<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Slittamenti in accelerazione - e se fosse lo spingi-disco frizione??? | Il Forum di Quattroruote

Slittamenti in accelerazione - e se fosse lo spingi-disco frizione???

Ho trovato questo, e pare un caso simile al mio:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/21181.page

ovvero slitta non solo un pò in partenza ma anche quando accelero in quarta (sale di giri senza andare egualmente)... ed a bassissimo carico di gas pare strappare, sembra quasi che tagli l'alimentazione.

Ma non lo fa sempre. :rolleyes:

C'è da cambiare tutto secondo voi, o solo lo spingidisco?

A marzo farò il tagliando (170.000 km). :(

Poi in rete ho trovato un kit "monomassa", che roba è?

http://turboperformance.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=43&flypage=flypage.tpl&product_id=1196&option=com_virtuemart&Itemid=3&vmcchk=1&Itemid=3
 
elancia ha scritto:
Ho trovato questo, e pare un caso simile al mio:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/21181.page

ovvero slitta non solo un pò in partenza ma anche quando accelero in quarta (sale di giri senza andare egualmente)... ed a bassissimo carico di gas pare strappare, sembra quasi che tagli l'alimentazione.

Ma non lo fa sempre. :rolleyes:

C'è da cambiare tutto secondo voi, o solo lo spingidisco?

A marzo farò il tagliando (170.000 km). :(

Poi in rete ho trovato un kit "monomassa", che roba è?

http://turboperformance.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=43&flypage=flypage.tpl&product_id=1196&option=com_virtuemart&Itemid=3&vmcchk=1&Itemid=3
Può esser lo spingidisco, visto che si tratta di un difetto noto e soggetto a richiamo. Ad ogni modo, che si tratti di spingidisco o di frizione intera per guardarci toccherà comunque aprire la campana della frizione. A quel punto, su un'auto da 170000km, si cambia anche il disco d'attrito, sarebbe poco saggio lasciare il vecchio.
Il kit monomassa è un volano non bimassa più economico di quello montato di serie, proposto come ricambio per utenti che rompano il bimassa e non abbiano voglia di spenderci sopra dei gran soldi per la riparazione. Considerato che un bimassa della Luk per il 2.2cdti, scontato al 60%, viene 700?, fa te... Quello della turboperformance costicchia pure lui, ma è comprensivo di frizione ed è comunque rinforzato per motori elaborati visto il limite di coppia motrice sopportabile; solitamente i monomassa costano ben meno ma, chiaramente, non saranno in grado di smorzare adeguatamente le vibrazioni generate dal motore.
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ho trovato questo, e pare un caso simile al mio:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/21181.page

ovvero slitta non solo un pò in partenza ma anche quando accelero in quarta (sale di giri senza andare egualmente)... ed a bassissimo carico di gas pare strappare, sembra quasi che tagli l'alimentazione.

Ma non lo fa sempre. :rolleyes:

C'è da cambiare tutto secondo voi, o solo lo spingidisco?

A marzo farò il tagliando (170.000 km). :(

Poi in rete ho trovato un kit "monomassa", che roba è?

http://turboperformance.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=43&flypage=flypage.tpl&product_id=1196&option=com_virtuemart&Itemid=3&vmcchk=1&Itemid=3
Può esser lo spingidisco, visto che si tratta di un difetto noto e soggetto a richiamo. Ad ogni modo, che si tratti di spingidisco o di frizione intera per guardarci toccherà comunque aprire la campana della frizione. A quel punto, su un'auto da 170000km, si cambia anche il disco d'attrito, sarebbe poco saggio lasciare il vecchio.
Il kit monomassa è un volano non bimassa più economico di quello montato di serie, proposto come ricambio per utenti che rompano il bimassa e non abbiano voglia di spenderci sopra dei gran soldi per la riparazione. Considerato che un bimassa della Luk per il 2.2cdti, scontato al 60%, viene 700?, fa te... Quello della turboperformance costicchia pure lui, ma è comprensivo di frizione ed è comunque rinforzato per motori elaborati visto il limite di coppia motrice sopportabile; solitamente i monomassa costano ben meno ma, chiaramente, non saranno in grado di smorzare adeguatamente le vibrazioni generate dal motore.

Mmmh, grazie... ...non penso abbia i sintomi che ho letto relativi ad un problema del volano, che costa pure un bel pò.
La faccio vedere e spero di cavarmela sostituendo disco e spingidisco.

Altrimenti i soldi ..."volano"! ;)
 
per esempio oggi neppure il minimo sentore di tali problemi, ho provato ad affondare pure in quarta e non ha avuto strappi o spasmi. Mah... :rolleyes:

Sarò ipocondriaco, però lo farò comunque presente.
 
elancia ha scritto:
per esempio oggi neppure il minimo sentore di tali problemi, ho provato ad affondare pure in quarta e non ha avuto strappi o spasmi. Mah... :rolleyes:

Sarò ipocondriaco, però lo farò comunque presente.
Le frizioni son delle brutte rogne...
Io son andato avanti più di 120000km con la mia frizioncina che quando decideva di saltellare in partenza non c'era pezza di partire dolci... salvo poi andare lisci come unti per 5000km senza un saltello che fosse uno.
Se la cambi, vedi se riescono a trovarti il disco frizione della Valeo, per morbidezza d'innesto sono meravigliosi.
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
per esempio oggi neppure il minimo sentore di tali problemi, ho provato ad affondare pure in quarta e non ha avuto strappi o spasmi. Mah... :rolleyes:

Sarò ipocondriaco, però lo farò comunque presente.
Le frizioni son delle brutte rogne...
Io son andato avanti più di 120000km con la mia frizioncina che quando decideva di saltellare in partenza non c'era pezza di partire dolci... salvo poi andare lisci come unti per 5000km senza un saltello che fosse uno.
Se la cambi, vedi se riescono a trovarti il disco frizione della Valeo, per morbidezza d'innesto sono meravigliosi.

Grazie ancora, lo farò presente al meccanico/forumista...

...egli mi disse, tuttavia, di provare ad "accelerare sfrizionando" per "pulire" la frizione. Non l'ho mai fatto, volutamente perlomeno... ma mi rassicurò asserendo che la mia non rientrava tra quelle difettose, con problematiche pesanti già a 40.000 km di cui vi è il topic in evidenza.
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
per esempio oggi neppure il minimo sentore di tali problemi, ho provato ad affondare pure in quarta e non ha avuto strappi o spasmi. Mah... :rolleyes:

Sarò ipocondriaco, però lo farò comunque presente.
Le frizioni son delle brutte rogne...
Io son andato avanti più di 120000km con la mia frizioncina che quando decideva di saltellare in partenza non c'era pezza di partire dolci... salvo poi andare lisci come unti per 5000km senza un saltello che fosse uno.
Se la cambi, vedi se riescono a trovarti il disco frizione della Valeo, per morbidezza d'innesto sono meravigliosi.

Grazie ancora, lo farò presente al meccanico/forumista...

...egli mi disse, tuttavia, di provare ad "accelerare sfrizionando" per "pulire" la frizione. Non l'ho mai fatto, volutamente perlomeno... ma mi rassicurò asserendo che la mia non rientrava tra quelle difettose, con problematiche pesanti già a 40.000 km di cui vi è il topic in evidenza.
Sì, puoi provare a pulirla... parti 3-4 volte in quinta marcia con il motore in coppia... se i piatti son sporchi si puliranno, se invece sei prossimo alla fine con il materiale d'attrito allora comincerai a slittare pure in retromarcia e a quel punto sarai sicuro di dover rifare la frizione... ;)
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
per esempio oggi neppure il minimo sentore di tali problemi, ho provato ad affondare pure in quarta e non ha avuto strappi o spasmi. Mah... :rolleyes:

Sarò ipocondriaco, però lo farò comunque presente.
Le frizioni son delle brutte rogne...
Io son andato avanti più di 120000km con la mia frizioncina che quando decideva di saltellare in partenza non c'era pezza di partire dolci... salvo poi andare lisci come unti per 5000km senza un saltello che fosse uno.
Se la cambi, vedi se riescono a trovarti il disco frizione della Valeo, per morbidezza d'innesto sono meravigliosi.

Grazie ancora, lo farò presente al meccanico/forumista...

...egli mi disse, tuttavia, di provare ad "accelerare sfrizionando" per "pulire" la frizione. Non l'ho mai fatto, volutamente perlomeno... ma mi rassicurò asserendo che la mia non rientrava tra quelle difettose, con problematiche pesanti già a 40.000 km di cui vi è il topic in evidenza.
Sì, puoi provare a pulirla... parti 3-4 volte in quinta marcia con il motore in coppia... se i piatti son sporchi si puliranno, se invece sei prossimo alla fine con il materiale d'attrito allora comincerai a slittare pure in retromarcia e a quel punto sarai sicuro di dover rifare la frizione... ;)

Aspide! A quel punto la cambierei senza pensarci!!! :shock:
 
si ma ragazzi senza esagerare ! Altrimenti finite per bruciare anche la parte buona del materiale di attrito! Questa pratica l'avevo consigliata anch'io più volte ma va fatta con perizia altrimenti una frizione, comunque vissuta, che magari potrebbe andare avanti ancora 10'000 km, rischiate di doverla rifare l'indomani mattina...
 
albelilly ha scritto:
si ma ragazzi senza esagerare ! Altrimenti finite per bruciare anche la parte buona del materiale di attrito! Questa pratica l'avevo consigliata anch'io più volte ma va fatta con perizia altrimenti una frizione, comunque vissuta, che magari potrebbe andare avanti ancora 10'000 km, rischiate di doverla rifare l'indomani mattina...
La mia si era impiastricciata di liquido refrigerante (colato durante la sostituzione del termostato) e quello sopra è stato l'unico sistema per farla smettere di saltellare allo stacco. Saltelli tanto bruschi da smontar la macchina eh... Dopo il trattamento c'era un puzzo di strinato che pareva avesse preso fuoco, ma da quel momento è stata un bijoux.
Anche la frizione appena sostituita, nuova nuova, ha saltellato parecchio nei primi 10 azionamenti. Probabilmente perchè avevo pulito il volano con dello sgrassante (l'avevo impiastricciato di ditate unte durante il lavoro..) senza risciacquare a dovere... Adesso va da dio, mai avuta una frizione tanto dolce su quella macchina...
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
si ma ragazzi senza esagerare ! Altrimenti finite per bruciare anche la parte buona del materiale di attrito! Questa pratica l'avevo consigliata anch'io più volte ma va fatta con perizia altrimenti una frizione, comunque vissuta, che magari potrebbe andare avanti ancora 10'000 km, rischiate di doverla rifare l'indomani mattina...
La mia si era impiastricciata di liquido refrigerante (colato durante la sostituzione del termostato) e quello sopra è stato l'unico sistema per farla smettere di saltellare allo stacco. Saltelli tanto bruschi da smontar la macchina eh... Dopo il trattamento c'era un puzzo di strinato che pareva avesse preso fuoco, ma da quel momento è stata un bijoux.
Anche la frizione appena sostituita, nuova nuova, ha saltellato parecchio nei primi 10 azionamenti. Probabilmente perchè avevo pulito il volano con dello sgrassante (l'avevo impiastricciato di ditate unte durante il lavoro..) senza risciacquare a dovere... Adesso va da dio, mai avuta una frizione tanto dolce su quella macchina...
ok si parla comunque di dischi frizione che hanno ancora un buon spessore di materiale ma se fai una cosa del genere senza criterio ad un disco quasi ai rivetti (quale potrebbe anche essere dopo i 170'000 km di quello di Elancia), rischi di togliere anche quel minimo di materiale che assicura in modo o nell'altro il funzionamento; oltretutto surriscaldandosi esageratamente si vetrifica e poi rischia di slittare comunque.
La cura d'urto va fatta in più tempi e senza scaldate troppo la parte: dannoso far pattinare di continuo, meglio qualche secondo senza accelerare troppo poi lasciare raffreddare e rifare dopo alcuni minuti; ci si mette più tempo ma si corrono meno rischi.

EDIT: per sgrassare a dovere, usare per le parti metalliche semplice benzina, non c'è nulla di meglio, evapora subito e non lascia tracce.
 
albelilly ha scritto:
ok si parla comunque di dischi frizione che hanno ancora un buon spessore di materiale ma se fai una cosa del genere senza criterio ad un disco quasi ai rivetti (quale potrebbe anche essere dopo i 170'000 km di quello di Elancia), rischi di togliere anche quel minimo di materiale che assicura in modo o nell'altro il funzionamento; oltretutto surriscaldandosi esageratamente si vetrifica e poi rischia di slittare comunque.
La cura d'urto va fatta in più tempi e senza scaldate troppo la parte: dannoso far pattinare di continuo, meglio qualche secondo senza accelerare troppo poi lasciare raffreddare e rifare dopo alcuni minuti; ci si mette più tempo ma si corrono meno rischi.
In linea di principio sì, ma se devi bruciare della sporcizia è anche il caso di insistere.. Sulla mia frizione bagnata di paraflu sarò partito 4-5 volte in quinta marcia di seguito, con un 1.2 a benzina. Alla quinta volta ha smesso di saltellare, ed ho terminato la cura.
albelilly ha scritto:
EDIT: per sgrassare a dovere, usare per le parti metalliche semplice benzina, non c'è nulla di meglio, evapora subito e non lascia tracce.
Sì, ad avercela avuta usavo quella. Ma era il terzo giorno che avevo la macchina sui cavalletti, mi ero rotto e volevo chiuderla; avevo in garage lo chanteclaire ed ho usato quello, altrimenti quel volano l'avrei pulito pure con lo sputo... :evil:
 
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
si ma ragazzi senza esagerare ! Altrimenti finite per bruciare anche la parte buona del materiale di attrito! Questa pratica l'avevo consigliata anch'io più volte ma va fatta con perizia altrimenti una frizione, comunque vissuta, che magari potrebbe andare avanti ancora 10'000 km, rischiate di doverla rifare l'indomani mattina...
La mia si era impiastricciata di liquido refrigerante (colato durante la sostituzione del termostato) e quello sopra è stato l'unico sistema per farla smettere di saltellare allo stacco. Saltelli tanto bruschi da smontar la macchina eh... Dopo il trattamento c'era un puzzo di strinato che pareva avesse preso fuoco, ma da quel momento è stata un bijoux.
Anche la frizione appena sostituita, nuova nuova, ha saltellato parecchio nei primi 10 azionamenti. Probabilmente perchè avevo pulito il volano con dello sgrassante (l'avevo impiastricciato di ditate unte durante il lavoro..) senza risciacquare a dovere... Adesso va da dio, mai avuta una frizione tanto dolce su quella macchina...
ok si parla comunque di dischi frizione che hanno ancora un buon spessore di materiale ma se fai una cosa del genere senza criterio ad un disco quasi ai rivetti (quale potrebbe anche essere dopo i 170'000 km di quello di Elancia), rischi di togliere anche quel minimo di materiale che assicura in modo o nell'altro il funzionamento; oltretutto surriscaldandosi esageratamente si vetrifica e poi rischia di slittare comunque.
La cura d'urto va fatta in più tempi e senza scaldate troppo la parte: dannoso far pattinare di continuo, meglio qualche secondo senza accelerare troppo poi lasciare raffreddare e rifare dopo alcuni minuti; ci si mette più tempo ma si corrono meno rischi.

EDIT: per sgrassare a dovere, usare per le parti metalliche semplice benzina, non c'è nulla di meglio, evapora subito e non lascia tracce.

Quoto. Aggiungerei anche che ho la nettissima sensazione che Edo non abbia il piedino esattamente fatato, e che quella frizione nei suoi 170 milioni di metri ha avuto modo di divertirsi un gran bel po' ... io consiglierei di lasciare che si meriti la pensione e farla finire lentamente ... perché ... si sa... alla pensione si arriva sempre con qualche acciacco ... ma mica bisogna per forza sterminarli questi pensionati!
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
si ma ragazzi senza esagerare ! Altrimenti finite per bruciare anche la parte buona del materiale di attrito! Questa pratica l'avevo consigliata anch'io più volte ma va fatta con perizia altrimenti una frizione, comunque vissuta, che magari potrebbe andare avanti ancora 10'000 km, rischiate di doverla rifare l'indomani mattina...
La mia si era impiastricciata di liquido refrigerante (colato durante la sostituzione del termostato) e quello sopra è stato l'unico sistema per farla smettere di saltellare allo stacco. Saltelli tanto bruschi da smontar la macchina eh... Dopo il trattamento c'era un puzzo di strinato che pareva avesse preso fuoco, ma da quel momento è stata un bijoux.
Anche la frizione appena sostituita, nuova nuova, ha saltellato parecchio nei primi 10 azionamenti. Probabilmente perchè avevo pulito il volano con dello sgrassante (l'avevo impiastricciato di ditate unte durante il lavoro..) senza risciacquare a dovere... Adesso va da dio, mai avuta una frizione tanto dolce su quella macchina...
ok si parla comunque di dischi frizione che hanno ancora un buon spessore di materiale ma se fai una cosa del genere senza criterio ad un disco quasi ai rivetti (quale potrebbe anche essere dopo i 170'000 km di quello di Elancia), rischi di togliere anche quel minimo di materiale che assicura in modo o nell'altro il funzionamento; oltretutto surriscaldandosi esageratamente si vetrifica e poi rischia di slittare comunque.
La cura d'urto va fatta in più tempi e senza scaldate troppo la parte: dannoso far pattinare di continuo, meglio qualche secondo senza accelerare troppo poi lasciare raffreddare e rifare dopo alcuni minuti; ci si mette più tempo ma si corrono meno rischi.

EDIT: per sgrassare a dovere, usare per le parti metalliche semplice benzina, non c'è nulla di meglio, evapora subito e non lascia tracce.

Quoto. Aggiungerei anche che ho la nettissima sensazione che Edo non abbia il piedino esattamente fatato, e che quella frizione nei suoi 170 milioni di metri ha avuto modo di divertirsi un gran bel po' ... io consiglierei di lasciare che si meriti la pensione e farla finire lentamente ... perché ... si sa... alla pensione si arriva sempre con qualche acciacco ... ma mica bisogna per forza sterminarli questi pensionati!

Eh eh! caro... come diceva il buon Mario Brega (Er Principe) in Bianco Rosso e Verdone quando delicatamente fa l'iniezione alla Sora Lella (la nonnna):

"Signò, sta mano pò esse fero... o pò esse piumma. Oggi, è stata piumma!"

Ecco, il mio piede "pò esse piumma o fero" a seconda, ma per fortuna non faccio quasi mai città! :p
Per il resto, generalmente, mi sembra andare bene... essendo su un diesel, percui se posso rimando la manutenzione straordinaria.

Poi sento pure Cristian.... se è meglio prevenire che curare.
 
Provata la frizione col meccanico (che saluto)... non è stata ravvisata quell'anomalìa in affondo gas o peggio.

Praticamente la frizione ha i suoi km ma va ancora bene... ed infatti, in queste giornate NON umide, va alla perfezione.

Solo in partenza ha un lieve slittamento più che altro in salita... ma basta essere "sensibili" col piedino per evitarlo.

Per ora la tengo così!
 
Back
Alto