<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo Ridicoli??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Siamo Ridicoli???

Ridicoli??? Molto peggio...ma cose leggete Topolino e pensate che veramente le Auto straniere siano migliori delle italiane..o siete rimasti di 30 anni indietro dove le Fiat arruginivano e le Alfa si fondevano a 80000 km..??????&lt&lt Anche le altre arruginivano e fondevano..per intenderci........anche prima....&gt&gt Tutte le altre informazioni sono su tutti i giornali..
 
trinacrio ha scritto:
hpx ha scritto:
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

Purtroppo la risposta sta nella storia del nostro paese.2 influenze diverse austriaca da un lato e araba nell'altro.2 culture per tutto il rispetto e per quel che se ne dica inconciliabili.

Tu conosci bene la storia vedo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Mi sembrava scontato che per "storia" ne intendevo il succo e non nei fatti storici.
Mi spiace che non l'hai capita pazienza, perchè le mentalità che ci caratterizzano sono quelle, purtroppo più la seconda che la prima.
 
v6super ha scritto:
Ridicoli??? Molto peggio...ma cose leggete Topolino e pensate che veramente le Auto straniere siano migliori delle italiane..o siete rimasti di 30 anni indietro dove le Fiat arruginivano e le Alfa si fondevano a 80000 km..??????&lt&lt Anche le altre arruginivano e fondevano..per intenderci........anche prima....&gt&gt Tutte le altre informazioni sono su tutti i giornali..

le auto italiane di 30 anni fa avevano i loro difetti ma anche i loro pregi, c'erano auto, non solo Alfa, penso ad es. Thema e Delta, che davano paga a tutte le altre crucche in primis sia in tenuta che prestazioni pure, costavano meno, certo avevano problemucci di qualità e a volte di affidabilità ma compensava la rete di assistenza migliore e diffusa capillarmente. Ora invece la Giulietta costa come la Golf e più dell'Astra e cosa da di più? niente, neanche a schema tecnico...è identica alla Golf o all'Astra. La linea poi non sarà malvagia ma non ha certo stupito l'europa come fece solo 12 anni fa la 147....Vogliamo parlare di gamma? ormai tutti vogliono il diesel e loro gli danno l'asfitico 105cv o il 170 :shock: , non sono un estimatore dei markettari ma quelli Fiat sono degli idioti puri....e il marchio Alfa? hanno chiuso Arese e i motori nuovi li pubblicizzano come Fiat Power Train....ma sono deficienti? l'ho già detto, mia nonna avrebbe capito che era meglio tenere il reparto motori come Alfa Romeo (anche se poi le persone sono sempre le stesse ma questo è il marketing) e poi montarli addirittura col marchio Alfa sul resto del gruppo....ne acquisivano prwstigio gli altri modelli...invece così hanno svilito l'Alfa........
Che poi molti italiani siano esterofili o seguano le mode ok
 
Qui parliamo all'interno di un gruppo di persone relativamente ristretto che conosce l'automobile, che sa apprezzare un buon prodotto a prescindere dal marchio che porta, taluni "sbavano" di fronte a soluzini teniche raffinate, ognuno ha le sue preferenze ma sappiamo tutti giudicare obiettivamente l'oggetto automobile. ma rispetto a 1000 (numero casuale) iscritti a questo forum, che oltre alle competenze personali possono trarre vantaggio dalle conoscenze altrui, ci sono altri milioni di consumatori che di automobili sanno che è un affare che ha 4 ruote, un volante e un motore,che ci vuole un rettangolino di plastica rosa per poterla guidare e che bisogna metterci dentro la benzina. Va da sè che queste persone compreranno in base al marchio che l'auto porta sul cofano, seguendo i luoghi comuni ad esso legati. Il sinonimo di affidabilità e conceretezza del segmento C è la Golf e moltissimi ignoranti la comprano per questo; sulla Golf si vede la clientela più disparata: dal giovanotto, al padre di famiglia, al fanatico del marchio, fino alla nonna che va a far la spesa; ma quanti di questi comprano la Golf per le sue indubbie qualità? quanti per il multilink, per il DSG, per i TSI? penso il 10% ad essere generosi, gli altri la comprano perchè è la Golf. Pensiamo anche a noi stessi in campi che non sono l'automobile: al supermercato compriamo, mettiamo, la pasta Barilla e snobbiamo quella Agnesi che costa meno: non è detto che la Agnesi sia meno buona o di qualità più bassa, ma noi acquistiamo la Barilla percè la conociamo bene, ha la fama di essere una pasta buona. Magari qualche chef, che sicuramente è più afferrato di noi in materia, comprerà per il proprio ristorante la Agnesi, che offre la stessa qualità; certo, il passaparola aiuta, ma è sempre unito ad un certo scetticismo, e magari contrasta con la martellante pubblicità che la barilla fa in tv: figuriamoci nel mercato dell'automobile, dove non è in gioco un euro, ma decine di megliaia. Poi, anche la politica Fiat ci mettte del suo: quando 5 e rotti anni fa decidemmo che era giunto in momento di pensionare la Felicia SW per una segmento C, per prima cosa valutammo la Golf per rimanere nel gruppo VW, dato che ci eravamo trovati bene con la Skoda, che tuttavia non proponeva niente tra la Fabia e la Octavia, ma decidemmo di cambiare trada perchè il prezzo era alto e avevamo il mutuo della casa, scartmmo la Stilo 5p, che non piaceva a nessuno, allora il ballottaggio finale fu tra la 307 e l'Astra, e scegliemmo quest'ultima perchè ci piaceva di più; il sogno di tutti era la 147, ma i listini ufficiali ci scoraggiarono e non andammo neppure in concessionaria a chiedere. Apprendemmo poco più avanti da un amico di famiglia che la sua 147 la pagò quanto la nostra Astra: il listino è un deterrente non da poco, nessuno ha la sfera di cristallo e può immaginare gli sconti applicati, e andare a vedere richiede precchio tempo (non sempre le concessionarie sono a portata di mano, e io dovessi andare a fare un preventivo per una Kia dovrei spostarmi di 30 km), che non tutti hanno. Fiat ha listini poco chiari, io apprezo molto di più la politica VW: l'auto costa quanto scritto nel listino, punto. SI pensa di venderla a meno? si metta un listino più coerente. La Giulietta è sì un ottimo prodotto, ma Alfa Romeo non può permettersi, con la fama che ha adesso, di vendere a quei prezzi pr poi, magari, fare sconti astronomici: così facendo attira solo la clientela che conosce bene il mercato dell'automobile, attira i fedeli al marchio, attira gli intenditori come noi del forum, ma se non si rifà un'immagine umilmente e gradualmente, non può permettersi certi listini.
 
Alfa Romeo può permettersi tutto se Fiat non avesse scialaquato tutto e buttato il bambino con l'acqua sporca...ormai con lo smantellamento di Arese e i motori progettati da FTP ha perso quell'appeal di nomea che aveva.....da retta a me, la gente segue si le mode ma l'Alfa era una moda 30 anni fa, la gente la comprava per la fama sportiva anche se poi il cummenda andava a spasso con l'amant..emm segretaria...
 
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

Si spiega che troppi hanno interesse (e sottolineo, interesse) a sminuire certe cose per proprio tornaconto personale.
E pensa che molte di queste persone, in quel Gruppo ci lavorano. :rolleyes:
Che razza di sistemi ci siano in Italia lo capisci dal fatto che possono sputare nel piatto in cui mangiano sicuri che glie ne verra' servito uno nuovo.
 
bumper-morgan ha scritto:
g.carignani ha scritto:
Ma siamo ridicoli chi ? Per esempio io che critico l'operato di FIAT,il varesotto pieno di soldi che sulla THESIS non ci sale neanche se lo pagano ?O l'industriale bresciano che non apprezza quelle macchine belle e favolose di cui scrivi tu e gira solo con AUDI o MERCEDES ,o il giovane milanese che compra la MINI invece della MITO perchè l'inglese è più bella ?
l'inglese? :D
British Motoren Werken :D
 
EdoMC ha scritto:
Qui parliamo all'interno di un gruppo di persone relativamente ristretto che conosce l'automobile, che sa apprezzare un buon prodotto a prescindere dal marchio che porta, taluni "sbavano" di fronte a soluzini teniche raffinate, ognuno ha le sue preferenze ma sappiamo tutti giudicare obiettivamente l'oggetto automobile. ma rispetto a 1000 (numero casuale) iscritti a questo forum, che oltre alle competenze personali possono trarre vantaggio dalle conoscenze altrui, ci sono altri milioni di consumatori che di automobili sanno che è un affare che ha 4 ruote, un volante e un motore,che ci vuole un rettangolino di plastica rosa per poterla guidare e che bisogna metterci dentro la benzina. Va da sè che queste persone compreranno in base al marchio che l'auto porta sul cofano, seguendo i luoghi comuni ad esso legati. Il sinonimo di affidabilità e conceretezza del segmento C è la Golf e moltissimi ignoranti la comprano per questo; sulla Golf si vede la clientela più disparata: dal giovanotto, al padre di famiglia, al fanatico del marchio, fino alla nonna che va a far la spesa; ma quanti di questi comprano la Golf per le sue indubbie qualità? quanti per il multilink, per il DSG, per i TSI? penso il 10% ad essere generosi, gli altri la comprano perchè è la Golf. Pensiamo anche a noi stessi in campi che non sono l'automobile: al supermercato compriamo, mettiamo, la pasta Barilla e snobbiamo quella Agnesi che costa meno: non è detto che la Agnesi sia meno buona o di qualità più bassa, ma noi acquistiamo la Barilla percè la conociamo bene, ha la fama di essere una pasta buona. Magari qualche chef, che sicuramente è più afferrato di noi in materia, comprerà per il proprio ristorante la Agnesi, che offre la stessa qualità; certo, il passaparola aiuta, ma è sempre unito ad un certo scetticismo, e magari contrasta con la martellante pubblicità che la barilla fa in tv: figuriamoci nel mercato dell'automobile, dove non è in gioco un euro, ma decine di megliaia. Poi, anche la politica Fiat ci mettte del suo: quando 5 e rotti anni fa decidemmo che era giunto in momento di pensionare la Felicia SW per una segmento C, per prima cosa valutammo la Golf per rimanere nel gruppo VW, dato che ci eravamo trovati bene con la Skoda, che tuttavia non proponeva niente tra la Fabia e la Octavia, ma decidemmo di cambiare trada perchè il prezzo era alto e avevamo il mutuo della casa, scartmmo la Stilo 5p, che non piaceva a nessuno, allora il ballottaggio finale fu tra la 307 e l'Astra, e scegliemmo quest'ultima perchè ci piaceva di più; il sogno di tutti era la 147, ma i listini ufficiali ci scoraggiarono e non andammo neppure in concessionaria a chiedere. Apprendemmo poco più avanti da un amico di famiglia che la sua 147 la pagò quanto la nostra Astra: il listino è un deterrente non da poco, nessuno ha la sfera di cristallo e può immaginare gli sconti applicati, e andare a vedere richiede precchio tempo (non sempre le concessionarie sono a portata di mano, e io dovessi andare a fare un preventivo per una Kia dovrei spostarmi di 30 km), che non tutti hanno. Fiat ha listini poco chiari, io apprezo molto di più la politica VW: l'auto costa quanto scritto nel listino, punto. SI pensa di venderla a meno? si metta un listino più coerente. La Giulietta è sì un ottimo prodotto, ma Alfa Romeo non può permettersi, con la fama che ha adesso, di vendere a quei prezzi pr poi, magari, fare sconti astronomici: così facendo attira solo la clientela che conosce bene il mercato dell'automobile, attira i fedeli al marchio, attira gli intenditori come noi del forum, ma se non si rifà un'immagine umilmente e gradualmente, non può permettersi certi listini.

quotone. lo vado dicendo da un sacco di post. i listini sono troppo elevati. la fiat ci specula su invece di cercare di ottenere quote di mercato che farebbero proprio rinsaldare l'immagine del marchio (sempre se, quello proposto, sia effettivamente un ottimo prodotto-mi riferisco ovviamente all'affidabilità).
ad esempio, auto sportiva, quasi-premium e non monti i motori migliori del gruppo (cioè il 1.4t 135 multiair -quello che qui, e non mi risulta, viene definito migliore motore del mondo- e il 1.6 jtd da 120cv)? forse confidando nel fatto che l'auto vende lo stesso? bah.

ridicolo pensare che la colpa è solo degli italiani, anzi ancora più ridicolo pensare che gli italiani non abbiano il diritto di comprare quello che vogliono.

e poi, per chi ne capisce, se un'alfa con motori gm powertrain costa più di un'astra con motori gm powertrain non vedo perchè preferire la prima alla seconda.
 
jackari ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Qui parliamo all'interno di un gruppo di persone relativamente ristretto che conosce l'automobile, che sa apprezzare un buon prodotto a prescindere dal marchio che porta, taluni "sbavano" di fronte a soluzini teniche raffinate, ognuno ha le sue preferenze ma sappiamo tutti giudicare obiettivamente l'oggetto automobile. ma rispetto a 1000 (numero casuale) iscritti a questo forum, che oltre alle competenze personali possono trarre vantaggio dalle conoscenze altrui, ci sono altri milioni di consumatori che di automobili sanno che è un affare che ha 4 ruote, un volante e un motore,che ci vuole un rettangolino di plastica rosa per poterla guidare e che bisogna metterci dentro la benzina. Va da sè che queste persone compreranno in base al marchio che l'auto porta sul cofano, seguendo i luoghi comuni ad esso legati. Il sinonimo di affidabilità e conceretezza del segmento C è la Golf e moltissimi ignoranti la comprano per questo; sulla Golf si vede la clientela più disparata: dal giovanotto, al padre di famiglia, al fanatico del marchio, fino alla nonna che va a far la spesa; ma quanti di questi comprano la Golf per le sue indubbie qualità? quanti per il multilink, per il DSG, per i TSI? penso il 10% ad essere generosi, gli altri la comprano perchè è la Golf. Pensiamo anche a noi stessi in campi che non sono l'automobile: al supermercato compriamo, mettiamo, la pasta Barilla e snobbiamo quella Agnesi che costa meno: non è detto che la Agnesi sia meno buona o di qualità più bassa, ma noi acquistiamo la Barilla percè la conociamo bene, ha la fama di essere una pasta buona. Magari qualche chef, che sicuramente è più afferrato di noi in materia, comprerà per il proprio ristorante la Agnesi, che offre la stessa qualità; certo, il passaparola aiuta, ma è sempre unito ad un certo scetticismo, e magari contrasta con la martellante pubblicità che la barilla fa in tv: figuriamoci nel mercato dell'automobile, dove non è in gioco un euro, ma decine di megliaia. Poi, anche la politica Fiat ci mettte del suo: quando 5 e rotti anni fa decidemmo che era giunto in momento di pensionare la Felicia SW per una segmento C, per prima cosa valutammo la Golf per rimanere nel gruppo VW, dato che ci eravamo trovati bene con la Skoda, che tuttavia non proponeva niente tra la Fabia e la Octavia, ma decidemmo di cambiare trada perchè il prezzo era alto e avevamo il mutuo della casa, scartmmo la Stilo 5p, che non piaceva a nessuno, allora il ballottaggio finale fu tra la 307 e l'Astra, e scegliemmo quest'ultima perchè ci piaceva di più; il sogno di tutti era la 147, ma i listini ufficiali ci scoraggiarono e non andammo neppure in concessionaria a chiedere. Apprendemmo poco più avanti da un amico di famiglia che la sua 147 la pagò quanto la nostra Astra: il listino è un deterrente non da poco, nessuno ha la sfera di cristallo e può immaginare gli sconti applicati, e andare a vedere richiede precchio tempo (non sempre le concessionarie sono a portata di mano, e io dovessi andare a fare un preventivo per una Kia dovrei spostarmi di 30 km), che non tutti hanno. Fiat ha listini poco chiari, io apprezo molto di più la politica VW: l'auto costa quanto scritto nel listino, punto. SI pensa di venderla a meno? si metta un listino più coerente. La Giulietta è sì un ottimo prodotto, ma Alfa Romeo non può permettersi, con la fama che ha adesso, di vendere a quei prezzi pr poi, magari, fare sconti astronomici: così facendo attira solo la clientela che conosce bene il mercato dell'automobile, attira i fedeli al marchio, attira gli intenditori come noi del forum, ma se non si rifà un'immagine umilmente e gradualmente, non può permettersi certi listini.

quotone. lo vado dicendo da un sacco di post. i listini sono troppo elevati. la fiat ci specula su invece di cercare di ottenere quote di mercato che farebbero proprio rinsaldare l'immagine del marchio (sempre se, quello proposto, sia effettivamente un ottimo prodotto-mi riferisco ovviamente all'affidabilità).
ad esempio, auto sportiva, quasi-premium e non monti i motori migliori del gruppo (cioè il 1.4t 135 multiair -quello che qui, e non mi risulta, viene definito migliore motore del mondo- e il 1.6 jtd da 120cv)? forse confidando nel fatto che l'auto vende lo stesso? bah.

ridicolo pensare che la colpa è solo degli italiani, anzi ancora più ridicolo pensare che gli italiani non abbiano il diritto di comprare quello che vogliono.

e poi, per chi ne capisce, se un'alfa con motori gm powertrain costa più di un'astra con motori gm powertrain non vedo perchè preferire la prima alla seconda.

Vera anche la questione sui motori: il 2.0 diesel dell'Astra e della Giulietta è lo stesso. Anche l'Astra nuova monta i multilink (anche se, avendola provata, mi piaceva più quella vecchia a ruote interconnesse). Chi se ne intende, saprà anche che la Giulietta è messa appunto per essere divertente alla guida, e non a caso è al vertice della categoria. Io nel mio post parlavo, però, soprattutto di chi non se ne intende. La Giulietta, per attirare questa clientela, ha un'arma non da poco: è molto bella (almeno, dai commenti che sento). Però, il cliente medio, difficilmente sa che quando arrivi in concessionaria ti salutano con lo sconto mentre sulla Golf, che sulla carta costa uguale, ti fanno si e no degli arrotondamenti (anche se leggevo che adesso hanno iniziato anche loro ad abbassare la cresta): guardano il listino, massimo il configuratore online e prendono per buono il prezzo ottenuto da quest fonti. A questo punto ci si ritrova a dover scegliere tra una macchina bella, dal marchio senza dubbio affascinante, e una decisamente concreta, celebre per qualità e affidabiltà. La scelta, per l'80% delle persone ricadrà sulla seconda, soprattutto per l'affidabilità, che non è necessariamente superiore a quella dell'italiana, ma si dice lo sia! Secondo me con la Giulietta si sarebbe dovuto fare un'operazione "promo" ossia venderla ad un prezzo superiore alla Bravo ma inferiore alla Golf, senza sconto alcuno (in maniera che questi servano per "riposizionare" la Bravo).
 
lsdiff ha scritto:
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

Gli italiani sono una brutta razza: individualisti all'estremo, tifosi e più presuntuosi che competenti.

Fare squadra per il successo collettivo e l'orgoglio nazionale non fa parte della nostra cultura ed educazione, purtroppo.

Totally in agree with You.

Cinque stelle per il tuo intervento.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
lsdiff ha scritto:
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

Gli italiani sono una brutta razza: individualisti all'estremo, tifosi e più presuntuosi che competenti.

Fare squadra per il successo collettivo e l'orgoglio nazionale non fa parte della nostra cultura ed educazione, purtroppo.

Totally in agree with You.

Cinque stelle per il tuo intervento.

Regards,
The frog

poi ci sono anche quelli che tifano contro gli italiani ;)
e a favore di tedeschi e francesi :rolleyes:
 
che poi la Giulietta sia molto bella io avrei da obiettare.....non è brutta, ma non è certo bella come una 159...
il muso è alto (causa mcpherson) è attapirato con uno sbalzo lungo (anche le altre Alfa ma avevano un muso più "affilato")
la fiancata è troppo alta
sta sulle ruote come certe donne sui tacchi, specie con le ruote base mi spiace dirlo ma (visualmente) la golf sta meglio piantata (e io che faccio un complimento alla golf...... :cry: )
i fari anteriori hanno forma sbagliata e sono un po' troppo piccoli.

è vero che la bellezza è soggettiva ma l'estetica segue alcune regole di proporzione che infatti spiegano perchè alcune donne sono ritenute universalmente belle (tipo la Shiffer) mentre altre piacciono a qualcuno (Ventura ad es.)
 
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

La seconda parte è solo invidia pura al 100%
 
Ci rimasi molto male un paio di anni fa parlado con un amico.a Moza.mi disse&lt A noi in Italia manca la cultura del auto..siamo come le pecore se la moda e comprare Straniero il povero italiano per nn sentisi di meno del vicino deve farlo.. anche se nn capiscie una mazza .. si fanno influenzare come dei polli...dalla pubblicita e dagli amici del Bar,,, che ne capiscono ancora meno...&gt :( cavolo ci rimasi veramente male.. :rolleyes:
 
psm ha scritto:
v6super ha scritto:
Ma come.???? da una parte vi sono un Gruppo di persone e tecnici molto validi ITALIANI che danno sempre il massimo per fare cose belle importanti e favolose per fare apprezzare in tutto il mondo il made in Italy... cercando di creare nuovi posti di lavoro....&lt;cito 2 esempi la Giulietta quasi diventa auto del Anno...e per molti la migliore in assoluto.. il multiair i miglior motore del mondo!!! E da un altra parte un gruppo di Italiani che nn fanno altro che buttare spazzatura e sputi su tutto questo lavoro. :oops: :oops: :oops:.Come si spiega??&gt;

La seconda parte è solo invidia pura al 100%
Dici? comunque meglio invidia che pietà
 
Back
Alto