<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> skoda in germania | Il Forum di Quattroruote

skoda in germania

dati che ho sempre ricercato ed ora finalmente ho sotto mano.
Ovvero geograficamente in quali land ed in quali percentuali skoda è presente in Germania.

Come da sempre pensavo ed immaginavo, l'ex germania est si conferma la roccaforte del brand ceco in germania.

http://www.welt.de/motor/article131896360/Auch-einen-VW-und-Audi-gibt-es-nicht-edler.html

in germania ovest, le percentuali sono molto similari a quelle che si possono ritrovare in Francia ed in Inghilterra.

A livello europeo Skoda si conferma molto ben presente con percentuali consistenti nei paesi dell'ex blocco sovietico

ora mi domando, Skoda fa buoni numeri laddove ci sono redditi e disponibilità economiche inferiori? o per quale ragione?
I redditi pro capite nei land dell'ex germania est sono ben inferiori a quelli dell'ex ovest

Attached files /attachments/1843543=38952-skoda in germania.png
 
Ciao gringoxx,
questo dato è interessante anche per me.
Sono dell'opinione che Skoda sia oggi più diffusa nei paesi dell'ex blocco sovietico ed in Germania Est perché, essendo in passato molto presente proprio in quei paesi, è rimasta nella tradizione di quella parte d'Europa.
Sicuramente non si tratta di un'auto con la fama di una Trabant, ma di una marchio che, seppur spartano per l'epoca, era comunque sinonimo di macchine robuste.
Gente che tradizionalmente in famiglia ha sempre visto una Skoda, e ne ha apprezzato le qualità (per l'epoca), adesso tendenzialmente continua ad acquistarla.
Un po' come è successo anche nella mia famiglia.

Ciao e grazie per aver condiviso con noi questo dato!
 
Questo mio post non vuole essere denigratorio verso Skoda, ci mancherebbe.
Volevo solo cercare di capire, a livello europeo, con un occhio sulla Germania, le possibili motivazioni di acquisto collegate alla geografia ed alla storia.
Se come dici tu, per tradizione (tesi che condivido) o per ragioni economiche ma forse c?è anche una terza via, o chissà quante altre: Skoda come auto di sostanza e soprattutto auto spaziose.
Non ci sarà sicuramente una "tesi" assoluta, ma l'insieme di queste e di altre, comporrà le motivazioni di acquisto di una Skoda.
Il fattore spaziosità secondo me gioca ANCHE un ruolo fondamentale laddove i redditi sono medi o bassi e ci si può permettere un sola auto in famiglia; si bada alla razionalità, alla sostanza e quindi c?è un collegamento alla motivazione economica che citavo.
Famiglie con redditi medi o bassi acquistano auto capienti; tanto capienti che se si orientassero su altri marchi per avere la stessa capienza rapportata anche alla sostanza, dovrebbero acquistare auto più costose e di segmenti di mercato più alte.
 
Io la vedrei più dal punto di vista contrario: dove ci sono redditi e disponibilità maggiori la gente si orienta su prodotti più costosi.
Anche solo per il piacere di possedere un bell'oggetto.
Stessa cosa dicasi per l'abbigliamento, per l'arredamento, ecc.
Più c'è disponibilità economica, più si è portati ad acquistare beni chiamiamoli "voluttuari".
 
occhio alle immatricolazioni di auto aziendali e a noleggio che falsano la classifica, quella macchia blu scuro nei dintorni di Wolfsburg è abbastanza sospetta!
se tu facessi la stessa ricerca per l'Italia vedresti una grossa macchia blu nel milanese (le aziendali) e un'altra abbastanza grande a Bolzano (le NLT) salvo poi scoprire che la maggioranza di quelle auto "vive" a centinaia di km di distanza...
 
In ZF Manuel46 ha postato una cartina con i marchi più venduti nei vari stati europei.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/96727.page
Io posso confermare che, oltre in Rep. Ceca (Praga), anche in Ungheria (Budapest) di ?koda ne ho viste parecchie.
 
zymotik ha scritto:
occhio alle immatricolazioni di auto aziendali e a noleggio che falsano la classifica, quella macchia blu scuro nei dintorni di Wolfsburg è abbastanza sospetta!
se tu facessi la stessa ricerca per l'Italia vedresti una grossa macchia blu nel milanese (le aziendali) e un'altra abbastanza grande a Bolzano (le NLT) salvo poi scoprire che la maggioranza di quelle auto "vive" a centinaia di km di distanza...

un conto è una zona circoscritta e ci può stare intorno agli stabilimenti o alle sedi delle case produttrici; altro discorso è vedere in quella cartina esattamente o quasi la demarcazione tra ex land della germania est ed ex land della germania ovest; non è un caso, è troppo netta la differenza percentuale.
C'è differenza tra est e ovest del doppio, del triplo ma anche del quadruplo in termini percentuali.

a questo punto vediamo le % in germania dei vari brand!
http://www.welt.de/autoatlas/#alfa_romeo

occhio a quando cliccate mercedes....mi sa che questa cartina rispecchia il potere d'acquisto del popolo tedesco

e quando si cliccano brand tipo fiat?
probabilmente le zona di maggior concentrazione di italiani o di originari italiani..sud in primis

peccato non esista nulla di così interattivo per l'italia...
 
Non saprei Gringo, la Svizzera è proprio un paese a se stante.

Salari alti, tassazione tutt'altro che preoccupante (molto più "conveniente" rispetto alla Germania, addirittura RIDICOLA rispetto all'Italia), e Skoda è sempre sul podio tra i primi tre brand sulle statistiche di vendita. L'Octavia è sempre la prima SW, la prima 4x4, la seconda auto più venduta in ASSOLUTO dopo la Golf.

E, guarda caso, qui nessuno straparla defininendo l'Octavia una potenziale concorrente della Passat, si sa bene che è nient'altro che la Golf marchiata Skoda...

Certo è vero che Octavia con motorizzazioni e allestimenti "base" sono rare qui come le RS ben accessoriate sono rare in Italia (soprattutto al sud), però per quanto il mercato sia minuto e gli acquirenti "particolari" è abbastanza chiaro che in mezzo ai TUTTI i brand premium che qui facilmente ci si può permettere (con dotazioni di tutto rispetto) Skoda c'è sempre, e ai primi 4 posti ci sono fissi VW, Audi, Skoda e BMW. E Mercedes Benz non è che sia tanto distante... per non parlare dei numeri delle supercar.

Qui non c'è la sensazione che ci si possa permettere "molto di più", c'è la certezza che sia così. È che Skoda vince nelle classifiche e convince con i prodotti. Naturalmente a patto che non sia "base" ma bensì molto ben accessoriata (e si paga mica poco...).
 
il_chicco_show ha scritto:
Non saprei Gringo, la Svizzera è proprio un paese a se stante.

Salari alti, tassazione tutt'altro che preoccupante (molto più "conveniente" rispetto alla Germania, addirittura RIDICOLA rispetto all'Italia), e Skoda è sempre sul podio tra i primi tre brand sulle statistiche di vendita. L'Octavia è sempre la prima SW, la prima 4x4, la seconda auto più venduta in ASSOLUTO dopo la Golf.

E, guarda caso, qui nessuno straparla defininendo l'Octavia una potenziale concorrente della Passat, si sa bene che è nient'altro che la Golf marchiata Skoda...

Certo è vero che Octavia con motorizzazioni e allestimenti "base" sono rare qui come le RS ben accessoriate sono rare in Italia (soprattutto al sud), però per quanto il mercato sia minuto e gli acquirenti "particolari" è abbastanza chiaro che in mezzo ai TUTTI i brand premium che qui facilmente ci si può permettere (con dotazioni di tutto rispetto) Skoda c'è sempre, e ai primi 4 posti ci sono fissi VW, Audi, Skoda e BMW. E Mercedes Benz non è che sia tanto distante... per non parlare dei numeri delle supercar.

Qui non c'è la sensazione che ci si possa permettere "molto di più", c'è la certezza che sia così. È che Skoda vince nelle classifiche e convince con i prodotti. Naturalmente a patto che non sia "base" ma bensì molto ben accessoriata (e si paga mica poco...).

Beh, ma in termini assoluti, non credo che nemmeno in germania (ex ovest) ci sia un brand premium al primo posto della classifica delle vendite.
I grandi numeri li faranno comunque i generalisti.
Questo solo a sensazione, non ho guardato i dati, pronto quindi alla smentita.
 
willy1971 ha scritto:
Io la vedrei più dal punto di vista contrario: dove ci sono redditi e disponibilità maggiori la gente si orienta su prodotti più costosi.
Anche solo per il piacere di possedere un bell'oggetto.
Stessa cosa dicasi per l'abbigliamento, per l'arredamento, ecc.
Più c'è disponibilità economica, più si è portati ad acquistare beni chiamiamoli "voluttuari".

...più che un bel l'oggetto direi anche per rispecchiare uno"status"sociale. Non tutti ovviamente.

Interessante dato gringoxxx... ci ragiono
 
Per me la ragione della distinzione della diffusione tra le due (ex) Germania sta proprio nel "pregiudizio".
In quella dell'est non esiste mentre in quella dell'ovest (come da noi del resto ;)) c'è proprio il fatto che ?koda rappresenta un marchio "dell'est" e per questo denigrato e ritenuto "inferiore".
La Svizzera è immune proprio perché pragmatica e da sempre neutrale.

Ciao 8)
 
Back
Alto