<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> soluzione &#34;forse&#34; per la nebbia in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

soluzione &#34;forse&#34; per la nebbia in autostrada

a_gricolo ha scritto:
Se c'è un posto potenzialmente sicuro per la nebbia è proprio l'autostrada: niente semafori, niente incroci, nessuno che arriva in senso contrario (almeno in teoria). Certo, il primo fattore di rischio è sotto il berretto di chi sta al volante: se dai un bastone in mano a un idiota, stai sicuro che un modo per darselo in testa lo trova....

Secondo me no: le velocità sono, per forza di cose, molto più elevate (non sono in molti a rispettare il limite di 50 km/h con la nebbia in autostrada), e in caso di problema e carreggiata occupata (rallentamento, guasto, tamponamento) gli effetti possono essere devastanti e catastrofici, come dimostrano purtroppo i tanti maxi-tamponamenti che avvengono in autostrada con la nebbia.
 
Ma la segnaletica sperimentale che hanno installato in qualche tratto, mi pare del Brennero per esempio (luci gialle ai lati della carreggiata) funziona?
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se c'è un posto potenzialmente sicuro per la nebbia è proprio l'autostrada: niente semafori, niente incroci, nessuno che arriva in senso contrario (almeno in teoria). Certo, il primo fattore di rischio è sotto il berretto di chi sta al volante: se dai un bastone in mano a un idiota, stai sicuro che un modo per darselo in testa lo trova....

Secondo me no: le velocità sono, per forza di cose, molto più elevate (non sono in molti a rispettare il limite di 50 km/h con la nebbia in autostrada), e in caso di problema e carreggiata occupata (rallentamento, guasto, tamponamento) gli effetti possono essere devastanti e catastrofici, come dimostrano purtroppo i tanti maxi-tamponamenti che avvengono in autostrada con la nebbia.

Io invece penso il contrario. Se le velocità sono più elevate non è per forza di cose, ma per imprudenza dei conducenti che non capiscono che se davanti hai venti metri di visibilità, in quei venti metri ti devi poter arrestare. Ovvio che se vai come le oche con la testa nel sacco, cade il presupposto di base, ma in autostrada ci sono molti meno fattori di pericolo che su una statale (come dicevo, semafori, incroci a raso, auto in senso contrario, biciclette, pedoni.....)
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se c'è un posto potenzialmente sicuro per la nebbia è proprio l'autostrada: niente semafori, niente incroci, nessuno che arriva in senso contrario (almeno in teoria). Certo, il primo fattore di rischio è sotto il berretto di chi sta al volante: se dai un bastone in mano a un idiota, stai sicuro che un modo per darselo in testa lo trova....

Secondo me no: le velocità sono, per forza di cose, molto più elevate (non sono in molti a rispettare il limite di 50 km/h con la nebbia in autostrada), e in caso di problema e carreggiata occupata (rallentamento, guasto, tamponamento) gli effetti possono essere devastanti e catastrofici, come dimostrano purtroppo i tanti maxi-tamponamenti che avvengono in autostrada con la nebbia.

Io invece penso il contrario. Se le velocità sono più elevate non è per forza di cose, ma per imprudenza dei conducenti che non capiscono che se davanti hai venti metri di visibilità, in quei venti metri ti devi poter arrestare. Ovvio che se vai come le oche con la testa nel sacco, cade il presupposto di base, ma in autostrada ci sono molti meno fattori di pericolo che su una statale (come dicevo, semafori, incroci a raso, auto in senso contrario, biciclette, pedoni.....)

Io sono dell'idea di Jambana: per esperienza ti posso assicurare che di persone sprovvedute ed imprudenti ce ne sono tantissime. In autostrada le velocità sono comunque più elevate, le distanze di sicurezza MAI rispettate, e la condizione di rischio ma, soprattutto di gravità delle conseguenze e del numero di veicoli coinvolti, è molto più elevata. Fuori dall'autostrada, a parità di condizioni di visibilità, le velocità sono più basse, comunque la gente è più attenta, aspettandosi di tutto.

Anni fa un amico rimase coinvolto in un mega tamponamento sull'A1, mi raccontava allucinato la lunga, interminabile, sequenza di inchiodate e botti. Lui, impotente ed incastrato dentro la macchina, a pregare che finisse...
 
pll66 ha scritto:
Io sono dell'idea di Jambana: per esperienza ti posso assicurare che di persone sprovvedute ed imprudenti ce ne sono tantissime. In autostrada le velocità sono comunque più elevate, le distanze di sicurezza MAI rispettate, e la condizione di rischio ma, soprattutto di gravità delle conseguenze e del numero di veicoli coinvolti, è molto più elevata. Fuori dall'autostrada, a parità di condizioni di visibilità, le velocità sono più basse, comunque la gente è più attenta, aspettandosi di tutto.

Anni fa un amico rimase coinvolto in un mega tamponamento sull'A1, mi raccontava allucinato la lunga, interminabile, sequenza di inchiodate e botti. Lui, impotente ed incastrato dentro la macchina, a pregare che finisse...

Allora continuo a spiegarmi male: ho scritto chiaramente che l'autostrada è POTENZIALMENTE più sicura per il minor numero di fattori OGGETTIVI di pericolo, rappresentati da quello che ho detto. Che poi, nella realtà, la gente corra alla cieca come deficienti, quello è un altro discorso e lo condivido in pieno, dato che in autostrada ci sono cinque giorni la settimana.
 
a_gricolo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Io sono dell'idea di Jambana: per esperienza ti posso assicurare che di persone sprovvedute ed imprudenti ce ne sono tantissime. In autostrada le velocità sono comunque più elevate, le distanze di sicurezza MAI rispettate, e la condizione di rischio ma, soprattutto di gravità delle conseguenze e del numero di veicoli coinvolti, è molto più elevata. Fuori dall'autostrada, a parità di condizioni di visibilità, le velocità sono più basse, comunque la gente è più attenta, aspettandosi di tutto.

Anni fa un amico rimase coinvolto in un mega tamponamento sull'A1, mi raccontava allucinato la lunga, interminabile, sequenza di inchiodate e botti. Lui, impotente ed incastrato dentro la macchina, a pregare che finisse...

Allora continuo a spiegarmi male: ho scritto chiaramente che l'autostrada è POTENZIALMENTE più sicura per il minor numero di fattori OGGETTIVI di pericolo, rappresentati da quello che ho detto. Che poi, nella realtà, la gente non rispetti i limiti, è un altro discorso e lo condiviso in pieno, dato che in autostrada ci sono cinque giorni la settimana.

Ah! ok, ora ho ricevuto! :D
 
Back
Alto