mazzol
0
Nel mio condominio è stato proposto più volte ma visto che per contabilizzare l'acqua consumata dal singolo condomino bisognava mettere di fatto 3 contatori la spesa era intorno ai 900 euro a famiglia (si parla di tanti anni fa).
Quindi nessuno ha votato si.
A me onestamente farebbe piacere pagare l'acqua che consumo e non il totale dell'acqua consumata dall'intero condominio divisa poi per millesimi (o è per persona?) ma temo che quelli siano lavori che devono essere fatti in sede di costruzione perchè a posteriori il costo supera i benefici.
Io faccio del mio meglio per evitare gli sprechi ma pago sicuramente lo spreco degli altri,che a loro volta non sono incentivati a limitare i consumi superflui.
Tanti anni fa' Il problema nella casa al mare e' stato risolto con il contatore fiscale e 5 contatori parziali (uno per il giardino e quattro per le colonne dei vari appartamenti) *.
ogni colonna gestisce quattro appartamenti e chi ha messo il contatore paga il consumato gli altri si dividono il resto**.
I conteggi non sono tanto complicati ed il sistema "misto" consente a chi consuma poco di non pagare i consumi altrui.
Da notare:
* i cinque contatori sono vicinissimi sono tutti in un metro quindi senza dispersioni i numeri vengono presi a pochi minuti di distanza ma se quello fiscale segna cento la somma degli altri "uguali fra loro" segna 90. e questo non e' stato gestito. Tanto che chi mette il contatore paga meno di chi non lo mette.
** questo avviene anche sulla quella colonna in cui tutti hanno messo il contatore e la somma dei 4 contatori e' nuovamente inferiore a quanto segna il contatore di colonna quindi altro sconto per chi ha il contatore. Sconto che viene pagato in base ai millesimi dagli altri. Non sono grandi cifre ma i conteggi andrebbero fatti meglio.
Ultima modifica: