<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Shell = auto KO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Shell = auto KO

brico67 ha scritto:
Ciao,
dopo un pieno di diesel W-power Shell la mia auto si è bloccata: danneggiate pompe e sensori causa sporco nel gasolio.
la compagnia petroliferia non risponde dicendo che si tratta di un caso isolato.
Cerco altre persone a cui sia capitata la stessa cosa per tentare una giusta causa. :?:

Cavolo danneggiate pompe e' un macello sostituirle ci vuole un mare di soldini. Pero' permettimi di dirti (perche' e' capitato anche a me) che probabilmente non e' ilo gasolio che hai messo a danneggiare il motore. Quando accadde a me (mi misero gaolio miscelato con acqua) andai alla pompa a fare le mie rimostranze e loro mi risposero semplicemente che se fosse stata colpa loro avrebbero avuto il piazzale pieno di auto con clienti infuriati, mentre c'ero solo io.....

Regards,
The frog
 
brico67 ha scritto:
allora: il gestore non risponde, la società non risponde e la shell dice che è tutto ok. Io ho ricevuta del rifornimento, fermo auto a 500 mt dal distributore, pompe e serbatoio pieni di sporco e 1.700 euro di danni......
[IRONIA MODE ON]
Perfetto, allora ti sei inventato tutto
[IRONIA MODE OFF]
 
Swift1988 ha scritto:
lo scontrino è obbligatorio...o se no è obbligatorio la ricevuta del pagamento tramite carta (come faccio io)...se è self service ti attacchi :) , anche se cme in ogni cosa è possibile richiedere la ricevuta
per i carburanti no
 
brico67 ha scritto:
allora: il gestore non risponde, la società non risponde e la shell dice che è tutto ok. Io ho ricevuta del rifornimento, fermo auto a 500 mt dal distributore, pompe e serbatoio pieni di sporco e 1.700 euro di danni......
se ti fermi a 500 m dal benzinaio e non hai uno scontrino o una crta carburanti in mano, l'unica è chiamare i carabinieri o la polizia locale per far verbalizzare l'accaduto ed avere una traccia in mano
in ogni caso il gestore - di solito - si muove solo dopo affidamento incarico al legale
ho visto un paio di casi, con danni tra l'altro ben più rilevanti, alla fine hanno pagato tutto incluso spese legali, ma appunto solo dopo che il danneggiato si è rivolto ad un legale
 
Thefrog ha scritto:
brico67 ha scritto:
Ciao,
dopo un pieno di diesel W-power Shell la mia auto si è bloccata: danneggiate pompe e sensori causa sporco nel gasolio.
la compagnia petroliferia non risponde dicendo che si tratta di un caso isolato.
Cerco altre persone a cui sia capitata la stessa cosa per tentare una giusta causa. :?:

Cavolo danneggiate pompe e' un macello sostituirle ci vuole un mare di soldini. Pero' permettimi di dirti (perche' e' capitato anche a me) che probabilmente non e' ilo gasolio che hai messo a danneggiare il motore. Quando accadde a me (mi misero gaolio miscelato con acqua) andai alla pompa a fare le mie rimostranze e loro mi risposero semplicemente che se fosse stata colpa loro avrebbero avuto il piazzale pieno di auto con clienti infuriati, mentre c'ero solo io.....

Regards,
The frog

e cosa era successo?
 
|Mauro65| ha scritto:
brico67 ha scritto:
allora: il gestore non risponde, la società non risponde e la shell dice che è tutto ok. Io ho ricevuta del rifornimento, fermo auto a 500 mt dal distributore, pompe e serbatoio pieni di sporco e 1.700 euro di danni......
se ti fermi a 500 m dal benzinaio e non hai uno scontrino o una crta carburanti in mano, l'unica è chiamare i carabinieri o la polizia locale per far verbalizzare l'accaduto ed avere una traccia in mano
in ogni caso il gestore - di solito - si muove solo dopo affidamento incarico al legale
ho visto un paio di casi, con danni tra l'altro ben più rilevanti, alla fine hanno pagato tutto incluso spese legali, ma appunto solo dopo che il danneggiato si è rivolto ad un legale

se chiami le fdo perchè ti si è fermata l'auto, come minimo ti ridono dietro e se va bene arrivano dopo tre giorni.. poi se rimani in panne come fai a realizzare che sia stato il gasolio appena rifornito? e ancorchè lo intuissi, senza la consulenza di un meccanico come puoi dimostrare al telefono alle fdo la colpevolezza del distributore?
 
gatling ha scritto:
informandomi in 1 minuto...non sono tenuti a fare scontrino fiscale, pagando prima, le Accise sul carburante...quindi chi lo chiede rompe solo le P@lle e rallenta il servizio al prossimo!! :lol: e poi non ho un diesel :lol:

Forse sarò un rompiscatole, ma non mi sembra così sbagliato chiedere al benzinaio una ricevuta, dal momento che mi è necesaria per il rimborso della benzina!
 
moogpsycho ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
brico67 ha scritto:
allora: il gestore non risponde, la società non risponde e la shell dice che è tutto ok. Io ho ricevuta del rifornimento, fermo auto a 500 mt dal distributore, pompe e serbatoio pieni di sporco e 1.700 euro di danni......
se ti fermi a 500 m dal benzinaio e non hai uno scontrino o una crta carburanti in mano, l'unica è chiamare i carabinieri o la polizia locale per far verbalizzare l'accaduto ed avere una traccia in mano
in ogni caso il gestore - di solito - si muove solo dopo affidamento incarico al legale
ho visto un paio di casi, con danni tra l'altro ben più rilevanti, alla fine hanno pagato tutto incluso spese legali, ma appunto solo dopo che il danneggiato si è rivolto ad un legale

se chiami le fdo perchè ti si è fermata l'auto, come minimo ti ridono dietro e se va bene arrivano dopo tre giorni.. poi se rimani in panne come fai a realizzare che sia stato il gasolio appena rifornito? e ancorchè lo intuissi, senza la consulenza di un meccanico come puoi dimostrare al telefono alle fdo la colpevolezza del distributore?

Secondo me se ha regolare ricevuta e se riesce a dimostrare di essere rimasto in panne dopo qualche centinaio di metri dalla stazione di rifornimento (magari tramite testimonianza dei meccanici che l'hanno recuperato) e si fa fare una relazione sul guasto riscontrato e cosa l'ha causato con un legale ha buone possibilità di essere risarcito, certo che all'inizio loro tentano di negare per vedere di farla franca, ma se uno ha voglia di andare avanti saranno i fatti a dimostrare chi ha ragione e chi no!
 
manuel46 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
brico67 ha scritto:
allora: il gestore non risponde, la società non risponde e la shell dice che è tutto ok. Io ho ricevuta del rifornimento, fermo auto a 500 mt dal distributore, pompe e serbatoio pieni di sporco e 1.700 euro di danni......
se ti fermi a 500 m dal benzinaio e non hai uno scontrino o una crta carburanti in mano, l'unica è chiamare i carabinieri o la polizia locale per far verbalizzare l'accaduto ed avere una traccia in mano
in ogni caso il gestore - di solito - si muove solo dopo affidamento incarico al legale
ho visto un paio di casi, con danni tra l'altro ben più rilevanti, alla fine hanno pagato tutto incluso spese legali, ma appunto solo dopo che il danneggiato si è rivolto ad un legale

se chiami le fdo perchè ti si è fermata l'auto, come minimo ti ridono dietro e se va bene arrivano dopo tre giorni.. poi se rimani in panne come fai a realizzare che sia stato il gasolio appena rifornito? e ancorchè lo intuissi, senza la consulenza di un meccanico come puoi dimostrare al telefono alle fdo la colpevolezza del distributore?

Secondo me se ha regolare ricevuta e se riesce a dimostrare di essere rimasto in panne dopo qualche centinaio di metri dalla stazione di rifornimento (magari tramite testimonianza dei meccanici che l'hanno recuperato) e si fa fare una relazione sul guasto riscontrato e cosa l'ha causato con un legale ha buone possibilità di essere risarcito, certo che all'inizio loro tentano di negare per vedere di farla franca, ma se uno ha voglia di andare avanti saranno i fatti a dimostrare chi ha ragione e chi no!

in questo modo ci sono buone probabilità, certamente, ma pensare di chiamare le fdo per questo generi di problemi mi sembra impossibile.. non avrebbero tempo e voglia da perdere, avendo altro di più importante a cui attenersi.
 
brico67 ha scritto:
Ciao,
dopo un pieno di diesel W-power Shell la mia auto si è bloccata: danneggiate pompe e sensori causa sporco nel gasolio.
la compagnia petroliferia non risponde dicendo che si tratta di un caso isolato.
Cerco altre persone a cui sia capitata la stessa cosa per tentare una giusta causa. :?:

Se hai lo scontrino del rifornimento e le date del blocco e della segnalazione non si discostano molto fra di loro e se poi tu riuscissi a pescare dal serbatoio un campione, penso tu possa fare qualcosa magari con un esposto ai carabinieri, e poi in una associazione consumatori. Ciao
 
-- i benzinai non devono fare lo scontrino fiscale, " sono controllati in altro modo"
-- per chi deve dimostrare l'acquisto di carburante " per possessori di P.Iva"
vi è la scheda carburante " nulla vieta farla anche se non la si utilizzera a fini fiscali"
-- chi paga con il bancomat o carta di credito ha la copia che lale a tutti gli effetti per dimostrare l'acquisto.

ma il punto è un'altro: " dico per esperienza personale, mi è capitato anche a me per fortuna in modo più lieve"

-- e di dimostrare che quel prodottoe stato acquistato in quel distributore.

quindi cosa fondamentale è una ricevuta bancomat o un timbro sulla scheda carburanti

-- non solo occorre conservare il gasolio è tutte le parti sostituite dal meccanico " serve per un eventuale perizia"

-- importante e anche se si riesce a trovare qualche altro cliente che ha avuto problemi in quel giorno con lo stesso benzinaio " è importante non necessaria faciliterà il tutto"

se non si hanno questi requisiti non vi è nessun appiglio per far causa al benzinaio,
puoi pangere cinese non puoi far altro se non con il buon cuore del benzinaio che ammetta la sua colpa.

-- anzi una cosa si potrebbe fare, e di far verificare quanta melma vi è nella cisterna, e da quanto tempo non la puliscono, ma la vedo dura.
prova ad informarti ad un legale
;) ;)
 
miki15 ha scritto:
-- i benzinai non devono fare lo scontrino fiscale, " sono controllati in altro modo"
-- per chi deve dimostrare l'acquisto di carburante " per possessori di P.Iva"
vi è la scheda carburante " nulla vieta farla anche se non la si utilizzera a fini fiscali"
-- chi paga con il bancomat o carta di credito ha la copia che lale a tutti gli effetti per dimostrare l'acquisto.

ma il punto è un'altro: " dico per esperienza personale, mi è capitato anche a me per fortuna in modo più lieve"

-- e di dimostrare che quel prodottoe stato acquistato in quel distributore.

quindi cosa fondamentale è una ricevuta bancomat o un timbro sulla scheda carburanti

-- non solo occorre conservare il gasolio è tutte le parti sostituite dal meccanico " serve per un eventuale perizia"

-- importante e anche se si riesce a trovare qualche altro cliente che ha avuto problemi in quel giorno con lo stesso benzinaio " è importante non necessaria faciliterà il tutto"

se non si hanno questi requisiti non vi è nessun appiglio per far causa al benzinaio,
puoi pangere cinese non puoi far altro se non con il buon cuore del benzinaio che ammetta la sua colpa.

-- anzi una cosa si potrebbe fare, e di far verificare quanta melma vi è nella cisterna, e da quanto tempo non la puliscono, ma la vedo dura.
prova ad informarti ad un legale
;) ;)

Probabilmente hai ragione tu per l' obbligo dalla emissione dello scontrino. Io pero' parlo cosi', perche' mi fermo sempre alla Total Fina che rilascia uno scontrino non fiscale dove pero' viene riportato tutto: dalla data, ora, tipo di carburante, quantita'. Ciao
P.S. serve come assicurazione se resti a piedi con l'auto per cui ti mandano il carro attrezzi.
 
Back
Alto