<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)

albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.
mmhhh, mi sa che stai dando un'informazione scorretta: di sistemi ce ne sono 2: il primo, quello che montano di fabbrica tutte le auto (Jazz compresa!) in questi ultimi tempi (quella del post ha 2 settimane di vita) forse è montato all'interno del cerchio perciò se si cambia anche il cerchio con uno che non ha i sensori il sistema (ovviamente) non rilevandoli, accende la spia; il secondo, più semplice è quello dei sensori esterni che vanno montati al posto del tappo della valvola, essi hanno il compito di rilevare la circonferenza di rotolamento della ruota che, nel caso di bassa pressione si riduce (Attenzione: la ruota non gira più piano come hai scritto, il sensore semplicemente paragona la circonferenza che rileva con quella data dei sensori ABS e ESP !!!) e poi, in caso di divergenza dai valori preimpostati manda l'input al computer di bordo il quale provvede al accendere la spia.
Il difetto di questi ultimi è che sono soggetti agli urti, agli agenti atmosferici e, da non sottovalutare, anche ai furti; dalla loro è che costano molto meno di quelli interni al cerchio.
Pertanto, nel caso del topic, se si vuole risparmiare si potrebbero acquistare 2 sensori esterni, se invece si vuole fare le cose per bene sarebbe meglio optare per gli interni; terza ipotesi è quella di tenersi la spia accesa tutto l'inverno.
Non so se c'è possibilità di resettarla, si dovrebbe chiedere al concessionario.

Qui ci sono tutte le informazioni utili e sono valide in tutta Europa.

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/tpms-domande-frequenti.php

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/controllo-pressione-pneumatici.php

Scusa albelilly, non ho capito il 2° metodo. Se il tappo della valvola fuoriesce dal cerchio, essendo quest'ultimo rigido, come fa a variare la circonferenza?

EDIT: scusa, ho letto adesso le altre risposte. Effettivamente quindi non c'è nessun sensore per quanto riguarda il secondo sistema. Risolto :D
 
NicoV12 ha scritto:
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.
mmhhh, mi sa che stai dando un'informazione scorretta: di sistemi ce ne sono 2: il primo, quello che montano di fabbrica tutte le auto (Jazz compresa!) in questi ultimi tempi (quella del post ha 2 settimane di vita) forse è montato all'interno del cerchio perciò se si cambia anche il cerchio con uno che non ha i sensori il sistema (ovviamente) non rilevandoli, accende la spia; il secondo, più semplice è quello dei sensori esterni che vanno montati al posto del tappo della valvola, essi hanno il compito di rilevare la circonferenza di rotolamento della ruota che, nel caso di bassa pressione si riduce (Attenzione: la ruota non gira più piano come hai scritto, il sensore semplicemente paragona la circonferenza che rileva con quella data dei sensori ABS e ESP !!!) e poi, in caso di divergenza dai valori preimpostati manda l'input al computer di bordo il quale provvede al accendere la spia.
Il difetto di questi ultimi è che sono soggetti agli urti, agli agenti atmosferici e, da non sottovalutare, anche ai furti; dalla loro è che costano molto meno di quelli interni al cerchio.
Pertanto, nel caso del topic, se si vuole risparmiare si potrebbero acquistare 2 sensori esterni, se invece si vuole fare le cose per bene sarebbe meglio optare per gli interni; terza ipotesi è quella di tenersi la spia accesa tutto l'inverno.
Non so se c'è possibilità di resettarla, si dovrebbe chiedere al concessionario.

Qui ci sono tutte le informazioni utili e sono valide in tutta Europa.

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/tpms-domande-frequenti.php

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/controllo-pressione-pneumatici.php

Scusa albelilly, non ho capito il 2° metodo. Se il tappo della valvola fuoriesce dal cerchio, essendo quest'ultimo rigido, come fa a variare la circonferenza?

EDIT: scusa, ho letto adesso le altre risposte. Effettivamente quindi non c'è nessun sensore per quanto riguarda il secondo sistema. Risolto :D
Si, hai ragione, da questo test effettuato dal TCS svizzero pare ci sia un sistema che preveda al posto dei tappini delle valvole il montaggio di rivelatori di pressione, leggendo meglio mi pare di capire che però essi non effettuino nessun tipo di trasmissione al CDB bensì sia necessario osservare il rilevatore stesso per capire se i valori sono nella norma, forse cambiano colore, sinceramente non li ho mai visti dal vivo.

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/controllo-pressione-pneumatici.php

Come puoi leggere anche dal copia-incolla che ho postato prima, pare sia in sperimentazione anche un dispositivo che sempre tramite i 4 tappini (che però in questo caso sarebbero veri e propri trasmettitori) manda il segnale ad un display (o smartphone) dedicato.

Mi pare che ci sia comunque poca chiarezza in generale; probabilmente con il tempo ci si capirà qualcosa in più. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
solo un istante OT: cos'hai deciso per quell'auto che volevi importare dalla Svizzera ?

Ci penso ogni giorno (l'auto c'è ancora per il momento, anzi ce ne sono due interessanti) ma in questo periodo sono stato talmente oberato di impegni (anche in questo momento sono al lavoro, as usual...) che non ho proprio avuto il tempo materiale per fare nulla...speriamo che per il momento non la vendano.
Comunque, come sai, i miei gusti automobilistici sono abbastanza particolari, mi sa che ci meteranno un po' a venderla :lol: (almeno spero)
Appena mi libero un po' dagli impegni provo a chiamare, se ci sono novità ti faccio sapere ;)
ti capisco, anche a me nel tempo è capitato di dover affrontare mille traversie per portarmi a casa qualche modello particolare, perciò se ci tieni così tanto spero per te che riuscirai a combinare, se avrai bisogno di informazioni a tutti i livelli, per quel che sarà nelle mie possibilità, potrai tranquillamente contare sul mio aiuto. ;)
Anch'io sto trattando un paio di vetture particolari.
Si ma.... prima dovrai svelare l'arcano che cela vita, morte e miracoli dell'auto in questione ! La curiosità qui fa da padrona ! :D :lol: ;)
Scusale la divagazione :oops: chiuso OT

Ti ringrazio molto Albelilly, scusami se non ti ho risposto prima ma mi è sfuggito qualche messaggio sul forum causa lavoro, sono riuscito a fare due notti in bianco di fila, il che è un discreto record :)

So che ti deluderò rivelandoti il modello in questione :)

Ma ti posso dire qualcosa sulla "genesi" dell'idea: all'inizio della caccia ero partito con l'idea di prendermi una bella sedan "matura" (una "milf" :) ) con motore plurifrazionato, avevo iniziato a puntare le Lexus GS seconda serie, e alla fine avevo quasi comprato il biglietto d'aereo per andare a vedere una GS430 tenuta in modo apparentemente impeccabile, unipro anziano, pochi km, tagliandi, etc etc...poi il concessionario mi ha dato la notizia (menomale che ho chiamato) che un francese mi aveva appena preceduto e se l'era portata via :cry: e una così ben messa non l'ho più ritrovata...
Intanto ho visto che i km annui stanno aumentando (prima ne facevo meno di 10 mila) e stanno diventando un po' troppi per un V8 4.3, ma anche per il 3.0 a 6 cilindri della GS300 (lo stesso della Supra aspirata) che consuma praticamente lo stesso - si tratterebbe della daily driver da usare tutti i giorni - e soprattutto mi preoccupa un po' una TP potente e pesante perché non la guiderei solo io, qui nevica parecchio e le strade non sono ideali, nonostante ESP e ammennicoli vari non è il massimo soprattutto se guidata da chi non ha passate esperienze con le TP e non ne ha molta in generale. Comunque sono auto che adoro :oops: .

Quindi nei miei piani ci sarebbe qualcosa di più "normale" per un uso quotidiano, ma allo stesso tempo in un allestimento piuttosto particolare che mi piace...ma manteniamo un po' di suspence :) (magari te lo dico in PM...ma non ora perché è tardissimo)

Tu che vetture stai trattando? :)

Scusate per l'OT :oops:

Attached files /attachments/1878900=40678-GS4.jpg
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
solo un istante OT: cos'hai deciso per quell'auto che volevi importare dalla Svizzera ?

Ci penso ogni giorno (l'auto c'è ancora per il momento, anzi ce ne sono due interessanti) ma in questo periodo sono stato talmente oberato di impegni (anche in questo momento sono al lavoro, as usual...) che non ho proprio avuto il tempo materiale per fare nulla...speriamo che per il momento non la vendano.
Comunque, come sai, i miei gusti automobilistici sono abbastanza particolari, mi sa che ci meteranno un po' a venderla :lol: (almeno spero)
Appena mi libero un po' dagli impegni provo a chiamare, se ci sono novità ti faccio sapere ;)
ti capisco, anche a me nel tempo è capitato di dover affrontare mille traversie per portarmi a casa qualche modello particolare, perciò se ci tieni così tanto spero per te che riuscirai a combinare, se avrai bisogno di informazioni a tutti i livelli, per quel che sarà nelle mie possibilità, potrai tranquillamente contare sul mio aiuto. ;)
Anch'io sto trattando un paio di vetture particolari.
Si ma.... prima dovrai svelare l'arcano che cela vita, morte e miracoli dell'auto in questione ! La curiosità qui fa da padrona ! :D :lol: ;)
Scusale la divagazione :oops: chiuso OT

Ti ringrazio molto Albelilly, scusami se non ti ho risposto prima ma mi è sfuggito qualche messaggio sul forum causa lavoro, sono riuscito a fare due notti in bianco di fila, il che è un discreto record :)

So che ti deluderò rivelandoti il modello in questione :)

Ma ti posso dire qualcosa sulla "genesi" dell'idea: all'inizio della caccia ero partito con l'idea di prendermi una bella sedan "matura" (una "milf" :) ) con motore plurifrazionato, avevo iniziato a puntare le Lexus GS seconda serie, e alla fine avevo quasi comprato il biglietto d'aereo per andare a vedere una GS430 tenuta in modo apparentemente impeccabile, unipro anziano, pochi km, tagliandi, etc etc...poi il concessionario mi ha dato la notizia (menomale che ho chiamato) che un francese mi aveva appena preceduto e se l'era portata via :cry: e una così ben messa non l'ho più ritrovata...
Intanto ho visto che i km annui stanno aumentando (prima ne facevo meno di 10 mila) e stanno diventando un po' troppi per un V8 4.3, ma anche per il 3.0 a 6 cilindri della GS300 (lo stesso della Supra aspirata) che consuma praticamente lo stesso - si tratterebbe della daily driver da usare tutti i giorni - e soprattutto mi preoccupa un po' una TP potente e pesante perché non la guiderei solo io, qui nevica parecchio e le strade non sono ideali, nonostante ESP e ammennicoli vari non è il massimo soprattutto se guidata da chi non ha passate esperienze con le TP e non ne ha molta in generale. Comunque sono auto che adoro :oops: .

Quindi nei miei piani ci sarebbe qualcosa di più "normale" per un uso quotidiano, ma allo stesso tempo in un allestimento piuttosto particolare che mi piace...ma manteniamo un po' di suspence :) (magari te lo dico in PM...ma non ora perché è tardissimo)

Tu che vetture stai trattando? :)

Scusate per l'OT :oops:
ciao, come ben sai io adoro le MIlf Cabriolet :D ed ho preso questa:

http://content.tutti.ch/images/chrysler-sebring-cabrio-9777783510.jpg

motore 2,7 V6 24v vettura del 2003 con solo 31'000 Km (!!!) appartenuta a persona ottantenne unico proprietario, qualche lavoretto da fare ma niente di che... Lexus ? Vetture eccezionali a livello tecnico e come affidabilità, forse un po' anonime le berline 4 porte, anche qui non è che spopoli...
 
Back
Alto