<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può entrare nelle ZTL con l’auto ibrida? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si può entrare nelle ZTL con l’auto ibrida?

Infatti il Comune di Milano ha aggirato il problema ( perlomeno per area C ) basandosi sul livello di emissioni di CO2 .
E questo porta a discrepanze anche a livello di analogo modello. Ad esempio la Yaris Cross entra gratis solo con l'allestimento Active ( entry level ), gli altri allestimenti no.
Idem la Suzuki Swift, entra gratis (7.5 euro al giorno) solo la versione col cambio manuale. Inoltre siccome si basano sui dati riportati a libretto, in teoria potrebbero entrare anche tutte quelle auto che hanno avuto l'omolgazione col ciclo NEDC e che stanno sotto i 100gr/km di CO2 a libretto. Ad ogni modo se nell'Area C per entrare basta pagare, in Area B in teoria, le ibride avranno libero accesso "per sempre", come così pure le auto a GPL e a metano.
 
Ultima modifica:
io ho sempre interpretato le ztl come metodo per congestionare i centri storici dalla presenza delle automobili, a prescindere dalle alimentazioni, e avrei concesso i permessi esclusivamente a motivi legati alla residenza o per motivi professionali, almeno per come è strutturata la mia di città , intendo Roma per cui la ZTL è proprio nelle zone centrali. Certo che se la ZTL si estende e prende tante altre arie cambia anche lo scopo, però discriminare solo per il tipo di alimentazione lo trovo troppo semplicistico, soprattutto per le denominazione Ibrida che di per se indica poco
 
Siccome come è stato per le ibride potrebbe accadere anche con le elettriche (ovvero che chi vive per residenza e/o lavoro in ZTL si doti del mezzo idoneo) avremo presto le ZTL ugualmente congestionate pertanto un qualunque comune/stato/UE dovrebbe disporre affinché nelle ZTL possano circolare solo mezzi autorizzati per comprovate esigenze e relative solo all'esigenza specifica così come avviene per tanti che arrivando anche da fuori chiedono l'autorizzazione per il "compito" e fine.

Giustamente si obbietterà che in questo modo le ZTL si svuoteranno dei residenti che non potranno più tenere le loro auto. Quindi non faranno niente ma con la gabella saranno tutti apposto e il problema scomparirà.
 
Siccome come è stato per le ibride potrebbe accadere anche con le elettriche (ovvero che chi vive per residenza e/o lavoro in ZTL si doti del mezzo idoneo) avremo presto le ZTL ugualmente congestionate pertanto un qualunque comune/stato/UE dovrebbe disporre affinché nelle ZTL possano circolare solo mezzi autorizzati per comprovate esigenze e relative solo all'esigenza specifica così come avviene per tanti che arrivando anche da fuori chiedono l'autorizzazione per il "compito" e fine.

Giustamente si obbietterà che in questo modo le ZTL si svuoteranno dei residenti che non potranno più tenere le loro auto. Quindi non faranno niente ma con la gabella saranno tutti apposto e il problema scomparirà.

ma guarda ti posso dire che prendendo Roma, ma giusto perchè è la mia di città, i residenti del centro storico non sono molti, come credo per la maggior parte delle città, e non so poi di questi quanti abbiano l'auto anche perchè credo che l'età media si alta e l'auto la usa poco, per me quindi si potrebbe permettere a questi di accedere con le loro auto estendendo a chi ha comprovate esigenze , il resto in centro storico ci va con i mezzi, a prescindere da che auto ha o quanti soldi ha, compresi i turisti.
 
Per quanto riguarda la mia città (piccolo centro del Centro), i residenti del centro storico (e già sono 3 centri) sono ancora meno, e nonostante questo c'è la ZTL.
Ma praticamente, tra quando il varco è attivo e quando no, non vi è alcuna differenza: il passaggio delle auto private è sempre scarsissimo.
Adoro la mia città...
 
Back
Alto