<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può smontare il FAP dalla MARMITTA? | Il Forum di Quattroruote

Si può smontare il FAP dalla MARMITTA?

Un saluto a tutti!

Non fraintendetemi...non vi chiedo nulla di illegale!


Veniamo a una nuova "puntata" della mia Fiesta e del suo FAP.

Forse "habemus papam" ovvero, per
1) non buttare l'auto (che a parte ste noie del FAP intasato che provoca rigenerazioni continue Ha un motore eccezionale che non mi dá altre noie)
2) non fare cose fuorilegge
3) non spendere 1200 euro di filtro nuovo

Ho trovato un'azienda specializzata di Vasto, in Abruzzo, su cui avevo letto buone recensioni anche su vecchi topic del nostro forum.
Tu porti la macchina dal meccanico di fiducia, (nel mio caso a Roma),fai smontare il pezzo, loro se lo vengono a prendere col corriere, lo lavorano (cottura a forno per bruciare tutto lo schifo che ci sarà più sostituzione eventuali parti usurate ecc) e lo riportano al meccanico, che nel frattempo si occuperà (come consiglia l azienda per far valere la garanzia di 2 annj) di pulire valvola EGR e collettori di aspirazione.

Ora... ho lasciato la macchina al meccanico stamattina e mi ha detto che ha già smontato la marmitta, ma lui non riesce a estrapolare il FAP da dentro, perché la marmitta è un pezzo unico saldato.

Domani sento l'azienda di Vasto e chiedo se per loro va bene (non eravamo scesi nei particolari ma mi dissero che di saldature ecc se ne sarebbero occupati loro).

Io di meccanica non ci capisco un tubo (passatemi il gioco di parole), e la marmitta smontata della mia auto finora non l'ho mai vista, non ho manco idea di come sia materialmente fatta. Il mio meccanico mi ha risolto diversi problemi e mi son sempre fidato.

Ma vorrei capire se può esser vero ciò che ha detto o se il modo di aprire una marmitta meccanicamente c'é e non lo fa per incapacità o per pigrizia.

Perché la domanda mi sorge spontanea. Chi fa "rimuovere" il filtro illegalmente, o chi decide di metterne uno nuovo spendendo i famosi 1200 euro, materialmente come fa? Deve cambiare tutta la marmitta?

Per carità ripeto io ho studiato giurisprudenza, ma nella mia ignoranza qualcosa non mi torna. Nel frattempo di sentire domani l'azienda, chiedendo se loro per "RITIRARE IL PEZZO" ritirano tutta la marmitta, chiedo lumi a voi.
 
Chi fa "rimuovere" il filtro illegalmente, o chi decide di metterne uno nuovo spendendo i famosi 1200 euro, materialmente come fa?
Che io sappia - ma sono anch'io "digiuno" in argomento avendo studiato tutt'altro - quando si rimuove il Dpf occorre montare un downpipe, cioè un tubo che si collega direttamente ai terminali di scarico del motore senza l'intermediazione del filtro antiparticolato. Ma non pensavo che il Dpf fosse pressoché impossibile da smontare, anzi pare sia un pezzo molto appetito dai ladri
 
Nella mia il dpf si trova all'uscita dello scarico dalla turbina(lato caldo ovviamente), non penso che siano saldati, perché il dpf è una cosa la marmitta un altra, di solito sono unite da una flangia
Sarebbe una cosa totalmente illogica se fossero saldati assieme
Penso sia difficile da rubare....devi mettere la macchina sul ponte...
 
Per “marmitta” si intende il silenziatore terminale di scarico, mentre il DPF sta in un blocco più a monte. Nelle auto più recenti (ma anche in quelle di 20 anni fa fatte bene) è in un bussolotto nei pressi del collettore di scarico, nelle più anziane solitamente sta sotto il pianale. Il “bussolotto” non lo puoi aprire a meno di non usare la flex e lo richiudi solo mediante saldatura. Spesso non è necessario aprirlo per una profonda pulizia, lo si immerge in particolari liquidi che reagiscono con il particolato.

Ad ogni modo tutti i DPF hanno una vita utile che dipende molto dalla loro qualità costruttiva e da come viene impiegata la vettura: superata tale vita utile, non resta che cambiarlo.
 
Back
Alto