<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Situazione Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Situazione Italia

I ragazzi emigrano per mancanza di lavoro, ma qui in alcuni settori mancano i lavoratori.
Forse il problema ( non l'unico ovviamente ) è che manca l'incrocio tra domanda e offerta e non parlo di lavori con richiesta di specializzazione.
Ed inoltre mi sa che, come dice il proverbio, " l'erba del vicino è sempre più verde ", perché a Sidney ho parlato con un ragazzo Italiano ( 22 anni se ricordo bene ) era contento perché aveva un lavoro in un grande e bellissimo bar frequentato da giovani.
Sapete cosa faceva, raccoglieva i bicchieri vuoti e li portava in cucina ( solo quello mi ha detto ) ed era contento............!!!!!!!


A certe, tante, mansioni ( in REGOLA ) corrispondono soddisfazioni uguali a zero....
Cosi' ( Almeno IMO ) come
stradino
posteggiatore
conciatore
bigliettaio
lavapiatti....

Il nostro Australoresidente....
....Magari in Italia, manco aveva da coniugare pranzo e cena.
 
Bhe scusate ma io non vi capisco, lo sanno tutti che friggere patatine, pulire i bicchieri/piatti, pulire i bagni all'estero hanno un sapore tutto diverso, è esilarante vedere quanti giovani (magari anche laureati) facciano il ragionamento "il lavoro dei sogni non lo trovo e cameriere mai!" per poi andare all'estero a fare cosa? ecco indovinato!
 
Bhe scusate ma io non vi capisco, lo sanno tutti che friggere patatine, pulire i bicchieri/piatti, pulire i bagni all'estero hanno un sapore tutto diverso, è esilarante vedere quanti giovani (magari anche laureati) facciano il ragionamento "il lavoro dei sogni non lo trovo e cameriere mai!" per poi andare all'estero a fare cosa? ecco indovinato!
mah...non so chi conosci tu...io qua conosco molti Italiani, molti camerieri e molti laureati, nessuno che sia le tre cose insieme...in Italia conosco un cameriere laureato (ma in filosofia....) sicuramente ci sono le eccezioni ma sono poche...e molto più spesso avvengono in Italia che altrove...di immigrati camerieri/netturbini/badanti in Italia ne conosco a badilate....
 
mah...non so chi conosci tu...io qua conosco molti Italiani, molti camerieri e molti laureati, nessuno che sia le tre cose insieme...in Italia conosco un cameriere laureato (ma in filosofia....) sicuramente ci sono le eccezioni ma sono poche...e molto più spesso avvengono in Italia che altrove...di immigrati camerieri/netturbini/badanti in Italia ne conosco a badilate....
Forse ne conosci a badilate perchè gli italiani non vogliono fare questi mestieri (quì) e vanno a cercare fortuna all'estero potendo scegliere tra Mc Donalds o il pub dove all'arrivo hanno bevuto qualcosa.
 
Forse ne conosci a badilate perchè gli italiani non vogliono fare questi mestieri (quì) e vanno a cercare fortuna all'estero potendo scegliere tra Mc Donalds o il pub dove all'arrivo hanno bevuto qualcosa.
si, ma a fare lavori del genere non ci vanno a finire i laureati..e sinceramente..se all´estero si può con un lavoro del genere vivere dignitosamente, e in Italia no, io sceglierei l´estero...
 
Infatti conosco badilate di italiani che vivono all'estero (considerati immigrati per i residenti) che fanno i camerieri/netturbini/badanti...
 
Infatti conosco badilate di italiani che vivono all'estero (considerati immigrati per i residenti) che fanno i camerieri/netturbini/badanti...
io vivo all´estero e ripeto, qui di italiani laureati che fanno i camerieri/netturbini/badanti non ne conosco nemmeno uno...poi ci saranno, ma sono una percentuale minima...
 
Non sò se al mattino vi capita o potete ascoltare le trasmissioni su RADIO 1. Ieri ( o l'altro ieri?) si parlava proprio di questo. Hanno telefonato in redazione 2 persone: 1) lavorava in Spagna, a Siviglia, come ceramista. Aveva un contratto di 2 anni scaduto il quale, non avendo trovato altro, è dovuto rientrare in patria. Il confronto con l'Italia è impietoso sia per i servizi, sia per qualità della vita, sia per la situazione lavorativa. 2) Una Laureata in economia e commercio con altra laurea non ricordo in cosa + 2-3 master ha lavorato in Spagna e in Irlanda per Google e in un'altra nazione ( che non ricordo) per un'altra multinazionale ( che non ricordo). Qui entriamo in un campo minato: c'è un'abisso tra la valorizzazione della donna in campo lavorativo all'estero e qui in italia.
 
si, ma a fare lavori del genere non ci vanno a finire i laureati..e sinceramente..se all´estero si può con un lavoro del genere vivere dignitosamente, e in Italia no, io sceglierei l´estero...


Infatti quello e' il punto....
Se lavori all' estero evidentemente ci si campa
( anche perche', altrimenti ti buttan fuori )
In Italia, altrettanto evidentemente, ci sono tanti lavori con cui non ti mantieni.
Poi, ci sono i coraggiosi di natura, che vanno all' Estero anche per semplice spirito di avventura....
Ma se non si e' avventurosi da giovani
??!! ??
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Bhe scusate ma io non vi capisco, lo sanno tutti che friggere patatine, pulire i bicchieri/piatti, pulire i bagni all'estero hanno un sapore tutto diverso, è esilarante vedere quanti giovani (magari anche laureati) facciano il ragionamento "il lavoro dei sogni non lo trovo e cameriere mai!" per poi andare all'estero a fare cosa? ecco indovinato!
Bisogna vedere dove pulisce i bagni e dove fa il camierere, Quante ore fa, ma alla fine quanto guadagna.
Poi vorrei fare una domanda, quale laureato e che tipo di laureato va a pulire i bagni e perché potrebbe essere costretto a farlo.Qui fate dei complimenti a gratis come se gia avreste vissuto direttamente la Cosa.
 
mah...non so chi conosci tu...io qua conosco molti Italiani, molti camerieri e molti laureati, nessuno che sia le tre cose insieme...in Italia conosco un cameriere laureato (ma in filosofia....) sicuramente ci sono le eccezioni ma sono poche...e molto più spesso avvengono in Italia che altrove...di immigrati camerieri/netturbini/badanti in Italia ne conosco a badilate....
Non farci caso,dasca aksis é un Maestro del Sapere di tutto e tutti.
Per lui gli italiani che vanno all estero sono solo di Secondo grado.Noi che siamo ….all estero lo sappiamo che quelli che restano sono i migliori di fatto si vedono i risultati......
 
Ultima modifica:
Back
Alto