<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SINTOFLON | Il Forum di Quattroruote

SINTOFLON

Qualcuno ha usato il Sintoflon ET (Engine Treatment) + il Protector? Sembra sia un additivo per olio che forma una pellicola di PTFE (teflon) sui cilindri e i pistoni. Non vorrei fosse un moderno Ceramic Power Liquid

Avevo intenzione di usarlo sull'Opel Corsa poichè a 134000km inizio a sentire un rumore di punterie a motore freddo
 
Che io sappia il Sintoflon ET non è tanto un trattamento per l'olio, ma per i condotti in cui questo vi scorre. Dovrebbe essere un additivo che funziona come quelli STP che si immettono nel serbatoio per il sistema di alimentazione. Solo che mentre questi puliscono appunto il sistema di alimentazione del motore, Sintoflon ET va a pulire i condotti dell'olio. Vero che crea uno strato e va anche a riempire quelle microporosità che col tempo si formano nelle parti metalliche riducendone gli attriti.
Personalmente no, non l'ho mai provato.

Il Ceramic Liquid Power funziona in modo differente. Questo ti consente di andare ad "otturare" falle nel circuito, soprattutto di un motore vecchio, ma ha dentro una componente ceramica che solidifica e quindi va a riempire e recuperare "le perdite". Anche questo si aggiunge però nell'olio, ma funziona diversamente che io sappia anche se sono poi piuttosto similari come effetti finali.

Per il problema che hai credo vada decisamente meglio il primo, Sintoflon ET-
 
io eviterei come la peste additivi per l'olio, soprattutto quelli protettivi nei motori turbo, se mi si ostruisce qualche foro di adduzione olio di qualche bronzina (tipo quelle del gruppo turbocompressore) sono c@xxi amari...

Optrei invece per uno sciogli morchie al momento del cambio olio (buttato nel vecchio olio e fatto girare il motore per 10 minuti e poi via di cambio olio completo), con uso di lubrificante "furbo".

Per gli additivi combustibile invece immagino che debbano essere adottati con regolarità ma anche qui il risultato penso sia palliativo
 
...infatti!

Sulla Opel Corsa 1.2 (con 135000km) a motore freddo ho un rumore che penso sia dovuto alle punterie idrauliche. A caldo il rumore scompare.
Ho già acquistato l'additivo di pulizia del circuito olio Winn's Oil System Cleaner, da aggiungere e lasciar gigare per 20minuti prima di cambiare l'olio. Poi ho preso un'altro additivo olio Wynn's Hydraulic Valve Lifter Concentrate da aggiungere all'olio nuovo.

Qualcuno li ha già usati?

In passato ho avuto esperienze sia positive che negative, legate all'uso di additivi per benzina: sempre con la Corsa, appena accesa (funzionamento a benzina), andava a 3 cilindri. Passando a GPL il problema scompariva. Ho messo l'additivo e il problema è scomparso (mi è successo a 80000km circa). Con la vecchia Vectra, sempre con funzionamento a 3 cilindri, ho messo l'additivo e si messa a funzionare a 2! Tuttavia erano le valvole (andate, grazie al metano).
 
No Paolo, questi prodotti che hai citato qui sopra non li ho mai sentiti quindi non so esserti di aiuto.
Il Sintoflon però nelle specifiche menziona proprio le punterie e il problema che hai tu.
 
il Wynn's l'ho usato anche io al cambio olio per pulire le morchie e sembra se la cavi egregiamente. Ma sei sicuro che l'oil cleaner vada tenuto con l'olio nuovo? mi pareva di aver messo quello per la pulizia ma di averlo levato dopo 10-15 minuti...
 
Ciao, ho conosciuto il Sintoflon anni e anni fa e da quando l'ho provato la prima volta l'ho usato su tutte le mie auto. Mi sembra di capire che ci sia un po' di confusione. Questi sono trattamenti che agiscono su pistoni, cilindri e fasce attraverso l'olio motore. Non c'entra nulla il combustibile.

Quando ho visto per la prima volta questi prodotti, incuriosito, ho scritto al produttore che molto gentilmente mi ha mandato un folto plico di test eseguiti al banco prima e dopo l'uso dei prodotti. Test eseguiti sia da loro sia da Ducati corse che da Fiat.

Positivamente colpito ho deciso di provare l'ET sulla mia ormai vecchia 205 che mangiava più olio del Piaggio Sì che non usavo più da quando avevo preso la patente (più di 20 anni fa). Incredibilmente il motore ha cominciato a girare meglio ed il consumo di olio si è ridotto drasticamente.

successivamente l'ho usato su tutte le altre auto (lancia Y 1.4 benzina, Punto jtd, Stilo 1.9 jtd, Passat 2.0 TDI, Octavia II 2.0 TDI e anche sulla macchina di mia moglie, una Jazz 1.4 benzina).
Ora sono in attesa di percorrere i primi 5000-10000 km (mai fare il trattamento durante il "rodaggio" mi hanno detto i tecnici di Sintoflon) sulla nuova Octavia 2.0 TDI per fare il trattamento.

Io faccio come consiglia il produttore, su motori nuovi faccio direttamente il trattamento con "Protector" sui motori vecchiotti prima va fatto il trattamento con ET, poi al limite con Protector.

So che Sintoflon (che produce moltissimi prodotti industriali) ha ora una folto listino di prodotti Consumer, questi non li conosco. io ho usato con soddisfazione ET, Protector e Protector Racing.

PS: non li vendo, non ho commissioni... racconto solo la mia piccola esperienza :)
 
No, va benissimo anche sulle nuove, esistono anche trattamenti per il cambio, migliorano la scorrevolezza, la differenza di nota, forse anche di più che nel motore, io l'ho messo nella Leon anni fa.
Chiaramente ci sono di varie marche.
Il problema con le nuove è che se succede qualcosa e per un motivo qualsiasi si accorgono della presenza puoi giocarti la garanzia dato che non sono approvati dalla casa.
 
ho visto il prodotto per il cambio... non mi dispiacerebbe metterlo sul DSG, migliorerà qualcosa?
Per la garanzia, mi sembra molto improbabile che qualcuno possa rendersene conto...
 
gnpb ha scritto:
No, va benissimo anche sulle nuove, esistono anche trattamenti per il cambio, migliorano la scorrevolezza, la differenza di nota, forse anche di più che nel motore, io l'ho messo nella Leon anni fa.
Chiaramente ci sono di varie marche.
Il problema con le nuove è che se succede qualcosa e per un motivo qualsiasi si accorgono della presenza puoi giocarti la garanzia dato che non sono approvati dalla casa.

Ciao gnpb,

la mia Octy II 1.9tdi (BJB) del 2005 adesso ha circa 167000Km, quando ne aveva circa 115KKm gli feci cambiare l'olio del cambio (GQQ) mettendoci un Castrol TAF-X (ricordo che da scheda ne prendeva circa 1lt ma in realta' mi dissero che ne aveva preso molto meno..mi chiedo come mai) perche' ho sempre lamentato un impuntamento della retro. La situazione pero' non e' mai cambiata, dici che con un additivo posso aspettarmi un miglioramento? Se si che prodotto/specifiche devo cercare? Altre infos utili? Betto.
 
Alcuni di voi non sanno cosa sia il Sintflon però lo giudicano male.

Io l'ho provato ( Sintflon ET ) sulla mia Megane 1.9 dci 130 cv a Gennaio dello scorso anno prima di procedere al tagliando che ho fatto circa 2000km dopo, a Febbraio dello stesso anno.
Ho poi inserito il protector nell'olio nuovo.
Che dirvi, la mia auto non mi consuma un goccio d'olio e il motore gira che è una meraviglia e non si sente nessun ticchettio metallico. La mia auto ha ora 125.000km e al prossimo cambio d'olio lo rifarò.

E' adatto anche per le auto nuove, l'importante farlo ad un chilometraggio che abbia senso, almeno a 50.000km. Prima, sinceramente, non avrebbe proprio senso.
 
Back
Alto