<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si cambia! A3 SPB 150 TDI Quattro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si cambia! A3 SPB 150 TDI Quattro?

luciomc2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere la quattro con haldex.

Motivo :?:

credo perchè non è una vera TI, perchè è a gestione elettronica...
ma devo dire che la differenza tra un torsen ed un haldex, ma non è cosi' netta.

Anche se è haldex, il piacere di guida, rispetto alla TA, migliora sensibilmente!!

Sicuramente non è una ti permanente come le corona dentata delle Audi a motore longitudinale ( il torsen e ' andato in pensione ) ma andando sullo spiccio il suo lavoro lo fa ;)

https://www.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ

Questo è il nuovo sistema implementabile col torque vectoring attivo posteriore ma parliamo di roba raffinata e costosa ,l'haldex se serve a dare su neve e avere sicurezza su bagnato il suo lavoro lo fa uguale ,ecco perché non capivo il "no" categorico di Alexmed ;)
 
5fette ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere la quattro con haldex.

Motivo :?:

credo perchè non è una vera TI, perchè è a gestione elettronica...
ma devo dire che la differenza tra un torsen ed un haldex, ma non è cosi' netta.

Anche se è haldex, il piacere di guida, rispetto alla TA, migliora sensibilmente!!

Ti può aiutare nella decisione leggere questa prova comparativa di autocar: i dati oggettivi, in particolare la tenuta sul bagnato, dovrebbero fugare ogni tuo dubbio, dato che fa meglio del quattro torsen in termini di prestazione oggettiva (avendoli provati tutti e due, per me come piacere soggettivo è un pò meglio il quattro torsen attuale con il 60% dietro):

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/comparison-what-s-best-car-wet

Si dice spesso che una TI a gestione elettronica sia più efficace perché lavora attivamente e non passivamente sul bloccaggio o sulla limitazione dello slittamento ( LSD) su un 'asse perche' ci sono limiti meccanici invalicabili ..come ho sotto sopra per quel motivo anche la quattro " maggiore" ha sistemato centralmente una corona dentata per realizzare un torque vectoring longitudinale di tipo attivo partendo nelle ultime applicazioni da un 40:60 di base ( privilegiando il posteriore come fa BMW ) ;)
 
gallongi ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere la quattro con haldex.

Motivo :?:

credo perchè non è una vera TI, perchè è a gestione elettronica...
ma devo dire che la differenza tra un torsen ed un haldex, ma non è cosi' netta.

Anche se è haldex, il piacere di guida, rispetto alla TA, migliora sensibilmente!!

Sicuramente non è una ti permanente come le corona dentata delle Audi a motore longitudinale ( il torsen e ' andato in pensione ) ma andando sullo spiccio il suo lavoro lo fa ;)

https://www.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ

Questo è il nuovo sistema implementabile col torque vectoring attivo posteriore ma parliamo di roba raffinata e costosa ,l'haldex se serve a dare su neve e avere sicurezza su bagnato il suo lavoro lo fa uguale ,ecco perché non capivo il "no" categorico di Alexmed ;)

quindi il torsen non viene più usato?sulla A6 o anche su A4 e A5(attualmente in commercio)?
io ho un A5 quattro del 2015, ha ancora il torsen o no?
Dal video mi sembra di capire che viene usato il torque sono sulla RS5
 
Su a6 sicuro c'e' corona dentata ( il video e' di qualche tempo fa era solo per spiegare il sistema ) ...direi anche su a4 ma mi informo meglio ;)

P.s controllato su sito ufficiale ,torque vectoring arriverà su b9 ma ora c'è su RS4,5 ,A6,A7..non linko perché sarebbe un concessionario ufficiale Audi e non Audi.it ;)
 
Miseria che valanga di post, e pensare che all'inizio eravamo solo io ed il buon 4Rlover.

I km annui sono sui 20.000 o giù di li ma fatti per lo più in ambito cittadino e dintorni il che obbliga al diesel almeno per me. In questi giorni ho provato benzina di ongni tipo ed il risultato è che consumi uno sproposito in città anche con motori piccoli.

Alla fine credo che il dubbio me lo risolverà l'imporattore la TA pare non sia più disponibile, quindi credo che la scelta diventi condizionata.
Come ho detto ha 4Rlover la Quattro è più carica ed il prezzo ovviamente è maggiore, intendiamoci nulla a che vedere con il listino originale ma chiaramente non sono 1K euro di differenza.
Parliamo cmq di auto che hanno marciato poco, hanno circa un anno e sono sui 14/16.000/ km. dalle foto stanno bene.

L'Haldex di A3 non è un sistema da fuoristrada, ovviamente, ma è chiaramente tarato come un TI stradale e visto che la Veyron e la Lamborghini lo montano non mi pongo il dubbio sulle caratteristiche del suo plus come sistema ma era più un dubbio a livello pratico, se per me è scontato l'uso su vetture con uno strabordare di cavalli mi facevo qualche domanda in più per questo TDI.

La curiosità è che con il Quattro hai un serbatoio di 55 Litri segno che i consumi sono un pò più alti, perdi qualche cosa in velocità massima ma è poi tutto da vedere e ne guadagni in 0-100.
A leggere i valori di consumo di Audi viene la commozione per l'ottimismo. Sono 20 a litro per il TDI TA e circa 18 per il TDI Quattro ad ogni modo se in urbano riuscissi a fare i 15/16 a litro mi andrebbe anche bene.

Il peso ufficioso in più è meno di 100 kg. che comunque ti vai a gestire sulle 4 ruote motrici e non su due. Certo non sono proprio bruscolini.

Beh direi che le alternative non ci sono più. O Quattro o Quattro. Quale scegliere? :lol:
 
certo che 20.000km annu un pensierino al benzina potresti farlo...io l'ho fatto in fase di acquisto calcolando la differenza di costo motorizzazione disel-benzina e il gap economico tra i due carburati e la percorrenza il vantaggio "disel" lo avrei dopo gli 80.000 km...per me significa macchina già cambiata
 
Alessandrocucchia ha scritto:
certo che 20.000km annu un pensierino al benzina potresti farlo...io l'ho fatto in fase di acquisto calcolando la differenza di costo motorizzazione disel-benzina e il gap economico tra i due carburati e la percorrenza il vantaggio "disel" lo avrei dopo gli 80.000 km...per me significa macchina già cambiata

Ti dico, ero in dubbio ma in questi giorni sto noleggiando auto piccole, 1.2/1.4 a benzina ed in città e dintorni ti assicuro che è una tragedia.
in una settimana mi sono volati 50? per non parlare delle prestazioni, completamente vuoti al minimo gli devi tirare il collo per avere un pò di brio.
Sono riuscito a prendere un piccolo Mjet in noleggio e sono rinato, brioso in città sin da subito e consumi umani.
Non è solo una questione di consumi ma anche di guida, ormai i TDI hanno poco da invidiare ai benzina.
Dopo anni di diesel per il mio contesto di mobilità il benzina non convince le mie esigenze, se facessi meno cittadino se la giocherebbero ma con un urbano così prponderante il diesel risponde meglio.
 
Alessandrocucchia ha scritto:
io ho preso una 1.8 TFSi S-tronic quattro, e beh sei sui binari, è stata la mia prima "quattro" dopo anni di TA, non tornerò mai più indietro

Ti ci trovi bene, sensazioni al volante? prestazioni e consumi?
 
Molto bene, è un benziana molto fruibile che assomiglia a un TDI, nel senso che si ha già molta coppia ai bassi stile un disel e poi sale su fino all'infinito! gran motore, in città guidato in "efficency" si stanno tranquillemnte sui 13, che parlano di una Ti, 1.8 tirbo benzina TI trovo che sia un risultato fantastico. Poi hai tutto il bello di un benzina, silenzio assoluto a bordo, nessuna noia di FAP e roba varia, costi assicurativi più bassi, come anche i tagliandi. Per me però il vero plus e l'abbinamento con S_tronic, fantastico, vuoi andare tranquillo vai in modalità confort, macchina molto dolce, se vai in daynamic è una bomba, le marce una dietro l'altra senza mai un indecisione, motore che sala fulmineo, poi con la trazione quattro è sui binari.
 
Secondo me sui 15 li fai proprio sereno con la quattro ..perderai anche un po' di bagagliaio avendo il differenziale più attuatore haldex sotto
 
Io penso che comunque tu scelga....
... caschi bene :thumbup:

Per mia moglie come sai a suo tempo mi sono orientato sul benzina con stronic e dopo 18 mesi confermo che siamo contentissimi: comfort al massimo e con un po' di cautela consumi veramente ridotti per un benzina!

Comunque il 2.0 TDI da 150 CV è una scelta altrettanto valida, forse la migliore facendo 20.000 km/anno.

Però (sarò pigro) ma io alla comodità del cambio automatico non rinuncerei....

Buona scelta ;)
 
confermo che per ora per me l'unico difetto della quattro è la perdita di un po' di bagagliaio ma nulla di drammatico, però a questo punto se vai di quattro prendi in considerazione il 184cv S-tronic, per quando valido sia il 150cv samo su pianeti diversi
 
Back
Alto