<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SKODA OCTAVIA...listino versioni benzina &#34;agli antipodi&#34; !!??!! | Il Forum di Quattroruote

SKODA OCTAVIA...listino versioni benzina &#34;agli antipodi&#34; !!??!!

...mi sono perso qualcosa....anzi tanto!

Dopo vari tentativi di convincere un Cliente ad acquistare una vettura valida come la Skoda Octavia, e considerando che questo Signore abbisogna di una motorizzazione a benzina e non G-Tec o Tdi.......mi accorgo che il listino per l'Italia prevede:

1.0 TSI 85KW/115CV
....
....
....
....

2.0 TSI RS 169KW/230CV !!!

...o il piccolo....o il massimo!!!

Ma dove sono finite le motorizzazioni TSI intermedie?

Ciao e....grazie......ora spero solo che non sia una scusante per non scegliere una Skoda..... :?
 
Hai centrato il problema.
Skoda,per quel che posso vedere,sta prendendo troppe quote di mercato ai marchi principali quindi stanno cercando di riportare le vendite sui marchi di maggior guadagno.
Concordo sull'introduzione del 1.0 che fa il suo sporco lavoro con costi di esercizio bassi anche se ho qualche dubbio sul 3 cilindri.
Sulla RS invece hanno fatto un errore colossale a mio modo di vedere.
Ti propinano un'auto molto piu' costosa della TSI 220 ,con soluzioni estetiche interne ed esterne discutibili,4 colori.
Il che si traduce nel fatto di non volerne vendere molte.
Al momento,la RS230 non la comprerei.
Avrei lasciato un 1.4 in versione 140/150cv per dare una scelta di compromesso.
 
Fintanto che il mercato chiede e sostiene il diesel su auto che non siano utilitarie o poco più, questo ci ritroviamo.
Aggiungiamoci poi la evidente volontà di riservare il marchio skoda in Italia soprattutto alla clientela "business"(si noti la gamma "executivecentrica" da qualche tempo a questa parte).
La volontà di evitare di fare magazzino e/o di prendersi impegni di budget con la casa madre su versioni poco richieste.
Il fatto che VW group Italia tema e/o voglia evitare la concorrenza interna dei marchi "poveri" ai danni di quelli più "nobili" del proprio portafoglio è una teoria che ho sempre sostenuto e di cui mi sono anche lamentato con le persone del mktg skoda che erano presenti all'evento di Franciacorta qualche tempo fa. Ovviamente non avevano ne ammesso, ne negato nulla in proposito.
A questo punto entrerà in gioco anche la politica: se nell'area europea si sta iniziando in alcuni paesi a penalizzare il diesel e se anche nel nostro paese si inizierà a spingere in quella direzione (si tratta però di azioni che richiedono di essere, se attuate, diluite nel medio-lungo termine), allora anche i listini delle auto a benzina ritorneranno a ripopolarsi.
 
Porca miseria ma mica ci avevo fatto caso sai? Ma veramente hano fatto un listino così assurdo?
Un 1.0 da 115 cv e un 2.0 da 230? Uno il doppio dell'altro in tutto...?
Senza parole...
 
D'altra parte il mercato e' coperto quasi totalmente dalla G Tec e dai TDI 1.6 e 2.0
Per loro tenere attive catena di montaggio con poca richiesta e' un costo che evidentemente faticano a sostenere.
Ma sicuramente c'e' una grossa componente commerciale tra sovrapposizione di marchi.
 
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.
 
miranda453 ha scritto:
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.

No miranda453, non è così. Non ragionano né sui dati di vendita e nemmeno sulle ricerche di mercato, ma ragionano soltanto su loro idee strampalate.
Fosse come hai scritto tu, non avrebbero lasciato la 1.0 e la 2.0 da 230 cv, ma probabilmente avrebbero lasciato il 1.8 e il 1.4.
Il problema è proprio questo: magari ragionassero sui dati di mercato, sulle potenzialità e sulle ricerche di mercato.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.

No miranda453, non è così. Non ragionano né sui dati di vendita e nemmeno sulle ricerche di mercato, ma ragionano soltanto su loro idee strampalate.
Fosse come hai scritto tu, non avrebbero lasciato la 1.0 e la 2.0 da 230 cv, ma probabilmente avrebbero lasciato il 1.8 e il 1.4.
Il problema è proprio questo: magari ragionassero sui dati di mercato, sulle potenzialità e sulle ricerche di mercato.

In realtà, nemmeno noi abbiamo in mano le ricerche di mercato e ... mi pare, anche nel forum le Octavia Benzina siano piuttosto rare.
 
gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.

No miranda453, non è così. Non ragionano né sui dati di vendita e nemmeno sulle ricerche di mercato, ma ragionano soltanto su loro idee strampalate.
Fosse come hai scritto tu, non avrebbero lasciato la 1.0 e la 2.0 da 230 cv, ma probabilmente avrebbero lasciato il 1.8 e il 1.4.
Il problema è proprio questo: magari ragionassero sui dati di mercato, sulle potenzialità e sulle ricerche di mercato.

In realtà, nemmeno noi abbiamo in mano le ricerche di mercato e ... mi pare, anche nel forum le Octavia Benzina siano piuttosto rare.

Con l'aggravante che il forum non è che uno spicchio della realtà e nemmeno così rappresentativo.

@ melego73 : non è tanto una questione di catene di montaggio (che i tsi li assemblano, ma per gli altri mercati europei ), è proprio una questione di scelte commerciali dell'importatore italiano, ritengo.
 
gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.

No miranda453, non è così. Non ragionano né sui dati di vendita e nemmeno sulle ricerche di mercato, ma ragionano soltanto su loro idee strampalate.
Fosse come hai scritto tu, non avrebbero lasciato la 1.0 e la 2.0 da 230 cv, ma probabilmente avrebbero lasciato il 1.8 e il 1.4.
Il problema è proprio questo: magari ragionassero sui dati di mercato, sulle potenzialità e sulle ricerche di mercato.

In realtà, nemmeno noi abbiamo in mano le ricerche di mercato e ... mi pare, anche nel forum le Octavia Benzina siano piuttosto rare.

Certo, se non le vendono nessuno può acquistarle.
Mi domando, ma possibile che in Italia tutti hanno bisogno del diesel ?
O molti sono vittime della moda che da sempre fa acquistare un'auto a gasolio senza necessità ?
Esempi ne ho parecchi, il figlio della mia collega che cercava in Fiat il 1.3 td per fare da 5 a 10mila km annui, la cliente che ha acquistato la A3 1.6 td per fare le commissioni in città, il mio ex direttore che cercava la Golf 1.6 td per fare 8 km all'andata e 8 al ritorno e 100 km al mese per andare in campagna, ma anche in forum abbiamo esempi di persone che non hanno alcuna giustificazione logica per sceglie per il diesel.
Non affermo che ho ragione io e tutti gli altri che optano per un semplice benzina turbo o aspirato ma i tempi sono cambiati non solo per per i td ma anche per i tsi, pensavamo che si potessero fare i 21,5 km/l per andare al mare e i 19,5 al ritorno ?
Forse col diesel avrei consumato meno ma avrei speso 2500 euro in più solo per l'acquisto.
Continuo a ritenere che sotto i 20mila km annui ( possibilmente non su brevi percorrenze ) non ha senso il diesel e qui Skoda invece non da il giusto spazio per quelli che usano l'auto non assiduamente.
L'assurdità è che nel gruppo le motorizzazioni esistono ma Skoda deve negare la scelta.
Nessuno potrà mai convincermi che che sia sbagliata la regola che devo offrire per vendere.
Ovvio che in concessionaria nessuno entra per cercare un benzina se in listino non c'è per cui come facciamo a sapere se davvero nessuno la cercherebbe ?
Tralasciamo le indagini e gli studi di gente che sta in una stanza convincendosi di sapere cosa mi interessa.
Eppure, parliamo del caso Golf che ho acquistato, tutti a cercare il 1.6 td e regalare 2500 euro in più rispetto al 1.4 tsi che aveva 12/17 cv in più.
Tutti vivono in auto e fanno tanta di quella strada da averne bisogno ?
Alla fine io percorro circa 10mila km all'anno e al momento ho una media generale di 17,9 km/l ed ho 23mila km all'attivo sulla Golf 1.4 tsi 122 cv, avrei fatto di meglio col diesel spendendo 2500 euro in più ?
Hanno fatto benissimo a proporre le G-Tec ed il 1.0 tsi ( solo in allestimento base ) ma eliminare il 1.2 tsi, il 1.4 tsi, il 1.8 tsi a me pare una cosa non solo sbagliata ma proprio assurda per una casa che vuole vendere automobili a tutti.
A parte che non mi sta in lunghezza nel box ma se volessi una Octavia che faccio, o il 1.0 tsi in allestimento base o la Rs ?
Simply clever ?
Ne dubito.
 
@Miranda
Non dico che hai torto nella tua disamina, soprattutto di un mercato italiano un po' beota.

Quando presi la Fusion a mia moglie nel 2004 ebbi quasi una discussione col venditore perché voleva piazzarmi una diesel quando mia moglie faceva 6 dico 6 Km al giorno.
Poi presi l'auto in un'altra conce che aveva il benzina pronta consegna ;)

Quello che penso è che per l'Octavia il 1.4 dovrebbe comunque essere a listino. Anche vendendone poche.
Anzi forse in Italia venderesti meglio il 1.4 che il 1.0 !!!
 
Io faccio una media di 12k km l'anno di cui circa l'85/90 % in città con 10 km all'andata e altrettanti al ritorno...
Che senso avrebbe un diesel...????
Con tutte le noie di cui soffrono oggi...???
L'eventuale risparmio sul consumo di carburante varrebbe il m aggior esborso in fase d'acquisto...????
Per me no..!!!
Quindi, se domani dovessi cambiare la mia OCTAVIA 1.6 Benz/Gpl avrei "solo" l'alternativa del 230cv... (cosa che sicuramente mi aggrada moltissimo ma che per pecunia non è possibile) visto che il 1.0 sulla Wagon non lo prenderei mai in considerazione...!!!!!

ERGO...??? Tocca rivolgersi altrove... :evil: :evil: :evil:
 
gbortolo ha scritto:
@Miranda
Non dico che hai torto nella tua disamina, soprattutto di un mercato italiano un po' beota.

Quando presi la Fusion a mia moglie nel 2004 ebbi quasi una discussione col venditore perché voleva piazzarmi una diesel quando mia moglie faceva 6 dico 6 Km al giorno.
Poi presi l'auto in un'altra conce che aveva il benzina pronta consegna ;)

Quello che penso è che per l'Octavia il 1.4 dovrebbe comunque essere a listino. Anche vendendone poche.
Anzi forse in Italia venderesti meglio il 1.4 che il 1.0 !!!

:thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
Io faccio una media di 12k km l'anno di cui circa l'85/90 % in città con 10 km all'andata e altrettanti al ritorno...
Che senso avrebbe un diesel...????
Con tutte le noie di cui soffrono oggi...???
L'eventuale risparmio sul consumo di carburante varrebbe il m aggior esborso in fase d'acquisto...????
Per me no..!!!
Quindi, se domani dovessi cambiare la mia OCTAVIA 1.6 Benz/Gpl avrei "solo" l'alternativa del 230cv... (cosa che sicuramente mi aggrada moltissimo ma che per pecunia non è possibile) visto che il 1.0 sulla Wagon non lo prenderei mai in considerazione...!!!!!

ERGO...??? Tocca rivolgersi altrove... :evil: :evil: :evil:

Infatti.
Purtroppo fanno i calcoli ma sembra che si dimentichino di quelli come noi.
 
Back
Alto