<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda rapid problemi acqua nello sportello | Il Forum di Quattroruote

skoda rapid problemi acqua nello sportello

Ciao a tutti ieri mattina sentivo un rumore di acqua che si muoveva nella mia auto, skoda rapid space back 1.6 tdi immatricolata a giugno 2014 con 12000 km.
Non riuscivo a crederci quando mi sono accorto che la portiera posteriore dx sembrava fosse diventata un grande contenitore di acqua.
Sono corso in concessionaria il concessionario ha premuto la guarnizione in basso e dalla portiera sono fuoriusciti almeno mezzo litro d'acqua, forse anche più, il concessionario mi ha detto che dopodomani avrebbero provveduto alla mod. Delle guarnizioni, purtroppo in più in questi giorni sta piovendo moltissimo, io mi sono preoccupato dicendo che volevo che.controllassero bene che non vi siano raccolte di acqua nelle parti importanti della.portiera, dove vi sono fili cavi tessuti, il concessionario mi ha garantito che.non c'è bisogno di aprire la.portiera perché l'acqua raccolta.non può. Aver intaccato nulla di importante perché viene raccolta all'interno della lamiera dove tra l altro è normale
che se ne raccolga un Po visto che sono stati fatti gli sgocciolatoi.
Secondo voi hai ragione e per questo non devo preoccuparmi? In effetti all interno nn ho visto acqua e i fori dell' altoparlante sono abbastanza in basso dunque per l'acqua che c'è da doveva gia uscire all interno invece io all interno non ne ho trovata.
Ditemi la vostra opinione, sono un Po 'deluso e preoccupato da questa cosa, soprattutto perché non vorrei sentire col passare del tempo odori di muffa dalla portiera o contatti che si sono Bruciati o arrugginiti, voi che dite? Il concessionario ha ragione adire che l'acqua raccolta si è raccolta in un posto dove non crea problemi a patto che venga sistemato il problema oppure no? Ciao a tutti e grazie per pe risposte.
 
Acqua all'interno delle porte è normale che ne entri.
Chiaro che però deve ancge uscire e, nel tuo caso, evidentemente, i fori di scolo sono istruiti magari dalla cera spruzzata all'Interno in misura eccessiva.
Probabilmente devono sono intervenire pet liberare i fori.
Se non hai notato "traboccamenti" all'Interno della macchina, con tutta probabilità non si è bagnato niente di elettrico. La cosa più in basso dovrebbe essere l'altoparlante che però, essendo di carta, se si fosse bagnato (e se la tua auto ne è dotata )te ne accorgeresti.
 
Ciao grazie per il tuo commento, mi hanno effettivamente allargato i fori di scolo, sapresti dirmi come funziona il discorso manutenzione? Il computer di bordo mi segnalava il tagliando a 30000 km o 2 anni, ora la vettura ha un anno e mezzo e ha 13000 km e mi dice, cambio olio tra 17000 e ispezione tra 20 giorni, il.concessionario dice che devo cambiare l' olio e io non ho capito.come mai..........
 
Sta2000 ha scritto:
Ciao grazie per il tuo commento, mi hanno effettivamente allargato i fori di scolo, sapresti dirmi come funziona il discorso manutenzione? Il computer di bordo mi segnalava il tagliando a 30000 km o 2 anni, ora la vettura ha un anno e mezzo e ha 13000 km e mi dice, cambio olio tra 17000 e ispezione tra 20 giorni, il.concessionario dice che devo cambiare l' olio e io non ho capito.come mai..........

I 30k/2 anni sono un massimo, un "fino a".
In realtà il programma di manutenzione che li prevede è a intervalli variabili, lo puoi vedere anche dal manuale d'uso della vettura.
Il computer di bordo, a seconda del tipo di percorrenza, può decidere di anticipare gli interventi (anche il solo cambio olio) anticipatamente rispetto alla scadenza massima.
In linea di massima, percorrenze brevi tendono a far anticipare maggiormente il service o il cambio olio.
Sulla nostra fabia, usata da mia moglie prevalentemente per il casa-lavoro di 3 km, il cdb ha richiesto il cambio olio già a 7500 km e 14 mesi di vita, l'ispezione completa quando mancavano poche settimane alla scadenza dei due anni e 11k km percorsi (15 gg fa).
 
willy1971 ha scritto:
Acqua all'interno delle porte è normale che ne entri.

:shock: :shock: :shock:
Forse nelle vecchie Simca o nelle vecchie Austin Metro!
Io non ho mai visto acqua all'interno della portiera, mai ne ho sentita la presenza e mai ho letto di un simile problema.

Sarebbe interessante capire da dove dovrebbe entrare quest'acqua, se la guarnizione del finestrino è messa bene e pensata bene
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Acqua all'interno delle porte è normale che ne entri.

:shock: :shock: :shock:
Forse nelle vecchie Simca o nelle vecchie Austin Metro!
Io non ho mai visto acqua all'interno della portiera, mai ne ho sentita la presenza e mai ho letto di un simile problema.

Sarebbe interessante capire da dove dovrebbe entrare quest'acqua, se la guarnizione del finestrino è messa bene e pensata bene

Che io sappia le portiere non possono essere stagne perché ovviamente il vetro sale e scende.
Quindi parte dell'acqua scorre, entra nella portiera ed esce da sotto attraverso gli scoli.

Se disgraziatamente capita che i fori di scolo si intasino per fango o altra sporcizia allora si scopre "il problema".

Niente di grave, basta tenere controllati gli scarichi quando si lava l'auto.
 
Certo Bortolo infatti non ho scritto che debbano essere stagne, ma nemmeno che si riempiano d'acqua.
Come dici tu logico che se tutto è in ordine tutto sarebbe ok.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Acqua all'interno delle porte è normale che ne entri.

:shock: :shock: :shock:
Forse nelle vecchie Simca o nelle vecchie Austin Metro!
Io non ho mai visto acqua all'interno della portiera, mai ne ho sentita la presenza e mai ho letto di un simile problema.

Sarebbe interessante capire da dove dovrebbe entrare quest'acqua, se la guarnizione del finestrino è messa bene e pensata bene

Come nelle Simca, anche nelle altre auto la guarnizione alla base del finestrino discendente non può essere a tenuta completamente ermetica.
Pertanto, ripeto, è assolutamente normale che un po' di acqua entri nello sportello.
Chiaro che però deve poter uscire, non ristagnare. Questo mi pare evidente.
Se tutto funziona, è normale che tu non ne abbia mai avvertito la presenza.
Il nostro amico ha senza'altro un problema ai fori di scolo. Poi, che sia un difetto del singolo esemplare o un difetto "congenito" del modello, questo non lo so.
 
rosberg ha scritto:
Certo Bortolo infatti non ho scritto che debbano essere stagne, ma nemmeno che si riempiano d'acqua.
Come dici tu logico che se tutto è in ordine tutto sarebbe ok.

Come scrivevo, il problema non è da dove entra l'acqua (si sa, dai finestrini) ma da dove NON esce.
 
Ciao, giovedì porterò l'auto a fare il primo tagliando facendo sostituire tutto quello che serve con serenità grazie anche alle vostre opinioni.
Mi sono accorto che il volante nella parte bassa dove per fortuna non si vede, per una striscia di circa 6 cm si sta un Po' frastagliando, screpolando, la macchina ha solo 1 anno e mezzo e ha fatto solo 13000 km, immagino già che mi diranno che non si potrà Fare nulla....... cause naturali.......... ecc.Ecc.... come mi devo comportare.........? Se avessi la certezza che rimanesse così per almeno altri anni lo accetterei, ma ho paura che si rovini rapidamente subito dopo la garanzia.
Non so proprio come pormi, al servizio skoda mi hanno detto che la garanzia vale su tutto che chiamano un tecnico per verificare il tutto, ma non credo faranno cosi nel concessionario dove la Porto,e forse anche in altri. L'unica cosa per il momento che mi è venuta in mente è questa: dirò al concessionario qualunque sia il suo giudizio di segnalarmi in fattura questo problema in caso il problema dovesse presentarsi in maniera più esplicita più in là , così avrei la prova che il difetto si era presentato già in garanzia subito nel caso volessi avvalermi di un avvocato. Ma può servire segnalarlo, se il volante dovesse sgretolarsi di più oltre la garanzia? Credo che dopo la garanzia non mi diano più retta...........,.,,,.,,....

Spero che non sia necessario ma purtroppo credo che sarà necessario contattare un legale, a meno che io non voglia rinunciare e tenermi l' auto così.Mi viene in mente cosa ho dovuto fare ma poi ci sono riuscito, per farmi cambiare i fari pieni di condensa della mia vecchia Seat Ibiza.

Mi date qualche parere consiglio? Grazie per i consigli.
 
Metti una fotografia del problema al volante. Comunque tu fallo presente. Se inserisci una fotografia qualche consiglio potremmo dartelo.
 
Non mi ricordo come si fa a caricare le foto se ne scelgo una con allega mi dice fi file scelto ma poi nn compare tra I file.caricati dunque nn si vede nulla
 
Mi dice: : " file to open selected file" dopo che ho cliccato sul tasto scegliendo la foto ... forse perché nn si può fare dallo smartphone?
 
Back
Alto