gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Discorso che da tempo ho portato avanti e che mi ha indotto a guardare oltre al marchio Skoda, certo al gruppo non frega nulla se non compro una Skoda tanto ho scelto una Golf la quale propone molte possibilità per chi desidera un benzina.
Peccato che ragionino solo con i dati di vendite e ipotetiche ricerche di mercato alle quali mai ho partecipato.
Parto dal principio che se mi propongono una cosa forse la compro ma se non me la propongono certamente no.
Se vogliono così facciano pure, guarderemo oltre.
No miranda453, non è così. Non ragionano né sui dati di vendita e nemmeno sulle ricerche di mercato, ma ragionano soltanto su loro idee strampalate.
Fosse come hai scritto tu, non avrebbero lasciato la 1.0 e la 2.0 da 230 cv, ma probabilmente avrebbero lasciato il 1.8 e il 1.4.
Il problema è proprio questo: magari ragionassero sui dati di mercato, sulle potenzialità e sulle ricerche di mercato.
In realtà, nemmeno noi abbiamo in mano le ricerche di mercato e ... mi pare, anche nel forum le Octavia Benzina siano piuttosto rare.
Certo, se non le vendono nessuno può acquistarle.
Mi domando, ma possibile che in Italia tutti hanno bisogno del diesel ?
O molti sono vittime della moda che da sempre fa acquistare un'auto a gasolio senza necessità ?
Esempi ne ho parecchi, il figlio della mia collega che cercava in Fiat il 1.3 td per fare da 5 a 10mila km annui, la cliente che ha acquistato la A3 1.6 td per fare le commissioni in città, il mio ex direttore che cercava la Golf 1.6 td per fare 8 km all'andata e 8 al ritorno e 100 km al mese per andare in campagna, ma anche in forum abbiamo esempi di persone che non hanno alcuna giustificazione logica per sceglie per il diesel.
Non affermo che ho ragione io e tutti gli altri che optano per un semplice benzina turbo o aspirato ma i tempi sono cambiati non solo per per i td ma anche per i tsi, pensavamo che si potessero fare i 21,5 km/l per andare al mare e i 19,5 al ritorno ?
Forse col diesel avrei consumato meno ma avrei speso 2500 euro in più solo per l'acquisto.
Continuo a ritenere che sotto i 20mila km annui ( possibilmente non su brevi percorrenze ) non ha senso il diesel e qui Skoda invece non da il giusto spazio per quelli che usano l'auto non assiduamente.
L'assurdità è che nel gruppo le motorizzazioni esistono ma Skoda deve negare la scelta.
Nessuno potrà mai convincermi che che sia sbagliata la regola che devo offrire per vendere.
Ovvio che in concessionaria nessuno entra per cercare un benzina se in listino non c'è per cui come facciamo a sapere se davvero nessuno la cercherebbe ?
Tralasciamo le indagini e gli studi di gente che sta in una stanza convincendosi di sapere cosa mi interessa.
Eppure, parliamo del caso Golf che ho acquistato, tutti a cercare il 1.6 td e regalare 2500 euro in più rispetto al 1.4 tsi che aveva 12/17 cv in più.
Tutti vivono in auto e fanno tanta di quella strada da averne bisogno ?
Alla fine io percorro circa 10mila km all'anno e al momento ho una media generale di 17,9 km/l ed ho 23mila km all'attivo sulla Golf 1.4 tsi 122 cv, avrei fatto di meglio col diesel spendendo 2500 euro in più ?
Hanno fatto benissimo a proporre le G-Tec ed il 1.0 tsi ( solo in allestimento base ) ma eliminare il 1.2 tsi, il 1.4 tsi, il 1.8 tsi a me pare una cosa non solo sbagliata ma proprio assurda per una casa che vuole vendere automobili a tutti.
A parte che non mi sta in lunghezza nel box ma se volessi una Octavia che faccio, o il 1.0 tsi in allestimento base o la Rs ?
Simply clever ?
Ne dubito.