<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo a 458.000 | Il Forum di Quattroruote

Siamo a 458.000

questione i cui effetti si vedranno tra qualche decennio + dovrebbe essere dibattuta in un paese in prevalenza di persone anziane = non interessa quasi a nessuno e se interessa è per usarlo come tema nelle solite questione che interessano di più e quindi alla fine non trattandolo a dovere.

Comunque se ne è parlato in passato, io da 40 enne e osservando la mia generazione non credo che sia solo una questione di opportunità economico/professionali, a questo so some anche un forte elemento culturale che pone gli obbiettivi della vita di noi tutti verso altri lidi che quello di avere dei figli.
 
Comunque se ne è parlato in passato, io da 40 enne e osservando la mia generazione non credo che sia solo una questione di opportunità economico/professionali, a questo so some anche un forte elemento culturale che pone gli obbiettivi della vita di noi tutti verso altri lidi che quello di avere dei figli.

Riporto un esempio.
Una coppia che conosco,più o meno della tua età.
Entrambi lavorano e economicamente parlando non hanno problemi (casa di proprietà più un'altra casa affittata).
Entrambi coltivano degli hobbies e praticano sport.
4 o 5 vacanze all'anno,auto nuova,cene fuori insomma si godono i frutti del proprio lavoro e fanno tutto sommato una bella vita.
La madre di lui vorrebbe dei nipoti.
Chi glielo fa fare di rinunciare alla loro libertà?

Secondo me quello di creare una famiglia è un obiettivo che è passato in secondo piano per moltissime persone,oggi le priorità sono altre,per certi versi sono più infantili e egoistiche.
E i figli se si fanno si fanno molto tardi.
 
Sempre meno nati 458.000 in un anno di cui, secondo la visione prevalente, 100.000 non sono neanche italiani.

https://www.repubblica.it/cronaca/2018/11/28/news/istat_15mila_nascite_in_meno_in_un_anno-212847958/

È la bomba a orologeria, ormai quasi impossibile da disinnescare, che nell'arco di 20-30 anni, fara saltare tutto.
È, anche qui, cambiano i governi, ma nessuno pensa a provvedimenti seri su questo argomento che e l'emergenza nazionale.


Sentivo che per fortuna anche gli stranieri ne fanno meno. Ci siamo fatti invadere e ci si doveva pensare prima. Speriamo si possa arginare da qui in avanti
 
noi nati negli anni '80 non abbiamo fatto figli. O cmq molto meno rispetto non solo rispetto ai nostri genitori, ma anche rispetto ai nati negli anni '70.

Nel mio giro non solo di amicizie, ma più in generale di conoscienze, i genitori sono molto pochi...oltretutto molti diventano genitori già "grandicelli", prevedo una generazione futura di figli unici, senza quella rete di cugini che caratterizzava i (pochi) figli unici degli anni '80
 
Sentivo che per fortuna anche gli stranieri ne fanno meno. Ci siamo fatti invadere e ci si doveva pensare prima. Speriamo si possa arginare da qui in avanti

continuo però a non capire come si relaziona il nostro ormai bassissimo livello di natalità con la presenza degli stranieri se non ovviamente poi nelle conseguenze, ma di certo la causa è da trovare altrove
 
noi nati negli anni '80 non abbiamo fatto figli. O cmq molto meno rispetto non solo rispetto ai nostri genitori, ma anche rispetto ai nati negli anni '70.

Nel mio giro non solo di amicizie, ma più in generale di conoscienze, i genitori sono molto pochi...oltretutto molti diventano genitori già "grandicelli", prevedo una generazione futura di figli unici, senza quella rete di cugini che caratterizzava i (pochi) figli unici degli anni '80

In certi paesi la politica del figlio unico è utile.
Il nostro non è un paese sovrapopolato però un figlio per coppia potrebbe non essere un male.
 
Sentivo che per fortuna anche gli stranieri ne fanno meno. Ci siamo fatti invadere e ci si doveva pensare prima. Speriamo si possa arginare da qui in avanti

Proprio una fortuna.
Boh!
Senza stranieri, saremmo addirittura a 350.000 nati.
Comunque 350 o 450.000, il dato è terrificante, in prospettiva.
Ma pochi lo capiscono.
 
Ad un certo punto della mia vita mi sono domandato:
"meglio mantenere una Porsche o dei figli?"

Totale, non ho ne uno ne l'altro... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sentivo che per fortuna anche gli stranieri ne fanno meno. Ci siamo fatti invadere e ci si doveva pensare prima. Speriamo si possa arginare da qui in avanti


Leggevo che a Trieste alle scuole d' infanzia
( per classe )
massimale 30%.
Il che vuol dire che son gia', circa un 33%, della popolazione adulta,
a venire fra un 15 / 18 anni
 
Il figlio unico è insostenibile ecinomicamecon a, a lungo termine, porta all'estinzione della popolo che lo applica.

Basta pensarci un po' per capirlo.
 
Riporto un esempio.
Una coppia che conosco,più o meno della tua età.
Entrambi lavorano e economicamente parlando non hanno problemi (casa di proprietà più un'altra casa affittata).
Entrambi coltivano degli hobbies e praticano sport.
4 o 5 vacanze all'anno,auto nuova,cene fuori insomma si godono i frutti del proprio lavoro e fanno tutto sommato una bella vita.
La madre di lui vorrebbe dei nipoti.
Chi glielo fa fare di rinunciare alla loro libertà?
Secondo me quello di creare una famiglia è un obiettivo che è passato in secondo piano per moltissime persone,oggi le priorità sono altre,per certi versi sono più infantili e egoistiche.
E i figli se si fanno si fanno molto tardi.


Domanda delle 1000 pistole....
" Qui.... Perche' in Francia, NO? "
 
Back
Alto