modus72
0
Sull'ultimo numero di QR hanno pubblicato il confronto fra la Superb e la 6, entrambe sw. 2.0tdi una, 2.2sky-d l'altra.
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...
Al di là della bontà del 2.2 giapano che va di più e consuma di meno, e degli aspetti estetici personali, mi erano balzati all'occhio alcuni dati: lunghezza praticamente coincidente, conto della bilancia molto simile: il tanto decantato telaio giapponese, dato per raffinatamente leggero e ottimizzato, guadagna neanche 25kg rispetto alla skodona. Ma la differenza notevole è nell'abitabilità, la Skoda dentro è spaventosamente più grande, nel dettaglio nella lunghezza dell'abitacolo; ballano quasi 20cm nella misura fra pedale del freno e schienale dei posti dietro, che infatti si ritrovano con uno spazio per le gambe siderale. Anche il bagagliaio è più capiente. Osservandole di fianco, è evidente come l'europea abbia un abitacolo visibilmente più avanzato verso l'asse anteriore, con un vano motore più piccolo: lo spazio fra la porta e il vano ruota anteriore è visibilmente minore sulla Skoda, con la Mazda che invece ha lasciato parecchio spazio (immagino per i crash test) alle strutture anteriori. Il risultato sta proprio nella differenza di lunghezza nell'abitacolo, sensibilmente superiore nella Skoda che, peraltro, è costruita su una piattaforma meno recente...