Ho usato tutti e tre i sistemi operativi (7 e' solo Vista rebranded) e molti altri ancora.
A voler sintetizzare, Windows e' molto versatile e aperto, ma paga questa versatilita' con scarsa affidabilita' e un'ambiente poco user friendly
Linux e' ancora piu' versatile e aperto, ma per sfruttarlo bisogna essere degli informatici esperti, ed e' DAVVERO poco user friendly a livello amministrativo, anche se molto e' stato fatto per migliorarlo a livello utente.
Dall'altro lato della medaglia, e' stabile ed e' gratuito, che non e' poco.
Leopard e' un sistema eccezionale quanto a semplicita' d'uso ed ergonomia dell'interfaccia e dell'intero sistema. Se vuoi qualcosa che, tirato fuori dalla scatola, va alla perfezione, e si integra alla perfezione e senza alcuna sbavatura con ogni sua periferica e accessorio, in modo immediato e assolutamente trasparente per l'utente, il Mac e' l'unica scelta. Di contro, per garantire tale perfetta interoperabilita' e' un sistema molto chiuso. Anche se va detto che se vuoi puoi installare 7 emulato che va piu' veloce che nativo. Unico neo: non sempre i videogiochi vanno, a causa della stratificazione software e di un'impossibilita' di accesso diretto all'hardware.
Ancora piu' sinteticamente, da un punto di vista strettamente INFORMATICO, tutti e tre i sistemi FANNO CAGARE.
L'ultimo sistema operativo STABILE e' stato RSX su PDP11. Chi sa, capisce, gli altri non possono nemmeno immaginare.
Basti dire: 15 anni di funzionamento ININTERROTTO senza MAI un reboot.