<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si stanno avvicinando....... | Il Forum di Quattroruote

Si stanno avvicinando.......

http://www.motori.it/ultimi-arrivi/11619/geely-emgrand-ec7-prezzo-italia.html

12mila euro. E per l'obiezione "la solita cinese di latta", notare che ha 4 stelle eurominkiap. Attenzione, tra cinque anni ci invaderanno......

Attached files /attachments/1194111=8713-004481-4_big.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/11619/geely-emgrand-ec7-prezzo-italia.html

12mila euro. E per l'obiezione "la solita cinese di latta", notare che ha 4 stelle eurominkiap. Attenzione, tra cinque anni ci invaderanno......

Senza dubbio. E forse anche prima.
 
invaderanno chi già ora se la batte sul prezzo, non chi punta a qualità, tecnologia, design, innovazione, sportività.
 
Vedi, esistessero ancora l'Alfa, la Saab, la Lancia, la Citroen, e qualche altro che ora magari dimentico non succederebbe, ma stante la situazione attuale cosa ci dovrebbe trattenere, nell'ambito attuale delle "tutte uguali" e tenute in strada dall'esp, dal prendere questa a 12.000 piuttosto che una convenzionale a 25/30 mila ??

Sempre nel caso ci si ritenga assolutamente bisognosi di un auto nuova, s'intende .....

imho né ?
 
moogpsycho ha scritto:
invaderanno chi già ora se la batte sul prezzo, non chi punta a qualità, tecnologia, design, innovazione, sportività.

Visto l'andazzo, mi sa che saranno sempre di più querlli che guarderanno al prezzo. Se i nostri costruttori (Renault a parte) non si svegliano, la vedo dura.
 
EdoMC ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
invaderanno chi già ora se la batte sul prezzo, non chi punta a qualità, tecnologia, design, innovazione, sportività.

Visto l'andazzo, mi sa che saranno sempre di più querlli che guarderanno al prezzo. Se i nostri costruttori (Renault a parte) non si svegliano, la vedo dura.
questo è vero, però ricordiamoci che loro ci conquisteranno nella misura in cui noi (inteso come marchi extra cinesi) non saremo in grado di andare a produrre e commercializzare da loro.
Ci sono case europee, vedi vag che detengono già indirettamente una parte importante del mercato cinese..
 
arhat ha scritto:
Vedi, esistessero ancora l'Alfa, la Saab, la Lancia, la Citroen, e qualche altro che ora magari dimentico non succederebbe, ma stante la situazione attuale cosa ci dovrebbe trattenere, nell'ambito attuale delle "tutte uguali" e tenute in strada dall'esp, dal prendere questa a 12.000 piuttosto che una convenzionale a 25/30 mila ??

Sempre nel caso ci si ritenga assolutamente bisognosi di un auto nuova, s'intende .....

imho né ?
motoristicamente prima di arrivare al livello di bmw penso che passeranno decenni.. il livello qualitativo di alcuni marchi non lo si improvvisa da un giorno all'altro, serve una cultura industriale condivisa anche con i fornitori (vedi i modelli di relazione creati da toyota). Poi è chiaro che più l'auto diventa un elettrodomestico più è facile colmare i gap che ci divide
 
a_gricolo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
invaderanno chi già ora se la batte sul prezzo, non chi punta a qualità, tecnologia, design, innovazione, sportività.

E' solo questione di qualche anno, poi arriveranno anche lì.
c'è un altra cosa che vivo direttamente su prodotti industriali meno complessi dell'auto:
oggi il mercato deve essere soddisfatto nel momento in cui manifesta il bisogno. Non aspetta più di qualche settimana, e pertanto è necessario disporre di una logistica/produzione con tempistiche che i cinesi sono lontanamente in grado di raggiungere.
Questo è il motivo per cui molte multinazionali vedono la necessità in un futuro di medio/lungo termine di produrre in loco quanto verrà venduto nello stesso mercato.

Edit: c'è un altra variabile da considerare, appena il mercato interno cinese esploderà, saranno tutti molto impegnati a produrre per se stessi ed il mercato core diventerà quello interno.
Già ora si stanno spostando molti stabilimenti produttivi da aree a fiscalità agevolata per l'export, ad aree destinate allo sviluppo della domanda interna
 
moogpsycho ha scritto:
motoristicamente prima di arrivare al livello di bmw penso che passeranno decenni..

Verissimo, ma l'industria automobilistica occidentale non è solo BMW che continuerà verosimilmente a produrre auto di livello superiore. Ma c'è tutto il generalista che dovrebbe cominciare a preoccuparsi, secondo me
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
invaderanno chi già ora se la batte sul prezzo, non chi punta a qualità, tecnologia, design, innovazione, sportività.

Visto l'andazzo, mi sa che saranno sempre di più querlli che guarderanno al prezzo. Se i nostri costruttori (Renault a parte) non si svegliano, la vedo dura.
questo è vero, però ricordiamoci che loro ci conquisteranno nella misura in cui noi (inteso come marchi extra cinesi) non saremo in grado di andare a produrre e commercializzare da loro.
Ci sono case europee, vedi vag che detengono già indirettamente una parte importante del mercato cinese..
Verissimo. Però conta anche che il loro è un mercato in piena espansione, il nostro è in contrazione. Loro hanno un ceto medio.borghese che cerca automobili europee "d'immagine" (VW, Audi ecc...), noi, invece, siamo sempre più alla ricerca, non dico del prodotto "primo prezzo" (Anche se le Dacia, ad occhiometro, mi sembra stiano riscuotendo un buon successo), ma almeno con favorevole rapporto qualità/prezzo, anche in segmenti, tipo quello dei SUV (vedi Duster, ix35, Sportage...) fino a poco tempo fa sbilanciati verso l'alto. Conoscendo i gusti europei, che bene o male, anche in periodo di crisi, vedono l'automobile come una scelta da fare anche (sempre meno, ma lo si fa ancora) col cuore, le vetture cinesi saranno penalizzate dal design talora troppo "orientale" (come le vecchie Accent e Lanra della Hyundai...), talora troppo scopiazzato: non è un caso se i colossi coreani si avvalgano di centri stile in Europa, o di designer europei (Ssangyong). Inoltre, a nostro favore giocherà, per un po', l'immagine cheap che la Cina si è fatta sui prodotti di largo consumo, dall'elettronica agli utensili, campo dove i coreani, ad esempio, sono subito entrati a gamba tesa con buoni prodotti.
 
a_gricolo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
motoristicamente prima di arrivare al livello di bmw penso che passeranno decenni..

Verissimo, ma l'industria automobilistica occidentale non è solo BMW che continuerà verosimilmente a produrre auto di livello superiore. Ma c'è tutto il generalista che dovrebbe cominciare a preoccuparsi, secondo me
i generalisti se non si attivano sono destinati a morire, almeno se non sono in grado di internazionalizzarsi e delocalizzare in funzione dell'evoluzione dei mercati.
tuttavia non dimentichiamoci che tutti i gruppi oggi esistenti sono strutturati ed hanno gli strumenti per leggere queste minacce
 
Signori possiamo anche storcere il naso ma questo è il secolo della Cina.
Ormai fanno tutto lì e noi possiamo sbatterci quanto vogliamo. Cina e India produrranno sempre di più per almeno altri 50 anni e noi no ci potremmo fare nulla. E' un ciclo la nostra capacità di produrre a bassi costi non è possibile, riprenderà solo dopo una profonda crisi come è sempre avvenuto nella storia.
 
Back
Alto