Come detto prima: siamo sicuri che durante la fase telematica lei gli avesse detto la sua vera età? Perché se si è spacciata per maggiorenne, non c'è nessun reato.... Porcelleria ferma restando, ovviamente.
la legge vuole che il maggiorenne faccia tutti gli accertamenti del caso , anche in ambito telematico, e il solo fatto di essersi basato su quanto dichiarato dalla minore non scagiona dalle colpe, nel caso specifico può anche essere come dici tu,anche perchè se si sono riconosciuti quando si sono incontrati vuol dire che non si erano visti (completamente) in via telematica, ma nella maggior parte dei casi avendo visto foto od altro il maggiorenne un minimo di idea se la fa in merito occhio e croce all'eta della ragazza e gia solo il sospetto della minore età dell'altro lo dovrebbe costringere a prendere provvedimenti