<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si cambia! A3 SPB 150 TDI Quattro? | Il Forum di Quattroruote

Si cambia! A3 SPB 150 TDI Quattro?

Un saluto a tutti,
lo so che manco da un pò come commenti ma per tutta una serie di cose il tempo a disposizione si è notevolmente ristretto e ad oggi pur seguendovi non riesco a dare la continuità di una volta.

Eccomi allora qui per una opinione, un consiglio, un parere tra vecchi amici per una scelta a breve.
Dopo 10 anni di onorata carriera la mia cara A3 PDE è stata venduta ad altro driver, anni pieni di soddisfazioni e anche arrabbiature ma che nel complesso me la faranno sempre ricordare come una gran macchina.

La scelta è ricaduta ovviamente sulla nuova A3 SPB, propostami nell'immediato in due versioni, la 150 TDI o la 150 TDI Quattro.
Le auto sono esteticamente uguali a parte il colore ed il pacchetto esterno cornici, la quattro è un pò più carica di optional.

Purtroppo non avendo tempo di aspettare, per una A3 siamo oltre i 150 gg. :shock: , devo prendere quello che c'è sul mercato e al momento trovare qualcosa che abbia la giusta formula d'insieme tra pacchetti e optional è un pò difficile.
Entrambe non hanno ad esempio l'MMI Plus ma il navigatore normale, ma hanno però altre cose. Insomma alla fine bisogna scendere a compromessi.

Adesso quello che mi lascia in dubbio è se prendere una TA o una Quattro.
Il cambio è per entrambe manuale e la quattro sicuramente perde un pò di vantaggio nei consumi e come velocità di punta ma ha dalla sua che rimane incollata alla strada anche sul bagnato cosa che non mi dispiace per nulla.

Voi che ne pensate?
 
Ciao FurettoS e ben ritrovato! ;)

Mi fa piacere che sia giusto il momento di passare all'auto nuova: se da un lato il portafoglio non è molto contento, dall'altro si tratta di una circostanza emotivamente molto coinvolgente, almeno da appassionati! ;)

Detto ciò, nella fattispecie, io punterei dritto sull'efficienza scegliendo la trazione anteriore. Indubbiamente la trazione integrale può offrire un plus sul piano del comportamento dinamico della vettura, tuttavia nel caso dell'A3 lo vedo maggiormente sfruttabile in condizioni di bassa aderenza piuttosto che nella guida quotidiana/sportiva. Per questo motivo se non si ha l'esigenza di percorrere sovente superfici a bassa aderenza (con neve e ghiaccio) tenderei a privilegiare l'efficienza e dunque i consumi.
In aggiunta trovo che le performance del 2.0 TDI da 150cv siano ancora tali da poter essere comunque ben gestite dalla sola trazione anteriore.
Ben inteso: mia personale visione e derivante dal solo confronto 2.0 TDI TA vs Quattro.
Leggo poi infatti che le configurazioni dei due esemplari sono differenti, per cui il confronto può cambiare se consideriamo anche questo aspetto. Magari anche notevolmente se sulla Quattro ci sono degli elementi (colori e/o accessori) che ritieni interessanti.

Concludo buttando lì una frecciatina, non per sminuire l'A3 che ritengo assolutamente valida a 360° ma dando voce alla mia anima più golfista: hai valutato anche la GTD? :D
 
Ciao 4Rlover,
beh la mia cara signora aveva ormai un'età era come nuova ma arrivi al punto che o la tieni fino a quando non si ferma investendoci qualche soldino per la manutenzione oppure la cambi e tenendola sicuramente ci avrei fatto almeno altri 10 anni. ;)

Al momento mi sono ripromesso di non superare la soglia dei 110 Kw; in Italia tra bollo, assicurazione e altre cavolate diventa molto impegnativo mantenere l'auto.
Troppe tasse e poichè i politicanti hanno tutto pagato la situazione sul fronte tassazione auto non cambierà in futuro.

Sul 150 TDI sicuramente non è indispensabile il Quattro cosa che invece metterei sul 184 Cv. Non ricordo se c'era qualcuno qui nel forum che aveva una TDI 150 Quattro, la sua opinione mi interesserebbe.

Come hai ben capito caro 4Rlover non è solo una questione di trazione ma di auto in generale ;) e la Quattro è messa giù meglio.
Ci sono elementi interessanti sulla Quattro come ad esempio i sedili sportivi S o il Bang & Olufsen.

Alla fine poi è sempre una questione di compromesso, purtroppo non avendo idea sul comportamento dell'Haldex di 5a generazione non so quanto possa incidere prestazionalmente e sui consumi reali questo Quattro.
Nella distribuzione della coppia/potenza così come della risposta al suolo per il capitolo aderenza ne trai sicuramente vantaggio, il mio vecchio PDE slittava sulle anteriori che era un piacere con la guida da bruto, certo nulla di clamoroso è pur sempre una TA.
Diciamo che la mia incertezza sul Quattro rimane poichè, come te, non lo reputo indispensabile ed il dubbio che possa anche essere superfluo mi fa "rosicare" non poco.

Però devo decidere a breve altrimenti le ferie me le farò in bicicletta. :D
 
Ecco allora abbinando la trazione Quattro ad altre caratteristiche interessanti, il discorso cambia. Se la differenza di prezzo non è eccessiva tra le due, un pensierino più spinto alla quattro è quanto meno doveroso! ;)

Si si mi ricordo anch'io che c'è un utente che ha proprio un' A3 2.0 TDI 4 per cui sarebbe sicuramente bello leggere la sua opinione in proposito.

Hai ragione purtroppo sull'eccessiva pressione fiscale che grava sull'automobile: superare una certa soglia di KW (tra l'altro neanche particolarmente elevata) sembra stia diventando un lusso! :cry:

In ogni caso buona scelta! ;)
 
Non ci hAi detto due cose fondamentali:
- tipologia e percorrenze annue
- prezzi e anzianità delle vetture in oggetto e dotazioni nello specifico.
Perché se fai 30.000 annui solo autostradali, la ti risulterà essere solo un aggravio di peso.. 8) cmq ottima auto.
 
Prendi la Quattro!
Tutt'altro equilibrio. Certo, finchè ti lasci guidare dalla vettura non cambia niente, ma quando inizi a spingere, sono due auto diverse.
A livello di consumi non penso balli più di mezzo litro ogni cento chilometri.
ciao.
 
dipende da cosa cerchi e che strade fai.
se nevica spesso e/o ti piace la guida sportiva in curva: quattro ovviamente.
Le differenze di consumo sono notevoli, un mio amico su una golf 4motion 2.0 tdi fa 16 km/l, un collega con una a3 2.0 tdi fa 18,5 km/l.

il mio cuore direbbe quattro, ascolta il tuo :)

io la prima audi l'ho presa quattro e non me ne pento! che piacere di guida rispetto alla TA(Golf 6).
 
Con uno sforzo in più ,quattro senza esitazioni ;) ci perdi quel 20% di consumo in più ma hai un bel mezzo ,più completo ( sempre che la TI sia SOLO sfizio e non una possibile necessità perché anteriore con quattro termiche si muove benissimo )
 
gallongi ha scritto:
Con uno sforzo in più ,quattro senza esitazioni ;) ci perdi quel 20% di consumo in più ma hai un bel mezzo ,più completo ( sempre che la TI sia SOLO sfizio e non una possibile necessità perché anteriore con quattro termiche si muove benissimo )
20% è esagerato! considera che l'aggravio di peso non è eccessivo e che normalmente la coppia arriva al 95% all'avantreno.
 
Se ci stai dentro col budget, da appassionato direi sicuramente "quattro".

Giusto per stroncare sul nascere le discussioni di chi ha la T.P. e pensa di essere superiore a tutti... :D

Poi un moderatore della room Audi deve per forza avere una Quattro... :thumbup:
 
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere la quattro con haldex.

Motivo :?:

credo perchè non è una vera TI, perchè è a gestione elettronica...
ma devo dire che la differenza tra un torsen ed un haldex, ma non è cosi' netta.

Anche se è haldex, il piacere di guida, rispetto alla TA, migliora sensibilmente!!
 
luciomc2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere la quattro con haldex.

Motivo :?:

credo perchè non è una vera TI, perchè è a gestione elettronica...
ma devo dire che la differenza tra un torsen ed un haldex, ma non è cosi' netta.

Anche se è haldex, il piacere di guida, rispetto alla TA, migliora sensibilmente!!

Ti può aiutare nella decisione leggere questa prova comparativa di autocar: i dati oggettivi, in particolare la tenuta sul bagnato, dovrebbero fugare ogni tuo dubbio, dato che fa meglio del quattro torsen in termini di prestazione oggettiva (avendoli provati tutti e due, per me come piacere soggettivo è un pò meglio il quattro torsen attuale con il 60% dietro):

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/comparison-what-s-best-car-wet
 
Back
Alto