<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> situazione gruppo Fiat | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

situazione gruppo Fiat

SIMObmw||| ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
sempre dalla solita relazione si evince che il gruppo sopporta oneri per interessi passivi( nel trimestre ) per circa 340 milioni....
il che potrebbe significare che nell'arco dell'anno arriverebbero a circa 1.3 miliardi...
il che non mi sembra poco, saluti

Quello non l'ho trovato, però ho trovato sempre sul bilancio del Q1 che i cashflow operativi sono pari a 206 milioni

Questo vorrebbe dire che, almeno nel trimestre, Fiat ha potuto pagare gli interessi sul debito solamente facendo ricorso ad altro debito (la gestione finanziaria ha infatti generato 1,4 miliardi di cassa, principalmente dall'utilizzo di una nuova linea di credito a 3 anni di 1 miliardo)

Alla luce di questi numeri (molto parziali) la situazione non mi sembra eccellente, però lo ripeto, non sono un esperto del settore automotive, per cui se ci fossero altri contributi sarebbe interessante
caro simo,
ho trovato altri elementi:
-in milioni di euro) 1° trimestre 2009 1° trimestre 2008
Proventi finanziari
Interessi attivi e altri proventi finanziari 43 75
Interessi attivi verso la clientela e altri proventi finanziari delle società di servizi finanziari 243 237
Utili da cessione titoli 1 1
Totale Proventi finanziari 287 313
di cui:
Proventi finanziari escluse società di servizi finanziari 44 76;

Interessi e altri oneri finanziari:

Interessi passivi e altri oneri 339 341
Svalutazioni di attività finanziarie 50 24
Perdite da cessione titoli 4 1
Oneri su benefici ai dipendenti 41 37
Totale Interessi e altri oneri finanziari 434 403
bye
 
napocapo ha scritto:
motivi per cui Opel non è stata ceduta a Fiat sono:
1) i tedeschi non hanno rispetto per gli italiani in generale
e sono ancora fermi allo stereotipo mafia, spaghetti,
mandolino, ecc. quindi meglio qualsiasi altro a
prescindere.....

Mah, mi sembrano onestamente gran stereotipi...

napocapo ha scritto:
2) altre case tedesche (leggesi VW) non volevano crearsi
un concorrente straniero in casa

Possibile

napocapo ha scritto:
3) G.M. già incazzata per aver pagato Fiat e che non vuole rafforzare un concorrente in Usa (Chrysler) ora
sotto il controllo del gruppone.

Ovvio e lecito, considerando che fino a prova contraria è quello che vende che decide a chi vendere

napocapo ha scritto:
Quindi la vedo dura per Fiat anche se un'Opel risanata sarebbe stata l'ideale per presidiare il mercato europeo nei segmenti C e D e monovulume
Certo che con Opel Lancia rischiava tantissimo (e rischia tutt'ora)

Ma tu hai capito in che modo si voleva risanare Opel? No, perchè onestamente io no, visto che si garantiva di tenere gli impianti aperti, limitato numero di licenziamenti ecc ecc...

Invece riguardo ai talenti Fiat cosa mi dici?
 
giacomogiuseppe ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Grazie Giacomo, mi sembra che questi siano i dettagli della gestione finanziaria, nei cui tecnicismi non entro. Comunque mi sembra che gli oneri finanziari, a memoria, siano cresciuti significativamente rispetto al 2008, a quanto pare il nuovo debito (come è logico) è molto caro per Fiat
sicuramente è un onere non indifferente, ciao

Il fatto è che, in termini assoluti, un onere finanziario di 1, 10 o 100 miliardi non è elevato a priori.

Infatti il vero punto è essere in grado di generare la cassa necessaria per:
- pagare gli interessi
- ripagare il principal
- Investire

Ora, anche se hai 100 euro di debito, che ti costa 1 euro al mese, se tu non riesci a generare cassa neanche per pagare quell'euro ma devi andare a chiedere altri finanziamenti per pagare gli interessi del debito già "in pancia".. beh....
 
IMOBMW WROTE:
Grazie Giacomo, mi sembra che questi siano i dettagli della gestione finanziaria, nei cui tecnicismi non entro. Comunque mi sembra che gli oneri finanziari, a memoria, siano cresciuti significativamente rispetto al 2008, a quanto pare il nuovo debito (come è logico) è molto caro per Fiat
[/quote]

Gli oneri finanziari vanno sempre considerati al netto dei proventi di pari natura. A tal proposito la relazione trimestrale recita così:

"Nel primo trimestre 2009 gli oneri finanziari NETTI, pari a 210 milioni di euro, includono l?effetto positivo di 14 milioni di
euro (negativo per 63 milioni di euro nel primo trimestre 2008) rilevato nella valutazione a valori di mercato di due
equity swap correlati a piani di stock option. Al netto di tale posta gli oneri finanziari netti del trimestre presentano un
aumento di 77 milioni di euro, sostanzialmente dovuto a un più alto livello del debito".


210 milioni in relazione a un fatturato di gruppo al 31/3 di circa 11 miliardi corrispondono a circa l'1.9% del fatturato, un valore chiaramente in aumento e figlio della crisi ma ancora buono.
Come ho detto prima buona parte dell'indebitamento è di natura finanziaria e non industriale, quindi connesso al finanziamento delle partecipazioni (posta dell'attivo) e non al supporto dei crediti commerciali e del magazzino. Pertanto una grossa fetta dei relativi oneri viene compensata dai proventi di pari natura. So che non è facile comprendere queste problematiche, comunque in parole semplici significa che se io chiedo ad una banca di darmi 10.000 euro e poi con quei 10.000 euro mi compro il 50% delle azioni di una buona azienda, avrò un debito finanziario di 10.000 euro a fronte di un investimento finanziario di 10.000 euro (leveraged buy out), quindi di fatto il debito è compensato da una posta finanziaria attiva. Se quell'azienda poi ha un utile di 2.000 euro 1.000 sono miei e potrò pagare 800 euro di interessi alla banca guadagnandoci 200 euro. Questo è il concetto-base semplificato al massimo, per chiarire come con un debito finanziario si può avere un onere zero o addirittura un guadagno (naturalmente, e questo lo dico agli iniziati, se il cash flow dell'azienda in parte acquisita è decisamente elevato).

Nei primi anni '80, quando l'inflazione era altissima, alcune aziende riuscivano a farsi finanziare dalle banche l'acquisto di Bot e a pagare paradossalmente interessi inferiori a quelli che ricavavano dai Bot! I tassi dei Bot erano tra l'altro molto alti perchè lo Stato aveva bisogno di liquidità. Era quindi un affare per tutti (soprattutto Imprese e banche, meno per lo Stato perchè a fronte della liquidità acquisita pagava interessi enormi che poi a lungo andare hanno portato all'attuale "palla al piede" del mega debito pubblico). :)

Inflazione in Italia dal 1979 al 1984:
1979 20,60%
1980 18,30%
1981 17,60%
1982 16,20%
1983 12,30%
1984 9,30%
 
napocapo ha scritto:
motivi per cui Opel non è stata ceduta a Fiat sono:
1) i tedeschi non hanno rispetto per gli italiani in generale
e sono ancora fermi allo stereotipo mafia, spaghetti,
mandolino, ecc. quindi meglio qualsiasi altro a
prescindere.....
2) altre case tedesche (leggesi VW) non volevano crearsi
un concorrente straniero in casa
3) G.M. già incazzata per aver pagato Fiat e che non vuole rafforzare un concorrente in Usa (Chrysler) ora
sotto il controllo del gruppone.
Quindi la vedo dura per Fiat anche se un'Opel risanata sarebbe stata l'ideale per presidiare il mercato europeo nei segmenti C e D e monovulume
Certo che con Opel Lancia rischiava tantissimo (e rischia tutt'ora)

Sono sostanzialmente d'accordo anche se occorre considerare che mentre l'acquisizione del 20% di Chrysler è stata per Fiat praticamente a costo zero perchè non dovrà restituire al governo americano i fondi che lo stesso ha profuso nell'operazione, lo stesso non si può dire per l'eventuale acquisizione di Opel (ormai ipotesi remota), un'operazione a mio avviso piuttosto onerosa per Fiat e con molte incognite.
 
Back
Alto