<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si parla di Ignis 4x4! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si parla di Ignis 4x4!

keko01 ha scritto:
11.000 km del 2005?ma i proprietari precedenti l'hanno comprata per tenerla in garage?
meglio per te!
su strada è ottima anche se, come scrisse non mi ricordo chi sul vecchio forum, "quando si prende una buca il colpo è tale da pensare di aver perso una ruota",
comunque uno se la gode su strada di montagna e su strade bianche!

Pensa che un meseto fa ho visto una punto del 2000 con 8800 km........ e tagliandi fatti quasi ogni anno
 
Pensa che un meseto fa ho visto una punto del 2000 con 8800 km........ e tagliandi fatti quasi ogni anno[/quote]

che spreco...certo che uno fa prima a noleggiarla in quei casi!
 
Acquistata più di 1 anno fa una ignis 4x4 usata con 72.000 km ora sono a 90.000. E' la seconda auto di famiglia. E' tutto sommato una buona macchina, versatile e con una tenuta di strada eccezzionale. Per essere una utilitaria gli spazi sono buoni. In effetti è un po' rigida e se si prendono dei piccoli dossi in volocità ti dà la sensazione che la macchina perda aderenza. Consumi mediamente sui13,5 km/l con prevalenza di urbano/extraurbano. Unico problema che non riesco a risolvere è l'ho portata più volte in concessionaria, quando ci sono temperatura esterne sopra i 25° e con una percorrenza superiore ai 30-40 km dal retrotreno si sente un fischio penetrante. Il concessionario dice che sono le pastiglie dei freni posteriori. Sono stati cambiati ma nulla è cambiato. Qualcuno dei possessori della Ignis ha avuto questo problema?
 
Fischio penetrante?
beh no, non così forte, ogni tanto dai tamburi posteriori (mi sembra) che venga un leggero fischio, mi hanno detto che si dovrebbe "grassarli" un po' per eliminare il fischio ma che non è nlla di grave, tant'è che spesso nemmeno c'è
 
Ti assicuro che è proprio penetrante e continuo, anche dopo aver frenato non smette. Cosa vuoi dire con "grassarli"? Se li grassi non frena più!
Il problema è strano perchè accade dopo una certa temperatura. Quindi sembrerebbe che un qualcosa si dilata e va a stridere con un'altra parte in metallo. Ho pensato ad un cuscinetto però i cuscinetti quando sono "grippati" hanno un suono più "basso" non stridente.
 
apao68 ha scritto:
Ti assicuro che è proprio penetrante e continuo, anche dopo aver frenato non smette. Cosa vuoi dire con "grassarli"? Se li grassi non frena più!
Il problema è strano perchè accade dopo una certa temperatura. Quindi sembrerebbe che un qualcosa si dilata e va a stridere con un'altra parte in metallo. Ho pensato ad un cuscinetto però i cuscinetti quando sono "grippati" hanno un suono più "basso" non stridente.

anche se condo me grassarli servirebbe solo a frenare di meno...così mi hanno detto...comunque il mio solo di rado dà fastidio e compare solo in fase di rilascio del pedale del freno, non so che dirti.., le parti che potrebbero provocarlo non sono nemmeno tante nella parte posteriore...così a occhio
 
ciao sono Andrea un nuovo utente e volevo sapre qualcosa sulla ignis 2° serie perchè sarei intenzionata ad acquistarla; sarà particolare la domanda ma vorrei sapere se oltre agli schienali posteriori reclinabili si alza anche la "panca" posteriore oppure è fissa. Inoltre è presente la ruota di scorta o c'è il ruotino e il kit di gonfiaggio? immagino tu abbia usato la ignis sulla neve e volevo sapere il suo comportamento, se l'innesto del giunto viscoso strattona e se è rapido in modo da permettere di arrampicarsi sulla neve.
Qualsiasi altra cosa tu mi voglia dire in merito a questa vettura mi faresti cosa gradita.

cordiali saluti

Andrea
 
io sulla neve mi sono trovato benissimo pur avendo delle gomme invernali scadenti e solo i cerchi in lega "di default", il giunto rimane attaccato per unbel po' e praticamente a meno che non si sia a veloctà folli sul bagnato in curva con l'accelleratore a tavoletta e un po' su di giri praticamente non ci si accorge dell'innesto del giunto (che comunque è graduale anche solo in curva l'asse posteriore ha più coppia che in un rettilineo), ovviamente non è' come aver il differenziale bloccato fisso, questo richiede una serie di piccole furbizie tipo far slittare un po' le ruote prima di una curva veloce o di dare tanti colpetti all'eccelleratore in caso di partenza da fermo su salite innevate con neve morbida non battuta e du po' di cm...bisogna imparare a guidarla insomma per sfruttarla appieno ma è ottima e divertentissima se si ha voglia di divertirsi un po' in maniera sportiveggiante, per quanto riguarda il suo comportamente ti suggerisco di guardare un po' di video su youtube, ne è pieno.
la panca non si può alzare (che io sappia) e ha il ruotino(che io sappia)
io tornassi indietro la prenderei di nuovo...4 anni di vita 104.000km all'attivo comprata usata di un anno e mezzo di vita con 30.000km.
se vuoi chiedere altro sappi che racconto le mie esperienze in merito volentieri!
ciao
w la bistrattata suzuki ignis!
 
Ciao a tutti!
Da un anno e tre mesi ho una Ignis 1.5 16V 4x4, immatricoòlata nel febbraio '05, comprata usata con 34.000 Km e... trattata benissimo! Pareva nuova: il precdente proprietario era un signore anziano.
Mi trovo molto bene come macchina e anche nello sterrato e sul fango. Quest'anno, poi, ho avuto la possibilità di provarla sulla neve (circa 10 cm) e si è comportata egregiamente, anche sulla neve fresca! Come pneumatici uso Pirelli Cinturato P6.
Ah l'ho pure trasformata a metano e, per il momento ;), non ho nessun problema.
Una domanda per chi se ne intende più di me: rispetto alla Fiat Sedici, quale è più "robusta", più "maltrattabile", insomma più 4x4?
 
blontan ha scritto:
metano?? e dove hai messo la bombola??? :shock:
[/quote]

Ma nel vano porta-oggetti, è ovvio. :lol:
Scherzi a parte, il bagagliaio, ne ha risentito, tuttavia non è scomparso del tutto: tirando su i tre poggia-testa posteriori qualcosina si guadagna.
E poi, per 12? per circa 300Km e il conseguente ridotto inquinamento, ci si può stare, no? :)
Riguardo alla mia domanda, mi sai rispondere?
 
io l'ho trasformata a gpl e con il toroidale ho perso qualche centimetro in profondità (nel senso che si è alzata la soglia di carico) ma nonostante ciò, bagagliaio ne ho ancora....cavoli, tu l'hai perso praticamente tutto :cry:
capisco i vantaggi economici (che avresti comunque ottenuto con il gpl) ma se devi trasportare roba, dove la metti??
per quanto riguarda la tua domanda, direi che nè l'una nè l'altra sono adatte ad un uso "cattivo" nel fuori strada. Però penso che la Ignis se la cavi meglio grazie alla sua altezza da terra e maggior leggerezza. Si parla ovviamente di uso leggero in fuori strada...Il vantaggio dell'altra è che puoi scegliere tu il tipo di trazione con l'apposito selettore, mentre con la ignis, ti devi fidare del giunto viscoso.
 
blontan ha scritto:
io l'ho trasformata a gpl e con il toroidale ho perso qualche centimetro in profondità (nel senso che si è alzata la soglia di carico) ma nonostante ciò, bagagliaio ne ho ancora....cavoli, tu l'hai perso praticamente tutto :cry:
capisco i vantaggi economici (che avresti comunque ottenuto con il gpl) ma se devi trasportare roba, dove la metti??
per quanto riguarda la tua domanda, direi che nè l'una nè l'altra sono adatte ad un uso "cattivo" nel fuori strada. Però penso che la Ignis se la cavi meglio grazie alla sua altezza da terra e maggior leggerezza. Si parla ovviamente di uso leggero in fuori strada...Il vantaggio dell'altra è che puoi scegliere tu il tipo di trazione con l'apposito selettore, mentre con la ignis, ti devi fidare del giunto viscoso.

Capisco le tue perplessità: non posso certo dire di avere molto spazio! Tuttavia mi basta (almeno per il momento ;) ) e riesco tranquillamente a metterci una spesa piuttosto abbondante per sei persone o sei/sette casse d'acqua da 1,5l. Comunque se ti fa piacere, dammi il tuo indirizzo email: ti mando un po' di foto. :)

Per l'altra questione, correggimi se sbaglio, ma vincerebbe la Ignis ai punti. Anche se da quanto capisco, sono un po' inconfrontabili come modelli, giusto? :?: :oops:
Ah sì, è naturale che sto parlando di fuori strada leggero. :)
 
akelaoh ha scritto:
blontan ha scritto:
io l'ho trasformata a gpl e con il toroidale ho perso qualche centimetro in profondità (nel senso che si è alzata la soglia di carico) ma nonostante ciò, bagagliaio ne ho ancora....cavoli, tu l'hai perso praticamente tutto :cry:
capisco i vantaggi economici (che avresti comunque ottenuto con il gpl) ma se devi trasportare roba, dove la metti??
per quanto riguarda la tua domanda, direi che nè l'una nè l'altra sono adatte ad un uso "cattivo" nel fuori strada. Però penso che la Ignis se la cavi meglio grazie alla sua altezza da terra e maggior leggerezza. Si parla ovviamente di uso leggero in fuori strada...Il vantaggio dell'altra è che puoi scegliere tu il tipo di trazione con l'apposito selettore, mentre con la ignis, ti devi fidare del giunto viscoso.

Capisco le tue perplessità: non posso certo dire di avere molto spazio! Tuttavia mi basta (almeno per il momento ;) ) e riesco tranquillamente a metterci una spesa piuttosto abbondante per sei persone o sei/sette casse d'acqua da 1,5l. Comunque se ti fa piacere, dammi il tuo indirizzo email: ti mando un po' di foto. :)

Per l'altra questione, correggimi se sbaglio, ma vincerebbe la Ignis ai punti. Anche se da quanto capisco, sono un po' inconfrontabili come modelli, giusto? :?: :oops:
Ah sì, è naturale che sto parlando di fuori strada leggero. :)

...si, mi incurioscisce proprio la tua ignis metanizzata... :rolleyes: il mio indirizzo e-mail è: ruplgl@tin.it
come dici tu, ignis e 16 sono su due categorie diverse. la ignis è una cittadina che può affrontare con adeguatezza condizioni di neve/fuoristrada leggero ed era l'unica alternativa alla carissima panda 4x4. Peccato che Suzuki l'abbia lasciata morire :cry:Intanto, se dovessi cambiare prenderei la Sx4 gpl,uguale precisa alla 16 ma molto meno cara... e se dovessi cambiare proprio, (rimanedo nel settore piccole trazioni integrali) farei un pensierino alla Skoda Yeti, che trovo niente male come abitabilià, motorizzazioni e qualità del prodotto, anche se è carotta assai. :?
 
Back
Alto