<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda fabia gpl | Il Forum di Quattroruote

Skoda fabia gpl

Ciao ragazzi, secondo voi su una skoda fabia è fattibile montare un impianto GPL? In particolare monta punterie idrauliche e ha le valvole rinforzate per resistere al gpl?
In generale il motore è affidabile e può fare molti km?

P. S: Facendo 10-15 mila km all'anno per lavoro principalmente su strade extraurbane/tangenziali pensavo alla convenienza del gpl
 
Ciao, ti rispondo per esperienza personale.
Ho una Octavia wagon del 2009 acquistata nuova a listino con doppia alimentazione BZ/GPL..
L'auto arrivava in Italia a benzina e prima della consegna veniva montato l'impianto GPL Landi..
Il motore è il "vecchio" 1.6l da 102cv della golf, sul quale ci sono le punterie idrauliche...
Mi ero informato prima dell'acquisto e avevo sempre trovato pareri positivi in tal senso.
A 90k km ho dovuto rifare le punterie ( che essendo idrauliche non avrebbero dovuto avere alcun tipo di problema... ndr... ) bloccate la guarnizione della testata e già che c'ero la distribuzione...
Col gpl non ci ho più viaggiato...
Ora sono a 170k km ma vado solo a benzina, con una media di 10/12 mila km annui...
Non so di che anno sia la Fabia in questione, e di quale motore si stia parlando, ma c'è anche tanta gente che di km col GPL ne ha fatti molti, senza particolari problemi...
Per me il GPL non vale, non lo acquisterò più sicuramente, ma è un parere mio personale

Buone Feste
 
Ciao, ti rispondo per esperienza personale.
Ho una Octavia wagon del 2009 acquistata nuova a listino con doppia alimentazione BZ/GPL..
L'auto arrivava in Italia a benzina e prima della consegna veniva montato l'impianto GPL Landi..
Il motore è il "vecchio" 1.6l da 102cv della golf, sul quale ci sono le punterie idrauliche...
Mi ero informato prima dell'acquisto e avevo sempre trovato pareri positivi in tal senso.
A 90k km ho dovuto rifare le punterie ( che essendo idrauliche non avrebbero dovuto avere alcun tipo di problema... ndr... ) bloccate la guarnizione della testata e già che c'ero la distribuzione...
Col gpl non ci ho più viaggiato...
Ora sono a 170k km ma vado solo a benzina, con una media di 10/12 mila km annui...
Non so di che anno sia la Fabia in questione, e di quale motore si stia parlando, ma c'è anche tanta gente che di km col GPL ne ha fatti molti, senza particolari problemi...
Per me il GPL non vale, non lo acquisterò più sicuramente, ma è un parere mio personale

Buone Feste
avere le punterie idrauliche vuol dire niente se le sedi valvole cedono, arrivate a fine corsa sei nei casini...il fire della mia punto, con valvole da regolare, in 110 mila km non ha richiesto regolazioni, poi l'ho venduta, strano però il motore della golf in questione abbia dato problemi, le voci lo danno per un altro motore adattissimo al gpl...
 
avere le punterie idrauliche vuol dire niente se le sedi valvole cedono, arrivate a fine corsa sei nei casini...il fire della mia punto, con valvole da regolare, in 110 mila km non ha richiesto regolazioni, poi l'ho venduta, strano però il motore della golf in questione abbia dato problemi, le voci lo danno per un altro motore adattissimo al gpl...
Proprio per quello l'avevo acquistata....
Evidentemente sarò stato sfortunato io...
Comunque un acquisto che non ripeterò più..
 
La percorrenza non giustifica un impianto.
Cosa mi consigli in alternativa come auto che consumi poco e non abbia grossi problemi?

Io attualmente ho una 600 1.1 fire con gpl ditta Romano e va una meraviglia però leggendo in rete ero un pò titubante sulla scelta di auto recenti che tollerano bene il Gpl, perchè comunque ci vorrei montare lo stesso impianto ma dovrei acquistarla a benzina...

Stavo visionando anche la suzuki swift m-hybrid che consuma poco...

Diesel lo escludo per ovvi motivi e non è che ci siano molte alternative valide secondo me visto il range di km che faccio
 
Posso chiederti perché vuoi cambiare la tua 600?
Hai già considerato la Dacia Sandero Streetway e la Hunday i20, entrambe GPL?

La Swift Top CVT a mio avviso è adatta al tuo caso d'uso, non solo come economia, ma anche come comfort di guida fornito dal cambio automatico e dagli ADAS di livello 2: la coda diventa molto meno stressante.
Inoltre è un'auto abbastanza semplice (motore aspirato, iniezione indiretta, distribuzione a catena, cambio CVT), non dovrebbe darti grattacapi.
Io andrei a vedere la Fabia (se ancora ti interessa) e le auto che ti ho proposto, a volte un test-drive e due righe nero su bianco aiutano a farsi una idea.
 
o forse è stato un problema di punterie idrauliche più che di sedi, non saresti il primo che dice di aver avuto problemi alle p. idr. anche in altri motori
Concordo...
Comunque ad oggi, nonostante i 170k km percorsi, non è più lo stesso motore di prima..
Ma la base è solida e "tiene"...
Vero è che al prossimo cambio auto mi dirigerò da altre parti..
Senza nulla togliere..
Se oggi uno dovesse chiedermi consigli su un acquisto SKODA non avrei problemi a consigliarlo
 
Back
Alto