<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio d'acquisto: XC60 o XC70 ? (aziendali) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio d'acquisto: XC60 o XC70 ? (aziendali)

Votato: XC60 Perchè più pratica, date le dimensioni, più sicura, grazie al city safety, e di aspetto più gradevole ( ma questo è ovviamente soggettivo).
 
smargia2002 ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Si ventilava pure l'ipotesi di una XC60 allungata e a 7 posti.

Ciao smargia, interessante pure questa.... Che tempi si stimano per il 2.0 d ed i benzina piccoli??

Penso verso giugno, quando usciranno i listini dei model year 2011.

Thanks! Se non fossi obbligato, per amicizia, a restare in zona verrei a farmi fare un preventivo!
 
Tilk68 ha scritto:
Votato: XC60 Perchè più pratica, date le dimensioni, più sicura, grazie al city safety, e di aspetto più gradevole ( ma questo è ovviamente soggettivo).

anche io vado un po contro corrente e voto xc60.. perchè la trovo più giovanile e pratica, oltre a cavalcare la moda delle suv di piccola dimensione.
certo la xc70 è un altra categoria di auto, il confronto corretto sarebbe con la xc90
 
xc70.. la xc60 è bella ma per un'auto aziendale credo che la xc70 faccia più figura e poi è più facile trovarla in giro aziendale.. e poi non esendo di moda secondo me è più facile rivenderla in futuro..
 
Sferru ha scritto:
d.bertazzi ha scritto:
Volvo...Forse a favore della XC70 c'è una maggiore possibilità di scelta tra le aziendali..
Vorrei avere una vostra opinione in merito. Grazie a chiunque vorrà contribuire utilmente spiegando il motivo della propria scelta.

Quale che sia la scelta finale credo ne resterai soddisfatto. Personalmente scelsi la XC70 e ne sono davvero soddisfatto (arrivando da una V70 mkII). E' una vettura con una versatilita' incredibile e passa senza difficolta' dall'autostrada alle strade di montagna con (tanta) neve e ghiaccio. Molto confortevole e ben isolata acusticamente.

Rispetto all'XC60, la 70 immagino ha un comportamento stradale piu' simile a quello di una vetttura tradizionale che non a un SUV, piu' spazio per i sedili posteriori ed un bagagliaio forse piu' ampio; con la rete puoi in pratica sfruttarlo anche in altezza e riesci veramente a fare entrare di tutto. A mio avviso e' il miglior compromesso tra guidabilita', comodita' e versatilita': se arrivi dalla Outback credo capirai cosa intendo in quanto la concezione e' simile, pur avendo le due vetture caratteristiche diverse.

L'XC60 e' forse piu' modaiola ed e' un progetto con un paio d'anni in meno.

Per il resto credo siano confrontabili: entrambe ottime macchine.

Saluti, Stefano

Rispetto al V70 II, la xc 70mkIII come assetto e come dondolamento è simile. Sinceramente mi spaventa solo questo punto, ossia nel misto in montagna di non avere un'auto agile a sufficenza. Qualcuno mi ha detto che la xc60 è più agile in montagna dell' xc 70 (parlo sempre su strade asfaltate).
 
cimbro ha scritto:
Rispetto al V70 II, la xc 70mkIII come assetto e come dondolamento è simile. Sinceramente mi spaventa solo questo punto, ossia nel misto in montagna di non avere un'auto agile a sufficenza. Qualcuno mi ha detto che la xc60 è più agile in montagna dell' xc 70 (parlo sempre su strade asfaltate).

Beh la 70 è una ventina di cm più lunga ed ha il passo anche un pelo più lungo.

Detto questo, la combinazione di telaio attivo e misura di gomma incide in modo considerevole. Per fare un vero confronto queste variabili devono essere azzerate.
 
Andrea_B68 ha scritto:
cimbro ha scritto:
Rispetto al V70 II, la xc 70mkIII come assetto e come dondolamento è simile. Sinceramente mi spaventa solo questo punto, ossia nel misto in montagna di non avere un'auto agile a sufficenza. Qualcuno mi ha detto che la xc60 è più agile in montagna dell' xc 70 (parlo sempre su strade asfaltate).

Beh la 70 è una ventina di cm più lunga ed ha il passo anche un pelo più lungo.

Detto questo, la combinazione di telaio attivo e misura di gomma incide in modo considerevole. Per fare un vero confronto queste variabili devono essere azzerate.

quindi...a parità di cerchio e assetto...dovrebbe esser meglio la 70
 
Rispetto al V70 II, la xc 70mkIII come assetto e come dondolamento è simile????. :oops: avevo dimenticato i punti di domanda, fondamentali.
Io possiedo un v70 prima serie e già ho douvto irrobustire gli ammortizzatori per averla più piantata a terra. Diciamo che se fosse come la mia, potrebbe andarmi bene.
 
cimbro ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
cimbro ha scritto:
Rispetto al V70 II, la xc 70mkIII come assetto e come dondolamento è simile. Sinceramente mi spaventa solo questo punto, ossia nel misto in montagna di non avere un'auto agile a sufficenza. Qualcuno mi ha detto che la xc60 è più agile in montagna dell' xc 70 (parlo sempre su strade asfaltate).

Beh la 70 è una ventina di cm più lunga ed ha il passo anche un pelo più lungo.

Detto questo, la combinazione di telaio attivo e misura di gomma incide in modo considerevole. Per fare un vero confronto queste variabili devono essere azzerate.

quindi...a parità di cerchio e assetto...dovrebbe esser meglio la 70

Non ho mai provato una xc60 con il Four C quindi non so darti indicazioni più precise. Sicuramente il baricentro più basso fa la sua.
 
d.bertazzi ha scritto:
Volvo è un marchio cui sono sempre stato legato ma che non ho potuto "frequentare" negli ultimi anni (ne ho avute due nel lontano passato, una 360 Sedan e una 440 Turbo).
Ora vorrei tornarci sopra e sto valutando di sostituire la mia Subaru Outback con una XC60 oppure XC70. I due modelli di Volvo sono un po' diversi però, siccome pensavo ad un usato aziendale con un anno di vita circa, il differenziale di prezzo è molto ridotto. Verrebbe quasi da dire che con la XC70 si spendono meglio i propri soldi.
Mi è difficile la scelta poiché i primari fattori di scelta per me importanti paiono abbastanza equivalenti: sicurezza, spazio, motricità, consumi, qualità.
Forse a favore della XC70 c'è una maggiore possibilità di scelta tra le aziendali..
Vorrei avere una vostra opinione in merito. Grazie a chiunque vorrà contribuire utilmente spiegando il motivo della propria scelta.

..è difficile xchè la vera differenza tra le 2 auto è nel piacere di guida. Al di là dei gusti estetici (a parer mio la XC60 è bellissima, ma anche la XC70 ha il suo stile) ricordo che quando la prendemmo in famiglia la scorsa estate, valutammo la guidabilità...ebbene, la XC70 ha inevitabilmente il baricentro più basso ed una guidabilità più piacevole e più sportiva tra le due (se così si può dire), mentre la XC60 da un maggior senso di protezione essendo più alta da terra...
Quindi 2 ottime macchine che ti consiglio di provare per scegliere quella che ti 'calza' meglio...
 
Back
Alto