<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia??? | Il Forum di Quattroruote

Si apre uno spiraglio per la TP sulla Giulia???

DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:
 
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

None :lol:
Col c-wide, nelle sue varianti, si fanno solo TA o TI....
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

None :lol:
Col c-wide, nelle sue varianti, si fanno solo TA o TI....

beh consentimi almeno di augurarmi che quello che dice la rivista sia vero ;)
 
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
 
Estimatore58 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...
 
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...

non sono un tecnico.....solo quello che leggo sui giornali specializzati....
 
Estimatore58 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:

i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
..cosa te lo fa dire cosi con certezza? per mettere una TI ci vuole pure un tunnel anche se con minore dimensioni...

non sono un tecnico.....solo quello che leggo sui giornali specializzati....
.. siamo in due a non esserlo,quindi viviamo di cio che leggiamo :D
Il caso pianale modulre vag e un pochettino diverso,per il fatto che il modulare vag, parte da una idea del 2000-2001 se ricordo bene ,il c-wide e un modulare nato con la Giulietta direi 5-6 anni dopo ,quindi potrebbe essere possibile che sia piu facile trasformarlo con meno problemi di quello Vag sei anni di tecnica sono sempre sei anni!
Non dimentichiamo che porsche poi é un marchio di una certa caretteristica
,e non possono prendere il primo pianale che passa e via.....
 
RobyTs67 ha scritto:
Mahh... sara come al solito,TA e TI (il termine "posteriore" e un po una licenza poetica.... :rolleyes: )
bhe non so se è possibile fare un pianale universale,probabilmente si ma non offrirà ne la miglior TA ne la miglior TP.
O forse stanno sperimentando un'altra cosa? Un pianale a motore centrale e 2 ruote che girano,poi la carrozzeria si monta girata in base al tipo di trazione ahahahah
 
ottovalvole ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Mahh... sara come al solito,TA e TI (il termine "posteriore" e un po una licenza poetica.... :rolleyes: )
bhe non so se è possibile fare un pianale universale,probabilmente si ma non offrirà ne la miglior TA ne la miglior TP.
O forse stanno sperimentando un'altra cosa? Un pianale a motore centrale e 2 ruote che girano,poi la carrozzeria si monta girata in base al tipo di trazione ahahahah
Puoi fare un pianale universale, ma non è possibile ottimizzarlo per una o l'altra soluzione; per dire, a meno che non si rifaccia daccapo il powertrain (come per Mini), le TA hanno bisogno di uno sbalzo generoso perchè il motore sta sempre davanti all'asse delle ruote anteriori, che quindi dovranno arretrare; in una TP longitudinale, per questione di distribuzione dei pesi e di abitabilità, l'asse ruota può invece avanzare verso il muso, e basta guardare una qualsiasi BMW per rendersi conto di questo. Audi soffre in misura minore di questo, i suoi motori sono longitudinali (dalla A4 in su) e le generazioni più recenti sono proprio dotate di una trasmissione in grado di far avanzare l'asse anteriore.
Quindi sì, in linea teorica possono esistere pianali universali, ma un pianale x-EVO oppure quelli VW non saranno mai ottimizzabili per la TP come quelli BMW (vecchi di 30 anni....)
 
angelo0 ha scritto:
.. siamo in due a non esserlo,quindi viviamo di cio che leggiamo :D
Il caso pianale modulre vag e un pochettino diverso,per il fatto che il modulare vag, parte da una idea del 2000-2001 se ricordo bene ,il c-wide e un modulare nato con la Giulietta direi 5-6 anni dopo ,quindi potrebbe essere possibile che sia piu facile trasformarlo con meno problemi di quello Vag sei anni di tecnica sono sempre sei anni!
Non dimentichiamo che porsche poi é un marchio di una certa caretteristica
,e non possono prendere il primo pianale che passa e via.....

Angelo, il pianale modulare vag (MLB) ha esordito nel 2008 con la nuova A4.

I pianali precedenti B6 e B7 (che avevano entrambi la sigla PL46) non erano modulari, non a caso erano usati solo per A4/S4 e, in una versione adattata per motore trasversale (PQ 46), per la passat.

Ho un deja vu, mi pare di averlo già detto in altro topic..... :D

Saluti!!!
 
Estimatore58 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
DIVENTA FIAT PER LA CINA - Questa berlina rappresenta il primo modello Chrysler ideato e ingegnerizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne: utilizza una piattaforma (è quella ampiamente modificata dell'Alfa Romeo Giulietta) e motori del gruppo Fiat. Stando alle indiscrezioni, questa Dodge dovrebbe dare orgine anche a un modello Fiat, che dovrebbe sbarcare nella seconda metà dell'anno prossimo in Cina, dove sarà costruita in loco con il partner Guangzho (leggi qui per saperne di più). Si dice che l'auto avrà frontale, coda e interni ridisegnati

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

PIATTAFORMA ?UNIVERSALE? - Sotto la scocca allargata della Giulietta (notare le saldature sulla carrozzeria) il ?muletto? nasconde la piattaforma C-Wide del gruppo Fiat, che può essere adattata per ospitare tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale. Questa ossatura, derivata da quella della Giulietta, si dice che verrà utilizzata anche dall'Alfa Romeo Giulia, dalla prossima generazione della Chrysler 200 e dalla berlina Dodge in grado di percorrere 40 miglia per gallone (leggi qui per saperne di più).

In quest'altro articolo del 28 ottobre 2011 sempre di Al Volante la rivista ci dice che il C-Wide è stato modificato per poter essere utilizzato tutti i tipi di trazione: anteriore, posteriore e integrale

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

Che i ritardi nella presentazione della Giulia siano dovuti davvero non a questioni di linea ma alla voglia di passare dalla TA alla TP sulla nuova D Alfa Romeo??? Se fosse davvero così sarebbe un bel colpo per la Alfa Romeo, anche perchè il C-Wide è pure il pianale della Giulietta :shock: :shock: :shock:
i pianali, anche se modulari di ultima generazione, non consentono di costruire indistinatamente trazioni anteriori e posteriori, ma solo anteriore + integrele o posteriore + integrale
per questo motivo, nell'integrazione con Porsche e la necessità di utilizzare la TP, Vag sta sviluppando un nuovo pianale per tutte le sportive del gruppo visto che gli attuali 3 sono solo a TA
Preziose info per facilitare la comprensione dell'indirizzo di sviluppo intrapreso dal gruppo Fiat, e non solo, evidentemente, che si sta rivelando proprio e soprattutto nella produzione a marchio Alfa Romeo.

CRF - 2005

Guardando al futuro, il Centro Ricerche Fiat ha avviato lo studio di soluzioni per pianali modulari adattabili sia alle diverse trazioni, convenzionali e alternative, sia alle personalizzazioni richieste dalle varie tipologie d?uso. La modularità è garantita dall?adozione di una soluzione ?split-frame?, che prevede la separazione netta del telaio dalla carrozzeria. Il telaio portante carrozzato (rolling chassis) garantisce maggiori prestazioni di sicurezza, comfort e guidabilità; mentre la carrozzeria, collegata rigidamente al pianale, è scomponibile in parti mobili per favorire la massima flessibilità d?uso.

Il telaio multi-materiale dimostra come l?architettura di tipo ?split frame? può essere impiegata anche su vetture super sportive con conseguenti benefici in termini di rapporto peso/potenza In un veicolo ?split frame? la scocca è fisicamente separata in due parti distinte: una inferiore ed una superiore. La prima parte è un vero e proprio telaio autoportante che sorregge il motore, le sospensioni, tutti gli impianti del veicolo e sopporta inoltre i carichi strada e gli urti. La parte superiore dello split frame ospita invece i passeggeri e genera la forma esterna del veicolo. Le due parti sono tra loro collegate tramite tasselli elastici che assicurano, in abitacolo, un elevato livello di filtraggio delle vibrazioni.

Questa architettura non veniva storicamente ritenuta idonea all?impiego su vetture sportive in quanto non particolarmente efficiente dal punto di vista del peso se paragonata alla soluzione a scocca portante. L?attività? ?telaio multi-materiale? ha dimostrato invece che la precedente affermazione può essere messa in discussione con una progettazione del telaio inferiore che selezioni il materiale, la forma e la tecnologia appropriata per ciascun elemento che compone il telaio stesso. Come risultato, la struttura inferiore dello split frame fa uso di leghe di titanio, alluminio (sia fusioni che estrusioni) e fibre di carbonio. Questo telaio ha un peso al di sotto dei 100 kg e le sue prestazioni (crash e rigidezza torsionale) sono conformi ai target di una vettura super sportiva.


---------------------------------------------------------------------------------------------

CRF - 2010

Nel 2009 è stato presentato a Wolfsburg il prototipo della scocca alleggerita, risultato finale del progetto europeo SuperLightCar, nell?ambito del quale il C.R.F. ha sviluppato i materiali con i quali realizzarli e insieme a Comau il processo di assemblaggio del concept conciliando gli aspetti di fattibilità tecnologica con quelli di industrializzazione in un contesto di mass production.
Il progetto, durato 4 anni e coordinato da Volkswagen, con la partecipazione di 38 partner, ha avuto lo sfidante obiettivo di una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai ultra alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.


Il pianale della Giulietta è il primo esempio che prova come il gruppo abbia ormai imboccato questa via.

Il mondo va avanti, ragazzi... 8)
 
Back
Alto