<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema di recupero dell'energia in frenata | Il Forum di Quattroruote

Sistema di recupero dell'energia in frenata

Domanda : se disattivo lo start and stop con l'apposito tasto, gli altri sistemi come il recupero dell'energia in frenata e la gestione intelligente della batteria restano in funzione ?
Sarebbe assurdo che uno disinserisce lo s&s per non usurare alcuni componenti dell'auto soprattutto la batteria ed invece la stessa non viene ricaricata da questo sistema innovativo 8)
E poi, secondo voi, cosa significa " con marcia in folle " ?
Il Glossario VW riporta :

Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a trarre il massimo dall'energia indispensabile per la marcia. Con marcia in folle e in fase di frenata, ovvero ogni qualvolta il guidatore toglie il piede dall'acceleratore o frena, la tensione dell'alternatore aumenta, ricaricando maggiormente la batteria.
Grazie al sistema di gestione dell'alternatore e al fatto che la batteria sia sempre caricata nel modo ottimale, è possibile ridurre la tensione dell'alternatore ad esempio quando la vettura è in fase di accelerazione oppure procede a velocità costante. È perfino possibile che l'alternatore venga completamente disinserito. In questo modo si riduce sia il carico motore che il consumo di carburante. Per utilizzare l'energia recuperata in frenata occorre uno speciale software di gestione dell'energia, come il software modificato per la centralina di comando del motore.
 
Non c'e' una spia
( o una lancetta come in BMW )
che indica quando recupera in frenata :?:
Nello specifico funziona anche con S/S disinserito
 
ma capisci bene che in ogni caso è un recupero della cippa, perché la batteria ha sempre una potenzialità limitata, a me sembra piuttosto una dichiarazione di impotenza.
 
Non è un recupero della cippa, è l'unico possibile per macchine non ibride, ovvero nella quali non c'è un motore elettrico, una serie di batterie, un inverter e le opportune centraline di gestione.
Se mancano tutte queste "raffinatezze" (che hanno un peso economico, in kg e di gestione) l'unica energia che puoi "recuperare" (oltre quella dei gas di scarico che viene usata per il turbo) proviene proprio dall'alternatore o meglio dalla sua gestione.

Per tutto il resto, e se hai il portafoglio gonfio, c'è la gte o comesichiama (in casa VW).
 
senza polemica, se volessi una ibrida vera non cadrei certo nella "comesichiama" ma mi prenderei una Toyota, dove sanno come far recuperare in automatico l'energia che andrebbe persa! Peccato che la mia tipologia di percorso non me la renda conveniente.
 
ridurre drasticamente un alternatore riuscendo a caricare la batteria da dell'energia cinetica che comunque andrebbe persa,e' un buon compromesso senza andare a gravare su costi eccessivi e pesi di batterie extra.
L'ibrido lo sanno fare anche in VW,la golf GTE ne e' un esempio.
Toyota recupera,ma sono orrende e vanno pure piano.
 
ma esattamente quindi come funziona e con cosa sto nuovo sistema di recupero energia ?

ma c'e su tutti i modelli e motori o ?

chi ne sa di piu ?
 
lo start stop con relativo recupero di energia dovrebbe funzionare grossomodo per tutti ugualmente, dato che è Bosch, quindi con recupero di energia anche son start stop spento, qualcuno ha cambiato la batteria start stop visto che prezzi!!!
 
lo start stop con relativo recupero di energia dovrebbe funzionare grossomodo per tutti ugualmente, dato che è Bosch, quindi con recupero di energia anche son start stop spento, qualcuno ha cambiato la batteria start stop visto che prezzi!!!
 
domi2204 ha scritto:
lo start stop con relativo recupero di energia dovrebbe funzionare grossomodo per tutti ugualmente, dato che è Bosch, quindi con recupero di energia anche son start stop spento, qualcuno ha cambiato la batteria start stop visto che prezzi!!!

Si.
P.s.: Se uno ha una macchina di poco valore visto che ormai e' sulle utilitarie.... :shock:
Gli conviene vendere l' auto ;)
 
Anche a me interesserebbe un bel testo tecnico che possa leggere anche se ne capisco in parte, soprattutto vorrei capire la logica di funzionamento dello s&s nel senso che se tutti funziona bene e si rispettano le regole affinchè esso funzioni a volte non si attiva, ci dev'essere un articolo che tratta di come è stato creato il software.
 
cmq in altro post qui nel forum come pensavo io, dicono NON sia un recupero energia ma un sistema ad alternatore intelligente ...

chi ne sa di piu in merito ?
 
Le cose si equivalgono, è "intelligente" perché rispetto a quelli "stupidi" funziona solo quando serve riducendo gli sprechi e recupera l'energia perché, essendo intelligente, si attiva in ricarica della batteria non appena si è in rilascio o in frenata.

Quello che bisogna capire è che l'attrito normalmente prodotto dal trascinamento dell'alternatore anche quando "non serve" genera consumo di carburante e quindi aumento delle emissioni co2.
Con questo sistema l'alternatore viene collegato in rilascio, in frenata (quando sono attivi il cut-off e quindi zero consumo) o solo quando la batteria è troppo scarica o si richiede corrente elevata (o quando è troppo calda o troppo fredda, ecc. ecc. ovvero in tutte le condizioni non ottimali per la batteria stessa).
Nei sistemi tradizionali invece è sempre collegato e fornisce sempre un minima corrente di carica alla batteria (necessaria per mantenere la tensione a 14v) e soprattutto fornisce tutta la corrente richiesta agli utilizzatori (pompe della benzina, centraline varie, servosterzi, pompe acqua e olio se elettriche, aria condizionata, ventilazione, illuminazione, ecc ecc). Ogni watt (volt x ampere) richiesto all'alternatore si trasforma in un 1.3 (quando va bene dovuti al rendimento più o meno del 70% di un alternatore) x watt + la potenza dissipata in attriti vari (chinghia, tendicinghia e puleggie) richiesti al motore, che li fornisce attingendo al serbatoio.
Nel sistema "intelligente" invece, si usa l'energia immagazzinata nella batteria finché ce ne è abbastanza, poi appena si consuma troppo o la batteria è troppo scarica o si stà frenando l'alternatore si attacca (a una tensione più alta e quindi fornendo corrente più alta di quelli tradizionali) ricaricando la batteria, gratis se si è in frenata o in rilascio, per poi scollegarsi di nuovo quando la batteria è sufficientemente carica.

La contropartita che, a mio avviso, annulla completamente qualsiasi guadagno sia per l'utente che per l'ambiante, è che serve una batteria specifica, ovviamente più costosa, o peggio 2 batterie (dato che essendo le ricariche solo a richiesta queste devono essere molto più energiche rispetto a quelle di una normale auto senza dispositivo) quindi il minimo risparmio di carburante viene annullato nel tempo dal maggior costo della batteria per non parlare dell'alternatore con centraline di gestione annesse in caso di guasto. Senza contare che, in genere, poche ricariche "veloci" (quindi con molta corrente) sono peggio di una ricarica lenta ma continua per la durata negli anni della batteria.

Inoltre, ad esempio, lasciando accesa l'aria condizionata (cosa che in molti fanno sempre, estate e inverno) il sistema è costretto a funzionare come un alternatore tradizionale, così come coi fari accesi ecc. ecc. Quindi si arriva a scoprire il nocciolo del problema: serve a scrivere sui depliant "recupero di energia", auto "verde", ricarica intelligente, ecc ecc. e a facilitare i test di omologazione dei consumi, nel qual ciclo, ovviamente, è in grado di dare un certo contributo. Poi, secondariamente, per qualcuno in particolari situazioni d'uso, ci sarà un minimo risparmio che consentirà di recuperare parte della spesa per la batteria specifica.

QUI un pdf nel quale l'oste Bosch canta le lodi del proprio vino, ma si può iniziare a capire quanto sia complesso in realtà il sistema...
 
Back
Alto