<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistemare la mia auto cosa mi consiglieresti cambiare? | Il Forum di Quattroruote

Sistemare la mia auto cosa mi consiglieresti cambiare?

Salve prima di tutto seguo il forum e mi ha sempre aiutato un sacco ma questa volta devo porvi una domanda.
Ho deciso di risistemare la mia vecchia Ford ka! Non posso prendere un auto nuova e piuttosto che prendere un auto usata preferisco rimettere un po' in sesto la mia.
Partiamo dal fatto che la mia ka funziona bene però necessità di qualche ritocco ad esempio un bel tagliando e la sostituzione dei freni anteriori e forse anche la sostituzione di uno dei due supporti motore perché lo sento un po' traballante.
Secondo voi cosa potrei ancora chiedere al meccanico di sostituire? L'auto a ben 130mila km.
Volevo tenere il conto attorno i 1000 euro e guardando un po' i prezzi credo che con 500 euro riesco a cambiare il supporto fare il tagliando e sostituire i freni con il budget restante voi cosa fareste sostituire? Io pensavo alla frizione o la cinghia...Non saprei vorrei che di meccanica diventasse più affidabile cioè che se voglio fare un piccolo viaggetto l'auto non mi abbandoni a metà!

Grazie per i vostri consigli e spero che mi elencate anche un po' di prezzi che secondo voi dovrei pagare :)

Grazie mille!
 
Ultima modifica:
Ciao

Capirai bene che rispondere così, virtualmente, da un forum senza vedere e sentire l'auto è un'impresa assai difficile.
Lo sarebbe comunque anche "dal vero".

Affidati a un meccanico di fiducia ed onesto nei prezzi. Lui, una volta valutato il veicolo, saprà stabilire le priorità del da farsi.
 
Se poi vuoi essere super sicuro...revisione della guarnizione della testa. Ma di solito quando si apre per vedere com'è messa la si sostituisce. Di per se la guarnizione non costa molto, è solo una rogna smontare e rimontare l'ambaradan...è quello che fa lievitare il prezzo.
Poi se ti vuoi divertire alla grande ci sono anche le candele, sostituire l'olio dei freni (cosa che nessuno mai fa ma in tanti km forse un pensierino ci starebbe) e perché no...cambiare anche il liquido del radiatore.
...una KA con meno km forse costa meno!!! :D:D
 
Le Ka 1300 benzina dovrebbero avere tutte distribuzione a catena, non a cinghia. Quindi puoi non sostituirla. Mentre probabilmente sarà da sostituire la cinghia dei servizi.
Di che anno è?
 
Allora la ka è del 1998 e so che ci sono altre auto con meno km ma se riesco mi piacerebbe tenere la mia ka.

Ora non so se sia a cinghia o a catena :)

Comunque faro controllare e sostituire pasticche freni ed un eventuale revisione, un bel tagliando e poi non saprei se mi devo sostituire la cinghia farei cambiare i supporti motore e non so...

Volevo sostituire i pezzi più importanti ma onestamente non ne so molto...forse la frizione ma non so quanto convenga e sopratutto i prezzi variano molto
 
Allora la ka è del 1998 e so che ci sono altre auto con meno km ma se riesco mi piacerebbe tenere la mia ka.

Ora non so se sia a cinghia o a catena :)

Comunque faro controllare e sostituire pasticche freni ed un eventuale revisione, un bel tagliando e poi non saprei se mi devo sostituire la cinghia farei cambiare i supporti motore e non so...

Volevo sostituire i pezzi più importanti ma onestamente non ne so molto...forse la frizione ma non so quanto convenga e sopratutto i prezzi variano molto
Sicuramente è un endura, quindi catena di distribuzione (da non sostituire), con distribuzione ad aste e bilancieri.
Fai controllare oltre le pastiglie anche i flessibili dei freni. Farei sostituire anche il liquido dell'impianto frenante, vista l'età.

Tagliando completo di olio e filtri (aria, olio e benzina), cinghia dei servizi e (solo se ha perdite o è rumorosa) la pompa dell'acqua. Verifica anche che gli pneumatici non siano troppo vecchi e induriti, oltre a controllare l'usura, e la carica della batteria.
Se non è mai stato fatto, sarà da sostituire anche il liquido di raffreddamento.
 
Come olio verifica da libretto cosa mettere. Certi meccanici tendono a farti usare un olio più raffinato e costoso, come il sintetico 5W30, ma nei motori di vecchia concezione come il tuo (è grossomodo lo stesso motore della Fiesta anni 80), oltre a non servire a nulla a livello di lubrificazione, ci sarebbe il rischio di innescare un consumo di olio elevato.
 
No ti dico toccando ferro non mi ha mai dato problemi non perde liquidi ne nulla unica cosa il minimo ma so che è un problema comune con le vecchie ka... farò pulire il corpo farfallato ma del resto non saprei va bene forse la frizione e da vedere perché stacca proprio all ultimo e ti dico che sento il motore un po trabballante e forse necessita la stituizione di un supporto ma del resto è apposto
 
Senza offesa, tutti abbiamo dovuto imparare, ma se vuoi andare dal meccanico e dirgli cosa vuoi che faccia, o sei un buon conoscitore della tua auto e in grado di capire cos'ha che non va, cosa che non mi sembra perchè non sai neanche se ha la cinghia o la catena di distribuzione, o ti cerchi un meccanico di fiducia e lasci fare a lui.
 
Vedi, se uno conoscesse bene la ka come la tua, potrebbe dire qualcosa della sua, ma non è detto che la tua abbia lo stesso difetto. Bisognerebbe quindi... proprio provare la tua e farci un bel pò di km per sentire cosa non va. Andando così alla carlona si rischia di farti fare qualche lavoro non necessario andando magari contro un meccanico onesto che capisce che la grana non è li e non centrare invece quello che proprio c'è da fare!!! Un forum è una gran bella cosa, ma certo non può sostituire il contatto diretto... Questo sempre secondo il mio parere.
 
Diciamo che Albert ha un po centrato il problema...

Io prevederei una cosa un po desueta....e che i meccanici fanno sempre meno. La prova di compressione cilindri.

Puoi controllare in questo modo se la "base " è sana e se vale la pena spenderci....

Sono in linea di massima in accordo con la tua decisione di tenere l'auto....queste vecchie utilitarie sono a volte molto comode ( se si abita in zone dove la classe inquinante non è richiesta )....comode nel senso che non hai tanti sbattimenti delle auto moderne e nuove...

Io però, una volta che verifico se la base è sana, non ci spenderei troppo e farei manutenzioni "all'occorrenza"....non dico quando si rompe ma al verificarsi dei primi sintomi o all'approssimarsi dei km previsti...non prima.

Ovvio, la sicurezza ( freni etc.) e la tranquillità di non rimanere a piedi ( cinghia servizi, impianto di raffreddamento) sono la base che non dovrebbe mai mancare....chiaro il supporto motore.

Tutto il resto ( frizione, alternatore, motorino di avviamento, valvole, testa etc. ) mediamente ti avvertono....e si fanno all'occorrenza.
 
Albert per carità le tue parole sono giuste come sono giusti i consigli degli altri utenti la mia era una curiosità

Ti dico ho trovato una Ford ka del 2002 in ottimo stato e con 80 mila km da un piccolo concessionario dove prenderebbe in permuta la mia ka così otterrei uno sconto.

Ora con il budget che ho a disposizione non so se prendere un altra ka con meno chilometraggio o investire sulla mia ka.

Ha parere di un mio amico meccanico (non il mio ufficiale) e più comodo cambiare direttamente veicolo perché i lavori che devo fare sono la spesa per un veicolo in buone condizioni generali.

I lavori che mi ha detto che devo fare
Freni posteriori ed anteriori
Verifica impianto elettrico (mi si accende la spia delle frecce quando freno e la freccia dx lampeggia in modo irregolare o proprio non lampeggia)
Sostituzione di un supporto motore pulizia del corpo farfallato (sperando che non ci sia qualche problemino più complesso perché non tiene bene il minimo)
La sospensioni anteriori sono a fine vita e si sente uno strano rumore tipo di sfregamento tintinnio provenire dal anteriore sx
La frizione ha fatto il suo non sarebbe da sostituire però è bella usata stacca verso fine corsa ed a bassa velocità e marce basse va un po a scattini qui mi ha detto che potrebbe essere un problema anche di minimo )
E poi un bel tagliando generale


Questa è la sua recensione e mi ha detto chiaro e tondo che con 1000 euro non riesco a sistemarla come io voglio e che farei prima a prendere un altro modello per motivi di meccanica e di estetica perché la mia e un po' usurata.

Mi ha un po afflitto e la mia prima auto e ci tenevo a metterla in sesto ma non so se la spesa sia saggia o meno

Secondo voi?
 
Una vecchia Ka con 80 mila km mi fa sorridere.
Anche perchè dovrebbe avere il contakm a 5 cifre, quindi potrebbero essere 280mila, ma ne indicherebbe sempre 80mila.

Ti direi lascia perdere, la tua la conosci, le altre no.
 
Allora vado a vederla per curiosità oggi alle 5 ed a detta del venditore e in ottimo stato di meccanica e di estetica

Purtroppo hai ragione super il contachilometri della ka ha questo particolare...a vedere la mia potrei dire che ha solo 33 mila km quando in realtà ne ha 133 mila.

So solo che l'auto era di una persona anziana ed oggi le do una controllata (anche se non sono un meccanico esperto le do un occhiata) e poi se mi convince andrei con il mio meccanico.

Resto sempre del idea di mettere in sesto la mia ma ora come ora sono un po' demoralizzato non immaginavo che necessità di tutti questi lavoretti
 
Back
Alto