, ad 1 sola corsia, sono talmente strette che inserendo la "freccia" si creerebbe confusione.
La metto in uscita, quando vedo arrivare qualcuno "sparato" che sta immettendosi in rotonda mentre io sono dentro.
 
La freccia in inserimento non serve a nulla imho.
Serve ovviamente per segnalare se si esce oppure no,soprattutto nelle rotonde a più corsie,quelle più grandi.
Li può servire a fare capire a chi si vuole immettere "Guarda che resto sulla rotonda quindi stai fermo li" oppure "Guarda che devo uscire quindi puoi immetterti tranquillamente".
Io le uso quasi sempre (sempre se vedo altre auto negli specchietti,qualche volta no se non c'è anima viva),almeno se la rotonda lo permette,alcune sono effettivamente troppo piccole e le uscite sono talmente vicine tra loro che segnalare non serve a niente,se devi prendere la seconda uscita per evitare che qualcuno pensi che esci alla prima in pratica la devi mettere in quella frazione di secondo tra la prima e la seconda uscita.
Troppo tardi perchè ormai stai già sterzando e non fai in tempo a segnalare nulla.

Comunque come sempre il forum non è un campione rappresentativo della popolazione,il 95% degli automobilisti (e mi sto tenendo basso) se ne sbatte altamente di segnalare agli altri cosa intende fare.
A me capita almeno due o tre volte al giorno di dovermi immettere e fermarmi a dare la precedenza ad automobilisti che devono svoltare (e quindi o non incrociano la mia traiettoria oppure devono rallentare molto quindi avrei tutto il tempo di inserirmi in sicurezza) ma o non mettono la freccia oppure la mettono quando ormai stanno svoltando.
Ma che cacchio la metti a fare all'ultimo momento?
Sembra una presa per i fondelli.
 
Comunque, mia figlia che è più fresca di patente di me, e soprattutto ha imparato con le rotonde, mi conferma che è così.

Però anche la freschezza non è garanzia di corretta informazione.
Quando presi la patente io i 2 istruttori e la segretaria che ogni tanto teneva le lezioni teoriche avevano 3 punti di vista differenti sull'uso delle frecce e su altri argomenti.
Quindi a seconda di quale campana ascoltavamo avevamo tutti informazioni fresche ma differenti.
 
Si, spesso
È utile sia in quelle a due corsie che in quelle ad una sola perchè aiuta chi si deve immettere a capire cosa fare fluidificando il traffico.
 
Comunque basterebbe la freccia in uscita.
Se hai la freccia a destra vuol dire che esci,se non ce l'hai vuol dire che resti sulla rotonda.
Il problema è che questo sistema funziona solo se tutti mettono la freccia a destra prima di uscire.
In realtà non la mette nessuno quindi se vedi un'auto che non ha la freccia puoi tirare una moneta,50% esce 50% resta.
 
Io in ingresso sempre freccia a sinistra e freccia a destra in prossimità dell'uscita. La freccia a sinistra Serve a chi si immette per capire che sto continuando ad impegnare la rotonda e dunque deve darmi la precedenza. Questo è quanto ho imparato a scuola guida. In Francia, dove usano diffusamente gli indicatori di direzione, fanno allo stesso modo. In Trentino e sudtirol, se ci avete fatto caso, nelle rotonde ci sono proprio dei cartelli appositi che intimano di segnalare l'uscita con la freccia a destra.
 
Basterebbe, specie in quelle piu' grandi
-Non entrare a palla
-Non cercare di raddrizzarle passando da un lato all' altro per fare una traiettoria praticamente rettilinea.
 
Non metto mai la freccia quando mi sto per immettere in una rotonda.
A che servirebbe? Mi sembra ovvio che mi sto immettendo nella rotonda, non potrei fare altrimenti. E comunque devo dare la precedenza a chi la rotonda l'ha già impegnata. Non è che mettendo la freccia la precedenza me la posso prendere io...

Invece la freccia la metto sempre quando devo uscire dalla rotonda. O, almeno, quando c'è qualcun altro nei paraggi che mi può vedere.
 
anche la freschezza non è garanzia di corretta informazione.
In questo caso sì. Il suo istruttore era simpatico come un calabrone nelle mutande, ma tutti i suoi allievi/e (agropargola e sue coetanee/i) hanno imparato a guidare veramente bene. Quello dell'altra autoscuola ha sfornato una generazione di vecchietti col cappello in fieri....
 
io comunque le uso quasi sempre secondo "buon senso localizzato", ma a volte me ne dimentico, dato che faccio parte della generazione che ha imparato a guidare nell'era giurassica prerotondica...
 
Back
Alto