<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Shock in famiglia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Shock in famiglia

Come detto prima: siamo sicuri che durante la fase telematica lei gli avesse detto la sua vera età? Perché se si è spacciata per maggiorenne, non c'è nessun reato.... Porcelleria ferma restando, ovviamente.

la legge vuole che il maggiorenne faccia tutti gli accertamenti del caso , anche in ambito telematico, e il solo fatto di essersi basato su quanto dichiarato dalla minore non scagiona dalle colpe, nel caso specifico può anche essere come dici tu,anche perchè se si sono riconosciuti quando si sono incontrati vuol dire che non si erano visti (completamente) in via telematica, ma nella maggior parte dei casi avendo visto foto od altro il maggiorenne un minimo di idea se la fa in merito occhio e croce all'eta della ragazza e gia solo il sospetto della minore età dell'altro lo dovrebbe costringere a prendere provvedimenti
 
Come detto prima: siamo sicuri che durante la fase telematica lei gli avesse detto la sua vera età? Perché se si è spacciata per maggiorenne, non c'è nessun reato.... Porcelleria ferma restando, ovviamente.

Dici che le ragazzine si spacciano per maggiorenni?

Quasi quasi spero che sia così,vorrebbe dire che il padre voleva cornificare la moglie ma magari qualche scrupolo potrebbe avercelo.
E che la figlia ha semplicemente finto di essere più grande,se non fosse stato per il fatto che dall'altra parte dello schermo c'era il padre probabilmente la cosa non l'avrebbe danneggiata minimamente.
Se invece l'età dichiarata era quella corretta il padre è da stangare per bene,e forse la figlia potrebbe essere stata adescata senza incoraggiare il pretendente poi rivelatosi genitore.

Però si parla di quasi un anno di frequentazione,anche se virtuale,quindi mi viene da pensare che da entrambe le parti ci fosse la consapevolezza di quello che stavano facendo.
Altro che la famiglia del mulino bianco...
 
la legge vuole che il maggiorenne faccia tutti gli accertamenti del caso , anche in ambito telematico, e il solo fatto di essersi basato su quanto dichiarato dalla minore non scagiona dalle colpe, nel caso specifico può anche essere come dici tu,anche perchè se si sono riconosciuti quando si sono incontrati vuol dire che non si erano visti (completamente) in via telematica, ma nella maggior parte dei casi avendo visto foto od altro il maggiorenne un minimo di idea se la fa in merito occhio e croce all'eta della ragazza e gia solo il sospetto della minore età dell'altro lo dovrebbe costringere a prendere provvedimenti

A meno che l'intenzione fosse proprio quella di adescare una ragazzina il più giovane possibile,in tal caso gli accertamenti li avrà fatti ma per essere sicuro che NON fosse maggiorenne.
Poi sicuramente durante il processo la difesa cercherà di dimostrare che il padre ignorava l'età della persona con cui chattava,e soprattutto l'identità della persona con cui chattava.
Però il dubbio rimane,chissà quali erano le reali intenzioni dell'uomo.
 
A meno che l'intenzione fosse proprio quella di adescare una ragazzina il più giovane possibile,in tal caso gli accertamenti li avrà fatti ma per essere sicuro che NON fosse maggiorenne.
Poi sicuramente durante il processo la difesa cercherà di dimostrare che il padre ignorava l'età della persona con cui chattava,e soprattutto l'identità della persona con cui chattava.
Però il dubbio rimane,chissà quali erano le reali intenzioni dell'uomo.

ma ci si mette poco a capire le vere intenzioni, basta risalire a tutte le tracce che si sono lasciati sui vari server e sui pc o smartphone e verificare anche lo scambio di materiale che ci potrebbe essere stato .
 
ma ci si mette poco a capire le vere intenzioni, basta risalire a tutte le tracce che si sono lasciati sui vari server e sui pc o smartphone e verificare anche lo scambio di materiale che ci potrebbe essere stato .

Anche la scusa del non sapevo che fosse minorenne regge fino a un certo punto.
Difficile che in un anno di chat la ragazzina non si sia mai tradita,e poi un adulto dovrebbe saper cogliere dei segnali per risalire alla vera età della persona con cui parla.
Se poi il padre era convinto di non correre rischi non avrà sicuramente adottato tutte le cautele possibili per rendere il più possibile clandestine e irrintracciabili le loro conversazioni.
Ho quasi paura a seguire i risvolti di questa vicenda.
 
Ho quasi paura a seguire i risvolti di questa vicenda.

io ho proprio paura del ruolo che stanno avendo i social , ma in genere la rete nella nostra società, purtroppo siamo ancora un work in progress nel senso che gli effetti più pesanti li vedremo tra qualche anno ma la cosa peggiore è che fondamentalmente a pochi interessa, senza voler essere polemici siamo molto più impauriti da chi fisicamente potrebbe entrare in casa nostra mentre poco ci curiamo di chi tutti i giorni con internet entra nelle nostre case e arriva ai nostri figli ,ma anche a noi.
 
No, dai, non ci credo :emoji_astonished:

ma è possibile che in 1 anno di "scambi" fotografici nessuno dei due abbia riconosciuto anche solo un particolare dell'altro?
Un braccialetto, una collana, un neo...

mi suona strano:emoji_thinking:
 
Ci sono 15-16enni che, come diciamo da queste parti, a un adulto e ghe magna i risi in testa...... soprattutto se gliela stanno virtualmente facendo annusare.

Confermo, le 16enni di quando avevo 16 anni io mica erano come oggi.
sarà il look, sarà l'alimentazione, saranno gli atteggiamenti, ma una volta le minorenni si riconoscevano da lontano un miglio, oggi è tutto più compresso.
 
No, dai, non ci credo :emoji_astonished:

ma è possibile che in 1 anno di "scambi" fotografici nessuno dei due abbia riconosciuto anche solo un particolare dell'altro?
Un braccialetto, una collana, un neo...

mi suona strano:emoji_thinking:

In effetti...

Confermo, le 16enni di quando avevo 16 anni io mica erano come oggi.
sarà il look, sarà l'alimentazione, saranno gli atteggiamenti, ma una volta le minorenni si riconoscevano da lontano un miglio, oggi è tutto più compresso.

Pare che invece per i maschi valga il discorso contrario.Guardavo delle vecchie foto in cui dei ragazzi di 18 anni sembravano già uomini,barbe folte e corporatura adeguata a chi svolge lavori di fatica.
Oggi vedi dei ragazzi di 20 anni senza un filo di barba che possono sembrare dei ragazzini.

L'unica eccezione è un mio parente che a 22 anni ne dimostra 45...:emoji_smile:
 
Confermo, le 16enni di quando avevo 16 anni io mica erano come oggi.
sarà il look, sarà l'alimentazione, saranno gli atteggiamenti, ma una volta le minorenni si riconoscevano da lontano un miglio, oggi è tutto più compresso.


Beh....
Insomma....
Magari lo davano a vedere meno....
Ma sotto, sotto,
c' erano delle " fatte birikine "

:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
 
Mi spiace, ma io non me la bevo.
Innanzitutto hai un apossibilità su un milione che accada. E poi non te ne accorgi prima? Veramente? Io sono convinto che sia una notizia inventata per sollevare il dibattito. Per carità, ci sta anche, ma se inventi una cosa del genere e riesci a mandarlo in stampa, vuol dire che qualcuno ha degli interessi che vanno bel al di là del "volere il bene per il genere umano".
Ciò non toglie che possiamo comunque parlarne, visto che il problema, ahimé, esiste per davvero.
 
Back
Alto