<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo io noto una certa disaffezione al forum? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Solo io noto una certa disaffezione al forum?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non sono mai stato un grandissimo sportivo ma diversi lustri fa seguivo motomondiale e GP, oggi non più....probabilmente come me altri....infatti le discussioni ci sono ma non sono come ci si aspetterebbe, o meglio ci si sarebbe aspettato tanti anni fa quando il papà ogni quindici giorni diceva se volete andate voi al cinema che c'è Lauda....
 
Se la tecnica automobilistica fosse un argomento che interessa e, soprattutto, la cui conoscenza servisse a valutare la bontà del prodotto auto aldilà delle mode, delle politiche e compagnia bella, allora il 90% delle auto di oggi nemmeno esisterebbe...

Ovviamente si, però in un forum a carattere prevalentemente automobilistico qualche disquisizione tecnica in più non guasterebbe. E anche, aggiungo io, un maggiore interesse per i topic relativi al Motorsport. Ma oggi forse in Italia è più di moda il tennis…
 
Per esempio io non mi capacito come non abbia riscosso consenso un capolavoro come la EV3, ok è elettrica allora stesso valgasi per la rivoluzionaria Byd Hybrid e per le Lohncin che stanno arrivando in massa, vere rivoluzioni epocali
L' Alfa Romeo Giulia è un capolavoro, non quelle cinesate a pile che citi.
 
Le cinesi citate sono ibride....l'unica elettrica è coreana....
Ok, non per fare polemica ma per curiosità (tecnica) personale, queste asiatiche cosa avrebbero di così rivoluzionario? L' ibrido e l'elettrico alla fine sono tecnologie diffuse e conosciute, hanno forse inventato in oriente batterie con densità energetica stratosferica e che si ricaricano all' istante?
 
Io noto una disaffezione generale al mondo delle auto.
Parlo delle mie conoscenze, gente che fino a 15 anni fa cambiava l'auto ogni 3-4 anni, adesso guida la stessa per 10 anni.
Forse sono cambiate le priorità (si pensa più a viaggiare o andare più spesso a cena fuori) o semplicemente le macchine di oggi sono più brutte.

Io sono un irriducibile durante un controllo di routine ho visto la nuova serie 4, semi nuova, ed un preventivino me lo sono fatto fare, adesso devo trovare una scusa credibile con mia moglie :emoji_grin:
 
Io noto una disaffezione generale al mondo delle auto.
Parlo delle mie conoscenze, gente che fino a 15 anni fa cambiava l'auto ogni 3-4 anni, adesso guida la stessa per 10 anni.
Forse sono cambiate le priorità (si pensa più a viaggiare o andare più spesso a cena fuori) o semplicemente le macchine di oggi sono più brutte.

Io sono un irriducibile durante un controllo di routine ho visto la nuova serie 4, semi nuova, ed un preventivino me lo sono fatto fare, adesso devo trovare una scusa credibile con mia moglie :emoji_grin:
Io noto una disaffezione generale al mondo delle auto.
Parlo delle mie conoscenze, gente che fino a 15 anni fa cambiava l'auto ogni 3-4 anni, adesso guida la stessa per 10 anni.
Forse sono cambiate le priorità (si pensa più a viaggiare o andare più spesso a cena fuori) o semplicemente le macchine di oggi sono più brutte.

Io sono un irriducibile durante un controllo di routine ho visto la nuova serie 4, semi nuova, ed un preventivino me lo sono fatto fare, adesso devo trovare una scusa credibile con mia moglie :emoji_grin:


Troppo bella.
Riuscissi a calarmici dentro....
Mannaggia
 
Sono andato a vederne una, 420i coupe..., linea fiancata molto bella, anche dietro, sul davanti al doppio mega rene bisogna farci l' occhio, ma non guasta. Vedremo, di certo la versione Stellantis di Giulia non la prendo certo in considerazione....

Terribile, davvero....
Come diceva uno delle Lexus....
Da dentro, il muso non si vede.
P.s.:
E, del resto,
( vedi l' X1 ),
qualche tanto, bisogna cedere ai compromessi

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ok, non per fare polemica ma per curiosità (tecnica) personale, queste asiatiche cosa avrebbero di così rivoluzionario? L' ibrido e l'elettrico alla fine sono tecnologie diffuse e conosciute, hanno forse inventato in oriente batterie con densità energetica stratosferica e che si ricaricano all' istante?
La EV3 a me piace molto e penso sia una buona macchina. Nulla di fantascientifico, ma semplicemente una mia preferenza per quella che è la più bella e riuscita auto del 2025...e spero vinca lei il premio, ma per dire ciò mi riservo di vederla....

Quanto alle altre due, la lohncin powertrain e la Byd che ha lo stesso funzionamento più o meno hanno implementato e molto il concetto di plugin che prima era diciamo "lacunoso" a batteria scarica consentendo comunque ottimi risultati e oltretutto sono auto offerte a prezzi ancora ancora accettabili (vedremo poi su Volvo che monterà probabilmente il sistema)
 
Le auto, da un punto di vista tecnico, interessano sempre meno, soprattutto alle nuove generazioni.
Ai miei tempi narrare della trasferta a Rimini con il Generale Lee (Opel Ascona 1.2 arancio chiaro, forse sbiadito) del nostro amico Daniele raccoglieva curiosità e commenti.
Ora si commenta l'ultimo paio di sneakers o l'ultimo modello di smartphone, qualcuno le cuffie air per ascoltare quella che inspiegabilmente viene definita musica.
Anche tra i più grandicelli, ormai si ostenta la nuova Land Rover solo ai fini di immagine, poco se ne conosce della tecnica.
Mi ci metto anch'io, il passare del tempo ha limato in me alcuni pruriti, oggi cerco auto comode, affidabili, dai costi di gestione umani.
Non per reali motivi economici, quanto per la consapevolezza che, stante le condizioni delle strade e del traffico attuali, viaggiare comodamente e in sicurezza è sufficiente.
E le decine di migliaia di euro risparmiati nell'acquisto e nella gestione li dedico più volentieri ad altri piaceri della vita.
In questo quadro, limitazioni sempre crescenti, cambiamento delle modalità di spostamento (si preferisce una vacanza all'estero, in aereo, a un bel viaggio in auto) fanno la loro parte.
D'altronde oggi affrontare un viaggio di anche soli 4-500 km. in alcuni periodi ed in alcune tratte autostradali può rivelarsi davvero un'incubo.
E allora via di treni (carissimi) ed aerei, leggendo un libro o guardando un film.
Perdendosi però il piacere del viaggio, che ai tempi non era necessariamente la meta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto