Buonasera,
possiedo una Suzuki Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S da circa 20 giorni.
Sono molto contento del mio acquisto. Mi è sorto un dubbio però su uno dei sistemi di sicurezza inclusi nell'allestimento da me scelto e volevo chiedere se qualcuno nel forum saprebbe darmi le risposte che cerco.
Per quanto riguarda il sistema "attento frena", credo di averlo capito appieno: un sistema di frenata assistita, aumenta la sensibilità del pedale del freno favorendo così una più rapida frenata del mezzo al fine di ridurre o evitare i danni da scontro frontale. Quando il sistema entra in funzione, oltre alla segnalazione tramite l'icona sul pannello tra il tachimetro e il conta giri, si avverte un segnale acustico parecchio rumoroso che richiama all'attenzione il conducente. Mi si attiva spesso ed è moto utile: mi invita a rispettare con più attenzione le distanze di sicurezza anche in caso di incolonnamenti in città.
Il sistema "guida dritto" funziona in questo modo: quando viene effettuato un cambio corsia o viene invasa la corsia opposta per motivi di sorpasso, omettendo l'uso delle frecce direzionali prima di eseguire le manovre, si avverte una leggera vibrazione sul volante. Appare, nel solito schermo, un'icona che evidenzia quale lato (lato destro o lato sinistro) del mezzo stia effettivamente entrando nella corsia senza previa segnalazione ma non si avverte nessun segnale acustico. Il mio dubbio qui è in merito alla forza vibrante del volante: è davvero molto leggera e quasi non si avverte, qualcun altro sa dirmi la sua su questo sistema di sicurezza? In internet si trova veramente poco niente, essendo un auto appena uscita sul mercato con questo allestimento.
Ma il mio dubbio più grande resta in merito al sistema chiamato "resta sveglio". Non mi si è ancora mai attivato nemmeno una volta. Il che è strano perché mi è capitato che per evitare ad esempio qualche buca sulla strada io abbia fatto un pò di slalom sempre rimanendo all'interno della corsia del senso di marcia. Questo sistema, da quello che mi è sembrato di capire, dovrebbe attivarsi quando il conducente effettua una guida a "zig-zag" all'interno della corsia, ovvero simulando un guida in condizioni di elevata stanchezza e quindi pericolosa per procedere.
Qualcuno saprebbe riportarmi le proprie esperienze riguardo questi sistemi di sicurezza?
Cortesi saluti,
Luciano
possiedo una Suzuki Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S da circa 20 giorni.
Sono molto contento del mio acquisto. Mi è sorto un dubbio però su uno dei sistemi di sicurezza inclusi nell'allestimento da me scelto e volevo chiedere se qualcuno nel forum saprebbe darmi le risposte che cerco.
Per quanto riguarda il sistema "attento frena", credo di averlo capito appieno: un sistema di frenata assistita, aumenta la sensibilità del pedale del freno favorendo così una più rapida frenata del mezzo al fine di ridurre o evitare i danni da scontro frontale. Quando il sistema entra in funzione, oltre alla segnalazione tramite l'icona sul pannello tra il tachimetro e il conta giri, si avverte un segnale acustico parecchio rumoroso che richiama all'attenzione il conducente. Mi si attiva spesso ed è moto utile: mi invita a rispettare con più attenzione le distanze di sicurezza anche in caso di incolonnamenti in città.
Il sistema "guida dritto" funziona in questo modo: quando viene effettuato un cambio corsia o viene invasa la corsia opposta per motivi di sorpasso, omettendo l'uso delle frecce direzionali prima di eseguire le manovre, si avverte una leggera vibrazione sul volante. Appare, nel solito schermo, un'icona che evidenzia quale lato (lato destro o lato sinistro) del mezzo stia effettivamente entrando nella corsia senza previa segnalazione ma non si avverte nessun segnale acustico. Il mio dubbio qui è in merito alla forza vibrante del volante: è davvero molto leggera e quasi non si avverte, qualcun altro sa dirmi la sua su questo sistema di sicurezza? In internet si trova veramente poco niente, essendo un auto appena uscita sul mercato con questo allestimento.
Ma il mio dubbio più grande resta in merito al sistema chiamato "resta sveglio". Non mi si è ancora mai attivato nemmeno una volta. Il che è strano perché mi è capitato che per evitare ad esempio qualche buca sulla strada io abbia fatto un pò di slalom sempre rimanendo all'interno della corsia del senso di marcia. Questo sistema, da quello che mi è sembrato di capire, dovrebbe attivarsi quando il conducente effettua una guida a "zig-zag" all'interno della corsia, ovvero simulando un guida in condizioni di elevata stanchezza e quindi pericolosa per procedere.
Qualcuno saprebbe riportarmi le proprie esperienze riguardo questi sistemi di sicurezza?
Cortesi saluti,
Luciano