<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Nel mio condominio è stato proposto più volte ma visto che per contabilizzare l'acqua consumata dal singolo condomino bisognava mettere di fatto 3 contatori la spesa era intorno ai 900 euro a famiglia (si parla di tanti anni fa).
Quindi nessuno ha votato si.
A me onestamente farebbe piacere pagare l'acqua che consumo e non il totale dell'acqua consumata dall'intero condominio divisa poi per millesimi (o è per persona?) ma temo che quelli siano lavori che devono essere fatti in sede di costruzione perchè a posteriori il costo supera i benefici.
Io faccio del mio meglio per evitare gli sprechi ma pago sicuramente lo spreco degli altri,che a loro volta non sono incentivati a limitare i consumi superflui.

Tanti anni fa' Il problema nella casa al mare e' stato risolto con il contatore fiscale e 5 contatori parziali (uno per il giardino e quattro per le colonne dei vari appartamenti) *.
ogni colonna gestisce quattro appartamenti e chi ha messo il contatore paga il consumato gli altri si dividono il resto**.
I conteggi non sono tanto complicati ed il sistema "misto" consente a chi consuma poco di non pagare i consumi altrui.
Da notare:
* i cinque contatori sono vicinissimi sono tutti in un metro quindi senza dispersioni i numeri vengono presi a pochi minuti di distanza ma se quello fiscale segna cento la somma degli altri "uguali fra loro" segna 90. e questo non e' stato gestito. Tanto che chi mette il contatore paga meno di chi non lo mette.
** questo avviene anche sulla quella colonna in cui tutti hanno messo il contatore e la somma dei 4 contatori e' nuovamente inferiore a quanto segna il contatore di colonna quindi altro sconto per chi ha il contatore. Sconto che viene pagato in base ai millesimi dagli altri. Non sono grandi cifre ma i conteggi andrebbero fatti meglio.
 
Ultima modifica:
Le meteo, da giorni, ci promettevano un'intera domenica di pioggia; adesso, l'indicazione è per della pioggerella nel pomeriggio e qualcosa domani.
Tristessa.
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.
Vedremo l'AI presto candidarsi in politica, con discorsi del genere.:D
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.
Vedremo l'AI presto candidarsi in politica, con discorsi del genere.:D
 
Ma....

'Sto Kavolo di pioggia....

??

Col....Rimanda rimanda rimanda....

....Adesso si parla ( acca' ) di domani e di qualche goccia durante la settimana
 
Mio padre oggi è andato nel vercellese al suo paesino d'origine (quindi domani la Y dovrebbe guastarsi stando ai precedenti) e ha detto che le risaie sono molto indietro e gli è parso di vedere molti più appezzamenti lasciati incolti rispetto al passato.
 
anti anni fa' Il problema nella casa al mare e' stato risolto con il contatore fiscale e 5 contatori parziali (uno per il giardino e quattro per le colonne dei vari appartamenti)

Il problema mi pare che sia proprio quello quando i singoli contatori non vengono previsti in sede di costruzione.
Bisogna installarne molti di più ed è complicato e costoso.
Io onestamente non so se avrei una convenienza economica se ci fossero i singoli contatori.
Penso di essere allo stesso tempo sia più attento agli sprechi che più attento all'igiene rispetto ad altri,quindi magari pagherei uguale chi lo sa.
Non penso comunque che se pagassero di più i condomini più spreconi ci starebbero più attenti.
 
oggi, nonostante le previsioni la prevedessero per il pomeriggio, di nuovo asciutto ed afoso.
probabilmente anche domani avremo replica.
 
Anche qui erano previste piogge.
Verso l'ora di cena sembrava che si mettesse al brutto ma a parte un po' di vento e quattro gocce d'acqua non si è visto niente.
Nelle ultime settimane qualche giornata di pioggia c'è stata,non è sufficiente ma è già qualcosa.
Speriamo che maggio sia piovoso.
 
Back
Alto