<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Rapid sw 1.6 tdi dsg | Il Forum di Quattroruote

Skoda Rapid sw 1.6 tdi dsg

Domenica scorsa a Bratislava la mia Volvo V40 mi ha piantato in asso per un guasto all'alternatore. Il servizio mobilità della casa mi ha fatto immediatamente trovare l'auto di cui all'oggetto, con soli 400 km all'attivo!
Avendo fretta di arrivare la sera a Cracovia non ho potuto approfondire molte cose, ed in effetti ero convinto di star guidando il tre cilindri VW tante erano le vibrazioni e la rumorosità; invece tutto il resto era ok, mi sono trovato subito coi comandi per la mia lunga frequentazione col gruppo VAG. Trovo quest'auto molto interessante infatti c'è tutto quello che serve (persino il cruise control) ed è stato tolto tutto quello che non serve. Questa politica è molto intelligente poiché permette di praticare prezzi interessanti senza barare sulla qualità effettiva. Molto buone le finiture, sedili comodi, bracciolo anteriore giusto, clima efficiente, sospensioni un ottimo e ripeto ottimo compromesso fra tenuta in curva ed assorbimento delle asperità, con gomme dell'onesta misura 185 che si ringrazia al momento della sostituzione.
Dopo 200 km mi sono fermato per uno spuntino ed ho aperto il cofano contando 4 iniettori. Allora persino io ho capito d'essere di fronte al raffinato 1.6 tdi che è il prodotto più avanzato del gruppo!
Col procedere dei km ho potuto profittare di più delle prestazioni e man mano che si slegava va detto che le vibrazioni, soprattutto al minimo, si sono di molto attenuate, anche se permane una rumorosità a volte imbarazzante.
Una nota a parte merita la rigenerazione che avviene ogni 300 km circa e si avverte per un leggero sentore di bruciaticcio che invade l'abitacolo, per la rumorosità ancora più metallica del motore e per il minimo che frulla a 1000 giri invece che a 700. Dura inoltre insolitamente a lungo.
Anche il DSG7 merita un commento perché, nonostante la terribile fama che ne accompagna l'affidabilità, qui è il compagno ideale di questo motore e ne attenua i limiti di potenza ed elasticità con pronte scalate anche di due rapporti per volta.
Solo lodi per i consumi: in autostrada viaggiando sempre ai limiti consentiti ho letto 5.0 lt/100 km; nelle extraurbane percorse allegramente 4.6 lt/100 km. In città..... beh su Cracovia potrei dire molte cose, delle quali il traffico è la peggiore. 11 lt/100 km, avete letto bene. D'altronde qui lo stop and start sarebbe stato una mano santa.
In conclusione, perché il mio intervento venga letto alla giusta luce, dirò che questa auto io la acquisterei. Cio' che ho detto sul motore si finisce poi per accettarlo visti gli altri pregi. Se vogliamo finire con una battuta si può ben dire che se Skoda avesse potuto fare la scelta di Suzuki, con il 1.6 mj della Fiat avrebbe un modello praticamente perfetto. Grazie dell'attenzione.
 
Io una segmento B spacciata per C non la comprerei. Se compro una segmento C voglio il comfort di una segmento C, le finiture di una C, l'accessoristica di una C. Non solo le dimensioni di una C (in larghezza non ci sono nemmeno quelle).

Una ottima B large, o B normale, se la vede con le varie concorrenti nella variante wagon (Clio, Ibiza etc.).
 
Al di là dei segmenti, mi sembra una discreta auto, più che una sw è una due volumi, il problema è che costa più ed ha meno bagagliaio della berlina.
P.S.: da domenica sarò anch'io dalle parti di Cracovia. Ciao.
 
juantorena ha scritto:
Al di là dei segmenti, mi sembra una discreta auto, più che una sw è una due volumi, il problema è che costa più ed ha meno bagagliaio della berlina.
P.S.: da domenica sarò anch'io dalle parti di Cracovia. Ciao.

Cracovia bellissima ed incasinata, ormai è come Venezia: orde di turisti scamiciati girano come zombie senza vedere nulla, acquistare nulla, sedersi, fermarsi. Non ci torno più, è come stare su di un tram affollato. Peccato.
((hai ragione, dei segmenti me ne frega un mazzo con la c maiuscola; giudico la macchina per quello che è, chemmifrega del B del C)
 
Eneagatto ha scritto:
juantorena ha scritto:
Al di là dei segmenti, mi sembra una discreta auto, più che una sw è una due volumi, il problema è che costa più ed ha meno bagagliaio della berlina.
P.S.: da domenica sarò anch'io dalle parti di Cracovia. Ciao.

Cracovia bellissima ed incasinata, ormai è come Venezia: orde di turisti scamiciati girano come zombie senza vedere nulla, acquistare nulla, sedersi, fermarsi. Non ci torno più, è come stare su di un tram affollato. Peccato.
((hai ragione, dei segmenti me ne frega un mazzo con la c maiuscola; giudico la macchina per quello che è, chemmifrega del B del C)

Sulla città ti do ragione, io tutti gli anni sono in vacanza in Polonia, ma a Cracovia ci vado in treno o in bus, perché in auto è un caos e i posteggi sono piuttosto cari. E' veramente una città bellissima, però tanto incasinata non direi, da quel punto di vista è peggio Zakopane.
 
Peccato per la rumorosità del td 1.6, io ho la Fabia 1.4 td e sotto quell'aspetto mi lamento eccome ma sulla Octavia non ho percepito quest'aspetto negativo.
 
la Octavia avrà un migliore isolamento, non so, è la prima Skoda che uso così a lungo; avevo fatto dei viaggi con la Fabia che montava il vecchio 1.9 iniettore-pompa da 90 hp e non faceva tutto quel baccano.
 
(hai ragione, dei segmenti me ne frega un mazzo con la c maiuscola; giudico la macchina per quello che è, chemmifrega del B del C)

Chi si contenta gode, come in tutte le cose. Una B spacciata per una C non ha le finiture che ci si aspetta, nè l'insonorizzazione. Sono allergico al rumore del diesel (sia pure un 6 cilindri BMW), e sulle utilitarie come la Rapid non mi aspetto che un millesei a gasolio sia silente. Io con l'Octavia non mi aspetto l'insonorizzazione di una Golf, mi accontento.
 
Eneagatto il tuo commento non ha nulla da aggiungere. La Rapid è molto bella e l'hai definita bene. Una Octavia "impoverita" ma con criterio, con intelligenza, questa la berlina. LA spaceback invece è una cosa diversa e la trovo ancor più bella.
Purtroppk in Italia il concetto berlina non esiste, ma se uno ci ragionasse, il prezzo e imteressantte per il tipo di auto che è e non soltanto il prezzo
 
rosberg ha scritto:
Eneagatto il tuo commento non ha nulla da aggiungere. La Rapid è molto bella e l'hai definita bene. Una Octavia "impoverita" ma con criterio, con intelligenza, questa la berlina. LA spaceback invece è una cosa diversa e la trovo ancor più bella.
Purtroppk in Italia il concetto berlina non esiste, ma se uno ci ragionasse, il prezzo e imteressantte per il tipo di auto che è e non soltanto il prezzo

Massimo... posso capire che tu rincorra logiche tutte tue sui segmenti (che non lasciano spazi a opinioni, semmai all'accontentarsi di ognuno), ma tu che consideri la Octavia (che è una Golf) possibile concorrente di una Passat non puoi definire una Rapid (una Polo più lunga) una Octavia impoverita. È un "ragionamento" che lascia atterriti.
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Eneagatto il tuo commento non ha nulla da aggiungere. La Rapid è molto bella e l'hai definita bene. Una Octavia "impoverita" ma con criterio, con intelligenza, questa la berlina. LA spaceback invece è una cosa diversa e la trovo ancor più bella.
Purtroppk in Italia il concetto berlina non esiste, ma se uno ci ragionasse, il prezzo e imteressantte per il tipo di auto che è e non soltanto il prezzo

Massimo... posso capire che tu rincorra logiche tutte tue sui segmenti (che non lasciano spazi a opinioni, semmai all'accontentarsi di ognuno), ma tu che consideri la Octavia (che è una Golf) possibile concorrente di una Passat non puoi definire una Rapid (una Polo più lunga) una Octavia impoverita. È un "ragionamento" che lascia atterriti.

Ma di fatto lo è, un'Octavia impoverita, ossia un'auto spaziosa quasi quanto la sorella maggiore, quindi adatta ad una famiglia di 4 persone, ma rifinita con meno cura. Il fatto che non condivida lo stesso pianale è relativo, chi compra una Rapid non lo fa per cercare prestazioni ultra-sportive, tant'è vero che come potenza massima arriva a 122cv, contro i 220 dell'Octavia RS. Ciao.
 
Eneagatto non ho capito però il discorso del motore. Ne parli bene, usi aggettivi come raffinato e altri aggettivi positivi, mentre concludi scrivendo che "vorresti" il 1.6 fiat. Magari è più silenzioso, ma pur essendo un buon motore non credo che ti possa dare sensazioni molto diverse anche perché la rumorosità percepita dipende anche dai materiali di insonorizzazione dell vettura.

Per il discorso rigenerazione in realtà rigenera ogni 800 km in media, molto prima in caso di auto nuova, come quella da te provata.

Juantorena, hai colto il mio messaggio, ma col Chicco è battaglia persa...vede segmenti anche quando uno non ne parla e ha una logica tutta sua nella spiegazione.
 
Che ti posso dire, io sono convinto che sia un motore raffinato, nel senso che è stato usato il meglio disponibile per farlo consumare poco. I pregi finiscono qui perchè è piuttosto restìo a prendere giri e, ripeto, ha delle vibrazioni inconcepibili in un motore così moderno.
Sempre precisando che io un'auto così la comprerei, riguardo alla battuta sul 1.6 Fiat, la metto in questo modo: ora capisco perchè Suzuki l'ha rifiutato.
(per altro il Fiat ha una bella coppia corposa in basso).
Non mi fa ombra che il telaio sia quello della Polo, vuol dire che la Polo ha un ottimo telaio.
 
Eneagatto ha scritto:
Che ti posso dire, io sono convinto che sia un motore raffinato, nel senso che è stato usato il meglio disponibile per farlo consumare poco. I pregi finiscono qui perchè è piuttosto restìo a prendere giri e, ripeto, ha delle vibrazioni inconcepibili in un motore così moderno.
Sempre precisando che io un'auto così la comprerei, riguardo alla battuta sul 1.6 Fiat, la metto in questo modo: ora capisco perchè Suzuki l'ha rifiutato.
(per altro il Fiat ha una bella coppia corposa in basso).
Non mi fa ombra che il telaio sia quello della Polo, vuol dire che la Polo ha un ottimo telaio.

Ora mi è chiaro. Grazie.
 
Back
Alto