<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema di partenza Giulietta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sistema di partenza Giulietta.

purtroppo non ti so dire come si chiama, se l'ho letto sul libretto non me lo ricordo e non ti so dire se è presente anche su altre motorizzazioni. anche io non ne conoscevo l'esistenza fino a quando non ho acquistato la macchina. mi spiace :cry:

ciao
 
Ti rispondo in maniera precisa, avendo ora proprio una Giulietta benz. Multiair my 2014, mentre prima ne avevo una simile my 2010.
Sulla nuova serie è stata modificata un pò proprio la logica di assistenza della centralina alla partenza e anche nei cambi marcia, per rendere, dicono, più fluida la marcia e minimizzare i rischi di spegnimento lamentati da qualche utente sulla prima serie.
All'atto pratico basta sollevare un pò il pedale frizione per sentire (e vedere sul contagiri...) il motore accelerare da solo, rendendo la partenza più agevole.Questo però può, come constatato, determinare, dopo il calo di giri successivo, una caduta a regimi sotto/coppia del propulsore con eventuale effetto "cangurotto", per cui bisogna talvolta saper ben dosare comunque il comando; viceversa questa impostazione della centralina rende effettivamente i cambi marcia molto fluidi, aiutati anche dalla migliorata manovrabilità del cambio.
Spero di esserti stato utile, saluti
 
Grace's Film ha scritto:
Cosa intendi con effetto cangurotto?
Altra domanda: non ho ben capito, una cosa.. Questa funzione di spinta vale anche per la My2010?

Effetto cangurotto, ossia leggeri sobbalzi dovuti alla discesa e risalita dei giri motore, facilmente eliminabili dosando la frizione; sulla mia precedente my 2010 mi sembra il sistema non ci fosse, da cui, soprattutto in Dynamic, i passaggi marcia potevano risultare più bruschi.
Ciao
 
andrea-86 ha scritto:
Forse ti riferisci all'hill holder che aiuta le partenze in salita? è di serie su tutte le versioni, io ho la 1.6 diesel ed è comodissimo.
Forse si riferisce al fatto che quando si rilascia la frizione il motore accelera leggermente.
 
procida ha scritto:
Ti rispondo in maniera precisa, avendo ora proprio una Giulietta benz. Multiair my 2014, mentre prima ne avevo una simile my 2010.
Sulla nuova serie è stata modificata un pò proprio la logica di assistenza della centralina alla partenza e anche nei cambi marcia, per rendere, dicono, più fluida la marcia e minimizzare i rischi di spegnimento lamentati da qualche utente sulla prima serie.
All'atto pratico basta sollevare un pò il pedale frizione per sentire (e vedere sul contagiri...) il motore accelerare da solo, rendendo la partenza più agevole.Questo però può, come constatato, determinare, dopo il calo di giri successivo, una caduta a regimi sotto/coppia del propulsore con eventuale effetto "cangurotto", per cui bisogna talvolta saper ben dosare comunque il comando; viceversa questa impostazione della centralina rende effettivamente i cambi marcia molto fluidi, aiutati anche dalla migliorata manovrabilità del cambio.
Spero di esserti stato utile, saluti
Ma se rilasci la frizione, senza accelerare, i giri del motore calano o restano costanti?
 
Back
Alto