<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soglia di convenienza benzina/gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Soglia di convenienza benzina/gasolio

Probabilmente il punto di pareggio da il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI si sposta parecchio in là, perchè il 1.2 TSI costa di meno e consuma anche lui poco.

Tuttavia sappiamo bene che arrivati a 100.000 km un conto è avere da rivendere un "milledue" benzina ed un conto è avere un 1.6 TDI.

Nel punto di pareggio bisognerebbe quindi tener conto oltre che dell'assicurazione e bollo, anche della svalutazione in relazione ai kilometri percorsi. Non è facile fare il conto preciso.

Il confronto forse sarebbe più giusto farlo con il 1.4 TSI da 122 cv, ma non per questioni di potenza, perché il 1.4 TSI va più forte del 1.6 TDI, quando per questioni di mentalità legata alla cilindrata.

P.S.
Ad uno che fa pochi kilometri (5.000 -10.000 km/anno) consiglio la 1.2 TSI.
 
brazzante ha scritto:
Così saremo tutti contenti.
L?ambiente sarà salvo! A chiacchiere, perché i 100 gr. di Pm 1-2, derivanti dalla rigenerazione di 100 gr di Pm10, sono molto più dannosi, tuttavia hanno un pregio enorme, non vengono rilevati dalle centraline antinquinamento.
Finchè le diesel esistono chi vuole se le comprerà perchè ciascuno con i suoi soldi fa quello che vuole e si fa i conti di gestione fra benzina e diesel secondo le proprie esigenze e considerazioni.
Le associazioni dei consumatori invece di rimasticare la solita minestra masticata da altri si battano e si sbattino per fare in modo che le notizie che un acquirente riceve dal venditore siano complete e trasparenti. Basterebbe si attivini per far si che venga adottato da ogni la rete vendita un "documento" standard" che riporta quello che uno che va a chiedere deve sacrosantamente sapere su modello che a lui interessa: presenza meriti e difetti del DPF/FAP, tipo di programma di manutenzione e ipotesi di costi destionali, consumo dichiarato medio e consumo effettivo medio (anche strumentale), altro che possono inventarsi.
Almeno l'informazione scritta, sottoscritta e su carta intestata c'è: adesso per chi non addentro a certi argomenti, a forum o a letture un po' specializzate non c'è il nero assoluto.
Utopia? Se viene considera una utopia questa cosa
Quoto sulla trasparenza...anche i costi dei primi 3 tagliandi dovrebbero comparire nel contratto.. ;)
Veniamo a noi, il fatto che ognuno può con i suoi soldi acquistare il tipo di motore che desidera è giustissimo, ma è probabile che prima di tassarci l'acqua :p penseranno di rintrodurre la sopratassa sui diesel...a questo punto l'acquisterebbero solo coloro ai quali in effetti conviene il gasolio al posto della benzina...magari sbaglio, ma c'è da aspettarsi di tutto, e non solo per quel che riguarda l'inquinamento, ma soprattutto per gli introiti nelle casse dello stato...oggi che le diesel sono quasi raddoppiate rispetto a prima ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Tuttavia sappiamo bene che arrivati a 100.000 km un conto è avere da rivendere un "milledue" benzina ed un conto è avere un 1.6 TDI.
Secondo me, non lo sappiamo proprio bene, dipende da troppi parametri (anche se in realtà penso sia probabile che si verifichi cio' che dici) . Credo chè l'età dell'auto sarà determinante, in tal caso.
Per esempio, oggi, un diesel euro 3 con 100000 km è certamente piu' difficile da vendere di un benzina euro 3. Con la prima, è sempre piu' difficile circolare, con la seconda, giri con piu' libertà, e se poi la metti a gas e vai dove vuoi.
Questo probabilmente non succederà nel caso specifico del TSI 1.2 (ad oggi non "gasabile") confrontato col tdi 1.6 (che è già Euro 5). Ma coloro che nel 2002 hanno comprato una G4 tdi erano certi, all'epoca, che la loro auto sarebbe stata certamente piu' facile da vendere della G4 1.6 mpi.
 
Rox63 ha scritto:
Per esempio, oggi, un diesel euro 3 con 100000 km è certamente piu' difficile da vendere di un benzina euro 3.
Dipende se siamo in città o fuori città, fuori città il diesel continua ad essere preferito perché costa meno per andare a lavoro e magari uno in città non ci va mai.
Inoltre consideriamo che, nel caso della Golf che é Euro 4 dal 2003, trovare dei diesel Euro 3 con soli 100.000 km non è semplice, ma questo ripeto, nel caso della Golf.
Rox63 ha scritto:
Ma coloro che nel 2002 hanno comprato una G4 tdi erano certi, all'epoca, che la loro auto sarebbe stata certamente piu' facile da vendere della G4 1.6 mpi.
Beh certamente una Golf 4 1.6 mpi con pochi kilometri oggi ha il suo bel mercato, qui concordo, ma per svariati anni la TDI ha avuto il suo bel mercato dell'usato.
Il TDI va bene per chi fa almeno 20.000 km all'anno e cambia l'auto entro i 5-6 anni.
 
sem1972 ha scritto:
brazzante ha scritto:
Così saremo tutti contenti.
L?ambiente sarà salvo! A chiacchiere, perché i 100 gr. di Pm 1-2, derivanti dalla rigenerazione di 100 gr di Pm10, sono molto più dannosi, tuttavia hanno un pregio enorme, non vengono rilevati dalle centraline antinquinamento.
Finchè le diesel esistono chi vuole se le comprerà perchè ciascuno con i suoi soldi fa quello che vuole e si fa i conti di gestione fra benzina e diesel secondo le proprie esigenze e considerazioni.
Le associazioni dei consumatori invece di rimasticare la solita minestra masticata da altri si battano e si sbattino per fare in modo che le notizie che un acquirente riceve dal venditore siano complete e trasparenti. Basterebbe si attivini per far si che venga adottato da ogni la rete vendita un "documento" standard" che riporta quello che uno che va a chiedere deve sacrosantamente sapere su modello che a lui interessa: presenza meriti e difetti del DPF/FAP, tipo di programma di manutenzione e ipotesi di costi destionali, consumo dichiarato medio e consumo effettivo medio (anche strumentale), altro che possono inventarsi.
Almeno l'informazione scritta, sottoscritta e su carta intestata c'è: adesso per chi non addentro a certi argomenti, a forum o a letture un po' specializzate non c'è il nero assoluto.
Utopia? Se viene considera una utopia questa cosa
Quoto sulla trasparenza...anche i costi dei primi 3 tagliandi dovrebbero comparire nel contratto.. ;)
Veniamo a noi, il fatto che ognuno può con i suoi soldi acquistare il tipo di motore che desidera è giustissimo, ma è probabile che prima di tassarci l'acqua :p penseranno di rintrodurre la sopratassa sui diesel...a questo punto l'acquisterebbero solo coloro ai quali in effetti conviene il gasolio al posto della benzina...magari sbaglio, ma c'è da aspettarsi di tutto, e non solo per quel che riguarda l'inquinamento, ma soprattutto per gli introiti nelle casse dello stato...oggi che le diesel sono quasi raddoppiate rispetto a prima ;)
Io avrei una mezza paura anche per il gpl.
 
riscossa diesel inarrestabile: nemmeno le euro-6 la fermeranno. Del resto quel 30% medio di vantaggio nel consumo farà sempre più comodo, perfino in Svizzera e nel Regno Unito (dove il gasolio costa più della verde) i turbo-d continuano a guadagnare quote di mercato ...
 
sumotori64 ha scritto:
riscossa diesel inarrestabile: nemmeno le euro-6 la fermeranno. Del resto quel 30% medio di vantaggio nel consumo farà sempre più comodo, perfino in Svizzera e nel Regno Unito (dove il gasolio costa più della verde) i turbo-d continuano a guadagnare quote di mercato ...
parole sante
 
sumotori64 ha scritto:
riscossa diesel inarrestabile: nemmeno le euro-6 la fermeranno. Del resto quel 30% medio di vantaggio nel consumo farà sempre più comodo, perfino in Svizzera e nel Regno Unito (dove il gasolio costa più della verde) i turbo-d continuano a guadagnare quote di mercato ...

L'altro giorno ero in taxi e ponevo al conducente la domanda sulla convenienza o meno del diesel rispetto al benzina...ebbene il tassista per la prima volta ha confermato che potendo tornare indietro avrebbe presso un benzina.
Ciò era determinato dagli alti costi meccanici per la gestione dei common rail in città e diceva che suoi colleghi erano in ginocchio per le problematiche al dpf.
Se tutto questo fosse confermato e di "dominio pubblico" cosa succederebbe nella scelta delle amotorizzazione privata?

P.S. Il tassista aveva il FAP con la cerina e non il DPF che è peggio....
 
Back
Alto