<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SICUREZZA IN AUTO: IL PESO &#34;FATALE&#34; DEGLI ANNI... | Il Forum di Quattroruote

SICUREZZA IN AUTO: IL PESO &#34;FATALE&#34; DEGLI ANNI...

Ciao amici!

Prendo spunto per una riflessione da quanto e' pubblicato sul nuovo numero di 4R in edicola in questi giorni.
"Più anziane sono le auto sulle quali viaggiamo, maggiore e' il rischio di perdere la vita in uno scontro"!

Questa affermazione, avvalorata da una precisa ricerca effettuata dal Censis per conto dell'Unrae evidenzia che tra un'auto recente e una vettura con più di 11 anni il tasso di mortalita' TRIPLICA!

In linea teorica se circolassero solo vetture uscite di fabbrica da meno di 1 anno (quindi nuove) le vittime sulla strada si ridurrebbero di due terzi passando dalle attuali 3.385 a meno di 1.100!!

..chi mi conosce sa che sono da sempre un paladino della SICUREZZA SULLE STRADE ...e i risultati di questa ricerca mi fanno molto riflettere...sicuramente divulgherò ai miei interlocutori in assicurazione che spesso e volentieri per tirchieria o pigrizia o "tanto per la strada e l'uso che ne faccio" rimandano l'acquisto di una vettura nuova...e...ripeto qui non e' solo una questione economica....si tratta di IGNORANZA TOTALE sull'argomento sicurezza!

Le case automobilistiche investono risorse in ricerca per rendere sempre più sicure le nostre auto...e....molti utenti sono ancora convinti che solo perché la macchina si presenta ancora bene e ha pochi km.......rimango perplesso!

La differenza tra un'auto moderna e una di progettazione di 10 anni fa e' ABISSALE!!!....3 VOLTE MAGGIORE IL RISCHIO DI SUBIRE LESIONI LETALI in uno scontro sulla strada!

Un invito alla riflessione e...ovviamente per chi può permetterselo senza tirarsi troppo il collo.....investire in sicurezza in un mezzo di mobilità come l'auto sulla quale (e lo ripeto da anni) trovo ASSURDO perdere la vita oggigiorno!

Aiutiamoci divulgando questo messaggio con la consapevolezza che il progresso ci da sempre una mano!

p.s....notizia di poche settimane fa....nella mia zona un giovane dentista di 32 anni ha perso la vita in uno scontro avvenuto durante una manovra azzardata di sorpasso al volante di....una FIAT 126......(e aveva il SUV a casa.......al volante di quello quasi sicuramente si sarebbe salvato......) RIFLETTIAMOCI.

Ciao...e.....SICUREZZA in primis! ;)

pag.18 del 4R di Febbraio 2015.

Giovanni
 
... non ci sono parole... per il dentista! :shock:

Per il resto come non essere d'accordo?
E anche il crescente aumento dei costi di un auto, è giustificato dalla crescente attenzione che viene posta alla sicurezza sia attiva che passiva. ;)

Ciao 8)
 
Tra tasse assurde e ridicole ( accise sui carburanti ), ipt, bollo vergognoso, assicurazioni, tagliandi onerosi e costi delle auto folli, se pensi che la tua auto costa 60.000.000 di lire, se non hai passione per le auto e denaro da spendere è difficile motivare la gente a comprare auto nuove.
Sai dove lavoro, ci sono persone che vengono a prelevare i quattro euro che ha sul c/c e i distributori sono pieni di banconote da 5 euro, un segnale di povertà e chi non è povero deve destinare risorse a mantenere se stesso, la famiglia e lo stato.
Ti rendi conto che se uno adora le auto e, risparmiando come fai tu, si compra una S3 da 300 cv deve pagare 725 euro di bollo e 720 di superbollo ?
Follia, pura follia.
Diciamo che dovrebbero lavorare correttamente coloro che sono preposti alle revisioni ed essere severi ma sappiamo fin troppo bene che l'amico dell'amico fa passare l'auto che ha dei problemi, una realtà tutta italiana.
 
C'e gente che con quelle macchinine, ci gira ancora, (per passione) la riflessione e giustissima veramente.

Quelli che fanno i raduni di auto d'epoca con i cinquecento .......

Lo so al giorno d'oggi e rischioso girarci in strada, e comunque auguriamoci che non capitano dis' avventure come il Dentista. :-(

O.T. presidente :D sono contento. :D
 
krassevo ha scritto:
C'e gente che con quelle macchinine, ci gira ancora, (per passione) la riflessione e giustissima veramente.

Quelli che fanno i raduni di auto d'epoca con i cinquecento .......

Lo so al giorno d'oggi e rischioso girarci in strada, e comunque auguriamoci che non capitano dis' avventure come il Dentista.

Certo ma quelle persone hanno cura del mezzo in quanto appassionate.
 
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
C'e gente che con quelle macchinine, ci gira ancora, (per passione) la riflessione e giustissima veramente.

Quelli che fanno i raduni di auto d'epoca con i cinquecento .......

Lo so al giorno d'oggi e rischioso girarci in strada, e comunque auguriamoci che non capitano dis' avventure come il Dentista.

Certo ma quelle persone hanno cura del mezzo in quanto appassionate.
Ma in quanto la sicurezza del mezzo, (lascia pure che sia ben tenuta) ne ha comunque poca ......
 
..ciao amici.....la mia riflessione vuole essere orientata sul questo aspetto:

vi assicuro che conosco moltissime persone benestanti che posso permettersi un'auto nuovo ma si ostinano a tenere la vecchia auto (tra l'altro senza particolare valore storico o collezionistico)...solo perché
"tanto va bene".....ma che cavolo vuol dire?

..sei pieno di soldi......che cavolo ne fai?-....non conviene investire sulla sicurezza tua e della tua famiglia?

..e poi vogliamo parlare dei maggiori costi sociali?....politiche miopi che non vogliono introdurre gli incentivi per l'acquisto di auto nuove.......ma si spendono per le stragi sulle strade follie di denaro pubblico.
probabilmente non ci rendiamo conto di quanto costa ogni giorno di degenza di un ferito negli ospedali....e..che tanti potrebbero essere evitati..........mi piacerebbe tenere una conferenza pubblica ed esporre quanto ho imparato sul campo......ragazzi sono a conoscenza di molti particolari anche agghiaccianti riguardanti la sicurezza sulle strade.......
concludo.....per i neopatentati.....meglio una utilitaria NUOVA che un usato ritenuto più sicuro perché un "macchinone" ma di fatto moltooooo più pericoloso!!!...mediatiamo amici!....la vita e' sacra, e' UNA ed e' troppo importante!
..a presto.. ;)
 
miranda453 il tuo ragionamento secondo me è totalmente errato. Innanzitutto non esistono solo auto da 30.200 euro, inoltre è così scandaloso che una S3 da 300 cv paghi 750 euro di bollo? Pensi che uno che spende oltre 40 mila euro per la macchina consideri così vitali 750 euro?

Il discorso di Giogotti credo sia generale, indipendentemente dalla vettura.
Personalmente fatico a credere che una vettura del 2004 sia 2 volte più pericolosa di una del 2014: fatico a credere che con la mia RS precedente avevo il 66% di possibilità il più di morire rispetto alla attuale, ma il discorso a lui riportato, inteso come concetto, è ineccepibile. Proprio in questi giorni ho visto sulle strade ancora delle Fiat Uno: ti scontricon un Quasquai e sei morto...se al posto della Uno avesse una nuova Punto, o una Fabia, o una Fiesta, o una Adam, o una Clio, o una i10...qualche possibilità concreta in più di restare al mondo ci sarebbe...senza spendere 30.200 euro.
 
E' un bellissimo discorso Gio. Peccato che però, a parte i tutto sommato rari casi di persone benestanti che girano con vecchi ruderi, il grosso delle auto più vecchie in circolazione sia (ritengo) in mano a persone che una nuova e più sicura non se la possono comprare.
Hai voglia a dire che le nuove sono n volte più sicure di quelle più vecchie, ma se il lavoro scarseggia, il potere d'acquisto precipita (l'inflazione in calo è evidentemente solo sua alcune voci di spesa di una famiglia) con cosa si comprano le auto nuove?
Gli incentivi statali? Ma lasciamoli pure perdere: abbiamo già visto che razza di casino han fatto al mercato dell'auto!
E poi ci sarebbero millemila altre voci in cui lo stato potrebbe spendere meglio quegli eventuali denari.
Io credo che una buona formazione ed educazione sia stradale, ma anche e soprattutto civica salverebbe molte più vite che non il rinnovo totale del parco auto circolante. Senza contare che il denaro non utilizzato per l'acquisto di centinaia di migliaia di auto nuove, le famiglie potrebbero destinarlo al consumo di altri generi magari aiutando altri settori dell'economia che oggi patiscono di più invece di andare sempre a vantaggio dei "soliti noti".....
Vogliamo fare il conto di quanti incentivi statali ha già beneficiato l'industria dell'auto negli anni scorsi?
Va bene che tiene in piedi un indotto enorme, ma vogliamo parlare del commercio, dell'artigianato, della piccola distribuzione? Per fare degli esempi.
 
Willy il mercato dell'auto è quello che in assoluto genera miglior "benessere" alle imprese. Ovvio che non tutte ma a livello generale si.
Penso che chi viaggia con auto dei 20 anni fa o di 15 anni fa,nella maggior parte dei casi,sia non perché non abbia la possibilità di comprarne altre ma perché la macchina non rappresenta per questi una priorità, ma è semplicemente un mezzo per andare dal punto A al punto B.
In un anno, il 2014, ci siamo "fumati" tre lettere di targhe: V,W,X oltre a qualche T di inizio anno scorso, quindi direi che non vanno poi così male le cose.
Uno può anche scegliere di dar dentro una Fiat Uno oppure una Opel Corsa del 2000 e prendersi un buon usato del 2010 e già sarebbe un passo avanti.

Il discorso di Giogotti è corretto nel concetto.
 
C'è da aggiungere anche che chi preferisce tenersi l'auto per 15-20 anni, di solito non percorre tantissimi km all'anno, quindi seguendo il ragionamento, corretto e che condivido, se vai a fare i conti uno che fa 10000 km all'anno con un'auto di più di 10 anni ha le stesse probabilità di perire di uno che ne percorre 30000 su un'auto nuova.
 
rosberg ha scritto:
Willy il mercato dell'auto è quello che in assoluto genera miglior "benessere" alle imprese. Ovvio che non tutte ma a livello generale si.
Penso che chi viaggia con auto dei 20 anni fa o di 15 anni fa,nella maggior parte dei casi,sia non perché non abbia la possibilità di comprarne altre ma perché la macchina non rappresenta per questi una priorità, ma è semplicemente un mezzo per andare dal punto A al punto B.
In un anno, il 2014, ci siamo "fumati" tre lettere di targhe: V,W,X oltre a qualche T di inizio anno scorso, quindi direi che non vanno poi così male le cose.
Uno può anche scegliere di dar dentro una Fiat Uno oppure una Opel Corsa del 2000 e prendersi un buon usato del 2010 e già sarebbe un passo avanti.

Il discorso di Giogotti è corretto nel concetto.

Non dico che non sia corretto, ma a livello di concetto presenta degli errori di fondo.
Continuo a ribadire che ci sono grosse fette dell'economia italiana che non hanno pressochè mai beneficiato di incentivi eppure, lo sappiamo tutti, le piccole-medie imprese sono quelle che tirano buona parte della carretta e poi, ancora di più, ribadisco anche che un a migliore "educazione" della gente potrebeb fare miracoli ancor più significativi nel salvare vite umane piuttosto che i sistemi di sicurezza degli autoveicoli.
 
lo so che quello che scriverò è lapalissiano.
Non sono le auto vecchie o nuove ad essere pericolose, sono quei soggetti che tengono in mano il volante e schiacciano l'acceleratore a farle diventare pericolose.
Vedasi il dentista di cui ha parlato Giogotti, non ho capito se è stato lui a fare il sorpasso azzardato oppure un altro e l'ha centrato. Uno dei due ha sbagliato.
Paradossalmente se anche con auto degli anni 2000 si fa un frontale con un camion degli anni '60 non so se si esce sani.
Dico un'altra bestiata.
Far fare scuola guida con un bel 127 o similari, senza nessun aiuto o ausili vari.
Adesso si pensa "Tanto c'ho l'ABS" "Tanto c'è l'ESP" "Tanto c'è l'ASR" e così via di seguito.
Quelle cose devono essere degli aiuti per l'emergenza, non la normalità.
Non dico che il progresso non ci deve essere, ben venga, ma deve essere usato il giusto.
Dite che sono vecchio? :?
 
Che le auto più recenti siano più sicure è certo, soprattutto nelle tabelle euroncap.
Nella vita reale però gli urti non sono contro i muri ma, molto spesso, tra vetture e diverse di età, peso, forma, ecc.

Se una fiammante nuova smart fortwo si scontra frontalmente con una vecchia s500 del 1980 (per dire) personalmente dubito che rischino più gli occupanti della s500 che quelli della smart... certo se al posto della smart ci metti una 500 del 90 allora sicuramente va peggio a quelli della 500... Questo per dire che il peso conta negli incidenti reali, in quelli ncap no.

La sicureza dei mezzi nuovi è data anche da altri fattori, in primis tutta la parte elettronica di supporto alla guida, poi anche l'utilizzo di tecniche più sofisticate per il telaio (come tenuta di strada, quindi sicurezza attiva) e non ultimo il fatto che una macchina nuova è al 100% delle sue prestazioni, una di 10 anni inizia a essere logora per quanto la si tenga bene (gommini di tutti i tipi, tubi dei freni e impianto frenate in generale, ammortizzatori... e tecnologie mancanti).
Non per questo si deve cambiar auto per forza, se la usi in città difficilmente rimarrai coinvolto in incidenti mortali che ti saresti risparmiato con auto più nuova, al contrario in autostrada ma soprattutto in statale forse un pensiero conviene farselo date le velocità in gioco e il rischio concreto di frontali rovinosi.

Per ultimo c'è anche da considerare che in auto meno recenti un eventuale piccolo/medio tamponamento ha costi di riparazione che sono paragonabili al solo acquisto dei fari allo xeno di una macchina nuova... alla quale poi devi aggiungere almeno 3 airbag, il volante, la plancia, il parabrezza... e poi parti con la carrozzeria...

Per il superbollo è altra storia, comunque concordo che chi si piglia auto da 300cv possa contribuire alla causa collettiva in modo maggiore senza troppi sforzi ma poi questo deve essere ridotto con gli anni, è immorale che le stesse debbano pagare bolli pari al loro valore ogni anno. E senza andare lontano penso ai quasi 400 che sborso per la leon... che sono i soldi che dovrei dare IO allo sfascio per prendersela dato che ha valore 0...
 
Back
Alto