<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistemi a fasatura e alzata variabile a confronto on line? | Il Forum di Quattroruote

Sistemi a fasatura e alzata variabile a confronto on line?

Salve ragazzi, come ho già scritto in qualche altro post vorrei leggere e studiare in dettaglio il funzionamento dei sistemi a fasatura e alzata variabile più diffusi come il sistema Multiair, i-Vtec, valvetronic, doppiovanos..... Ho già letto parecchio in giro ma non si riesce a trovare niente di veramente esaustivo, dettagliato e ordinato, proprio come su un libro. Ho "Motori endotermici" di Dante Giacosa e l'ho letto e studiato tutto più volte in questi ultimi mesi, perchè molto interessato al motorismo ma non si trova assolutamente niente di commerciale e attuale. E' un testo molto interessante che mi ha ordinato le idee su migliaia di concetti e mi ha insegnato molto! C'è qualche libro in commercio che parla in maniera molto esaustiva di quello che cerco? Come ripeto se sapete che c'è qualcosa on line segnalatemelo.....
P.S. Qualcuno di voi ha il testo "Motori ad alta potenza specifica"? Me lo consigliate?
Come ripeto sono molto interessato al motorismo e a settembre inizierò ingegneria meccanica al politecnico di Milano. Sono un patito di propulsione a ciclo otto, in particolar modo di motori ad alta potenza specifica.....
Grazie mille anticipatamente!
In attesa di vostre risposte!
By by
 
Complimenti per l'iter di studi che stai intraprendendo, io ero una testa calda e mi sono fermato molto prima, nonostante la tua stessa passione.

Dubito che tu riesca a trovare un libro che compari i vari sistemi, anche perché alcuni sono molto freschi e in fase di crescita.

Pensa pure che ormai questi sistemi sono presenti anche su motori dall'utilizzo quotidiano, quindi che devono rispettare uno standard di affidabilità superiore a quello di un motore prettamente da corsa, quindi è difficile anche fare dei paragoni.

All'epoca il top era i v-tech S di Honda, mentre a livello di consumi il v-tech E era molto sottovalutato (sono riuscito a toccare i 21 km litro con questo motore 1.5cc su di una civic con 200'000 km sul groppone) durante un viaggio Ancona Otranto tutto in statale di notte in carovana a max 80km orari...

Quindi alla luce di queste considerazioni è anche difficile capire per migliore cosa si intende, più prestazionale, più parsimonioso?

Buona ricerca e buono studio...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, come ho già scritto in qualche altro post vorrei leggere e studiare in dettaglio il funzionamento dei sistemi a fasatura e alzata variabile più diffusi come il sistema Multiair, i-Vtec, valvetronic, doppiovanos..... Ho già letto parecchio in giro ma non si riesce a trovare niente di veramente esaustivo, dettagliato e ordinato, proprio come su un libro. Ho "Motori endotermici" di Dante Giacosa e l'ho letto e studiato tutto più volte in questi ultimi mesi, perchè molto interessato al motorismo ma non si trova assolutamente niente di commerciale e attuale. E' un testo molto interessante che mi ha ordinato le idee su migliaia di concetti e mi ha insegnato molto! C'è qualche libro in commercio che parla in maniera molto esaustiva di quello che cerco? Come ripeto se sapete che c'è qualcosa on line segnalatemelo.....
P.S. Qualcuno di voi ha il testo "Motori ad alta potenza specifica"? Me lo consigliate?
Come ripeto sono molto interessato al motorismo e a settembre inizierò ingegneria meccanica al politecnico di Milano. Sono un patito di propulsione a ciclo otto, in particolar modo di motori ad alta potenza specifica.....
Grazie mille anticipatamente!
In attesa di vostre risposte!
By by

Per integrare quello che sicuramente di specifico studierai ,avevamo postato dei video io è un'altro forumer che non ricordo,cerca qui in ZF... ;)
 
In bocca al lupo per il tuo prossimo corso di studi e inizia prima studiando termodinamica, fisica tecnica o come la chiameranno a Milano, perchè è su questa materia che si baserà lo studio dei motori a combustione interna.
 
Back
Alto