<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Octavia 1600 td 4x4 Problema sospensioni | Il Forum di Quattroruote

Skoda Octavia 1600 td 4x4 Problema sospensioni

Buongiorno a tutti.
Ho una Octavia 4x4, del 2012. Per lavoro (maledetta la legge che impedisce di fare autocarro la scout o comunque la cilindrata superiore!! burocrazia assurda !!!) viaggio con la macchina senza sedili posteriori e caricata, comunque ben al di sotto del carico massimo consentito. Siccome la macchina così carica si abbassa troppo ho la necessità di rinforzare ed alzare l'assetto posteriore. La skoda sembra non avere soluzioni, sembra che non gliene freghi proprio niente, e i meccanici che ho sentito sono in difficoltà. Non si trovano molle rialzate e più dure dedicate. I produttori di molle necessitano di dati di carico che io non so proprio dove prendere, ci vorrebbe un ingegnere!! La soluzione che è stata adottata son stati spessori di alluminio sotto le molle e ammortizzatori rinforzati. Ma non ci siamo... La macchina "ondeggia" dietro, tanto da risultare inguidabile sulla neve ( che culo, ho preso il 4x4 apposta per quello!) e le gomme hanno un'usura intollerabile .
E' un problema solo mio? Qualcuno ha idee o sa come indirizzarmi???
Grazie a chi vorrà comunque rispondermi.
Davide
 
ciao e benvenuto,
per rialzare il retrotreno ... dovresti sentire officine meccaniche che trattano off-road e/o autofficine che hanno esperienza di traino infatti so per certo che mote autofficine per caravan/camper ... consigliano di montare sospensioni piu alte e piu rigide per poter trainare la caravan in modo piu agevole
prova a scrivere su questo forum
http://www.tuttocaravan.it/

per il consumo eccessivo dei pneumatici ... potrebbe dipendere non tanto dal peso ma dalla loro disposizione all'interno
 
Benvenuto. Scusa ma come puoi pretendere che Skoda, così come altre case, abbiano accessori per alzare il retrotreno? Non è questione che non freghi nulla a Skoda ma non ha senso la cosa in sé.
Devi andare a rivolgere la tua richiesta a chi tratta di assetti se vuoi alzare la parte dietro della tua auto. Ma così è tanto bassa? Metti una fotografia se vuoi
 
Mi veniva da pensare ad un kit autolivellante.....ma credo sia una pazzia....sia a livello costi e pure da realizzare.....magari come dice @Max un bravo preparatore di assetti...anche se qui non si tratta di assetto sportivo....ti possa dare una buona aggiustata e magari realizzare ciò che è più consono alla tua esigenza.....

P.S. Correggerei il titolo...."sopsensioni" in Sospensioni 8) ;) ;) con le 2 consonanti invertite si è capito lo stesso il significato ma lo sistemerei..... ;-)

SALUDOSssss :thumbup:

Edit...dimenticavo...5 stellasse di benvenuto al nuovo utente @Gerani89.....!!! ;)
 
ripeto ... deve andare da chi monta e vende Caravn/ roulotte ... loro hanno soluzione apposite per alzare i retrotreni delle auto appunto per permettere un trasposto agevole dei rimorchi!!
ho visto una C4 picasso che li montava
 
marcomille2009 ha scritto:
Mi veniva da pensare ad un kit autolivellante.....ma credo sia una pazzia....sia a livello costi e pure da realizzare.....magari come dice @Max un bravo preparatore di assetti...anche se qui non si tratta di assetto sportivo....ti possa dare una buona aggiustata e magari realizzare ciò che è più consono alla tua esigenza.....

P.S. Correggerei il titolo...."sopsensioni" in Sospensioni 8) ;) ;) con le 2 consonanti invertite si è capito lo stesso il significato ma lo sistemerei..... ;-)

SALUDOSssss :thumbup:

Edit...dimenticavo...5 stellasse di benvenuto al nuovo utente @Gerani89.....!!! ;)
miii, non ti scappa niente ,manco l'acqua che bevi :D :D :D ho correggiuto :rolleyes:
 
http://www.ammortizzatorioma.it/index.php/it/altriprodotti/sospensionipneumatiche
potrebbe essere un'idea :rolleyes:
se non interessa facciamo pulizia
 
Gerani89 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho una Octavia 4x4, del 2012. Per lavoro (maledetta la legge che impedisce di fare autocarro la scout o comunque la cilindrata superiore!! burocrazia assurda !!!) viaggio con la macchina senza sedili posteriori e caricata, comunque ben al di sotto del carico massimo consentito. Siccome la macchina così carica si abbassa troppo ho la necessità di rinforzare ed alzare l'assetto posteriore. La skoda sembra non avere soluzioni, sembra che non gliene freghi proprio niente, e i meccanici che ho sentito sono in difficoltà. Non si trovano molle rialzate e più dure dedicate. I produttori di molle necessitano di dati di carico che io non so proprio dove prendere, ci vorrebbe un ingegnere!! La soluzione che è stata adottata son stati spessori di alluminio sotto le molle e ammortizzatori rinforzati. Ma non ci siamo... La macchina "ondeggia" dietro, tanto da risultare inguidabile sulla neve ( che culo, ho preso il 4x4 apposta per quello!) e le gomme hanno un'usura intollerabile .
E' un problema solo mio? Qualcuno ha idee o sa come indirizzarmi???
Grazie a chi vorrà comunque rispondermi.
Davide
Non capisco per quale motivo sia stato montato un distanziale sulla molla. La macchina si abbassa perché il carico schiaccia la molla, se monti il distanziale la molla sarà comunque compressa e negli avvallamenti andrà a pacco rendendo inguidabile l'auto. L'ammo più rigido non sarà mai in grado da solo di contrastare il maggior peso, dato che questo lavora solo in movimento verticale, sul carico statico è ininfluente. Inoltre irrigidendolo molto in compressione (per cercare di contrastare lo schiacciamento in velocità) ti troveresti l'auto che rimbalza sulle sconnessioni essendo l'ammo troppo rigido per il tipo di molla impiegata. In estensione sarebbe comunque o troppo rigido, con la molla di serie (che non riuscirebbe a distenderlo facendo così perdere il contatto alla ruota col terreno), o troppo morbido, per contrastare il maggior carico dopo un rimbalzo dovuto all'ostacolo.
Per me va montato un kit di molle rinforzate o aggiuntivo a quelle già esistenti, senza che siano più lunghe e senza alcun distanziale. In conseguenza a ciò va ritarato l'ammortizzatore dato che dovrà operare con molle più rigide, irrigidendolo soprattutto in estensione.
In alternativa ci sono (non so se montabili sulla tua auto) le sospensioni ad aria da mettere in parallelo alle molle esistenti, in ditta avevamo un furgone regia ducato così equipaggiato (tipo il link postatoti sopra) per poter reggere il maggior carico sempre presente, tenendo il suo assetto normale (senza rialzarlo al posteriore). Certo serve installare anche un compressore o per lo meno controllare periodicamente la pressione e comunque adattarla in base al carico.

La maggior usura delle gomme sarà dovuta, oltre che dal maggior peso gravante sull'asse, anche al fatto che viaggiando sempre carico i valori di convergenza delle ruote non sono quelli pensati per uso continuo dal costruttore. Se questo è l'uso normale che fai dell'auto (girare con carico fisso) potrebbe convenire far la convergenza al posteriore (dato che sull'octavia è possibile) in condizioni di carico invece che vuota.

L'idea di rivolgerti a officine che attrezzano per uso caravan/traino mi sembra ottima, almeno per iniziare.

Per ultimo aggiungo che tempo fa la powerflex vendeva un kit di inserti siliconici da fissare all'interno delle spire della molla per irrigidirla senza abbassare l'auto con molle sportive, l'intento era diverso dal tuo ma il risultato coincide e potrebbe esserti utile (oltre che economico).

@sandro: un poco drastica come soluzione la tua, anche perché nel segmento, di auto con l'autolivellante 4x4 tdi non ce ne sono molte (se ci sono) e senza sei punto e daccapo con qualsiasi altra vettura.
 
gnpb ha scritto:
@sandro: un poco drastica come soluzione la tua, anche perché nel segmento, di auto con l'autolivellante 4x4 tdi non ce ne sono molte (se ci sono) e senza sei punto e daccapo con qualsiasi altra vettura.

Augurando a Gerani89 di campare almeno cent'anni, non si avrà mai occasione di leggere che io consigli fantasiose soluzioni - che vanno ben oltre lo scopo per cui quella specifica auto è stata progettata - che possono mettere a repentaglio la vita del guidatore e di chi ne incrocia il percorso.
Se poi, in tutta coscienza, ci si sente più esperti di coloro che hanno progettato l'auto e di coloro che ne hanno autorizzata la circolazione, consigliando le solite soluzioni raccogliticce basate sul sentito dire e sul "mi pare", ci tengo a rammentare che ognuno, nel momento in cui scrive pubblicamente, si assume la più piena responsabilità di quanto ha scritto. ;)
 
Senza dubbio, ma guarda che montare le molle rinforzate per sopperire al traino o al carico è una operazione comune, dato che l'auto è stata progettata per un uso a vuoto e solo sporadicamente a pieno carico.
Così come montare molle più lunghe per uso fuoristrada o più corte per uso sportivo.
Detto ciò mi assumo la responsabilità di ciò che ho scritto... nel limite di ciò che ho scritto, che ovviamente è solo un suggerimento su una linea di azione adottabile per risolvere il problema, mica ho detto: DEVI montare delle molle X con dato K e curva di carico, abbinate con l'ammortizzatore Y tarato in questo modo. E non l'ho detto perché oltre a non conoscere i termini del problema (quanto carico, ecc) non sarei comunque qualificato per fare un progetto oltre a tutto a distanza (così come non lo sarebbe il migliore dei tecnici coi dati esposti nel 3d). Ovviamente.
Siamo su un forum dove si discute genericamente di auto, non che si occupa di progettazione e realizzazione di assetti per auto :D
 
gnpb ha scritto:
Senza dubbio, ma guarda che montare le molle rinforzate per sopperire al traino o al carico è una operazione comune, dato che l'auto è stata progettata per un uso a vuoto e solo sporadicamente a pieno carico.
Così come montare molle più lunghe per uso fuoristrada o più corte per uso sportivo.
Detto ciò mi assumo la responsabilità di ciò che ho scritto... nel limite di ciò che ho scritto, che ovviamente è solo un suggerimento su una linea di azione adottabile per risolvere il problema, mica ho detto: DEVI montare delle molle X con dato K e curva di carico, abbinate con l'ammortizzatore Y tarato in questo modo. E non l'ho detto perché oltre a non conoscere i termini del problema (quanto carico, ecc) non sarei comunque qualificato per fare un progetto oltre a tutto a distanza (così come non lo sarebbe il migliore dei tecnici coi dati esposti nel 3d). Ovviamente.
Siamo su un forum dove si discute genericamente di auto, non che si occupa di progettazione e realizzazione di assetti per auto :D

Sono d'accordo con Sandro: modificare in quel modo l'assetto di una vettura (che non è un autocarro) ha diversi aspetti problematici.
Rinforzare ed irrigidire solo il retrotreno vuol dire andare turbare l'equilibrio generale della dinamica della macchina, il retrotreno diventerebbe meno stabile e più propenso a partire per la tangente (nel senso letterale del termine). Inoltre ricordo che le ns octavia sono dotate di esp che si troverebbe ad operare in una situazione diversa da quella di progetto: interverrebbe cioè per correggere (incaso di bisogno) la stabilità dell'auto tenendo presente le reazioni della stessa così come è stata concepita, non per come è stata successivamente modificata. e un retrotreno "rinforzato" è una modifica sostanziale dal punto di vista della stabilità.
Come sapete io traino una caravan con l'octavia (e traino con altre macchine da almeno 12 anni), è vero che è una macchina che patisce il carico in coda (ha lo sbalzo molto lungo e il passo relativamente corto), però non ci penso nemmeno a mettere molle aggiuntive o rinforzate per i motivi di cui sopra.
L'unica soluzione veramente utile al ns. amico potrebbe davvero essere quella di far installare un kit autolivellante (ci sono anche aftermarket, i nivomat) seppure coi costi relativi....
Oppure valutare l'ipotesi di scegliere un'altra auto con l'autolivellante già previsto dalla casa o maggiormente adatta al carico.
 
Una bella soluzione sono degli ammortizzatori aftremarket della monroe che sono dotati di camera pneumatica regolabile e sono stati concepiti apposta per usi gravosi e per il traino. Mi ero informato proprio per la mia.
In pratica, tramite valvole esterne, si caricano o si scaricano di aria compressa alla bisogna. In pratica è come avere delle molle aggiuntive (pneumatiche) on-demand.
Quando si viaggia a pieno carico si gonfiano, quando si viaggia "normali" si sgnofiano. Certo, bisogna avere a portata di mano un compressore quando serve.
Peccato però non siano disponibili per l'octavia..... :(

Sarebbero una giusta via di mezzo col prezzo, la soluzione migliore però sono i Nivomat autolivellanti.
A differenza dei sistemi nivomat di serie (con compressore ed elettronica) sono completamente meccanici, si autolivellano nel giro di pochi metri sfruttando il pompaggio dato dal movimento delle sospensioni. Pare siano molto longevi e robusti. Peccato che costano credo attorno ai 600/700 euro la coppia e non so se sono disponibili per l'octavia. Non mi sono interessato perchè costano davvero un botto! Se pensi che ti possano essere utili prova a chiedere ad un buon ricambista e facci sapere perchè sono curioso.
 
Si ma gli autolivellanti funzionano allo stesso modo delle molle rinforzate e/o aggiuntive: l'auotolivellamento si ottiene con un fluido o con l'aria compressa che agisce proprio da molla aggiuntiva per compensare il carico, quindi se li installi aftermarket (ammesso sia possibile) ottieni lo stesso effetto di cui sopra, solo che ce l'hai variabile in funzione del carico (che è sicuramente meglio ma comunque inutile se il carico è installato "fisso" ovvero sempre a bordo).

Per il resto ovviamente una macchina così modificata non sarà da trattare come una sportiva ma come un mezzo da lavoro. Il fatto stesso di andare in giro con 100/200kg di bagaglio fisso non è contemplato nell'uso del mezzo, qualsiasi auto si trova in difficoltà nelle manovre di emergenza se a pieno carico (c'erano stati dei test probabilmente dell'ADAC proprio con l'octavia, se non erro, come cavia e i risultati erano tutto tranne che confortanti)

Gli autolivellanti sono utilissimi se usi l'auto sia scarica che carica, altrimenti usandola solo carica sarebbe come avere le molle più rigide fisse, solo che un poco peggio dato che la taratura degli ammortizzatori in genere non cambia dato che si usano le proprietà del fluido aggiuntivo in pressione per smorzare la risposta.
 
gnpb ha scritto:
Si ma gli autolivellanti funzionano allo stesso modo delle molle rinforzate e/o aggiuntive: l'auotolivellamento si ottiene con un fluido o con l'aria compressa che agisce proprio da molla aggiuntiva per compensare il carico, quindi se li installi aftermarket (ammesso sia possibile) ottieni lo stesso effetto di cui sopra, solo che ce l'hai variabile in funzione del carico (che è sicuramente meglio ma comunque inutile se il carico è installato "fisso" ovvero sempre a bordo).

Per il resto ovviamente una macchina così modificata non sarà da trattare come una sportiva ma come un mezzo da lavoro. Il fatto stesso di andare in giro con 100/200kg di bagaglio fisso non è contemplato nell'uso del mezzo, qualsiasi auto si trova in difficoltà nelle manovre di emergenza se a pieno carico (c'erano stati dei test probabilmente dell'ADAC proprio con l'octavia, se non erro, come cavia e i risultati erano tutto tranne che confortanti)

I Nivomat ripristinano l'altezza del veicolo, in un certo senso fanno le veci di molle rinforzate/aggiuntive, ma solo quando serve: quando viaggi scarico la macchina è del tutto normale. Pensa a viaggiare scarico con il retrotreno alto e rigido!
E poi l'esp come lavorerebbe?

La modifica è poi fattibile, sì. Si sostituiscono semplicemente agli originali, non richiedono niente altro (nessuna elettronica). Solo non so se ci sono per l'octavia, per questo dicevo di chiedere ad un buon ricambista.
 
Back
Alto