<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Simulatori Guida | Il Forum di Quattroruote

Simulatori Guida

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Apro questo argomento perchè è un mondo che ho cominciato a conoscere in maniera più approfondita durante il lockdon e devo dire che secondo me merita attenzione da parte degli appassionati della guida.
Sottolineo che anche per me la guida reale in pista ha un altro sapore e i paragoni lasciano il tempo che trovano , però allo stesso tempo devo dire che ai giorni nostri un buon simulatore ha un suo perchè visto che il grado di realismo è altissimo e se non si ha la possibilità di scendere su di un vero tracciato è un modo alternativo per provare le sensazioni della guida sportiva.
Certo c'è da dire che per godere appieno di questi simulatori occorre fare un investimento iniziale che tra una cosa e l'altra si aggira minimo sugli 800 euro ma le spese finiscono li e dopo di che si deve giusto pensare ad acquistare il software, io nel mio caso ho preso 'assetto corsa' che è quello che avevo visto in rete essere consigliato e che viene usato da molti piloti professionisti (in rete si trovano moltissimo video di vari piloti che ci si cimentano)e mi ci sto trovando veramente bene, di per se già tutta la parte di setup della vettura impegna e intriga ma poi anche il realismo della guida coinvolge molto e ti mette davanti agli spunti e alle difficoltà che si incontrano sui tracciati.
Insomma personalmente un mondo interessante e che mi sento di consigliare
 
Io seguo su youtube diversi canali dedicati ai simulatori di guida.

Non sono molto d'accordo sul fatto che le spese finiscano li una volta messo su il simulatore.
Tutti quelli che conosco che sono appassionati di simulatori di guida migliorano periodicamente la propria attrezzatura,di fatto non smettono mai di spendere.
Magari partono con un buon volante abbastanza economico (tipo trustmaster tmx o altri che stanno sui 100-200 euro massimo).
Poi passano a qualcosa di più serio tipo T300 rs oppure si buttano su fanatec.
E in certi casi finiscono per spendere uno stipendio per una corona per il volante realizzata in maniera artigianale replica perfetta,software compreso,dei volanti di formula 1.

Imho se non si hanno pretese eccessive meglio spendere qualcosina in più da subito e non andare per gradi altrimenti si finisce per spendere di più anche se poco per volta.
 
si certo molto dipende da quanto ci si accontenta, nel senso che per iniziare credo che con quella cifra ci si sta e ci si può andare avanti , poi se ci si appassiona sicuramente si sostengono altre spese, o come dici tu si fa subito un investimento e si spende un poco ci più e si ha subito un materiale migliore, del resto però parliamo di spese che sono lontane da quanto si spende per scendere in pista quindi da appassionati si possono sostenere.
Io poi sono alle prime armi quindi probabilmente ancora ho molto da imparare a riguardo
 
Io ho fatto qualche tentativo in sala giochi qualche anno fa, ma niente, non riesco a "sentirmi" in un'auto.... forse dovrei insistere un po', ma di attrezzarmi in casa non se ne parla nemmeno, quindi passo...
 
Io sono quasi certo che sarei un pessimo pilota virtuale.
Su youtube ne vedi alcuni che fanno punta tacco,doppietta,regolano ogni minimo parametro dell'auto dall'assetto agli aiuti di guida.
Io non sarei mai in grado.

Non a caso qualche pilota domestico ha fatto il salto e si è cimentato nelle vere corse su pista.

Se dovessi iniziare credo che lo farei per puro spirito ludico.
Quindi nulla di eccessivamente realistico o costoso.
Mi piacerebbe molto cimentarmi con Ets2,mi vedo più come autista che come pilota,ma ci vuole un computer adatto e come minimo uno schermo adeguato sopra i 20 pollici.
Forse il volante sarebbe il problema minore perchè essendo un gioco di simulazione di guida su strada non servirebbe eccessivamente preciso o sensibile.
Ma ci vuole comunque qualcosa con 900 gradi di rotazione altrimenti non rende.

Mi piacerebbe prendere un Logitech driving force gt (con 50 euro si trova) e modificare la circonferenza dello sterzo e la leva del cambio.
E poi magari aggiungere un pannello per i comandi ausiliari (tergicristalli,luci e opzioni varie) fatto in casa.
 
Io ho fatto qualche tentativo in sala giochi qualche anno fa, ma niente, non riesco a "sentirmi" in un'auto.... forse dovrei insistere un po', ma di attrezzarmi in casa non se ne parla nemmeno, quindi passo...

Io ho provato da ragazzino dei simulatori di rally,ma io non ero in grado,il simulatore penso che non fosse realistico (altrimenti ci sarebbe stata la fila di adulti a giocarci) quindi la breve esperienza si è ridotta a un palese spreco di gettoni.
 
quelli delle sale giochi sono semplici giochi che hanno poco a che fare con i simulatori che invece creano le condizioni di guida molto simili a quelle reali della pista e dove quindi serve avere un minimo di conoscenza delle tecniche di guida altrimenti si fa poca strada.
 
quelli delle sale giochi sono semplici giochi che hanno poco a che fare con i simulatori che invece creano le condizioni di guida molto simili a quelle reali della pista e dove quindi serve avere un minimo di conoscenza delle tecniche di guida altrimenti si fa poca strada.

Però costano lo stesso un botto.
Ho visto dei vecchi cabinati da sala giochi venduti a prezzi allucinanti,anche se alla fine c'è un volante senza force feedback e un vecchio televisore a tubo catodico e nulla più.
 
Con quelli delle sale giochi a volte mi sono divertito. Ce n'era uno molto realistico con la Ferrari F430. Anche il sound era perfetto e c'erano tre visori davanti.

Mi piacerebbe averne uno completo, con sedile anatomico, pedaliera e video, ma sono ancora troppo cari.
 
Mi piacerebbe averne uno completo, con sedile anatomico, pedaliera e video, ma sono ancora troppo cari.

E soprattutto dove lo metti?
O hai una stanza dei giochi grande abbastanza per metterci il computer,un televisore o un monitor adeguato,sedile,volante e pedaliera.
Oppure devi metterlo in salotto.
Scelta rischiosissima se si convive o si è sposati...
 
E soprattutto dove lo metti?
O hai una stanza dei giochi grande abbastanza per metterci il computer,un televisore o un monitor adeguato,sedile,volante e pedaliera.
Oppure devi metterlo in salotto.
Scelta rischiosissima se si convive o si è sposati...

questo è un poco il mio problema, spero che più in là possa avere una stanza per crearmi uno spazio cosi
 
Con quelli delle sale giochi a volte mi sono divertito. Ce n'era uno molto realistico con la Ferrari F430. Anche il sound era perfetto e c'erano tre visori davanti.

Mi piacerebbe averne uno completo, con sedile anatomico, pedaliera e video, ma sono ancora troppo cari.

è un discreto investimento sicuramente ,se lo si sfrutta però si potrebbe fare
 
questo è un poco il mio problema, spero che più in là possa avere una stanza per crearmi uno spazio cosi

Un amico qualche anno fa si è sposato e nella nuova casa ha piazzato il simulatore in salotto affianco ai divani.
Col passare dei mesi si è reso conto che era un ospite e che la padrona di casa non gradiva.
Il simulatore è stato gradualmente spostato prima nel locale lavanderia e successivamente in cantina...
Il problema è che se non puoi tenerlo esposto e collegato sempre finisci per non usarlo.
 
Un amico qualche anno fa si è sposato e nella nuova casa ha piazzato il simulatore in salotto affianco ai divani.
Col passare dei mesi si è reso conto che era un ospite e che la padrona di casa non gradiva.
Il simulatore è stato gradualmente spostato prima nel locale lavanderia e successivamente in cantina...
Il problema è che se non puoi tenerlo esposto e collegato sempre finisci per non usarlo.

immagino che per usarlo deve sempre pronto e collegato altrimenti non lo si usa
 
E soprattutto dove lo metti?
O hai una stanza dei giochi grande abbastanza per metterci il computer,un televisore o un monitor adeguato,sedile,volante e pedaliera.
Oppure devi metterlo in salotto.
Scelta rischiosissima se si convive o si è sposati...

Ho un garage dove stanno comodamente 3 macchine. Potrei metterlo lì.
 
Back
Alto