<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo proprio così sicuri che sta Cr-z sia un giocattolo ;-)? (photo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Siamo proprio così sicuri che sta Cr-z sia un giocattolo ;-)? (photo)

ilfavoloso ha scritto:
non c'è niente da fare: in quel segmento, l'italiano medio si butta sulle tedesche e sulle "nostre" Alfa.. Honda, Subaru e Toyota hanno meno appeal.

Sì, in questo senso hai perfettamente ragione.
 
boosook ha scritto:
ilfavoloso ha scritto:
non c'è niente da fare: in quel segmento, l'italiano medio si butta sulle tedesche e sulle "nostre" Alfa.. Honda, Subaru e Toyota hanno meno appeal.

Sì, in questo senso hai perfettamente ragione.

Quoto anch'io, da residente in Svizzera posso assicurarti che le auto Italiane qui sono appannaggio unicamente degli italiani i quali snobbano le giapponesi al pari di come fanno in patria; gli svizzeri, pochi casi esclusi, comprano soprattutto tedesche e giapponesi.
Meno male che qui di italiani siamo in buon numero, altrimenti il gruppo Fiat potrebbe anche ritirarsi dal mercato.
Da notare, per curiosità, che qui in canton ticino le jazz e le cr-v sono diffusissime al pari della panda o della punto in Italia...
 
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.
 
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono considerati marchi di prestigio a tutti gli effetti, e il primo è diffuso non in maniera confidenziale come in Italia, mentre di Infiniti se ne vedono diverse, ma è ancora un po' presto per parlare di una vera diffusione visto chel'importazione ufficiale è recente. Si vede anche qualche Acura, e diverse Honda non importate in Italia come l'ultima Accord Coupè, o le vecchie Civic Cx-Dx.
Per le strade di Varsavia non è difficile imbattersi anche in vecchi modelli di Lexus e Infiniti, con vecchia targa, il che dimostra la penetrazione di questi marchi certo non dell'ultim'ora. Per non parlare della panoplia di Mitsu Evo e Suby WRX in tutte le salse che nei paesi del Nord-Est Europa sono l'"arma totale" in rapporto alla situazione ambientale.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.
 
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono marchi di prestigio a tutti gli effetti, e diffusi non in maniera confidenziale come in Italia. Si vede anche qualche Acura, e qualche Honda non importata in Italia come l'Accord Coupè.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.

Aggiungiamo anche che i Tedeschi, storicamente, non sono molto amati dai Polacchi!
 
elancia75 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono marchi di prestigio a tutti gli effetti, e diffusi non in maniera confidenziale come in Italia. Si vede anche qualche Acura, e qualche Honda non importata in Italia come l'Accord Coupè.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.

Aggiungiamo anche che i Tedeschi, storicamente, non sono molto amati dai Polacchi!

Giusto :) ... ma ho notato la stessa diffusione jappo anche in Lettonia per esempio...comunque di Mercedes-Bmw se ne vedono molte in Polonia, mentre ho notato una certa disaffezione per il gruppo VAG, soprattutto per il segmento C (di A4-A6 se ne vedono) ... probabilmente le Golf recenti sono considerate troppo care rispetto all'affidabilità/qualità intrinseca. Si vedono solo fino alla IV serie. Stesso discorso per le francesi che non godono di un'ottima fama.
 
retroviseur ha scritto:
elancia75 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono marchi di prestigio a tutti gli effetti, e diffusi non in maniera confidenziale come in Italia. Si vede anche qualche Acura, e qualche Honda non importata in Italia come l'Accord Coupè.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.

Aggiungiamo anche che i Tedeschi, storicamente, non sono molto amati dai Polacchi!

Giusto :) ... ma ho notato la stessa diffusione jappo anche in Lettonia per esempio...comunque di Mercedes-Bmw se ne vedono molte in Polonia, mentre ho notato una certa disaffezione per il gruppo VAG, soprattutto per il segmento C (di A4-A6 se ne vedono) ... probabilmente le Golf recenti sono considerate troppo care rispetto all'affidabilità/qualità intrinseca. Si vedono solo fino alla IV serie. Stesso discorso per le francesi che non godono di un'ottima fama.

ma io mi riferivo ai mercati occidentali :) !
Polonia e Lettonia sono mercati un pò particolari, un pò per i numeri, un pò la situazione socio-economica (basta vedere la crisi dell'ultimo anno...hanno avuto crolli anche superiori al 50 per cento nelle vendite!).

c'è anche da dire che le tedesche sono mediamente più care delle giapponesi. non mi sorprende che in Polonia o Lettonia vendano un sacco di giapponesi per questo. per altro si tratta di mercati dove invece vanno letteralmente a ruba le tedesche usate importate dall'occidente (come pure le giapponesi però).
 
scarboroughfair ha scritto:
retroviseur ha scritto:
elancia75 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono marchi di prestigio a tutti gli effetti, e diffusi non in maniera confidenziale come in Italia. Si vede anche qualche Acura, e qualche Honda non importata in Italia come l'Accord Coupè.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.

Aggiungiamo anche che i Tedeschi, storicamente, non sono molto amati dai Polacchi!

Giusto :) ... ma ho notato la stessa diffusione jappo anche in Lettonia per esempio...comunque di Mercedes-Bmw se ne vedono molte in Polonia, mentre ho notato una certa disaffezione per il gruppo VAG, soprattutto per il segmento C (di A4-A6 se ne vedono) ... probabilmente le Golf recenti sono considerate troppo care rispetto all'affidabilità/qualità intrinseca. Si vedono solo fino alla IV serie. Stesso discorso per le francesi che non godono di un'ottima fama.

ma io mi riferivo ai mercati occidentali :) !
Polonia e Lettonia sono mercati un pò particolari, un pò per i numeri, un pò la situazione socio-economica (basta vedere la crisi dell'ultimo anno...hanno avuto crolli anche superiori al 50 per cento nelle vendite!).

c'è anche da dire che le tedesche sono mediamente più care delle giapponesi. non mi sorprende che in Polonia o Lettonia vendano un sacco di giapponesi per questo. per altro si tratta di mercati dove invece vanno letteralmente a ruba le tedesche usate importate dall'occidente (come pure le giapponesi però).

mah...la situazione polacca é molto diversa da quella lettone...in Lettonia la crisi ha colpito per motivi strutturali, in Polonia, dopo anni di sviluppo del PIL a due cifre, la crisi è stata unicamente di credito da parte delle banche per i motivi planetari che tutti conosciamo, e non certo per un rallentamento dell'economia "reale".
Il crollo, anche nelle vendite automobilistiche é stato credo piu' o meno quello che c'é stato dappertutto.
Attenzione anche alle valutazioni socio-economiche affrettate...che se continua cosi' ci sorpassano :)
vivo a Varsavia. mi pare che il livello di benessere non abbia niente da invidiare a quello nostrano...anzi, se si parla di trasporti pubblici, urbanistica, verde, cultura, qualità della vita in genere ci danno qualche lunghezza, garantito.
Naturalmente parlo della capitale e delle città...è chiaro che se si considerano le campagne piu' sperdute il livello di sviluppo ed economico non é certo quello dell'Italia. Ma allo stesso tempo non manca niente...solo il superfluo che per noi é diventato cosi' importante, e spesso fonte di nevrosi.

per le distinzioni est-occidente...mah, mi sento prima di tutto cittadino europeo - ora scrivo da Parigi dove ho vissuto per molti anni - per il mio modo di vedere le cose la Polonia non è cosi' a oriente, prima della guerra e del periodo sovietico che l'hanno devastata é stata praticamente al centro d'Europa ... secondo me è un paese che fa proprio da cerniera tra Europa occidentale ed Europa orientale, anche per cultura e storia...ma come si dice: only my two eurocents.

Ogni mercato e' particolare comunque....anche a occidente: i francesi per esempio sono molto "nazionalisti" nel campo automobili...in questi giorni camminando per strada mi sto "ripassando" visivamente tutta la produzione recente della Régie e PSA ;)

comunque la Svizzera non fa parte dell'UE: nel ragionamento questo fattore non é anodino: infatti grazie proprio a questo gli svizzeri non hanno subito il contingentamento delle importazioni sulle auto e moto giapponesi, in vigore nella Comunità Europea dagli anni '70 ai primi anni '90: per questo le auto giapponesi sono state sempre molto piu' diffuse, anche in periodi in cui negli altri paesi erano una rarità.
Questo é il vero motivo della loro diffusione in terra elvetica.
Questo spiega anche perchè siano naturalmente piu' diffuse e conosciute nei paesi ex-patto di Varsavia, non colpiti dal contingentamento, e anche perché gli italiani e gli europei occidentali in genere credono che le auto jap "non abbiano storia".

Forse se avessero potuto guidare una Datsun 240Z agli inizi degli anni '70 la penserebbero diversamente...
 
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
retroviseur ha scritto:
elancia75 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
bè la Svizzera è un caso unico qui inEuropa :) : se non ricordo male le giapponesi coprono qualcosa compeso tra il 20 e il 25 per cento delle vendite totali, seconde solo alle tedesche...

per trovare percentuali simili bisogna guardare a Usa, Canada e Australia.

Non è vero che la Svizzera è un caso unico ;) ...in Polonia é pieno di Honda in particolare, ma comunque di giapponesi (Toyota, Subaru, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, etc.) di tutte le età e tutti i tipi; le Civic ultima serie sono diffusissime, è un'auto di successo che si vede davvero a ogni angolo di strada, type-R comprese (che ho provato proprio a Varsavia in una concessionaria fantastica)...mentre in giro si vedono pochissime Golf VI-Audi A3. Varsavia per esempio e' l'unico posto dove sono riuscito a vedere diverse Lexus LS600H.
Lexus e Infiniti sono marchi di prestigio a tutti gli effetti, e diffusi non in maniera confidenziale come in Italia. Si vede anche qualche Acura, e qualche Honda non importata in Italia come l'Accord Coupè.

Diciamo che nei paesi dove le condizioni climatiche dure, le condizioni delle strade, e un certo pregmatismo nelle scelte che privilegia la sostanza piuttosto che l'aspetto "fashion", è naturale accordare la preferenza a marchi che hanno dimostrato negli anni un'affidabilità a tutta prova. Il prestigio del marchio non e' nel cosidetto "blasone" tanto caro nel patrio suolo, ma nelle effettive qualità del prodotto.

Aggiungiamo anche che i Tedeschi, storicamente, non sono molto amati dai Polacchi!

Giusto :) ... ma ho notato la stessa diffusione jappo anche in Lettonia per esempio...comunque di Mercedes-Bmw se ne vedono molte in Polonia, mentre ho notato una certa disaffezione per il gruppo VAG, soprattutto per il segmento C (di A4-A6 se ne vedono) ... probabilmente le Golf recenti sono considerate troppo care rispetto all'affidabilità/qualità intrinseca. Si vedono solo fino alla IV serie. Stesso discorso per le francesi che non godono di un'ottima fama.

ma io mi riferivo ai mercati occidentali :) !
Polonia e Lettonia sono mercati un pò particolari, un pò per i numeri, un pò la situazione socio-economica (basta vedere la crisi dell'ultimo anno...hanno avuto crolli anche superiori al 50 per cento nelle vendite!).

c'è anche da dire che le tedesche sono mediamente più care delle giapponesi. non mi sorprende che in Polonia o Lettonia vendano un sacco di giapponesi per questo. per altro si tratta di mercati dove invece vanno letteralmente a ruba le tedesche usate importate dall'occidente (come pure le giapponesi però).

mah...la situazione polacca é molto diversa da quella lettone...in Lettonia la crisi ha colpito per motivi strutturali, in Polonia, dopo anni di sviluppo del PIL a due cifre, la crisi è stata unicamente di credito da parte delle banche per i motivi planetari che tutti conosciamo, e non certo per un rallentamento dell'economia "reale".
Il crollo, anche nelle vendite automobilistiche é stato credo piu' o meno quello che c'é stato dappertutto.
Attenzione anche alle valutazioni socio-economiche affrettate...che se continua cosi' ci sorpassano :)
vivo a Varsavia. mi pare che il livello di benessere non abbia niente da invidiare a quello nostrano...anzi, se si parla di trasporti pubblici, urbanistica, verde, cultura, qualità della vita in genere ci danno qualche lunghezza, garantito.
Naturalmente parlo della capitale e delle città...è chiaro che se si considerano le campagne piu' sperdute il livello di sviluppo ed economico non é certo quello dell'Italia. Ma allo stesso tempo non manca niente...solo il superfluo che per noi é diventato cosi' importante, e spesso fonte di nevrosi.

per le distinzioni est-occidente...mah, mi sento prima di tutto cittadino europeo - ora scrivo da Parigi dove ho vissuto per molti anni - per il mio modo di vedere le cose la Polonia non è cosi' a oriente, prima della guerra e del periodo sovietico che l'hanno devastata é stata praticamente al centro d'Europa ... secondo me è un paese che fa proprio da cerniera tra Europa occidentale ed Europa orientale, anche per cultura e storia...ma come si dice: only my two eurocents.

Ogni mercato e' particolare comunque....anche a occidente: i francesi per esempio sono molto "nazionalisti" nel campo automobili...in questi giorni camminando per strada mi sto "ripassando" visivamente tutta la produzione recente della Régie e PSA ;)

comunque la Svizzera non fa parte dell'UE: nel ragionamento questo fattore non é anodino: infatti grazie proprio a questo gli svizzeri non hanno subito il contingentamento delle importazioni sulle auto e moto giapponesi, in vigore nella Comunità Europea dagli anni '70 ai primi anni '90: per questo le auto giapponesi sono state sempre molto piu' diffuse, anche in periodi in cui negli altri paesi erano una rarità.
Questo é il vero motivo della loro diffusione in terra elvetica.
Questo spiega anche perchè siano naturalmente piu' diffuse e conosciute nei paesi ex-patto di Varsavia, non colpiti dal contingentamento, e anche perché gli italiani e gli europei occidentali in genere credono che le auto jap "non abbiano storia".

Forse se avessero potuto guidare una Datsun 240Z agli inizi degli anni '70 la penserebbero diversamente...
Quoto, in più, riferito alla Svizzera aggiungo che qui il parco auto è molto "giovane": Quando compriamo un'auto generalmente non la teniamo piû di 3 - 4 anni, vuoi per i collaudi che sono severissimi e le operazioni di ripristino costose, vuoi per il potere d'acquisto che qui è molto elevato, quantificabile al triplo rispetto alla media italiana, l' appassionato del settore, è spinto a cambiare l'auto molto spesso: se esce un modello nuovo che risulta di gradimento, jap o tedesco soprattutto, lo svizzero lo prende magari in leasing ben conscio che non se lo terrà certo per 10 anni, anzi, se non dovesse trovarsi soddisfatto, non esita a cambiarlo dopo pochi mesi...talvolta quando arriva un tagliando "costoso" tipo cinghia distribuzione, gomme e magari dischi e pastiglie, si cambia addirittura l'auto...episodi che per l'italiano medio e forse per l'europeo sono inconcepibilii (e forse econimicamente inavvicinabili), significativo anche il fatto che qui 2.0litri (più che altro a benzina) è la media cilindrata.
 
Back
Alto