<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> silent block - dove ingrassare | Il Forum di Quattroruote

silent block - dove ingrassare

da qualche giorno la mia octavia sembra un materasso a molle sfondato... gnek gnek ovunque dalla parte anteriore...

cercando nella rete il problema è imputabile ai silent block, una buona ingrassata con un prodotto specifico dovrebbe risolvere la cosa senza sostituirli.

dal forum dei cugini vw leggo di usare questo prodotto:
http://www.mafra.com/product/47-lubrigraph.htm

chiedo a voi consigli e suggerimenti... devo ancora andare "sul campo" a vedere dove sono sti silentblock.....
 
Brag ha scritto:
da qualche giorno la mia octavia sembra un materasso a molle sfondato... gnek gnek ovunque dalla parte anteriore...

cercando nella rete il problema è imputabile ai silent block, una buona ingrassata con un prodotto specifico dovrebbe risolvere la cosa senza sostituirli.

dal forum dei cugini vw leggo di usare questo prodotto:
http://www.mafra.com/product/47-lubrigraph.htm

chiedo a voi consigli e suggerimenti... devo ancora andare "sul campo" a vedere dove sono sti silentblock.....

Sui miei silent block c'era davvero poco da ingrassare.
Me li sono fatta mostrare dal meccanico: erano semplicemente demoliti :shock:
 
Le vetture non hanno più punti di ingrassaggio da almeno una ventina d'anni. I silent block poi sono di gomma e quindi come tutti i componenti di quel materiale temono tutti i prodotti a base petrolifera, come grassi e oli lubrificanti in generale. L'unica cosa che vi si potrebbe utilizzare è il grasso al silicone o quello alla vaselina, che non intaccano le parti in questione.
In ogni caso, per lo stesso principio di funzionamento dei silent block è perfettamente inutile lubrificare, perchè non ci sono parti in movimento (lavorano per torsione o per flessione), quando iniziano a cigolare significa che la gomma si è deteriorata e andrebbero, ove possibile, sostituiti.
Tanto meno si utilizzi il prodotto linkato: è una melma appiccicaticcia che poi non c'è modo di levare ed oltretutto intacca le parti in gomma, insomma fa più male che bene.
 
...concordo con Matteo__ e secondo me la rsposta al "dove ingrassare" è solo... il portafoglòio del meccanico che ce li sostituisce! :D :D :D

Comunque ho trovato questo thread che usa un prodotto a base di Teflon di sicuro più adatto allo scopo (ma non so se duraturo) e con la tecnica dell'iniezione... :rolleyes:

http://forum.clubalfa.it/sospensioni-assetto-sterzo/31486-lubrificare-testine-sospensioni-alfa-156-a.html

Ciao 8)
 
Brag ha scritto:
ricordi la spesa affrontata per la sostituzione?!

No, mi dispiace. Li ho cambiati durante un tagliando di un anno o poco più fa.
Non mi ricordo quanto costarono.
Ma scusa, tu al tuo chilometraggio, non li hai mai cambiati? Direi record...
Va bene che pure io li avrò cambiati a 140.000 km o giù di lì...ma so di casi dove è stato necessario cambiarli addirittura a 40.000 km. Penso dipenda anche molto dall'uso che uno fa della macchina (prevalentemente cittadino, o prevalentemente extraurbano, tipo io).
 
Brag ha scritto:
no..mai cambiati... ora ho quasi 190.000 km :D

mi sa che è giunta l'ora......

...ho anche trovato questo interessante thread su di un Forum quasi sconosciuto... :rolleyes:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/48470.page

Ciao 8)

P.S.: ...si parla per la sostituzione di un centinaio di Euro da un meccanico di fiducia ;)
 
Sulla rs dopo 2 anni sui dossi dissuasori a pieno carico cigolava un poco ...per le mani avevo una bomboletta di wd40 e gli ho da giù ....alla grande dopo due mesi tutto ok ..nessun scricchiolio ...
 
Wd40 e gomma..........bruttissima accoppiata. Prima la ammorbidisce, poi la fa gonfiare ed infine la fa crepare. L'unica fortuna è che dopo un po' con l'acqua viene via, quindi dubito che nella fattispecie abbia il tempo di far danni.
 
secondo me sono solo pagliativi, anzi bucare la cuffia secondo me è peggio, e stare a lubrificare tutte le settimane ...., purtroppo è un pezzo soggetto ad usura, quindi c'è solo la sostituzione.
anche sulla mia si sentono hanno più di 200 mila km.

comunque una soluzione alternativa lo trovato, è funziona a costo zero senza oli, lubrificanti, grassi e siringhe varie.

;) ;)
 
Sulla leon, che ha lo stesso problema, una volta l'anno più o meno, gli do una spruzzata col grasso spray, prima è liquido e penetra, poi solidifica come comune grasso. I punti che ingrasso sono i 2 gommoni alla base del triangolo delle sospensioni e quelli della barra antirollio (i veri responsabili sulla leon dei gigolii ricorrenti). Al momento non sono ne gonfi ne screpolati, silent block delle sospensioni hanno circa 6 anni, quelli della barra 8, cambiati ina volta in garanzia e una volta di tasca mia... poi ci ho rinunciato.
 
Eh eh ho avuto anche questa!
Mi ritengo ormai esperto di questo problema che affligge il gruppo da una decina di anni e che ancora non è stato risolto. Attenzione col grasso perché se ne metti in quantità eccessiva o del tipo non corretto rischi che si accumuli polvere, terriccio e col movimento vada ancor più ad usurare i silent Block. L'impressione è che il grasso riduca il problema per 2 o 3 settimane poi sei da capo.
 
Brag ha scritto:
grazie a tutti delle info... ora sento sia il service che il meccanico di fiducia!!!

prova a chiedere al meccanico di fiducia cosa costa montare quelli in poliuretano anzichè quelli in gomma :?
 
Back
Alto