<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo io sento tensione nell'aria? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Solo io sento tensione nell'aria?

concordo in pieno, però capisco anche le grandi testata che negli ultimi 20 anni hanno visto crollare la loro diffusione a dispetto dell'informazione web che ha altra logica e anche altra consistenza. Non è una giustificazione quindi verso le grandi testate ma forse occorre anche metterci un poco in discussione noi e capire che tipo d'informazione cerchiamo e magari pretenderne una più fondata
ma se io leggo una notizia dal blog di una grande testata mi aspetto che quella notizia sia ben filtrata e non sputata a caso in attesa di una smentita.....semmai dovrebbe essere il contrario, il piccolo blog sputa la notizia e la grande testata l'approfondisce e se è il caso la smentisce. Ma in italia non funziona così....Si dice il troppo è come il mancante, l'eccessiva informazione ha lo stesso effetto dell'assenza
 
ma se io leggo una notizia dal blog di una grande testata mi aspetto che quella notizia sia ben filtrata e non sputata a caso in attesa di una smentita.....semmai dovrebbe essere il contrario, il piccolo blog sputa la notizia e la grande testata l'approfondisce e se è il caso la smentisce. Ma in italia non funziona così....Si dice il troppo è come il mancante, l'eccessiva informazione ha lo stesso effetto dell'assenza

temo che la situazione sia generale, non solo nostrana. L'informazione in rete ha logiche e natura differente , per me non si concilia proprio con una informazione ortodossa e accurata, le testate ci si sono dovute buttare per continuare a vivere e avere introiti.
 
oncordo in pieno, però capisco anche le grandi testata che negli ultimi 20 anni hanno visto crollare la loro diffusione a dispetto dell'informazione web che ha altra logica e anche altra consistenza. Non è una giustificazione quindi verso le grandi testate ma forse occorre anche metterci un poco in discussione noi e capire che tipo d'informazione cerchiamo e magari pretenderne una più fondata
per esempio notizie di cronaca nostrane che ci bombardano tutti i giorni fra telegiornali e talk show e pochissime notizie sulla situazione internazionale, come dire distraiamo il popolo con la notizia del giorno e teniamolo lontano da quello che succede fuori, è bene che non lo sappia

Nell'epoca del grande fratello e di tutti gli altri reality ( non si contano più...), nell'epoca di facebook quale tipo di informazione può cercare l'utente medio? E' una gara a chi la spara più grossa e prima degli altri per rubare audience. SOPRATUTTO PRIMA DEGLI ALTRI. E' per questo che le notizie non fanno in tempo a filtrarle: ci vuole tempo e nel frattempo qualcuno ha dato la notizia più ghiotta. E allora si rischia, tanto poii c'è la smentita.............
 
E' li' " manico...."
Tirare la corda, fino un attimo prima che si spezzi....
E poi, proprio in queste settimane in cui stan dando la molla
??
 
Il mondo attuale è come il Risiko, ci sono potenze che cercano di egemonizzare il mondo e la Cina non fà certo mistero di questo e lo si vede anche come si muove. Il fatto che la pandemia sia scoppiata in un momento in cui Trump ha scombinato i piani di Pechino, che andavano a gonfie vele, mi dà un tantino da pensare.
Adesso le supepotenze sono 3. Una ha lo strapotere economico ( e penso che anche militarmente non sia messa male), una è un pò acciaccata per via della pandemia ma sempre supepotenza resta, e l'ultima apparentemente è quella che tra le tre ha più buonsenso ma non si farà certo mettere i piedi in testa dalle altre 2.
?
 
Tranquilli, il Doomsday Clock è fermo alle 23:58:20 dall'anno scorso.....
Abbiamo ancora tempo.

14 (7).gif
 
Back
Alto