<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Qui c'è stata una precipitazione funambolica di proporzioni bibliche durata 20 secondi,giusto il tempo di ridurre il parabrezza uno schifo ma non abbastanza da permettere di usare i tergicristalli.
 
Peccato....

" Passata e' la tempesta:
odo augelli far festa...."
Diceva il buon Leopardi....

MA.....IN compenso e' arrivata l' afa
 
Ieri sera ho visto un cielo mai visto.

Più fulmini contemporaneamente senza soluzione di continuità per diversi minuti.

Poi circa 40mm di pioggia.

Da qualche parte vicino a me chicchi di grandine come uova.
 
Prima l'afa poi grandine
Presumo che l'estensore dell'articolo non sia mai passato in luglio / agosto per la pianura padana, uno dei due-tre luoghi al mondo con la più alta concentrazione di grandinate annue...(cit. "Atlante delle nubi, introduzione alla meteorologia applicata" Francesco Di Franco, Mursia 1983)

Oppure nel 1986 facile che non fosse mai neanche nato...


...io c'ero andato qualche giorno dopo in bici..
 
Ultima modifica:
Il meteorologo Sottocorona: “Non sono un negazionista. La crisi del clima è grave. Ma non serve sparare temperature esagerate”.

“E anche oggi non abbiamo raggiunto i 47 gradi”. Paolo Sottocorona, meteorologo de La7, da vari giorni inizia così la sua finestra sulle previsioni del tempo, smentendo gli annunci troppo allarmistici. La sua vena polemica però lo ha fatto passare per un negazionista del cambiamento climatico.


Anche lei come alcuni politici della maggioranza pensa che questo caldo sia normale, visto che è estate?

“Non penso che sia normale. Penso che l’auto su cui ci troviamo stia sbandando e occorra intervenire al più presto. Ma non sopporto le esagerazioni. In Italia abbiamo registrato ieri 40 gradi, e solo in alcune zone. Chi inventa nomi come Caronte e preannuncia che arriveremo a 47 gradi sapendo che non è vero, solo per avere più clic al proprio sito, andrebbe denunciato per procurato allarme”

Lei ha detto che i giornali scrivono sciocchezze, ma il caldo di questi giorni non è una sciocchezza.

“Proprio perché non è una sciocchezza andrebbe trattato con equilibrio. Oggi viviamo in un mondo in cui tutto è urlato, ma non si possono esporre le persone a messaggi terroristici. Molti italiani sono anziani, una buona quota non ha l’aria condizionata. Sapere che domani ci saranno 47 gradi genera ansia. E’ come se io scendessi in strada urlando che sta per arrivare un terremoto”.




Non sono solo i giornali a scrivere sciocchezze. L’annuncio dei 47 gradi arriva dai meteorologi.

“Dai siti di meteorologia che mettono in giro nomi spaventosi come Caronte e che vivono dei clic delle persone angosciate. E’ da quando sono entrato in Aeronautica, nel 1972, che si parla di istituire un ordine dei meteorologi, ma non si è mai fatto nulla. Perché se io prescrivo una cura medica giustamente mi arrestano, ma nessuno fa nulla di fronte a previsioni meteo così sparate? La mia è una crociata contro le esagerazioni”.




Ma così non finisce per passare per negazionista?

“Non lo sono mai stato. Da 50 anni tutti i giorni osservo il tempo. Il cambiamento è sotto agli occhi di tutti”.



Non di tutti. Sembra di essere tornati ai tempi del Covid che è solo un’invenzione. Un’ala della destra – politici e giornalisti – ripete che fa caldo perché è estate.



[...] Cosa la colpisce?

“L’irregolarità del clima. In Italia in media cadono 900-1000 millimetri di pioggia all’anno. Prima erano distribuiti: cento a gennaio, duecento a febbraio, ecc. Oggi non piove per sei mesi, poi vengono giù 500 millimetri tutti insieme. Un’alluvione come quella in Emilia non è una novità in assoluto. Ne sono capitate anche in passato, ma lo facevano una volta ogni cento anni. Ora la frequenza dei fenomeni estremi sta aumentando. La pioggia distrugge tutto, scorre veloce verso il mare e dopo pochi giorni siamo già in una situazione di siccità. Siccità e alluvioni non sono due fenomeni contraddittori. Per la natura del nuovo clima, li vedremo spesso presentarsi l’uno accanto all’altro, se non facciamo come i romani che costruivano le cisterne”.

Un motivo in più per sostenere Greta, che chiede di intervenire subito?

“Sì ma Greta ha un’età in cui è lecito non essere realistici. Noi no. Non puoi fermare tutti gli aerei da un giorno all’altro. La transizione energetica va fatta con intelligenza e pragmatismo, un passo alla volta”.



Sono parole pericolosamente vicine a quelle del ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, che dice sì alla transizione, ma a tempo debito, senza spendere troppo, senza stravolgere l’economia.

“D’accordo, ci vorrà tempo, ma qualcosa prima o poi andrà fatto. Noi sembriamo quel tizio che cade dal grattacielo e dice: sono ancora al 30esimo piano, vedi che non è poi così grave”.



Lei si definirebbe un ambientalista?

“Mangio poca carne e vivo senz’aria condizionata. Uso la macchina il meno possibile e taglio tutti gli sprechi. Non serve che mille italiani rinuncino a tutto. E’ più utile che 60 milioni di italiani risparmino il 10%. E se poi il mondo dovesse tornare al medioevo, mi consolo pensando che so pur sempre andare a cavallo e in barca a vela”.

E’ sicuro che non raggiungeremo i 47 gradi?


“Può darsi che in qualche località italiana si tocchi un picco per breve tempo. Ma non in modo diffuso, non c’è alcun dato a sostenere una previsione del genere. Almeno non ancora”.

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/07/18/news/sottocorona_meteorologo_negazionista-408171237/#:~:text=sono un negazionista.-,La crisi del clima è grave,non serve sparare temperature esagerate”&text=“E anche oggi non abbiamo raggiunto i 47 gradi”.
 
Ultima modifica:
Noto spesso una commistione pericolosa tra climatologia e meteorologia. Avendo collaborato con fisici dell'atmosfera, ambientali, dei servizi meteo militari e civili, ci sono competenze comuni, ma ci sono differenti modelli su cui lavorare.

I picchi torridi o gelidi, specie se locoregionali e circoscritti temporalmente, non sono di per sé indici significativi, se non per la iattura che infliggono a terre e popolazioni. Idem per quanto riguarda le previsioni puntualmente definite nel tempo e nello spazio. Ci sono fenomeni intensi che possono verificarsi anche grazie alla conformazione specifica, o alla sua trasformazione. In sé possono essere semplici sintomi o effetti collaterali di un processo planetario.

Il global warming invece, ha un approccio statistico sul lungo periodo, non si può basare su un modello di eventi già avvenuti e la complessità delle perturbazioni (non meteorologiche, ma statistiche) rende ogni proiezione futura una scommessa.
 
Rientrato pochi minuti fa....

28 gradi ( oggi pome, solo 34, dopo lo spiovazzone di iersera )
ma
84% di umidita'....

Riguardo la siccita'....
Giorni fa sono andato di la'....
I basamenti dei piloni del locale ponte sul
" Grade fiume "
si stanno piano piano ancora scoprendo dalle acque
 
Altro temporale questa notte.

Lo scorso anno in questo periodo avevo il prato color terra bruciata. Ora è bello verde dopo questi temporali delle ultime settimane.

Spero continui così.
 
Qui ieri sera si sentivano tuoni in lontananza e sono venute giù 4 gocce,per fortuna non è salita ulteriormente l'umidità e c'è stato un minimo calo delle temperature.
Però penso che lo spettro della siccità non sia del tutto scomparso.
E' vero che maggio e giugno sono stati piovosi ma qui salvo un paio di giorni è da oltre 1 mese che non si verificano precipitazioni degne di questo nome.
Non vorrei che se agosto fosse molto secco il problema del livello dei laghi e delle riserve idriche si ripresentasse a settembre.
 
Back
Alto