Domenica scorsa a Bratislava la mia Volvo V40 mi ha piantato in asso per un guasto all'alternatore. Il servizio mobilità della casa mi ha fatto immediatamente trovare l'auto di cui all'oggetto, con soli 400 km all'attivo!
Avendo fretta di arrivare la sera a Cracovia non ho potuto approfondire molte cose, ed in effetti ero convinto di star guidando il tre cilindri VW tante erano le vibrazioni e la rumorosità; invece tutto il resto era ok, mi sono trovato subito coi comandi per la mia lunga frequentazione col gruppo VAG. Trovo quest'auto molto interessante infatti c'è tutto quello che serve (persino il cruise control) ed è stato tolto tutto quello che non serve. Questa politica è molto intelligente poiché permette di praticare prezzi interessanti senza barare sulla qualità effettiva. Molto buone le finiture, sedili comodi, bracciolo anteriore giusto, clima efficiente, sospensioni un ottimo e ripeto ottimo compromesso fra tenuta in curva ed assorbimento delle asperità, con gomme dell'onesta misura 185 che si ringrazia al momento della sostituzione.
Dopo 200 km mi sono fermato per uno spuntino ed ho aperto il cofano contando 4 iniettori. Allora persino io ho capito d'essere di fronte al raffinato 1.6 tdi che è il prodotto più avanzato del gruppo!
Col procedere dei km ho potuto profittare di più delle prestazioni e man mano che si slegava va detto che le vibrazioni, soprattutto al minimo, si sono di molto attenuate, anche se permane una rumorosità a volte imbarazzante.
Una nota a parte merita la rigenerazione che avviene ogni 300 km circa e si avverte per un leggero sentore di bruciaticcio che invade l'abitacolo, per la rumorosità ancora più metallica del motore e per il minimo che frulla a 1000 giri invece che a 700. Dura inoltre insolitamente a lungo.
Anche il DSG7 merita un commento perché, nonostante la terribile fama che ne accompagna l'affidabilità, qui è il compagno ideale di questo motore e ne attenua i limiti di potenza ed elasticità con pronte scalate anche di due rapporti per volta.
Solo lodi per i consumi: in autostrada viaggiando sempre ai limiti consentiti ho letto 5.0 lt/100 km; nelle extraurbane percorse allegramente 4.6 lt/100 km. In città..... beh su Cracovia potrei dire molte cose, delle quali il traffico è la peggiore. 11 lt/100 km, avete letto bene. D'altronde qui lo stop and start sarebbe stato una mano santa.
In conclusione, perché il mio intervento venga letto alla giusta luce, dirò che questa auto io la acquisterei. Cio' che ho detto sul motore si finisce poi per accettarlo visti gli altri pregi. Se vogliamo finire con una battuta si può ben dire che se Skoda avesse potuto fare la scelta di Suzuki, con il 1.6 mj della Fiat avrebbe un modello praticamente perfetto. Grazie dell'attenzione.
Avendo fretta di arrivare la sera a Cracovia non ho potuto approfondire molte cose, ed in effetti ero convinto di star guidando il tre cilindri VW tante erano le vibrazioni e la rumorosità; invece tutto il resto era ok, mi sono trovato subito coi comandi per la mia lunga frequentazione col gruppo VAG. Trovo quest'auto molto interessante infatti c'è tutto quello che serve (persino il cruise control) ed è stato tolto tutto quello che non serve. Questa politica è molto intelligente poiché permette di praticare prezzi interessanti senza barare sulla qualità effettiva. Molto buone le finiture, sedili comodi, bracciolo anteriore giusto, clima efficiente, sospensioni un ottimo e ripeto ottimo compromesso fra tenuta in curva ed assorbimento delle asperità, con gomme dell'onesta misura 185 che si ringrazia al momento della sostituzione.
Dopo 200 km mi sono fermato per uno spuntino ed ho aperto il cofano contando 4 iniettori. Allora persino io ho capito d'essere di fronte al raffinato 1.6 tdi che è il prodotto più avanzato del gruppo!
Col procedere dei km ho potuto profittare di più delle prestazioni e man mano che si slegava va detto che le vibrazioni, soprattutto al minimo, si sono di molto attenuate, anche se permane una rumorosità a volte imbarazzante.
Una nota a parte merita la rigenerazione che avviene ogni 300 km circa e si avverte per un leggero sentore di bruciaticcio che invade l'abitacolo, per la rumorosità ancora più metallica del motore e per il minimo che frulla a 1000 giri invece che a 700. Dura inoltre insolitamente a lungo.
Anche il DSG7 merita un commento perché, nonostante la terribile fama che ne accompagna l'affidabilità, qui è il compagno ideale di questo motore e ne attenua i limiti di potenza ed elasticità con pronte scalate anche di due rapporti per volta.
Solo lodi per i consumi: in autostrada viaggiando sempre ai limiti consentiti ho letto 5.0 lt/100 km; nelle extraurbane percorse allegramente 4.6 lt/100 km. In città..... beh su Cracovia potrei dire molte cose, delle quali il traffico è la peggiore. 11 lt/100 km, avete letto bene. D'altronde qui lo stop and start sarebbe stato una mano santa.
In conclusione, perché il mio intervento venga letto alla giusta luce, dirò che questa auto io la acquisterei. Cio' che ho detto sul motore si finisce poi per accettarlo visti gli altri pregi. Se vogliamo finire con una battuta si può ben dire che se Skoda avesse potuto fare la scelta di Suzuki, con il 1.6 mj della Fiat avrebbe un modello praticamente perfetto. Grazie dell'attenzione.