<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Superb vs Mazda6 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Superb vs Mazda6

Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...
 
.....dalla seconda rivista del settore, anche a prestazioni siamo li':
velocita': 217 S, 213 M
( con M automatica pero' )
consumo 130 km litro:13,1 S, 13,4 M.....
( con M sempre automatica )
Design: kodo
motore: skyactive
telaio: xyz
Ma non sono i nomi a fare la differenza
Poi , sul resto, come dici Tu....non c'e' storia a favore di S;
poi che M sia piu' bella.....nulla a dire.
 
modus72 ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...

Condivido l'analisi....tuttavia ,almeno io la giustifico cosi,,il risultato non mi meraviglia perché ci vedo due auto diverse: ad uso familiare l'una ( con tutti gli ingredienti,tecnica convenzionale,motore giusto,spazio incredibile) e sportiveggiante con mille virgolette l'altra ( linea piacente,taglio più dinamico ,una tecnica più ricercata ,impostazione più dinamica di guida )...un bel confronto ma imho chi va in conce per la superb ,mai andrebbe per la mazda e viceversa...imho,naturalmente... ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...

Condivido l'analisi....tuttavia ,almeno io la giustifico cosi,,il risultato non mi meraviglia perché ci vedo due auto diverse: ad uso familiare l'una ( con tutti gli ingredienti,tecnica convenzionale,motore giusto,spazio incredibile) e sportiveggiante con mille virgolette l'altra ( linea piacente,taglio più dinamico ,una tecnica più ricercata ,impostazione più dinamica di guida )...un bel confronto ma imho chi va in conce per la superb ,mai andrebbe per la mazda e viceversa...imho,naturalmente... ;)
Quoto. Senza analizzare le mosure ipotizzo che si faccia pagare il prezzo del design a scapito della funzionalità/abitabilità. Un po' quello che succede con la V60 o la vecchia 156 sportwagon che aveva un bagagliaio più piccolo e scomodo di molte concorrenti, pur avendo misure simili
 
Temo che il guidarle faccia la differenza. Sicuram. Skoda, tra Audi e VW.. è quella che offre la stessa sostanza al prezzo migliore.
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...

Condivido l'analisi....tuttavia ,almeno io la giustifico cosi,,il risultato non mi meraviglia perché ci vedo due auto diverse: ad uso familiare l'una ( con tutti gli ingredienti,tecnica convenzionale,motore giusto,spazio incredibile) e sportiveggiante con mille virgolette l'altra ( linea piacente,taglio più dinamico ,una tecnica più ricercata ,impostazione più dinamica di guida )...un bel confronto ma imho chi va in conce per la superb ,mai andrebbe per la mazda e viceversa...imho,naturalmente... ;)

informo gli interessati che se ne parla nella apposita stanza

http://forum.quattroruote.it/posts/list/91742.page

da ...un bel po' ;)
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...

Condivido l'analisi....tuttavia ,almeno io la giustifico cosi,,il risultato non mi meraviglia perché ci vedo due auto diverse: ad uso familiare l'una ( con tutti gli ingredienti,tecnica convenzionale,motore giusto,spazio incredibile) e sportiveggiante con mille virgolette l'altra ( linea piacente,taglio più dinamico ,una tecnica più ricercata ,impostazione più dinamica di guida )...un bel confronto ma imho chi va in conce per la superb ,mai andrebbe per la mazda e viceversa...imho,naturalmente... ;)
Quoto. Senza analizzare le mosure ipotizzo che si faccia pagare il prezzo del design a scapito della funzionalità/abitabilità. Un po' quello che succede con la V60 o la vecchia 156 sportwagon che aveva un bagagliaio più piccolo e scomodo di molte concorrenti, pur avendo misure simili

mi viene in mente anche la serie 3 Touring...se imposti l'auto in certi modi,non puoi avete anche spazio
 
elancia ha scritto:
Temo che il guidarle faccia la differenza. Sicuram. Skoda, tra Audi e VW.. è quella che offre la stessa sostanza al prezzo migliore.

se per sostanza intendi,accendere il motore e andare OK, ma credo tu sappia che la A4 è ben diversa dalle altre del gruppo
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Temo che il guidarle faccia la differenza. Sicuram. Skoda, tra Audi e VW.. è quella che offre la stessa sostanza al prezzo migliore.

se per sostanza intendi,accendere il motore e andare OK, ma credo tu sappia che la A4 è ben diversa dalle altre del gruppo

No, intendo di più. ;)
 
modus72 ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...
Va sottolineato che la Mazda monta dei cerchi da 19 contro quelli da 17 della Skoda, Entrambe le misure sono 225/45. I 2 pollici di differenza comportano una differenza di peso di circa 15kg e un maggior ingombro dei passaruota, e in pratica ci sono circa 5cm di differenza da ruota a ruota.
 
Back
Alto