Ciao, ho conosciuto il Sintoflon anni e anni fa e da quando l'ho provato la prima volta l'ho usato su tutte le mie auto. Mi sembra di capire che ci sia un po' di confusione. Questi sono trattamenti che agiscono su pistoni, cilindri e fasce attraverso l'olio motore. Non c'entra nulla il combustibile.
Quando ho visto per la prima volta questi prodotti, incuriosito, ho scritto al produttore che molto gentilmente mi ha mandato un folto plico di test eseguiti al banco prima e dopo l'uso dei prodotti. Test eseguiti sia da loro sia da Ducati corse che da Fiat.
Positivamente colpito ho deciso di provare l'ET sulla mia ormai vecchia 205 che mangiava più olio del Piaggio Sì che non usavo più da quando avevo preso la patente (più di 20 anni fa). Incredibilmente il motore ha cominciato a girare meglio ed il consumo di olio si è ridotto drasticamente.
successivamente l'ho usato su tutte le altre auto (lancia Y 1.4 benzina, Punto jtd, Stilo 1.9 jtd, Passat 2.0 TDI, Octavia II 2.0 TDI e anche sulla macchina di mia moglie, una Jazz 1.4 benzina).
Ora sono in attesa di percorrere i primi 5000-10000 km (mai fare il trattamento durante il "rodaggio" mi hanno detto i tecnici di Sintoflon) sulla nuova Octavia 2.0 TDI per fare il trattamento.
Io faccio come consiglia il produttore, su motori nuovi faccio direttamente il trattamento con "Protector" sui motori vecchiotti prima va fatto il trattamento con ET, poi al limite con Protector.
So che Sintoflon (che produce moltissimi prodotti industriali) ha ora una folto listino di prodotti Consumer, questi non li conosco. io ho usato con soddisfazione ET, Protector e Protector Racing.
PS: non li vendo, non ho commissioni... racconto solo la mia piccola esperienza
