<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SKODA YETI E RAPID QUALE MOTORIZZAZIONE? | Il Forum di Quattroruote

SKODA YETI E RAPID QUALE MOTORIZZAZIONE?

Salve sono stato presso la concessionaria skoda e mi sono molto piaciuti i modelli RAPID e YETI.
Vorrei un consiglio su quali motorizzazioni e cv guardare, considerando che faccio 8.000 km all'anno, sopratutto in città e l'unica esigenza speciale e che qualche volta utilizzo la macchina per andare nella mia villetta in campagna dove spesso carico molta roba......
Non voglio consigli su motorizzazioni per uso sportivo, ma semplicemente per non avere un'auto inchiodata :D
 
In prima battuta ti rispondo così:

- yeti: di 1.8 benzina 160 cv; mio suocero ha quel motore sull'Octavia Scout ed è un motore, a mio avviso, completo, presente ai bassi regimi, nei limiti di un benzina, e dotato di una spinta che fa anche divertire. 13,8 km/l come medie reali e mio suocero al volante si diverte, nei limiti del codice ovviamente. Il suo impiego si divide in percorsi urbani per il 10%, 50% extraurbani di montagna e restanti 40% autostrada.

- rapid 1.4 122 cv con dsg; essendo l'auto più leggera rispetto alla yeti, avresti un motore con un buon brio, anche a pieno carico.

Se vuoi altre informazioni chiedi pure!
Certo è che bisognerebbe sapere cosa intendi per "auto inchiodata", perché, altrimenti, visto il tuo utilizzo, prevalentemente cittadino, e i pochi km percorsi annualmente, il 1.2 tsi in entrambe le vetture rimane forse la soluzione più adatta.
 
ciao, il mio consiglio è di lasciar perdere i motori a benzina, nonostante il tuo basso chilometraggio, e spostare l'attenzione sul 105 cv tdi, che per Yeti esiste e immagino anche per la Rapid.

Un bel compromesso tra il muoversi e il consumare giusto, e meno molto meno problemi di affidabilità rispetto a quel che si legge anche su queste pagine riguardo ai motori TSi, quelli a benzina, appunto.

In quanto a problematiche legate alla rigenerazione, non ne esistono...certo, basta non usare proprio l'auto tutti i giorni per fare un chilometro e poi fermarla. ma per quello è più saggio usare la bici
 
Benvenuto (e pure a gorillajr).
Per quanto scrivi, dico che una Rapid (magari spaceback) potrebbe fare al caso tuo, magari con motorizzazione a gasolio da 105 cv (ma attento all'uso cittadino per il filtro antiparticolato che potrebbe intasarsi facilmente). Il gasolio non si sposerebbe tanto con il tuo chilometraggio però siccome andresti a pagarlo praticamente quanto la versione benzina da 122 cv (più o meno), allora ti conviene farci un pensierino, a meno che tu non sia amante del cambio automatico (che purtroppo è imposto per la versione benzina da 122 cv).
Stesso discorso vale anche per la versione berlina della Rapid, magari anche con il 1.2.

Per quanto riguarda invece la Yeti, starei su una motorizzazione 1.4 benzina oppure su un 2.0 a gasolio da 110 cv.
Certo è che dipende tutto da due cose: cosa intendi tu per auto "inchiodata" e che budget hai a disposizione.

Le versioni a gasolio hanno comunque poco senso con il tuo basso chilometraggio, quindi propenderei per una versione a benzina.
 
Uso cittadino e basso chilometraggio direi senz'altro la 1.2 benzina per la rapid, e 1.2 o 1.4 benzina per la Yeti. Non sono inchiodate, sono auto di coppia. Con così pochi chilometri il diesel non ha alcun senso, a prescindere dal buon funzionamento dei filtri, perchè per sua natura ha un funzionamento peggiore a freddo e nei brevi percorsi per cui non lo prenderei proprio in considerazione.
La rapid è molto leggera per cui con il 1.2 benzina 105 cv è già vivace (0-100 10,3 secondi mi sembra).
La yeti è più pesantuccia, magari meglio il 1.4. Il 1.8 è sovrabbondante.....e i costi sono molto più alti naturalmente...ma devi chiarire cosa intendi per inchiodata e il budget.
 
padronecesare ha scritto:
Salve sono stato presso la concessionaria skoda e mi sono molto piaciuti i modelli RAPID e YETI.
Vorrei un consiglio su quali motorizzazioni e cv guardare, considerando che faccio 8.000 km all'anno, sopratutto in città e l'unica esigenza speciale e che qualche volta utilizzo la macchina per andare nella mia villetta in campagna dove spesso carico molta roba......
Non voglio consigli su motorizzazioni per uso sportivo, ma semplicemente per non avere un'auto inchiodata :D
VAI DI 1.2 TSI
 
Quando si parla di diesel si immagina la necessità o la volontà di percorrere molta strada.
Sceglierlo per 8mila km a me pare una cosa sbagliatissima.
Il 1.2 tsi sembra non avere problemi avendo sostituito tipo di iniettori, trasmissione ecc.
Diciamo che dopo anni di guai forse hanno trovato la soluzione anche se, ancora in questi giorni, richiamano auto per sistemare un bel po' di cose.
Il 1.4 tsi è ASSURDAMENTE imposto solo col dsg nella Rapid per cui se la tengano pure, non vendendola magari capiranno l'errore del quale peraltro non hanno mai realmente dato giustificazione visto che A3, Leon, Golf ecc. hanno il tsi 122 cv con e senza dsg.
Chiedi di provare il 1.2 tsi, è un diritto.
Buona scelta.
 
Ciao, per 8000km e fatti pure in città andrei pure io di benzina, più che altro per possibili noie al DPF col diesel.

Credo che il 1,2 tsi da 105cv sia una buona scelta per Rapid e che il 1,4 TSI da 122cv lo sia per Yeti, un buon compromesso tra fluidità di marcia e consumi
 
Ecco, aggiungo, associandomi a quanto scritto da miranda453, di chiedere di testare l'auto. Provala e così senti che sensazioni hai.
 
Back
Alto