<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda TSI G-Tec Metano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda TSI G-Tec Metano

1) Invece il più grosso problema del DSG7 è proprio la durata; perché molti non passano i 100k km e lo scherzetto gli viene a costare oltre 2500€. La programmazione è più conservativa per abbassare i consumi ed eccellere quindi nei dati di omologazione.
2) Di eterno non vi è nulla; ci può mollare il motore elettrico o le batterie. Comunque quel sistema ha senso solo per un uso prettamente cittadino; chi fa extraurbano o autostrada è pura follia.
3) Se avessero voluto di prestazioni ne potevano dare anche con il 1.4, ma l'esperienza fatta con Ecofuel e TSI della generazione precedente, turbo + volumex, hanno suggerito di cercare l'affidabilità rispetto che la cavalleria.
4) Nei 1.4 turbo a benzina non ci sono coppie decisamente maggiori, si aggirano tutti sui 200Nm. Per incrementarla dovresti andare attorno ai valori di compressione ma poi questi ti penalizzano sul riempimento, quindi sui cavalli. Io non starei tanto a lagnarmi su questi valori, casomai avrebbero potuto risolvere elegantemente aggiungendo un mild hybrid che con costo ridotto avrebbe incrementato la coppia e ridotto i consumi. Avrebbe anche parzialmente "risolto" i problemi di risposta del cambio, ma ne avrebbe compromesso ulteriormente l'affidabilità.
 
Mah, io di tutti i problemi da voi descritti sul dsg7 ho solo quello che mette la seconda troppo presto, cosa che nel traffico non è salutare e infatti vado di palette o metto in M in colonna.
Per il resto non ho problemi nell'uso normale, il cambio cambia presto ma la coppia è a 1500 giri e alla marcia successiva sei sempre a quel valore, quindi in coppia sempre. Chiaro che se vuoi correre è meglio usare le palette o mettere in M soprattutto in scalata per anticiparla, anche se il freno motore è inesistente, ma per tutto il resto io vado in D. Tra l'altro basta schiacciare un po' di più e cambia a regimi proporzionalmente superiori, quindi anche in montagna le palette le uso solo per cazzeggiare.

Per la tenuta è sicuro che, almeno già dalla mia versione, non è un'auto per correre: alta, morbida, col culo che parte e poco grip in generale che ti ritrovi a scivolare sulle 4 ruote... L'esatto opposto della Leon in firma, solo il culo che parte è lo stesso ma la Leon non ha esp e parte dopo e con poco preavviso.

Melego io penso che il tuo problema sia la macchina che avevi prima, il salto in basso con questa e troppo grande, devi riadattare il tuo stile di guida alla tranquilla auto da famiglia che hai preso.

Per il motore concordo con bistecchio: un 1.4 a gas con 200nm di coppia non direi proprio sia scarso nemmeno in assoluto, tutti i TSI recenti (tranne che sulle sportive) prediligono la coppia in basso e subito, quindi turbina piccola, anche il mio ormai vecchio ha solo 160cv su un 1.8 e addirittura la Seat lo montava depotenziato a 130cv sulla exeo
 
200 Nm, in sé, potrebbero essere più che sufficienti.
Dipende da come sono messi e cosa devono girare in termini di vettura e di rapporti.
In fondo è la coppia di un ottimo 2000 aspirato a benzina.
 
Meglio di come già sono è impossibile su un aspirato e nella norma di un moderno turbo, se non ricordo male sono a 1800 giri, piatti limitati dall'elettronica fino a 4000.
Chiaro che sono 110cv e 200nm su un'octavia a gas, quindi con peso aggiuntivo di un centinaio di kg su un mezzo già non leggero... Sicuramente funzionano meglio sul mio 208 in firma (che ha valori analoghi ma molto meno peso), che già mi sembra piantato salendo di giri, figurati a melego che viene da una RS...
 
Salve a tutti.
Appena acquistata Octavia sw 1.5 G-TEC metano DSG
Usandola con clima in automatico, luci, radio e col motore allegro non fa più di 450 km
Però io la trovo divertente...130 cv si sentono!
Mi piace molto
Poi il baule, perfetto
 
Back
Alto