I ragazzi emigrano per mancanza di lavoro, ma qui in alcuni settori mancano i lavoratori.
Forse il problema ( non l'unico ovviamente ) è che manca l'incrocio tra domanda e offerta e non parlo di lavori con richiesta di specializzazione.
Ed inoltre mi sa che, come dice il proverbio, " l'erba del vicino è sempre più verde ", perché a Sidney ho parlato con un ragazzo Italiano ( 22 anni se ricordo bene ) era contento perché aveva un lavoro in un grande e bellissimo bar frequentato da giovani.
Sapete cosa faceva, raccoglieva i bicchieri vuoti e li portava in cucina ( solo quello mi ha detto ) ed era contento............!!!!!!!
A certe, tante, mansioni ( in REGOLA ) corrispondono soddisfazioni uguali a zero....
Cosi' ( Almeno IMO ) come
stradino
posteggiatore
conciatore
bigliettaio
lavapiatti....
Il nostro Australoresidente....
....Magari in Italia, manco aveva da coniugare pranzo e cena.