<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo nati in un "bel Paese" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Siamo nati in un "bel Paese"

Non so... in Paesi del Nord Europa ci sono stato al massimo per 3 settimane di seguito, e sempre di passaggio, quindi non ho esperienza diretta del vivere in modo stabile, come cittadino, in quei Paesi.

Però so che nella vita non esiste solo l'amministrazione pubblica e i bizantinismi, c'è ben altro.
Una nostra collega italiana (per di più meridionale), dopo 3 anni che ha vissuto e lavorato nei Paesi Bassi, ha deciso di tornare in Italia: da gennaio è di nuovo dei nostri.
Se ci fosse stata così bene (tra l'altro, parla benissimo olandese, lingua che puoi sfruttare praticamente solo lì), perché tornarsene nel Sud Italia?

Quando ti sposti già grandicello in un altro paese è molto più difficile abituarti al modo di vivere di quei paesi, efficiente esso sia. Gli italiani hanno tanti difetti ma anche pregi.
 
Quando ti sposti già grandicello in un altro paese è molto più difficile abituarti al modo di vivere di quei paesi, efficiente esso sia. Gli italiani hanno tanti difetti ma anche pregi.

Sì, in effetti è proprio così.
Forse a 20 anni mi sarei trasferito all'estero, ma ora proprio no, neanche per il doppio o il triplo di quello che guadagno.
 
In poche parole siamo in un paese fermo all'età della pietra su tante cose ma con un esborso di denaro come se fossimo in un paese evoluto.
 
In poche parole siamo in un paese fermo all'età della pietra su tante cose ma con un esborso di denaro come se fossimo in un paese evoluto.

Sì, ma ci sono tante altre cose che compensano e che fanno passare la tentazione di emigrare.
L'importante è saperle riconoscere, e saperle apprezzare (e non parlo solo del sole o della pizza). Altrimenti... non c'è niente che ci costringe a restare sul suolo natìo.
 
In Francia....
??
Ho dei grossi dubbi....
Forse per i milioni di cittadini Francesi di origini Italiane

Vedi, dobbiamo distinguere.
Appezzare la qualità dei prodotti di un altro paese, non significa dire che quel paese è migliore.
Se io apprezzo lo Champagne non vuol dire che amo la Francia e tutto ciò che fanno i francesi.
E qui entra in gioco il patriotismo ( che a noi Italiani manca molto ).
In Bretagna e Normandia ho avuto il "gusto" ( si fa per dire ) di sentire persone che parlavano male dei Francesi, perché loro si considerano "nordici" e i loro concittadini da Parigi in giù non li considerano un buon esempio.
 
Un po' di tempo fa lessi un articolo di un giornalista trasferitosi in Belgio per lavoro.
Abitava in appartamento, e dopo pochi giorni porto' la spazzatura nei cassonetti in strada.
Non ricordo il particolare del suo errore, ma ricordo che scrisse che alla sera tornato dal lavoro 3 condomini suonarono alla sua porta per fargli notare l'errore commesso .............!!!!!!!!!!!
Anche da noi funziona cosi.............!!!!!!!!!!!!
 
In poche parole siamo in un paese fermo all'età della pietra su tante cose ma con un esborso di denaro come se fossimo in un paese evoluto.

In effetti c'è molto da fare per migliorare.
Ma in quanto all'esborso di denaro, non possiamo pensare di ridurre le tasse ( se è quello che volevi dire ), semmai dobbiamo redistribuirle meglio.
Ho conosciuto un ristoratore italiano a Oslo, da 30 anni si è traferito e vive in Norvegia.
Mi ha detto,.........qui funziona tutto molto bene, ma le tasse che paghiamo sono molto alte, ( nonostante sia un paese ricco ).
 
In effetti c'è molto da fare per migliorare.
Ma in quanto all'esborso di denaro, non possiamo pensare di ridurre le tasse ( se è quello che volevi dire ), semmai dobbiamo redistribuirle meglio.
Ho conosciuto un ristoratore italiano a Oslo, da 30 anni si è traferito e vive in Norvegia.
Mi ha detto,.........qui funziona tutto molto bene, ma le tasse che paghiamo sono molto alte, ( nonostante sia un paese ricco ).
Un conto è pagare per avere servizi funzionanti (quindi ben venga pagare di più), ben altro è pagare uno sproposito (rispetto a quello che funziona) per avere quello che abbiamo ad oggi.
 
Vedi, dobbiamo distinguere.
Appezzare la qualità dei prodotti di un altro paese, non significa dire che quel paese è migliore.
Se io apprezzo lo Champagne non vuol dire che amo la Francia e tutto ciò che fanno i francesi.
E qui entra in gioco il patriotismo ( che a noi Italiani manca molto ).
In Bretagna e Normandia ho avuto il "gusto" ( si fa per dire ) di sentire persone che parlavano male dei Francesi, perché loro si considerano "nordici" e i loro concittadini da Parigi in giù non li considerano un buon esempio.

In particolare i bretoni che non hanno dimenticato i massacri perpetrati dalle armate francesi, storia forse poco conosciuta ma che ha marcato irrimediabilmente gli animi dei bretoni, senza parlare del centralismo parigino che vede Parigi e L'Île de France come il centro del mondo.
 
Ultima modifica:
Un po' di tempo fa lessi un articolo di un giornalista trasferitosi in Belgio per lavoro.
Abitava in appartamento, e dopo pochi giorni porto' la spazzatura nei cassonetti in strada.
Non ricordo il particolare del suo errore, ma ricordo che scrisse che alla sera tornato dal lavoro 3 condomini suonarono alla sua porta per fargli notare l'errore commesso .............!!!!!!!!!!!
Anche da noi funziona cosi.............!!!!!!!!!!!!

Posso confermarti che in Belgio non ci sono i cassonetti, esci il sacchetto con la differenziata (chi la fa...) qualche maiale umano c'é pure qua.
 
Vedi, dobbiamo distinguere.
Appezzare la qualità dei prodotti di un altro paese, non significa dire che quel paese è migliore.
Se io apprezzo lo Champagne non vuol dire che amo la Francia e tutto ciò che fanno i francesi.
E qui entra in gioco il patriotismo ( che a noi Italiani manca molto ).
In Bretagna e Normandia ho avuto il "gusto" ( si fa per dire ) di sentire persone che parlavano male dei Francesi, perché loro si considerano "nordici" e i loro concittadini da Parigi in giù non li considerano un buon esempio.

Ribadivo il concetto che
PERSONALMENTE
non trovo la beatificazione dei prodotti Italiani che si va facendo da un po' di tempo.

-Le carni non lo sono di certo
-le verdure men che meno
-il pesce, dipende tutto dal tipo di pesce....
-A vini e formaggi siam li' con la Francia

Dove
( sempre IMO )
siamo imbattibili
??
-Sulla norcineria
La bonta', la varieta' e la distribuzione delle medesime in tutto il paese....
....Non hanno rivali nel mondo
 
Back
Alto