<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Non ho idea dei volumi in gioco, so che Israele con i dissalatori ci coltiva il deserto.... sarà meglio di niente.
So che diversi anni fa vennero in visita degli israeliani in Puglia, per avere una specie di consulenza ai nostri problemi idrici:
Risposta : magari avessimo l'acqua che avete voi.


Non la sappiamo raccogliere, non la sappiamo distribuire senza grossi sprechi, non la sappiamo consumare senza grossi sprechi
 
L' ho fatte anche io....
....Ma le ho comprate dal fruttarolo
E non mi sono venute nemmeno bene,
senza l' uso della calce

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
quelle verdi bisogna saperle fare, e io non son buono (e ci vuole tempo ed acqua), ci ho provato ma, alla fine, non erano buone, non valevano lo sforzo fatto :D.
io ho fatto quelle nere, le metti in uno scolapasta, con una montagna di sale, e le giri ogni tanto per una decina di giorni.
poi le assaggi, se ti sembrano buone, levi il sale, le asciughi, le metti in un barattolo con abbondante olio, e poi in frigo, se son ancora amare.... aspetti e riprovi dopo qualche giorno :D .
 
quelle verdi bisogna saperle fare, e io non son buono (e ci vuole tempo ed acqua), ci ho provato ma, alla fine, non erano buone, non valevano lo sforzo fatto :D.
io ho fatto quelle nere, le metti in uno scolapasta, con una montagna di sale, e le giri ogni tanto per una decina di giorni.
poi le assaggi, se ti sembrano buone, levi il sale, le asciughi, le metti in un barattolo con abbondante olio, e poi in frigo, se son ancora amare.... aspetti e riprovi dopo qualche giorno :D .

Appunto....

Quelle buone
o
se preferisci quelle che piacciono a me
( quelle che a Roma vendono in cartocci per le strade ),
sono fatte con uso di calce.

E' lei che toglie l' amaro....
 
L'esperto su Rai1 lo hanno fatto parlare credo per 2 minuti. Ha avuto appena il tempo di citare i dissalatori e di dire che oggi ci sono sistemi per le irrigazioni agricole che consentono di utilizzare molto meno acqua.
 
comunque qui, ieri pomeriggio, ha piovuto per qualche ora.
oggi c'e' un vento micidiale, che asciughera' tutto all'istante :S
 
ormai è un classico, poca pioggia seguita da vento.
upload_2023-3-27_12-48-44.png

Febbraio è andato così, a breve sapremo l'esito di marzo.
 
Qui ieri ha fatto proprio due gocce di pioggia mentre ero in giro a piedi,per fortuna mi ero portato l'ombrello.
Oggi un sole che spacca le pietre e un ventaccio tremendo.
 
E quello d'accordo, come in Spagna ci inondano di arance.
Siccome avevi parlato di dissalatore per diminuire il cuneo salino, il mio dubbio era in quel senso.
peró un conto è irrigare degli alberi da frutto, un altro colture estensive di mais o frumento o riso molto diffuse nel nord Italia. Quelle non credo le si possa irrigare a goccia.

poi che sia meglio di nulla non ci piove ma temo ci sarà comunque da mettere in conto una revisione del tipo di culture da noi diffuse
 
peró un conto è irrigare degli alberi da frutto, un altro colture estensive di mais o frumento o riso molto diffuse nel nord Italia. Quelle non credo le si possa irrigare a goccia.

poi che sia meglio di nulla non ci piove ma temo ci sarà comunque da mettere in conto una revisione del tipo di culture da noi diffuse

Vedo male la mia zona dove si coltiva solo riso e le precipitazioni sono scarsissime.
Mi chiedo però se sia così semplice per chi da sempre coltiva riso (e quindi non solo è specializzato in quello ma ha anche una posizione e una clientela consolidata) convertire la propria produzione su altro ottenendo buoni raccolti e piazzare il nuovo prodotto.
 
Sabato vento vento, ieri tre ore di pioggia (incredibile!) per 9mm di pioggia (meglio di niente), oggi altro vento...
 
Back
Alto